Skip to content


Riccardo III

Manifatture Teatrali Milanesi – Milano
Riccardo III
di William Shakespeare
adattamento e regia di Corrado d’Elia
con Andrea Bonati, Raffaella Boscolo, Marco Brambilla, Giovanni Carretti, Paolo Cosenza, Corrado d’Elia, Gianni Quillico, Chiara Salvucci, Antonio Valentino
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
costumi Rossana Parise
produzione Compagnia Corrado d’Elia
Sino al 4 marzo 2018

La natura furibonda del potere è tale da farne una droga senza pari. Chi si getta nel gorgo dell’autorità diventa archetipo, boia e ologramma, che per gli altri è difficile capire sin dove possa arrivare. Dove possa spingersi la frenesia dell’essere primi, essere i soli, essere dei cresi senza morte, essere ricchezze e potenze ambulanti per le strade.
«L’istante del sopravvivere è l’istante della potenza […] per essere l’unico, oppure, nella forma più mitigata e frequente, il desiderio di servirsi degli altri per divenire l’unico con il loro aiuto» (Elias Canetti, Massa e potere, Adelphi 1981, pp. 273 e 561). Il potente è in primo luogo il sopravvissuto, l’unico superstite di fronte alla distruzione dei propri simili; il suo trono poggia su mucchi di cadaveri: «Chi stermina tutti i nemici non ha più alcun nemico, e inoltre gode la vista dei loro mucchi ora inermi» (Massa e potere, p. 543).
Riccardo III è la perfetta espressione di questo desiderio e del suo godimento, dell’ossessione che diventa, della totalità paranoica che è. Molto più di una tragedia. Un trattato sulla natura umana, sul suo abisso.
Togliere a questa perfezione ogni circostanza storica, ogni orpello d’epoca, ogni finzione, ogni cascame puramente narrativo. Per farne la verità di un videogioco nel quale i livelli salgono a ogni assassinio, il punteggio cresce a ogni conquista, la pura parola dell’ambizione trionfa e decade, insaziabile di se stessa, divoratrice del tempo e dello spazio. Riccardo è solo voce, i personaggi e i fantasmi con i quali interagisce appaiono e scompaiono su una scena che mima un monitor, dominata dall’eleganza del nero e del blu, illuminata da luci intense e sature, scandita da movimenti discreti e feroci, pervasa da ritmi esaltanti fatti di melodie che diventano technorock ed esplodono insieme alle luci, agli incubi, alle parole scolpite di Shakespeare.
Uno spettacolo superbo, barocco, ludico, tecnologico e tribale. Una gioia, una danza ritornante, un ciclo senza fine, l’essenza del potere, l’enigma disvelato.
«Tomorrow in the battle think on me, And fall thy edgeless sword. Despair, and die!»

Ermeneutica e placebo

Mente & cervello 115 – luglio 2014

 

M&C_115_luglio_2014Lo ripeto spesso: l’antroposfera è inseparabile dalla zoosfera, dalla teosfera e dalla tecnosfera. Le indagini neurologiche e antropologiche mostrano con chiarezza che «quando un individuo manipola strumenti, questi divengono parte del suo corpo, o meglio, il cervello li codifica come se gli strumenti avessero un’esistenza equivalente a una qualsiasi parte del corpo». Questo vale anche per altre specie che utilizzano strumenti, come le scimmie, per le quali «il rastrello è assimilato all’immagine della mano. Il numero di neuroni che inizialmente codificava l’immagine si espandeva per incorporare anche il rastrello» (Atsushi Iriki, rispondendo ad Antonella Tramacenere, p. 98). Gli strumenti non sono mai neutri, una frase come ‘dipende dall’uso che se ne fa’ è perlomeno ingenua. L’uso dei videogiochi, dei cellulari, dei computer «sta avendo effetti profondi sul nostro cervello, sulla capacità di riutilizzo delle risorse neurali e probabilmente sulle nuove connessioni di aree sensoriali e motorie» (Id., p. 100). E tuttavia la modalità di funzionamento del cervello rimane profondamente analogica e non digitale poiché «il sistema nervoso degli animali non necessita, come i computer, di enorme rigore e capacità di elaborazione di grandi quantità di dati tutti in una volta, bensì deve essere in grado di adattarsi e imparare continuamente e con il minor dispendio di energia possibile. L’evoluzione ha selezionato macchine ottimizzate per interpretare e associare input esterni, percepiti anche in modo impreciso, e tradurli in schemi complessi plasmandosi di volta in volta sulla base delle esperienze acquisite» (M. Semiglia, p. 20).
Il milieu tecnico, naturale e culturale nel quale gli umani sono costantemente immersi li plasma infatti di continuo, li condiziona e nello stesso tempo li rende imprevedibili nel rispondere all’ambiente, alle sue condizioni, alle sue richieste. Interessantissima è, pure da questo punto di vista, l’esperienza di totale isolamento che si vive nella base antartica Concordia, ben più irraggiungibile e isolata -anche se può sembrare strano- rispetto alle astronavi che ruotano intorno al pianeta. Da febbraio a novembre, infatti, la temperatura raggiunge gli 80 gradi sotto lo zero e nessun mezzo di trasporto può raggiungere la base. Si tratta di una sfida che comporta rischi anche gravi e che in ogni caso cambia la vita di chi vi si sottopone, come viene raccontato in un coinvolgente articolo di Giorgio Di Bernardo (pp. 64-71).
Il corpomente a tutto si adatta, o cerca todo modo di farlo, perché tutto interpreta secondo i propri schemi, bisogni, aspirazioni. Una delle conferme più potenti di tale attitudine è l’effetto placebo, «ossia l’effetto terapeutico di sostanze inerti o procedure fasulle» (T. Gura, p. 90), la cui possibilità dipende dalla regolazione endogena della quale il corpomente è capace; una facoltà, questa, non soltanto chimica ma anche profondamente ermeneutica, consistendo nell’«abilità degli esseri umani di reinterpretare le situazioni» (Id., p. 94). Tra le più recenti acquisizioni riguardanti l’effetto placebo c’è l’importanza del medico. Se coloro che curano si mostrano coinvolti, interessati, attenti alla vicenda

leggi di più
Vai alla barra degli strumenti