Skip to content


Di sotto, Savoia!

Mi sono chiesto per quale ragione in giorni caratterizzati da eventi politici italiani e internazionali così tragici, Il Fatto quotidiano abbia dedicato delle prime pagine a una vicenda accaduta nel 1978. Poi ho visto il filmato nel quale Vittorio Emanuele di Savoia si vanta di aver ucciso un uomo e di aver ingannato i giudici francesi, venendo assolto. E ho capito che quell’evento è l’ennesima metafora dell’italia cialtrona, cinica, arrogante e dunque ben rappresentata da una delle peggiori dinastie europee, quella della quale Indro Montanelli diceva che «i Savoia sono come le patate. La parte migliore è sottoterra».
Ma credo che il giornalista peccasse di ottimismo: da Carlo Alberto in avanti i Savoia hanno mostrato tutta la loro modestia politica e culturale, mascherata soltanto dalla fortuna di avere avuto un primo ministro come Cavour. Umberto I onorò il generale massacratore Bava Beccaris e Vittorio Emanuele III aprì le porte al fascismo. Gli ultimi rampolli sparano sulla gente o canticchiano a Sanremo.
E dunque è per buona sorte che il 2 giugno del 1946 l’italia divenne una Repubblica. Immaginare Vittorio Emanuele capo di Stato e Silvio Berlusconi presidente del consiglio significa cadere nel puro orrore. Un Berlusconi che viene degnamente descritto in un programma con parole che in italia nessun giornalista, comico, intellettuale potrebbe pronunciare in modo tanto aperto. E in una società avanzata questo silenzio televisivo è la dittatura.

Guerra civile

Piccolo Teatro Studio – Milano
Prospettive sulla guerra civile
Liberamente ispirato a Prospettive sulla guerra civile e Il perdente radicale di Hans Magnus Enzensberger
Con Massimo De Francovich
Produzione: A.T.I.R e Thesis – Dedica Festival
Drammaturgia e regia di Serena Sinigaglia
Sino al 20 febbraio 2011

Tutto va compreso. Almeno dobbiamo fare questo tentativo, andando al di là della morale, al di là della consolazione religiosa, al di là della menzogna politica, al di là della rappresentazione televisiva, la più falsa in assoluto tra le forme ingannevoli.
Dalla fine del mondo bipolare le guerre civili si sono moltiplicate in tutto il globo. E non si limitano agli eserciti che per ragioni etniche, razziali, religiose, economiche, fanno strage di città, campagne, donne, bambini. La guerra civile è ovunque. Nelle scuole in cui gli studenti sparano ad altri studenti. Nella repressione delle polizie contro cittadini inermi, come al G8 di Genova del 2001. Nel suicidio dei kamikaze islamisti dentro le loro stesse città musulmane. Negli scontri razziali delle metropoli statunitensi. Che si generi dalle più flebili occasioni o nasca da fredde decisioni dei governi, la guerra civile è pervasiva anche perché ovunque va moltiplicandosi il perdente radicale, colui che imputa sempre ad altri, a lui più o meno vicini, i propri fallimenti. E ad essi non si rassegna.
La guerra civile è l’essenza del conflitto poiché è la guerra di tutti contro tutti.

Serena Sinigaglia e Massimo de Francovich mettono in scena due testi di Hans Magnus Enzensberger e lo fanno con passione e con misura. In un paesaggio di rovine urbane, scorrono su uno schermo le più efferate ma vere notizie su quanto accade nelle nostre città, su come si uccida per nulla, per divertimento, per noia. Poi entra un professore di filosofia e storia che inizia a raccontare la violenza, a spiegarla, a decostruirla. Lo aiutano tre giovani assistenti con le loro musiche, con le proprie testimonianze, con le immagini tratte da alcuni film, tra i quali 2001. Odissea nello spazio, Il Dottor Stranamore, Arancia meccanica. Emerge lentamente una non gradita verità, quella secondo cui «i civili innocenti non sono poi così innocenti» se tanti sono pronti a diventar carnefici dei loro vicini o a osannare i capi che procedono allo sterminio. Lo spettacolo si chiude con il racconto di Sisifo che riuscì per due volte a incatenare la morte. Dopo che Ares le restituì libertà e dominio sugli umani, Sisifo venne costretto dagli dèi a spingere verso la cima un masso che poi rotola ogni volta a valle. E ogni volta Sisifo deve ricominciare. «Il masso degli uomini è la pace».

[Una recensione più ampia si può leggere su Vita pensata, n.9 Marzo 2011, alle pagine 46-47]

Ai berlusconiani e ai leghisti

Cari concittadini, mi chiedo quali possano essere le motivazioni che vi impediscono di vedere i fatti e che vi inducono invece -anche se forse non sapete di questa vostra ascendenza- a offrire una banale conferma a Nietzsche, secondo il quale «direi: no, proprio i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni» (Frammenti postumi 1885-1887, 7[60]). E credo che di motivazioni ce ne siano, anche se -a dir la verità- non molto lusinghiere per voi. Ma lasciamo stare. Il punto è che il governo è allo sbando, del tutto incapace di gestire la crisi economica, la disoccupazione, le tasse mai così alte, interessato soltanto a coprire i reati sessuali del suo capo, che consistono non nello scopare ma nell’induzione alla prostituzione minorile, nella concussione per aver abusato del suo ruolo al fine di sottrarre una ragazza marocchina alla questura di Milano, nel porre a rischio la “sicurezza nazionale”. Lui e i suoi complici tentano in ogni modo di nascondere l’enorme danno all’immagine internazionale dell’italia e di mascherare tramite la paroletta magica “federalismo” l’abbandono totale del sud e un ulteriore aumento delle tasse.
Di fronte a tutto questo, nessun meridionale e nessuna donna dotati di buon senso potrebbero sostenere ancora Berlusconi ma lo potrebbe fare un maschio del nord. A pensarci bene, tuttavia, neppure quest’ultimo dovrebbe, visto che con le sue tasse e con il suo voto tale maschio contribuisce a pagare le troie delle quali il nonno infoiato riempie i suoi palazzi. Tu paghi e lui tromba (o tenta di farlo)! Se poi mi chiedete “sì, va bene, ma chi al suo posto?”, rispondo “chiunque andrebbe meglio”, non foss’altro perché non sarebbe il padrone assoluto delle televisioni -e dunque del consenso- e sarebbe meno distratto da ciò che la sua ex moglie definì “una malattia” e che -assai meno gentilmente- una delle sue ragazze ha descritto come la voglia di mostrare a tutte il suo “culo flaccido”.

[Mi scuso del linguaggio un po’ crudo di questa lettera ma bisogna sempre cercare di farsi intendere dalle persone alle quali ci rivolgiamo]

Violenza

Ho ricevuto una mail da una giovane -e assolutamente pacifica- collega nella quale mi racconta di quanto le è accaduto lo scorso 7 dicembre a Milano: «Ho fatto in tempo, però, a esser sotto la carica della polizia alla prima della Scala. Per fortuna ho preso solo un pestone sulla gamba nella fuga. Ovviamente, non te lo sto nemmeno a dire, non avevamo armi caschi o altro e non c’era gente dei centri sociali quelli del teatro piccolo avevano le facce dipinte da pagliaccio e forse quello era il massimo dell’aggressività espressa! Non facevamo altro che gridare quando hanno cominciato a manganellare pesantemente».
Il 15 dicembre sulla ml del Didaweb, Luigi Ambrosi ha inserito una riflessione nella quale -tra l’altro- afferma che «qualcuno dibatte, si meraviglia, si scandalizza su quelle ore di guerriglia urbana a Roma. Viene in mente Contessa: “Voi gente per bene che pace cercate, la pace cercate per far quel che volete.”. Insomma, vorrebbero che tre milioni di giovani si consumino senza rabbia nella disoccupazione e nel precariato, con la certezza di non aver alcun futuro da programmare o costruire, economicamente non in grado per organizzarsi una vita autonoma, costretti a restare in casa dei genitori, rinviare ogni scelta di vita, di coppia, di figli, senza reddito, abbandonati alla disperazione? Vorrebbero che si faccia da spettatori tranquilli alla loro esibizione e spreco di ricchezza pubblica? Che si tolleri serenamente l’arroganza del loro comitato d’affari legato strettamente a industriali, banchieri, grande criminalità e proprie parentele? Gli studenti dovrebbero assistere in silenzio alla distruzione della scuola pubblica e di quanto ciò determina nella vita quotidiana?».
Ho risposto così:
«Condivido.
L’infamia di una ricchezza esibita senza pudore, di una compravendita di deputati che ha annichilito quanto rimaneva di decente nelle istituzioni repubblicane, di una complicità a tutti i livelli con il governo più inefficiente e criminale della storia d’Italia, spero non sarà sopportata a lungo. Temo, però, che il veleno televisivo con il quale gli italiani sono lobotomizzati da vent’anni abbia prodotto danni irreversibili all’apparato cerebrale della nazione. E che quanto avviene -le rivolte dell’Aquila, di Napoli, di Roma- siano semplici riflessi di un corpo senza più coscienza. Ma, naturalmente, non bisogna rassegnarsi mai. Mai arrendersi. Come diceva Jacob Burckhardt a proposito dei Greci: “pessimismo dell’intelligenza e ottimismo della volontà”».
Le provocazioni esplicitamente dittatoriali che un senatore del P(artito) d(ei) L(adri) sta formulando in questi giorni -in vista delle manifestazioni contro la distruzione della scuola e dell’università- dimostrano ancora una volta come la prima violenza, la violenza assoluta, sia quella del potere e dei suoi servi.

To pass away

«It’s getting hard to know what else Silvio Berlusconi, the Italian prime minister, has to do to get evicted from power. In most countries, just one of the dozens of scandals he has been involved in would be enough to finish him off politically. Each time a new scandal explodes, more sordid and incredible than the last, you think he can’t possibly ride this one out. He can’t possibly, you hopefully imagine, survive a court verdict that says he was bribing a lawyer to give false testimony or just shrug off the mountain of evidence that he regularly organises orgies with paid escorts at his private, and official, residences. And yet, there he is, still in power, still the leader of one of Europe’s most cultured and important countries. After all these years, it still beggars belief.
[…]
The only way to liberate Italian politics from his immense and deleterious influence would be either for him to pass away, or for the country to undergo a thorough, programmatic deBerlusconification, an attempt to return to reality after 20 years of his televisual brainwashing. The first, I’m afraid, is more likely than the second, but it still seems a very long way off».

(Tobias Jones, The Guardian, 16 novembre 2010. Invito a leggere l‘intero articolo, che mi è stato segnalato da Dario Sammartino)

Spegnere le catene, un mondo da guadagnare

Nel belletto della “democrazia” le attuali società rimangono sempre la stessa broda spettacolare e totalitaria. Sui quotidiani italiani di ogni tendenza, e anche sulle loro versioni in Rete, si parla ossessivamente di programmi televisivi; sembra che gli eventi non possano essere raccontati se non attraverso il filtro della loro icona catodica. La televisione trionfa ovunque e totalmente, non soltanto in una società profondamente realityshowizzata come quella italiana. Un gesto politico tanto semplice quanto apparentemente difficile da compiere ma dagli effetti dirompenti prima di tutto sulle vite di chi lo attua e poi -se esteso a una massa sufficientemente critica- sul sistema pubblicitario e commerciale che ci domina sarebbe questo: spegnere il televisore, non riaccenderlo, disfarsene. In cambio ci verrà restituito il tempo, il rifiuto dell’ovvio, lo sguardo straniato e straniante rispetto al veleno che ormai non ci rendiamo più nemmeno conto di assorbire ogni giorno dalla scatola incantatrice e incatenatrice. Per quanto mi riguarda, nessun accordo con l’esistente, nessuna concessione alla miseria televisiva, nessuna complicità col nucleo profondo del dominio contemporaneo.

Sottoumani

Arrivano notizie di viaggi di gruppo organizzati per andare a visitare i luoghi dove è recentemente avvenuto un efferato delitto. Un omicidio di famiglia che conferma come questa istituzione non sia soltanto una delle più ipocrite tra quelle esistenti ma anche tra le più feroci. Gli esseri umani, infatti, non possono stare a lungo troppo vicini senza cominciare a odiarsi. E, se possibile, a scannarsi. Platone proponeva l’abolizione della famiglia per quanti vogliono raggiungere il meglio nella vita. Aveva ragione.

Questo truce voyeurismo dell’orrore è naturalmente figlio dell’idiota voyeurismo televisivo. Mi dicono, infatti, che ore e ore dei programmi trasmessi dalla scatoletta vengono dedicate all’assassinio di Avetrana. Ma non si tratta soltanto di televisione. Si tratta del fatto che la gente è semplicemente immonda, anime morte, zombie irresistibilmente attirati da altri cadaveri, sciacalli spinti alle carogne, mosche sulla merda.

Vai alla barra degli strumenti