Skip to content


Deliri e trapianti

Mente & cervello 106 – ottobre 2013

 

La manifestazione delle emozioni è pressoché identica non soltanto tra tutti gli umani -al di là delle etnie, dei luoghi, delle culture- ma anche tra gli umani e i primati. Gli studi più recenti confermano la correttezza anche della classica catalogazione darwiniana delle emozioni primarie: rabbia, paura, disprezzo, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto. Lo sviluppo e le dinamiche di queste e di altre emozioni possono condurre a sindromi che sono state definite nel corso dei secoli con espressioni e termini quali follie demoniache, dementia praecox, schizofrenia ma che non costituiscono una sola malattia bensì un insieme differenziato di disturbi talmente complesso da resistere sinora a una spiegazione completa e quindi a delle terapie adeguate. In generale, sembra che «nel delirio depressivo l’esperienza tende a orientarsi sulla propria persona, nel delirio schizofrenico sull’ambiente circostante» (P. Garlipp, p. 45). Le manifestazioni di tali deliri sono davvero molto numerose, gravi, anche bizzarre. Ne ricordo soltanto alcune: «Delirio d’amore. Lo so che lui mi ama. Solo che non può dirmelo, altrimenti sua moglie se ne accorge. […] Delirio di gelosia. So che mia moglie mi tradisce. Ne sono sicuro proprio perché lei insiste a negare. […] Delirio genealogico. Lei non sa con chi sta parlando. Io sono imparentato con la famiglia reale di Danimarca. […] Delirio di grandezza. Il mondo mi appartiene. […] Sindrome di Cotard. Sono un cadavere già decomposto». E così via (Id., 46-49). La psicologa Eleanor Longden ha subìto (e ancora a volte subisce) una delle espressioni più antiche della schizofrenia: sentire voci terribili, minacciose, autorevoli. Ne è in gran parte uscita e ha compreso «che le voci più negative e aggressive rappresentavano le parti più ferite di me stessa», quelle il cui paziente ascolto le ha consentito di maturare un «crescente senso di compassione, accettazione e rispetto verso me stessa» (E. Longden, 43). Un’esperienza, questa, che conferma come amare noi stessi -o almeno avere misericordia nei confronti dei nostri limiti- sia una delle condizioni per amare anche gli altri e, più in generale, per affrontare con razionalità la durezza dell’esistere. Non dobbiamo inventarci alibi ma non dobbiamo neppure accanirci contro di noi.

Una delle più odiose mancanze di misericordia è quella che riguarda la predazione di organi che si scatena quando una famiglia viene colpita dalla tragedia di una morte improvvisa. L’articolo di Daniela Ovadia che ne parla su questo numero di Mente & cervello mi sembra davvero lacunoso perché, nonostante qualche segnale lessicale di tipo neutro, sta tutto dalla parte delle lobby mediche e ospedaliere che speculano sui trapianti. Il titolo dell’articolo –Donare una parte di sé– accompagnato dalla tenera immagine di un uomo che tiene in mano la riproduzione di un cuore, è poco scientifico e molto ideologico. Ovadia informa correttamente che se «la persona ha espresso parere negativo» quando era sana, allora «non si può fare nulla, nemmeno con l’assenso dei familiari» e ricorda anche che nel caso, invece, di mancata manifestazione della propria volontà, la famiglia ha un potere di veto (p. 78). In realtà il Decreto attuativo previsto dalla L. 91/99 art. 5 non è stato emanato, quindi l’opposizione della persona in vita non ha modo di esprimersi secondo legge con le dovute garanzie, tanto più che alle Disposizioni Transitorie art. 23 il Centro Nazionale Trapianti ha agganciato vari artifici contro legge (Asl, anagrafe, carta d’identità, associazioni varie, medici di famiglia, tesserino Bindi, e altro) che non offrono alcuna garanzia alla persona, in particolare ai soggetti privi di famiglia; famiglia la quale mantiene -per chi non si è espresso in vita- il diritto di opposizione scritta entro le 6 ore dall’accertamento di morte cerebrale. Un diritto di veto molto importante nei confronti della volontà biopolitica che vede in ogni cittadino un fornitore di organi sostitutivi. E invece l’autrice stigmatizza il fatto che «le famiglie sembrano essere l’ostacolo principale alla donazione d’organi non solo in Italia, ma un po’ in tutto il mondo» (Ibidem).

Ovadia prosegue poi cercando -come sempre e banalmente avviene in questi casi- di suscitare sensi di colpa in coloro che non mettono a disposizione i propri organi. Sensi di colpa che vengono esplicitamente teorizzati da alcuni studiosi come utilissimi al fine di aumentare il numero dei cosiddetti donatori: «Bisognerebbe quindi puntare anche sui sensi di colpa di chi si rifiuta a priori di aderire alle campagne di donazione» (82). Viene auspicata la presenza di psicologi “esperti in donazioni” e si raccomanda di distanziare l‘«annuncio  di morte dalla richiesta di donazione», allo scopo di far crescere le possibilità di una risposta consenziente da parte della famiglia (80). L’articolo giudica eccessivo il timore di molti «che, in caso di gravi incidenti, chi ha autorizzato l’espianto degli organi dopo la morte non riceva gli interventi che potrebbero salvargli la vita» (81). E invece è proprio questo che troppo spesso accade, come documentano ampiamente i casi raccolti e denunciati dalla Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente .

La questione scientifica ruota intorno al concetto di morte cerebrale, che molti studiosi danno per indiscutibile e che invece è soltanto una delle possibili letture di un fenomeno assai complesso qual è il morire. Ovadia scrive che «secondo gli standard medici attuali, la morte cerebrale è considerata il segnale certo del decesso di una persona. La legge italiana consente l’espianto degli organi solo se la morte cerebrale è constatata da tre medici -tra cui un neurologo- facenti parte di un’apposita commissione e dopo 24 ore di osservazione senza modificazioni dello stato del paziente» (79). In realtà le ore richieste dalla legge sono 6 e non -come scrive Ovadia- 24 e di fatto accade regolarmente che persino tempi così ristretti non vengano rispettati; accade che la fretta –nel caso dei trapianti la velocità è tutto-, le menzogne, gli interessi economici, lo sciacallaggio conducano a macellare dei corpi vivi. Il concetto di morte cerebrale è infatti sottoposto in ambito scientifico a discussioni e a critiche radicali e invece nella pratica lo si utilizza per legittimare comportamenti gravissimi per la dignità delle persone.

Sulla questione dei trapianti convergono elementi assai diversi quali: slanci etici da parte dei singoli; interesse personale nel caso prima o poi si avesse bisogno di organi altrui; grave disinformazione da parte del mainstream mediatico; pressappochismo e incompetenza dei decisori politici (e a volte anche corruzione); indecidibilità scientifica e filosofica sull’esatto statuto ontologico del morire; enormi -e preponderanti- interessi finanziari da parte di una varietà di soggetti.
Non si tratta di stabilire statisticamente se e quanti escano dal coma cerebrale. Si tratta di impedire che il bisogno di organi e il loro scambio medico-affaristico prendano il sopravvento sul diritto di ciascuno di essere curato con la massima attenzione possibile, senza che i corpimente ancora pulsanti diventino un semplice materiale di ripristino di corpimente altrui, anche con le migliori intenzioni. Accettare un simile punto di vista apre infatti la strada all’affermarsi di una posizione che vede i singoli esseri umani come parte di un tutto che è lo Stato, il quale sarebbe autorizzato a entrare -letteralmente- dentro i corpi umani, dopo aver stabilito già da molto tempo il suo diritto a fare di questi corpi uno strumento di lavoro (sfruttamento), uno strumento di guerra (servizio militare), uno strumento di arricchimento (i corpi come destinatari dall’inarrestabile flusso pubblicitario televisivo), uno strumento di discriminazione specista (la vivisezione sui corpi degli altri animali e le pratiche a essa correlate). Si tratta di ciò che Michel Foucault ha ben descritto come biopolitica, vale a dire il culmine del potere e dei suoi strumenti di controllo sul singolo e sulle comunità.

 

Geni e trapianti

Che cos’è un genio? Neppure il corposo dossier del numero 98 di Mente & cervello lo spiega. Se ha ragione Schopenhauer -«Il talento colpisce un bersaglio che nessun altro arriva a colpire, il genio un bersaglio che nessun altro arriva a vedere» (citato da D.K. Simonton, p. 35)- allora è chiaro che il genio non deriva né da un quoziente intellettivo superiore alla media né da fattori soltanto genetici né da quelli solo ambientali. Non è detto, infatti, «che chi ha un QI particolarmente alto ci lasci opere immortali, e d’altra parte non necessariamente chi si distingue nella scienza, nelle lettere, nelle arti ha un quoziente intellettivo molto più alto della media» (M. Cattaneo, 3). Ciò che chiamiamo genialità si sviluppa su piani diversi, che comprendono anche la reciprocità sociale, la capacità di interagire e collaborare con altri senza farsi condizionare o appiattire. Soprattutto senza introiettare a tal punto gli schemi acquisiti da impedirne l’elaborazione di nuovi. Senza socialità, però, il genio non esiste. Esiste al massimo un buon esperto di sopravvivenza, come Robinson Crusoe. È plausibile che «particolari doti genetiche danno il potenziale per giungere alla grandezza; le circostanze favorevoli consentono a pochi di svilupparne lo splendore» (Redazione, 25). Ma si tratta di frammenti di spiegazione. Il genio che immagina, progetta, crea le opere scientifiche, filosofiche, artistiche di cui possiamo nutrirci rimane un enigma anche dal punto di vista neurobiologico. Infatti «una cosa certa è che il cervello dei “geni” non  è diverso e non funziona in modo diverso da quello di noi comuni mortali» (M. Cattaneo, 3). Forse la genialità è una delle dimostrazioni di come la persona umana sia irriducibile a qualunque schema unidimensionale, riduzionistico, genetico, ambientale. Per questo siamo, nonostante tutto, gli animali più interessanti da studiare.
Molto meno piacevole è un altro argomento qui affrontato. Quello dei trapianti di organi. La Rivista ne parla con Ugo Riccarelli, un docente al quale sono stati trapiantati cuore e polmoni. Riccarelli afferma che «se ho avuto una seconda occasione lo devo al fatto che qualcuno è morto» (Intervista di P.E. Cicerone, p. 70). Ecco, il punto è che questo non è vero. Il donatore non era “morto”, nessun donatore lo è poiché se fosse davvero morto non potrebbe essere donatore. La cosiddetta “donazione” è in realtà un espianto da corpi ancora vivi. Prelevare organi da un cadavere sarebbe infatti del tutto inutile. Si tratta di una vera e propria macellazione, che induce medici compiacenti o ignoranti ad affrettate diagnosi e a mancate cure. Invito a visitare il sito della Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente, alla quale sono iscritto, per documentarvi da voi su tutto questo.
Si tratta di uno dei crimini meglio nascosti e difesi ma sempre di crimine si tratta. Qui sotto aggiungo una soltanto delle numerose testimonianze lasciate nel silenzio da una stampa compiacente con la lobby trapiantistica e con gli enormi interessi finanziari che essa muove.

========
COMUNICATO STAMPA ANNO XXVIII – n. 13, 9 Luglio 2012
LA TENACIA DI UNA MADRE SCONGIURA LA “MORTE CEREBRALE” DEL FIGLIO

L’esperienza sotto riportata dimostra una volta ancora che in caso di ricovero in ospedale o clinica, per qualsiasi tipo di incidente, intervento o cura, va consegnata immediatamente l’opposizione all’espianto di organi, tessuti e cellule (per esempio la Carta-Vita da noi emessa). La determinazione dei familiari nel pretendere che tale opposizione sia scritta anche nella cartella clinica e nei moduli di consenso informato è fondamentale per la salvezza del malato e per contrastare la mentalità utilitaristica di molti medici, legati agli interessi della trapiantistica. Questa madre ci insegna che bisogna stare sempre in ospedale al capezzale del malato.

“Buongiorno, mio nipote trentenne ha subito un pauroso incidente d’auto. Aveva molte fratture in tutto il corpo, orbita dell’occhio, naso, denti rotti, omero, compressione toracica, collasso renale, frattura del bacino, entrambe le caviglie, tibia e perone dx e sx, aveva perso conoscenza ed è rimasto diverse ore sulla barella dell’ambulanza privo di cure ed assistenza. E’ vivo grazie solo al tempestivo intervento della madre che da Roma si è precipitata all’ospedale dove lo avevano trasportato, ha minacciato di chiamare i carabinieri se i medici non fossero intervenuti immediatamente, ha detto chiaramente che se anche il ragazzo fosse ’morto’ lei non avrebbe autorizzato nessun espianto. E’ rimasta in ospedale 24 ore su 24. Quando potevo andavo a darle il cambio affinché potesse farsi una doccia etc etc. Finché mio nipote non ha ripreso conoscenza è rimasta a vigilare… 20 giorni di coma, ma ora è vivo ed anche se soffre ancora dei postumi delle fratture su cui non sono intervenuti per tempo, devo dire che conduce una vita normale. Credo che Massimiliano sia vivo solo grazie all’intervento della madre che con tenacia lo ha difeso da ’morte cerebrale’. Ancora grazie a voi tutti. Tiziana P.”

Tutti noi ragazzi/e vorremmo avere una madre che, al di là degli accudimenti quotidiani di alimentazione ed educazione, sappia difenderci e difendersi dalle aggressioni e pressioni dei medici e delle istituzioni sanitarie, che esprimono la loro “pelosa umanità” scegliendo chi curare e chi espiantare. Ma ci sono anche madri che accerchiate dagli artifici predatori dei manipolatori sanitari, nel momento più tragico della loro vita soccombono, perdendo la forza che la natura riserva solo ad una madre. Quindi noi ragazzi/e, a nome dei minori privati dei diritti personali, rivendichiamo una legge che vieti la donazione di organi, tessuti e cellule fino ai 18 anni, perché i minori non sono proprietà né dello Stato, né dei genitori, ma appartengono a sé stessi e hanno il diritto di non essere torturati.

Comitato Giovani Matteo Ciarimboli Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente www.antipredazione.org
========

Lo stesso Riccarelli vede con favore il fatto che «la ricerca comincia a percorrere altre strade, gli organi artificiali, le cellule staminali» (p. 75). Ma intanto una Rivista che dovrebbe essere caratterizzata dal metodo scientifico -e che dunque dovrebbe sollevare il Sic et Non su ogni questione- presenta invece una vera e propria apologia del silenzioso massacro di viventi che si chiama “donazione di organi”.

Un lindo terrore

Non lasciarmi
(Never Let Me Go)
di Mark Romanek
Con: Carey Mulligan (Katy), Keira Knightley (Ruth), Andrew Garfield (Tommy),  Isobel Meikle-Small (Kathy da bambina), Ella Purnell (Ruth da bambina), Charlie Rowe (Tommy da bambino), Charlotte Rampling (Miss Emily).
Usa – Gran Bretagna, 2010
Trailer del film

Hailsham appare come un tipico college britannico degli anni Settanta. Disciplina, amicizie, dispetti, attività sportive si intrecciano. Ma dietro questa apparenza sta una realtà atroce. Le vite dei ragazzi e delle ragazze che abitano questo luogo sono a termine, per una ragione che con gelida naturalezza si scoprirà a poco a poco. Nonostante tutto, l’amore sorge nelle esistenze di Katy, Tommy e Ruth. Ma è come se una biologica rassegnazione invadesse ogni istante. In nome del progresso terapeutico il piano inclinato della morte non può essere fermato.

Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go coniuga un distacco quasi entomologico e una struggente e coinvolta tristezza. Le immagini si soffermano molto spesso sui particolari che costituiscono il mondo -fili d’erba, pezzi sparsi di giocattoli, fogli di carta- in una nostalgia di normalità e nella metafora della frammentazione. Il lindo terrore che romanzo e film raccontano è più vicino di quanto lo spettatore possa immaginare. Si visiti questo sito e si legga una storia accaduta, fra le tante. Per sapere, per decidere, per non farsi macellare.

Vai alla barra degli strumenti