Skip to content


Costruire

10 architetture italiane
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni
Sino al 29 gennaio 2023

Opportuna e significativa è la decisione di presentare progetti che sono già diventati spazio e materia o che sono in via di realizzazione. Opportuna perché l’architettura o diventa luogo oppure ha poco senso. Significativa perché questa piccola rassegna dimostra che è possibile creare spazi belli da abitare, qualunque sia l’idea formale che li ispira, il contesto nel quale si collocano, i materiali utilizzati.
I curatori scrivono che «ognuno dei dieci progetti tre ville, un polo ricettivo, un teatro, una galleria, un negozio, un portale, una loggia e un giardino pubblico è rappresentato attraverso un modello, con l’intento di offrire uno sguardo sul presente dell’architettura nazionale». I luoghi vanno dall’Albania e dalla Spagna a Firenze e Roma, dall’Olanda e dal Marocco a Terni (immagine di apertura) e alla Val d’Arno, con una villa in costruzione in Sicilia, in Val di Noto (immagine qui sotto).
Ovunque accada e qualunque sia la sua tipologia, il costruire e l’abitare appaiono nella relazione che Heidegger ha individuato con la consueta lucidità: «Il costruire non è soltanto mezzo e via per l’abitare, il costruire è già in se stesso un abitare. […] Il modo in cui tu sei e io sono, il modo in cui noi uomini siamo sulla terra, è il Buan, l’abitare. Esser uomo significa: essere sulla terra come mortale; e cioè: abitare»; «Solo se abbiamo la capacità di abitare, possiamo costruire».
Lo si dice alle pagine 97 e 107 del testo più profondo e disvelatore che conosca sul significato e il senso dell’architettura. Si intitola «Costruire abitare pensare» e fa parte del volume Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Mursia 1976.

Super

Super Superstudio
arte e architettura radicale

Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi
Sino al 6 gennaio 2016

SuperSuperstudio_La_mogli_di_LotSuper Superstudio è stato un collettivo di architetti italiani attivo tra il 1966 e il 1978. Ironia e consapevolezza dei processi culturali si coniugano nella autopresentazione del gruppo: «La super architettura è l’architettura della super produzione, del superconsumo, della superinduzione al superconsumo, del supermarket, del superman e della benzina super».
Le opere, i progetti, gli oggetti di Super Superstudio sono dunque molto Anni Settanta e di quella stagione esprimono con vivacità le potenzialità e i limiti: oggetti colorati, comodi, comuni -letti, poltrone, divani- vengono ripensati e reinventati; città ricostruite dall’immaginazione; centralità dell’istogramma, declinato in molte forme; video, film, documentari.
Tra i risultati più significativi di tutta questa attività vengono qui mostrati: un video sull’amore -il cui testo ha una forte impronta borgesiana- che si coniuga a un’opera intitolata La macchina innamoratrice; il Monumento continuo, vale a dire l’Eretteo dell’Acropoli ateniese che emerge da un’architettura a specchi; soprattutto La moglie di Lot, presentato alla Biennale veneziana nel 1978: una piramide, un circo romano, una cattedrale medioevale, un palazzo barocco e un edificio contemporaneo; tutti fatti di sale che si scioglie alla luce. Una bella metafora del potere del tempo.
Tali e altre opere vengono messe in dialogo con delle installazioni di artisti contemporanei, le quali tuttavia non sempre appaiono convincenti. È ormai chiaro che anche le sperimentazioni si possono trasformare in manieristiche ripetizioni del già visto.
L’elemento che più mi ha lasciato perplesso è però l’allestimento di questa mostra che priva il PAC del suo respiro; lo spazio è infatti diviso in box separati tra di loro, i quali danno una sensazione piuttosto claustrofobica.

SuperSuperstudio_4

Vai alla barra degli strumenti