Skip to content


Meditazioni fenomenologiche

Edmund Husserl
MEDITAZIONI CARTESIANE
con l’aggiunta dei DISCORSI PARIGINI
(Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge [1950])
Nuova edizione italiana a cura di Filippo Costa
Presentazione di Renato Cristin
Bompiani, 1989
Pagine XVIII-179

Le Cartesianische Meditationen costituiscono una sintesi efficace e assai chiara del programma filosofico di Husserl. Soprattutto la Quinta fa da tramite fra le riflessioni logiche e gnoseologiche -oggetto delle grandi opere husserliane- e la sempre più densa attenzione nei confronti del ‘mondo della vita’. È in quest’ultima meditazione infatti che l’ego cogito mostra la propria costitutiva intersoggettività. Già nei Discorsi parigini (1929) Husserl aveva proposto il superamento della questione cartesiana dell’ego, affermando che «per tanto che io mi appercepisco come uomo naturale, debbo avere già prima appercepito il mondo dello spazio, essermi colto nello spazio in cui io ho anche un fuori-di-me!» (p. 27).
Il debito della fenomenologia verso il cartesianesimo è dunque sempre un debito critico, dal quale nascono i suoi concetti fondamentali, quelli che la rendono non una corrente tra le altre nella cultura teoretica del Novecento ma un sinonimo stesso della filosofia. L’obiettivo da Husserl costantemente perseguito è infatti fare della filosofia una «scienza universale» (I Med., p. 43) da conseguire tramite l’«unità di una fondazione razionale assoluta» (D.P., p. 3). Per realizzare tale obiettivo -che sembra in ogni caso asintotico, infinito- bisogna guardare il mondo, osservare ciò che si offre alla nostra percezione e riflessione «prima di ogni considerazione filosofica» (V, 166), La filosofia è insomma, prima di tutto, la sapienza dell’evidenza.
Dopo aver sospeso ogni giudizio -tramite l’epoché- l’evidenza che rimane fuori da ogni possibile dubbio è l’ego, non però inteso in senso astratto e neppure empirico, tanto meno solipsistico, bensì l’ego nel «flusso costante dell’essere e del vivere cogitante», per cui la sua formula completa sarà «ego cogito cogitatum» (D.P., 12), dove il ‘cogitatum’ è tutto ciò verso cui la coscienza si rivolge intenzionalmente per coglierne il senso. In tal modo l’essere delle cose è costituito dall’essere dell’ego puro: «Il piano d’essere naturale è secondario nel suo valore d’essere; esso presuppone costantemente quello trascendentale» (I, 54). Trascendentale significa che l’intero è costituito non dagli enti ma neppure dall’io -l’io parziale e psicologico dei singoli soggettibensì dalla relazione costante tra la coscienza e il mondo. Husserl descrive la fenomenologia come «teoria trascendentale della conoscenza» (IV, 105), «autorappresentazione mondanizzante» (V, 121), «metafisica trascendentale» (V, 160). Ed è per questo che l’io fenomenologico «deve divenire spettatore imparziale» (II, 67), garanzia di uno sguardo che è tutt’uno con il mondo. La purezza di tale sguardo è possibile soltanto tramite un «a priori innato» (D.P., 24), cioè tramite una forma del conoscere che non presuppone nulla ma contiene in sé le leggi costanti della percezione, della riflessione, dell’analisi e del giudizio. Il trascendentale è dunque una sorta di innatismo metodologico che subordina a sé ogni soggettività empirica.
All’ingenuità della «vita pratica quotidiana» (D.P., 31; cfr. anche Conclusione, p. 168) che esperisce, valuta, agisce entro un mondo già dato di cui comprende ben poco -pur illudendosi di possederne le chiavi- Husserl oppone la filosofia come attingimento della verità nella coscienza-mondo: «La via che conduce necessariamente a una conoscenza che nel senso più alto possieda il fondamento ultimo, ossia a una conoscenza filosofica, è quella della conoscenza universale di sé, prima monadica e poi intermonadica. Il motto delfico gnōti sauton ha ora un significato nuovo» (D.P., 33; Conclusione, 171-172).
Epoché; fondazione razionale assoluta; evidenza; trascendentalismo; a priori; intenzionalità; riduzione fenomenologica; intuizione eidetica; noesi e noema; interiorità e intersoggettività. Questi sono i concetti cardine delle Meditazioni che hanno offerto alla filosofia successiva il suo più speculativo e rigoroso strumento di elaborazione teoretica. La filosofia è in primo luogo non l’analisi di questo o di quell’ambito ma è una teoresi pura e universale.
La questione della ‘attualità’ della fenomenologia non si pone, proprio perché essa è viva e presente ogni volta che si tenta di pensare davvero. La sua «base ultima non è data dall’assioma ‘ego cogito’ ma dall’autoriflessione universale» (Conclusione, 171). La filosofia è quindi ciò che una parte della materia -la mente- fa quando cerca di pensare la propria condizione; quando cerca di pensare la propria struttura nella potenza degli atomi, delle molecole e delle leggi che li guidano; quando cerca di pensare lo spaziotempo con il quale  e dentro il quale costruisce ogni volta il proprio mondo.

Polvere di stelle

Interstellar
di Christopher Nolan
Usa, 2014
Con: Matthew McConaughey (Cooper), Mackenzie Foy (Murph da bambina), Jessica Chastain (Murph), Anne Hathaway (Brand), Michael Caine (Dottor Brand), John Lithgow (Donald)
Trailer del film

Polvere. Dappertutto. Sporca le case e distrugge i raccolti. Tempeste si susseguono e rendono sterile la Terra. La questione fondamentale è tornata a essere il cibo. Per tutti i popoli e non soltanto per gli africani. La tecnologia è regredita e gli investimenti superflui sono stati abbandonati, compresi i voli spaziali. Cooper è uno dei tanti umani costretti a tornare a fare i contadini, da ingegnere astronauta qual era. Alla figlia Murph lo lega un affetto totale. La ragazzina è molto intelligente; insieme cercano di interpretare gli eventi un po’ insoliti che accadono nella stanza di lei. È come se qualcosa volesse comunicare le coordinate di un certo luogo. Quando arrivano in quel luogo scoprono che la Nasa continua a lavorare in assoluto segreto a un progetto –Lazarus– capace di restituire vita all’umanità trasferendola altrove. Nel nostro sistema solare non ci sono pianeti abitabili, e forse neppure nella galassia. Esplorare altre galassie è impossibile a causa delle immense distanze. A meno che non si riesca a utilizzare un wormhole, una sorta di scorciatoia spaziotemporale prevista da alcune teorie fisiche e anche dalle equazioni della relatività. Cooper viene convinto (dal consueto scienziato) a tentare questo viaggio, nonostante la struggente richiesta della figlia di non andarsene, di non abbandonarla. Comincia quindi un itinerario nello spazio e nel tempo che porterà il protagonista e altri astronauti a visitare nuovi pianeti in galassie imprecisate, a rallentare il loro tempo rispetto a quello della Terra (dato che viaggiano a velocità altissime), a entrare in un buco nero, con esiti imprevedibili.
Della possibilità fisica e non soltanto matematica dei viaggi nel tempo ho discusso recensendo I viaggi nel tempo. Una guida filosofica di Giuliano Torrengo. Tali viaggi sono materialmente impossibili e logicamente contraddittori e invece questo film fa transitare in pochissimi anni terrestri i suoi personaggi in una varietà di luoghi, tempi e dimensioni per le quali -accettando che qualcosa del genere possa accadere- sulla Terra passerebbero milioni di anni. Basterebbe questo a inficiare le ambizioni scientifiche dell’opera. Ma Interstellar è un film, non un trattato di fisica quantistica. Ed è come film che risulta retorico e melenso nella sceneggiatura, inutilmente prolisso  nella durata (tre ore), fonte di confusione concettuale per lo spettatore che volesse anche apprendere qualcosa da esso. Più che un film di fantascienza è una storia d’amore tra un padre e una figlia. Vi si ripete spesso, infatti, che l’amore vince tutto. Ma c’era bisogno di scomodare la gravità quantistica per sostenere questo antico assunto?
Il tentativo di rendere visibile  lo spaziotempo relativistico era ovviamente disperato in partenza e molte delle immagini -pur suggestive- non possono restituire in alcun modo la complessità del concetto. Non mancano però una decina di minuti nei quali la grafica sembra cogliere davvero qualcosa di dimensioni che vadano oltre le tre consuete e che includano fisicamente il tempo. Quei pochi minuti non valgono tuttavia un film tanto ambizioso nelle intenzioni quanto modesto nei risultati.

p.s.
Il 28 giugno del 2009 il fisico Stephen Hawking organizzò a Cambridge una grande festa, diramando molti inviti. Ahimè non si presentò nessuno. Ma Hawking non si stupì della cosa, in quanto aveva spedito gli inviti il giorno successivo a quello della festa. Sua intenzione era infatti organizzare tale serata per futuri viaggiatori del tempo. Li sta ancora aspettando.
[Fonte: Scientific American, 2.9.2014]

Geometria / Rivolta

FLATLANDIA
Racconto fantastico a più dimensioni
di Edwin A. Abbott 
(Flatland. A Romance of Many Dimensions, 1882)
Traduzione e prefazione di Masolino D’Amico
In appendice un saggio di Giorgio Manganelli
Adelphi, Milano 1999 (1966)
Pagine XX – 166

 

FlatlandiaUn Quadrato parla. E racconta la propria vita nel Paese della Superficie, dove le dimensioni della materia sono soltanto due –lunghezza e larghezza- e non si ha idea alcuna dell’altezza. Narra usi e costumi di questa terra piatta, di questa società assolutamente gerarchica nella quale i criteri del valore sono il numero dei lati e degli angoli. Dalle donne che sono Linee -e dunque poste al livello più basso dell’essere e del capire, tenute nell’ignoranza, inaffidabili e vessate ma sempre pericolosissime con la loro micidiale punta acuminata- ai Triangoli isosceli stupidi e violenti con i loro angoli acuti; dagli Equilateri operai ai Quadrati professionisti; dai Pentagoni ed Esagoni -sempre più raffinati e colti- fino alle somme Circonferenze, che sono –in realtà e naturalmente- dei Poligoni con un numero altissimo di lati estremamente piccoli.
Questa società dura, armoniosa e implacabile come può esserlo solo la Geometria, vive della morte continua di ogni Figura che con i suoi angoli mal gestiti possa costituire un pericolo per gli altri; viene scossa da periodiche rivolte capeggiate da Forme irregolari; è governata da una casta sacerdotale potentissima e pervasiva: «Da noi i Preti sono gli Amministratori di ogni Affare, Arte e Scienza […] senza far nulla direttamente, essi sono la Causa di ogni cosa che valga la pena di fare e che viene fatta da altri» (pag. 81). La dottrina che pervade questo spazio è una Razionalità geometrica consapevole della Necessità di ogni ente ed evento poiché non l’educazione o l’esperienza ma è «la Configurazione che fa l’uomo» e dunque «a un giudizio sereno, buona e cattiva condotta non sono ragioni sufficienti né di lode, né di biasimo» (84).
Al Narratore accade di ricevere la sconvolgente rivelazione -da parte di una Sfera- dell’esistenza della Terza dimensione e dunque dello Spazio. Poco prima il Quadrato aveva sognato un Paese della Linea ai cui abitanti lui stesso tentava inutilmente di dimostrare la parzialità della loro struttura. Ora riceve dalla Sfera un’analoga lezione. Rifiuta però questa saggezza e allora viene letteralmente “rapito” nel Paese dei solidi e lì finalmente vede ciò che fino ad allora aveva soltanto dedotto. Si scioglie così alla sua mente l’enigma che non comprendeva quando la Sfera gli parlava. Incapace dello sforzo di volontà che gli garantirebbe, a detta della Sfera, di lasciare il suo piatto mondo, una violenza pedagogica lo trasporta «verso l’Alto, ma non verso il Nord» (139), secondo la formula con la quale cercherà –tornato nella Pianura- di ricordare la ricchezza senza fine della prospettiva spaziale.
Infatti questo Quadrato regolare, pedante e insieme avventuroso -questo «povero Prometeo della Flatlandia» (150) come da sé si definisce- comincia a chiedere al suo maestro e salvatore di insegnargli anche la Quarta, la Quinta e le altre dimensioni. Ma questo dio circolare mostra anch’egli la povertà delle proprie vedute quando respinge tali aspirazioni come follie e sogni, non avendo dunque appreso la verità essenziale: che ogni ente vive nel proprio ambiente commettendo l’errore di pensarlo come l’unico, quando invece lo Spazio è davvero senza fine. Anche la Sfera somiglia insomma a quella creatura infima e adimensionale che vive in Pointlandia e che di se stessa si compiace come dell’unico e totale universo, chiamandosi It, Esso: «Infinita beatitudine dell’esistenza! Esso è: non c’è altro al di fuori di Esso» (141). Altrettanto convinta che oltre le tre del proprio mondo altre dimensioni non si diano, la Sfera scaglia il Quadrato là da dove lo trasse. Nella insensata speranza di convertire i suoi simili alla sapienza dello Spazio, il Narratore viene imprigionato ed è da un carcere quindi che egli racconta.
Così si chiude «questo universo di visioni tragiche e gnostiche» permeato di «una gelida grazia astratta» come con esattezza lo definisce Giorgio Manganelli (165 e 155). Un libro intriso di ironia e di rigore, di invenzioni fantastiche e di dimostrazioni matematiche, di intenti satirici (verso la società vittoriana e non solo) e di serietà mitologica. Un’autentica visione della mente. Un invito a cogliere la plausibilità dell’ipotesi che -oltre alla materia e al movimento- la struttura delle cose sia fatta di un’ulteriore dimensione che è il Tempo.
Il libro di Abbott ha una Wirkungsgeschichte ampia, imprevedibile e carsica. La sua eco riaffiora, ad esempio, anche nelle scenografie di Dogville (2003), il film per il quale Lars von Trier sceglie una scenografia bidimensionale fatta di semplici linee che consente di vedere dall’alto la città, esattamente come il Quadrato vedeva la sua Terra una volta uscito da essa.
Un libro sovversivo, alla fine, con la sua tenace ambizione di suscitare «con qualsiasi mezzo nell’intimo dell’umanità sia Piana che Solida uno spirito di rivolta contro la presunzione che vorrebbe limitare le nostre Dimensioni a Due, a Tre o a qualsiasi numero che non sia Infinito» (132).

 

Babilonia

Cildo Meireles. Installations
A cura di Vicente Todolì
HangarBicocca – Milano
Sino al 20 luglio 2014

Meireles_Cruzeiro_dormire_Sul_(1970)Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Particelle subatomiche e galassie senza fine. Ricondotte alla scala artistica, alla scala umana, diventano parte, struttura e forma dell’opera di Cildo Meireles. Negli enormi spazi dello HangarBicocca la prima delle 12 installazioni si nota soltanto perché un fascio di luce la illumina nel contorno vuoto e buio che da ogni parte la circonda. Si tratta di un cubo di legno di pino e di quercia che misura 9 mm di lato. Nell’avvicinarsi al fascio di luce e a quest’oggetto si ha la sensazione che la materia emerga dallo spazio, la conferma che la materia sia energia.
A una ventina di metri dall’infimo cubo si erge un’imponente torre composta da apparecchi radiofonici di varie epoche, alcuni dei quali funzionanti e dunque diffondenti suoni, musiche, parole. Babel è il suo titolo. Un vero e proprio totem tecnologico il cui brusio è sacro.
Attraversando Através si calpestano e si frangono pezzi di vetro, si percorre un labirinto fatto di filo spinato, cancelli, reti, barriere. Un labirinto con al centro una grande sfera di cellophane, un’enorme cellula del male.
Al centro di uno spazio delimitato da una tenda sta una bilancia circondata da centinaia di sfere tutte uguali. Prendendole in mano, tuttavia, il diverso loro peso si fa evidente. Tutto intorno si sente il tonfo di altre sfere che precipitano.
Due spazi racchiusi fra tende sono costituiti da una superficie bianca di gesso e da una superficie nera di carbone. Passando dall’una all’altra «la filosofia dipinge il suo grigio su grigio. Allora una figura è invecchiata, e con grigio su grigio essa non si lascia ringiovanire, ma soltanto conoscere» (Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Laterza 1991, p. 17).
Meireles_Babel_(2001)Le altre sette opere -fatte di ossa, banconote, candele, fotografie, uova di legno, proiettili, termoventilatori, lampade- le avevo già incontrate al Museu de Arte Contemporânea de Serralvess di Porto e le ho riattraversate con gioia. Perché le installazioni di Cildo Meireles sono opere d’arte totale, le quali coinvolgono la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto, il tatto. Opere dentro cui ci si immerge e la cui forte dimensione politica ci fa intendere che mentre i potenti di professione si apparecchiano ogni giorno la tavola del malaffare, è pur sempre possibile predisporre un altro futuro, un altro pensiero, altre forme nello spaziotempo.

Intervista a Cildo Meireles
 

La struttura spazio-temporale della percezione

Mercoledì 7 maggio 2014 alle 10,00 la Prof. Maria Teresa Catena (Università Federico II di Napoli) terrà nell’aula A5 del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania un seminario dal titolo La struttura spazio-temporale della percezione secondo Merleau-Ponty. Introdurrò l’incontro per gli studenti di Filosofia della mente e per chiunque sia interessato all’argomento.

Seminario Maria Teresa Catena

 

Metamorfosi del colore

Pesce Khete.
Ludwig aus der Zeit
Ex cucine del Monastero dei Benedettini – Catania
A cura di Daniela Vasta
Sino al 27 maggio 2013

Macchie di colore denso e sparso sulla carta, a descrivere paesaggi che di primo acchito appaiono tradizionali e poi -a guardar meglio- si dissolvono, si slanciano, diventano la metamorfosi della materia nello sguardo. Nelle opere dove non si dànno figure riconducibili a qualche frammento di memoria si allarga la distesa di una colorata astrazione. Ma dappertutto si esprime e domina una geometria verticale, la gioia del colore fine a se stesso, del puro dire, del solo significare. Grandi cartoni si alternano a piccoli dipinti. La serialità di questo pittore cambia impercettibilmente a ogni movimento del corpo. L’essere di passaggio nel mondo lascia quindi traccia di sé nello spazio. Aus dem Weltraum, oltre che aus der Zeit.

 

Rigore / Ritmo

Günther Förg – Closer
Galleria Giò Marconi – Milano
Sino al 26 gennaio 2013

C’è una rigorosa bellezza nel contemporaneo. È fatta di semplicità, geometria, formalismo. Di una molteplicità cromatica che scandisce il ritmo della Ripetizione e il rigore della Differenza. Emblematiche di questi caratteri sono le opere di Günther Förg. La loro serialità si apre di continuo alla variazione. La gamma dei colori è costruita su esatte corrispondenze matematiche. I 12 metri di lunghezza dell’opera che occupa la sala più grande della galleria potrebbero continuare in un Mantra dove stasi e movimento mostrano la realtà unitaria dello spaziotempo.

Vai alla barra degli strumenti