Skip to content


Valori / Sadismo

Valori, violenza, sadismo
in Liberazioni – Rivista di critica antispecista
Anno X / n. 39 / inverno 2019
Pagine 75-82

Indice
-Il sacrificio
-La corporeità
-Caduta e alimentazione

In realtà lo gnostico si chiede perché nel mondo c’è proprio questa necessità biologica del dolore; si chiede, più universalmente, perché il mondo dei viventi è fatto proprio in questo modo, quando potrebbe naturalmente essere pensato e articolato in molte altre maniere (p. 79).

 

Transumanesimo

Prefazione a:
Verificare di essere umani. Per una teoresi del Transumanesimo
di Selenia Anastasi
Lekton Edizioni, Acireale 2019
Pagine 210

Del Transumanesimo Selenia Anastasi coglie la complessità teoretica che analisi soltanto giornalistiche o sociologiche non sono in grado di comprendere. Anche per questo il suo libro è nello stesso tempo una limpida introduzione all’argomento e una analisi del tema da una prospettiva capace di evitare le più diffuse formule per individuare invece la ricchezza, i rischi, le possibilità che abitano nel plesso umano-postumano-transumano.
È quanto ho cercato di indicare nella Prefazione al volume, che sarà presentato venerdì 20.9.2019 alle 19,00 nel cortile della CGIL di Catania in via Crociferi 40, nell’ambito di EtnaBook – Festival Internazionale del libro.

L’animalità come Differenza

Nel pomeriggio di mercoledì 4 settembre 2019 terrò una relazione per una Summer School organizzata dall’Università Statale di Milano. Qui sotto titolo, link, presentazione e relatori dell’evento e un absract del mio intervento, dal titolo Ζῷονδιαφορία, l’animalità come Differenza.

Ph. D. SUMMER SCHOOL
Zoophthoria. The exploitation and destruction of animals
Milan, September 4th –5th2019
Room M204, Via Santa Sofia 9

Antispeciecism, animal rights, animalism and, in general, Philosophy as an instrument to think and fight against animal exploitation. As a title for this event we have chosen the term zoophthoria, a neologism we coined, which borrows the terms zoon (ζῷον, animal) and phthoria (ϕϑορία, annihilation/ destruction/ruin) from the ancient Greek language and wants to express all the forms of use and abuse perpetrated on non-human animals throughout history.
Our guest speakers will be:

  • Kristin Andrews (York University, Toronto)
  • Alberto Giovanni Biuso (University of Catania)
  • Francesca Caloni (University of Milan)
  • Raffaella Colombo (University of Milan)
  • Alessandro Fazzi (LAV Legal Counsel)
  • Gianfranco Mormino (University of Milan)
  • Maria Elide Vanutelli (University of Milan)

==========

Biocentrismo e policentrismo costituiscono categorie assai più coerenti rispetto all’antropocentrismo, categorie razionali e utili a comprendere l’ampio mondo dell’animalità, la quale consiste nell’abitare spaziotemporalmente il mondo, adattandosi a esso e adattando l’ambiente alle proprie esigenze, per quanto è possibile e in relazione alle risorse disponibili.
Biocentrismo e policentrismo convergono nella Ζῷονδιαφορία, nella διαφορά, nella differenza animale, nell’animalità come Differenza. «The exploitation and destruction of animals» possono cessare soltanto salvaguardando questa differenza rispetto a ogni identità assoluta, salvaguardando i politeismi rispetto alla tracotanza dei monoteismi, le spiegazioni difficili rispetto a quelle semplici, la polifonia rispetto al canto solitario e monocorde dell’umano.
Contro il monoteismo dell’identità, di qualunque identità, reclusa in se stessa e chiusa all’intero, l’animalità è Differenza, è il campo materico nel quale siamo identici in quanto tutti animali e differenti in quanto animali diversi tra di loro.

Parassiti

Border – Creature di confine
(Gräns)
di Ali Abbasi
Svezia-Danimarca, 2018
Con: Eva Melander (Tina), Eero Milonoff (Vore)
Trailer del film

Nella mitologia scandinava il trold (o troll) è una creatura dalla forma (dis)umana che vive nei boschi, che entra in relazione con gli altri animali, che sente l’armonia delle acque, che teme i fulmini e può diventare anche assai violento. Tina è un trold che non sa di esserlo, lavora come poliziotta presso la dogana dove mette al servizio della comunità il suo formidabile talento nell’annusare non soltanto droghe e alcolici ma anche e specialmente «vergogna, senso di colpa, rabbia». La sua vera natura le viene svelata dall’incontro con Vore, un viaggiatore di cui lei sente la diversità e la pericolosità ma dal quale è anche attirata in modo del tutto inconsueto. L’incontro e la relazione con Vore fanno emergere la potenza ancestrale della terra, il bruire della vita primitiva, la crudeltà degli umani «che non rispettano neppure i loro bambini, parassiti che si divertono a far soffrire altre creature, che distruggono tutto ciò che toccano».
Alla deformità somatica di Tina e di Vore si contrappone infatti la deformità sostanziale di una comune famiglia svedese che prende i bambini in affido per affittarli poi a dei pedofili. Il fiuto di Tina scoprirà anche costoro, insieme ad altri orrori.
I cani, le volpi, le alci, i lombrichi costituiscono rispetto a questi umani il ritmo primordiale della vita che è sempre insensata ma che in essi si declina nella misura dei cicli primordiali del cielo e della terra. L’umano fa invece gorgogliare da sé la dismisura. Questo verme nudo si crede il sovrano del cosmo, si crede fatto a somiglianza di qualche dio ed è invece ragione di dolore e di terrore per le altre specie, è ragione di declino dell’aria e del respiro, è disprezzo verso la differenza ed è abisso che sprofonda nella morte che costantemente infligge, nella morte che è.
La deformità dei trold e di ogni altra fantasia generata dalla mente umana è lo specchio inquietante di ciò che sentiamo d’essere, che siamo e che saremo, sino a quando «the  Second  Law  of  Thermodynamics will get us in the end in the fantastically unlikely event that nothing else does first», la seconda legge della termodinamica avrà infine ragione di noi, anche nel caso fantasticamente improbabile che null’altro provveda prima (James Lenman, «On Becoming Extinct», in Pacific  Philosophical  Quarterly, n. 83, 2002, p. 254).
La potenza del tempo farà giustizia, come sapeva Anassimandro.

Banalità fantascientifiche

Snowpiercer
di Bong Joon-ho
Corea del Sud, USA, Francia, 2013
Con: Chris Evans (Curtis), John Hurt (Gilliam), Kang-ho Song (Namgoong Minsu), Tilda Swinton (Mason), Ed Harris (Wilford)
Trailer del film

snowpiercer2031. Dopo una glaciazione indotta artificialmente e per errore, la vita sulla Terra si è spenta in tutte le sue forme. A muoversi sulla sua superficie è rimasto soltanto un enorme treno rompighiaccio, una nuova arca nella quale sopravvivono alcune specie animali, tra le quali quella umana. Treno e umanità sono divisi in un gruppo che abita gli ultimi vagoni del convoglio -gente miserabile, sporca e senza luce, alla quale viene offerta ogni giorno una barra di materiale commestibile non meglio precisato-; nel mezzo stanno gli addetti ai servizi e all’ordine militare; in cima al convoglio le persone che conducono una vita piacevole quasi come se nulla fosse accaduto. Infine la locomotiva, la Sacra Locomotiva progettata, costruita e guidata da Wilford, l’unico che la abita.
Come si vede, si tratta di una variante della classica distopia -dalla Macchina del tempo di H.G. Wells (1895) in poi- che proietta nel futuro la condizione di ineguaglianza e di sfruttamento del passato e del presente. In tale situazione è ovvio che un giovane capo, consacrato dal vecchio saggio, prenda in mano il destino dei paria e guidi una rivolta che altrettanto inevitabilmente arriverà alla testa del convoglio dopo le prevedibili -e qui a profusione descritte con molta violenza- battaglie. Noia mortale, insomma. Non c’è quasi nulla che non possa essere previsto, compreso lo sfruttamento dei bambini. Si aggiunga che in un film di fantascienza può risultare improbabile l’impianto complessivo ma i particolari devono essere plausibili; qui invece l’inverosimiglianza di molti particolari risulta totale.
La formula ripetitiva, l’atmosfera claustrofobica, persino il conclusivo pistolotto didascalico nel quale viene spiegato tutto per filo e per segno -in modo che anche i più distratti capiscano che di metafora trattasi- non vengono temperati da una certa ironia che emerge qua e là -come a dire ‘guardate che è un gioco’- e dagli effetti speciali davvero spettacolari del treno in corsa tra i ghiacci del pianeta. Un film pretenzioso e superfluo.

 

Dissipatio

Dissipatio H.G.
di Guido Morselli
(1973)
Adelphi, 2012
Pagine 142

Il Narratore senza nome è tutti i nomi. Egli è infatti l’ultimo uomo rimasto sul pianeta dopo che in un solo istante, alle 2 della notte tra il I e il 2 di giugno, l’umanità si è dissolta. Dissipatio Humani Generis è la formula attribuita a Giamblico per indicare lo sparire dell’umano, il suo evaporare. Sorpreso, incredulo, costernato, euforico, rassegnato, ilare, sollevato, l’eletto o l’escluso -dipende dal punto di vista- ricostruisce gli eventi che hanno portato all’Evento, compresa la sua volontà di uccidersi proprio alla stessa ora in cui è avvenuto l’impensabile.
Questa «monade intellettuale senza aperture né impegni» (pag. 28) molte volte aveva desiderato la solitudine, il silenzio e ora gli si offre una Solitudine senza riserve, un Silenzio diverso da ogni altro sperimentato tacere, un «silenzio da assenza umana […], un silenzio che non scorre. Si accumula» (33). L’umano è parentesizzato. Una metafisica e insieme empiricissima epoché mostra la potenza degli oggetti e quella della natura. Gli altri animali conquistano gli spazi che una volta furono abitati da noi. L’istinto avverte gli uccelli «di una novità in cui certo non speravano; il grande Nemico si è ritirato […]. O genti, volevate lottare contro l’inquinamento? Semplice: bastava eliminare la razza inquinante» (53). La ferita, l’inganno, la vis costruttiva e distruttiva si è estinta con la nostra specie. Una calma furia politica attraversa i pensieri del sopravvissuto contro i «samaritismi ipocriti della nostra società, che offre una mano a coloro che lei, proprio lei, butta nel fosso» (25). Ma non si tratta di storia, si tratta di natura. Non soltanto di natura, si tratta del sacro. La sarcastica apocalisse è rappresentata da «tre angeli neri, gli stessi a cui, in vita, quelli si prosternavano idolatri, e ognuno dei tre porta uno scudo, e su uno degli scudi si legge: Sociologismo, sull’altro, Storicismo, sul terzo, Psicologismo. A piè del monte, due serpi loricate strisciano sibilando e buttando fuoco. E ognuna sulle scaglie ha una scritta, e su una si legge: Advertising, e sull’altra: Marketing» (88). Crisopoli, così il Narratore chiama la capitale della sua nazione, la città della Borsa, degli Affari e dell’Oro, è ora diventata Necropoli, la città di coloro che una volta sono stati e ora si sono dissipati.
Ma la morte non è che una differenza quantitativa. La corsa degli umani e degli evi verso la dissoluzione è già dentro la loro stessa nascita, dentro il germinare delle cose che si sentono vive. «Un bisogno imperioso e ignaro» (95) è già all’opera nella «impartecipazione al mondo esterno, insensibilità, indifferenza» che ci rende «morti a tutto ciò che non ci tocca o non c’interessa» (74). La “divina indifferenza” (Montale) fa sì che «morire biologicamente, è il perfezionarsi di uno stato in cui ci troviamo già ora» (Ibidem). Verso il tutto e verso se stesso l’umano era «produttore inesausto» di «danno e fastidio» e tuttavia di tanto in tanto l’Ultimo desidera i suoi simili scomparsi, o almeno li cerca, e comincia «forse a misurare la loro importanza» (43). Ma sùbito ritorna alla sua paradossale razionalità «verticale, rigorosa e irrefutata» (130), la quale gli squaderna davanti agli occhi e nella memoria l’insostenibile volatilità di ogni antropocentrismo. Che cosa facevano in sostanza gli umani? Agivano in vista del proprio utile e ragionavano su ciò che vedevano fuori di sé e su ciò che credevano di scorgere dentro di sé. Poi indicavano ed esprimevano tutto questo con parole, suoni e segni. Chiamavano tale operare Cultura e la propria storia Storia del mondo. E dunque con la loro dissipatio il mondo sarebbe finito? Neppure per sogno: «La natura non si è accorta della notte del 2 giugno. Forse si rallegra di riavere in sé tutta la vita, chiuso l’intermezzo breve che per noi aveva il nome di Storia. Sicuramente, non ha rimpianti né compunzioni» (84). «La fine del mondo? […] Andiamo, sapienti e presuntuosi, vi davate troppa importanza. Il mondo non è mai stato così vivo, come oggi che una certa razza di bipedi ha smesso di frequentarlo. Non è mai stato così pulito, luccicante, allegro» (54). Una delle ultime testimonianze umane riferite dal racconto è l’invito che campeggia sullo striscione di un movimento politico radicale «Se siete uomini, sterilizzatevi» (141).

Una soddisfazione dal sapore di euforia traspare in questo indefinibile libro -romanzo certo, ma la sua natura va al di là di ogni steccato e limite di genere- e consiste nel sentirsi parte di una forma che non conosce tramonto né dolore. La forma che accomuna ogni cosa che è, una forma capace di esprimersi soprattutto attraverso le stelle, l’energia, la lava, le rocce. La forma che è la materia. Essa, «annunciava altamente il grande Roland Barthes […] è ben più preziosa della vita» (114-115). Certamente. Ogni filosofia degna del proprio nome, ogni pensiero amico della sapienza, non può che arrivare a questa chiara conclusione: la materia è più preziosa della irrilevante sua escrescenza confinata -per quello che sappiamo- all’infimo pianeta Terra, il quale gira intorno a una della più modeste stelle situate alla periferia di una delle innumerevoli galassie delle quali tale materia si compone. Materia che è accompagnata dal vuoto e dal silenzio. Meraviglioso.
Il Narratore si dice disinteressato alla filosofia ma si tratta di una bugia. Questo libro è intriso di filosofia poiché è capace di pervenire a un luogo teoretico che della filosofia è territorio privilegiato di indagine: il rapporto tra l’umano, la materia e il tempo. Nel mondo senza umani tutto era «a posto e in ordine ma immobile e fuori dal tempo, perché è l’uomo che fa il tempo delle cose, e non si vedeva un uomo. Non ne rimaneva uno» (35). E tuttavia questa sensazione di immobilità del tempo, e dunque di ogni cosa, è ben presto anch’essa dissolta poiché «su questa terra non c’è l’eterno, non ci sono che attimi, per quanto incalcolabili» (107). La potenza di tali attimi innumerevoli e senza fine è la potenza stessa della materiatempo, quella che dovremmo cercare di comprendere a fondo nei tanti suoi modi (i modi di Spinoza). Il modo umano è consustanziale al tempo, come ogni altro ente ogni vita ogni fenomeno ogni evento, e quindi esso si dissolve «come, e quando, è cessato il tempo» (133). Nel tempo rimangono infatti le tracce della sua esistenza, la materia da lui plasmata, i segni della comprensione che questo grumo di materia ha avuto di se stesso.

La bellissima copertina di questa edizione di Dissipatio H. G. riproduce un’opera di Geoffrey H. Short, una Esplosione senza titolo del 2007. I suoi molteplici colori e la sua forma antica sembrano voler racchiudere e nello stesso tempo far esplodere i molti nomi che costellano la narrazione di Morselli, che non l’appesantiscono affatto, anzi la rendono ironica e sapiente. Eccoli, in ordine di apparizione: Marcuse, Durkheim, Flaubert, de Beauvoir, Penderecky, Hegel, Malinowski, Lévy-Bruhl, Montaigne, Pascal, Cartesio, Berdiaeff, Camus, Nietzsche, Proust, Pasolini, Berg, Bach, Enzensberger, Giamblico, Agostino d’Ippona, Husserl, Baudelaire, Tommaso d’Aquino, Marx, Hölderlin, Freud, Borges, Barthes, Gropius, Weber, Dostoevskij, Gauguin, Thoreau. E tuttavia la musica di questo testo non è di nessuno fra coloro. È tutta e soltanto di Morselli. Un epicedio di ironica saggezza sulla specie umana. «E anch’io, se canto, canto di notte» (53).

Giochi

Ho scelto la filosofia per motivazioni analoghe a quelle che mi avrebbero spinto verso l’astronomia, la geologia, la fisica e non verso la giurisprudenza, la medicina o l’economia. Per cercare di comprendere qualcosa che merita di essere conosciuto. Qualcosa che dunque non riguardi l’umanità.
E tuttavia Platone afferma che se «è vero che le vicende umane non sono degne di una grande considerazione, è anche vero che bisogna pur occuparsene, per quanto possa essere un compito ingrato. […] L’uomo è una specie di giocattolo costruito dal dio il cui valore propriamente sta solo in questa sua origine. Da ciò segue che ogni umano, maschio o femmina non importa, deve vivere giocando i giochi migliori» (Leggi, 803 b-c). La filosofia è questo gioco.

Vai alla barra degli strumenti