Skip to content


Sul tempo. Una prospettiva teatrale

Teatro Strehler – Milano
La grande magia
di Eduardo De Filippo
con: Luca De Filippo (Otto Marvuglia), Massimo De Matteo (Calogero Di Spelta), Carolina Rosi (Zaira), Nicola Di Pinto (Arturo Recchia e Gennarino Fucecchia), Giovanni Allocca (il brigadiere di polizia e Oreste Intrugli), Gianni Cannavacciuolo (Gervasio Penna e Matilde)
Scene e costumi Raimonda Gaetani
Regia di  Luca De Filippo
Produzione Compagnia di Teatro Luca De Filippo
Sino al 6 dicembre 2012
Video di presentazione

 

Calogero Di Spelta è assai geloso della moglie Marta. In vacanza all’Hotel Metropole, questo suo sentimento diventa l’oggetto dei pettegolezzi dell’intero albergo. In effetti Marta ha un amante, che però non riesce mai a incontrare proprio a causa dell’attenta gelosia del marito. Ma arriva l’occasione, incarnata dal mago di provincia Otto Marvuglia, con il quale la donna si mette d’accordo in modo che durante un suo spettacolo «la faccia sparire per un quarto d’ora». Ma l’amante Mariano la porta via con sé a Venezia e Marta quindi sparisce per davvero. A Calogero che chiede al mago di restituirgli la moglie, Marvuglia risponde che in realtà è stato proprio lui a farla sparire e che Marta si trova in una cassettina che gli consegna. Se il marito la aprirà credendo fermamente nella fedeltà della donna ella riapparirà, in caso contrario la magia non avrà più fine. Calogero crede a tutto pur di non ammettere a se stesso il tradimento di Marta. Quando la donna tornerà da lui, dopo quattro anni, rifiuterà di riconoscerla, convinto ormai che nessuno potrà separarlo da quella cassettina che non ha ancora aperto e dentro la quale è racchiusa tutta la sua passione.
Il paradosso e la tristezza dei sentimenti umani si esprimono qui al di là del dramma e della commedia. La gelosia è l’occasione per una complessa meditazione sul mondo interiore nel quale ciascuno vive, pensa, ama, soffre. Tutto è possibile all’immaginazione. Ciascuno si rinchiude nelle stanze della propria solitudine e da questo castello alto e desolato cerca di amministrare i feudi della disperazione. L’ipotesi che Otto Marvuglia presenta a Calogero Di Spelta è la stessa del film Matrix. Che cos’è realtà, che cosa è illusione? Apri la cassetta, prendi la pillola rossa, e ti troverai nel mondo vero. Tieni chiusa la cassetta, prendi la pillola azzurra, e continuerai a vivere in quell’illusione che tu chiami la verità del mondo.
Ma la svolta dentro questa vicenda tragica e grottesca è data dal tempo. Il mago, infatti, convince Calogero che il fluire degli istanti, delle ore, degli anni è soltanto «la traccia mnemonica di immagini ataviche»; che la sensazione dello scorrere dei giorni, l’imbiancare dei capelli, il raggrinzirsi della pelle è un inganno; che si trovano tutti sempre là, in quella serata all’hotel Metropole nella quale è cominciato il gioco dell’illusione, ha avuto inizio la grande magia.

leggi di più

Fragilità

Detachment – Distacco
di Tony Kaye
Con: Adrien Brody (Henry Barthes), Sami Gayle (Erica), James Caan (Il professor Seaboldt)
USA, 2011
Trailer del film

Henry Barthes insegna come supplente nelle scuole di Chicago. Gli va bene così, in modo da non doversi legare per troppo tempo a nessuna classe, scuola, luogo. L’istituto che lo assume per un trimestre è uno dei peggiori: studenti completamente demotivati e violenti, genitori o assenti o nemici dei professori, amministrazione che intende chiudere la scuola. Barthes attraversa luoghi e persone con gentilezza e con un distacco dentro il quale ci sono in realtà molta passione e molto dolore. La sua famiglia è composta soltanto dal nonno, ospite di un istituto per anziani. Una delle studentesse più brave e più disprezzate dai compagni si innamora di lui. Fuori dalla scuola incontra una ragazzina che si prostituisce e le offre il proprio alloggio. Sembra che dentro Barthes tutto scorra a partire da un’antica ferita.

Alla scuola pubblica statunitense è dedicato il ritratto che essa merita: luoghi che hanno perduto interamente qualunque funzione educativa, in cui non si impara nulla e che rimangono in piedi soltanto come centri sociali nei quali il compito dei docenti è «di evitare che i ragazzi si accoltellino durante la ricreazione». Il genitore di uno studente tra i più violenti difende in modo iroso e insensato il figlio, adducendo tutte le più improbabili patologie e dichiarando che il principio della scuola è questo: «Nessuno deve rimanere indietro». Il risultato è che rimangono indietro tutti. Pensiamoci quando ci facciamo complici della colonizzazione pedagogica americana. Quello slogan, infatti, risuona di continuo anche nelle scuole italiane.
Ma Detachment non è un film sulla scuola. È un  film sull’esistenza, come l’epigrafe da Camus fa subito capire. È un film sulla solitudine inoltrepassabile di ciascuno, sulle passioni che ci schiantano, sulla fragilità umana moltiplicata da una civiltà che ama presentare se stessa come la più avanzata e felice che la storia abbia mai costruito. E che anche per tale pretesa accresce in realtà la delusione e quindi la tristezza.
Al di là dei suoi temi, l’aspetto più coinvolgente è la matura tecnica cinematografica che fa coincidere contenuti e forma nei colori, nei flashback, nel grandangolo utilizzato in quasi tutte le scene collettive. Come un occhio che guarda gli umani e dilata l’assurdo che li intesse.

Pina

Pina
di Wim Wenders
Germania, 2011
Trailer del film

«Ich würde nur an einen Gott glauben, der zu tanzen verstünde» (“Potrei credere solo a un Dio che sapesse danzare”, Così parlò Zarathustra, Libro primo, “Del leggere e dello scrivere”). Facile citazione, quando ci si riferisce a Pina Bausch (1940-2009). Ma citazione necessaria. La sua opera è il sacro che diventa movimento, è la grande malinconia della vita che si fa danza. È una bellezza pura, silenziosa, ma nella quale il corpo disegna parole, si fa linguaggio. C’è molta solitudine nella coreografia di Pina Bausch. Il corpo prende se stesso, afferra i propri arti e li sposta di qua e di là, si accarezza, si stringe. E poi cerca, disperatamente, un contatto con gli altri corpi. L’incontro avviene in una stupefacente leggerezza, come se l’aria abbracciasse se stessa. E sedie, prati, luoghi partecipano a questa danza che il corpomente scolpisce nello spazio, come un arabesco della memoria e dell’attesa.
A questo movimento Wim Wenders ha offerto la propria meditazione cinematografica, facendo parlare gli artisti che hanno interpretato i lavori di Pina, che l’hanno amata e perduta. E facendo parlare soprattutto i loro magnifici corpi d’aria e di canto. Un sorriso compare alla fine. Sorriso dionisiaco e calmo.

La finestra inversa

La finestra inversa: il senso di Smith
Mostra fotografica di Claudio Pagano
Catania – Corridoio dell’Orologio del Monastero dei Benedettini
Sino al 21 maggio 2011

Venti grandi fotografie ritraggono uomini e donne sotto la pioggia. In un bianco e nero sgranato e accecante i corpi perdono la loro individualità, non hanno né identità né volti. Emerge di ciascuno l’irreparabile solitudine. Ogni immagine è accompagnata dalle parole di filosofi, poeti, artisti. Le più significative a dire quanto le foto intendono esprimere mi son parse queste: «La vita è fatta di piccole solitudini» (Barthes); «Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie» (Ungaretti); «L’uomo è l’unica creatura che rifiuti di essere quello che è» (Camus).
Immagini del pensiero, essenziali, vicine, remote.

Blackbird

di David Harrower
Piccolo Teatro Studio– Milano
regia Lluís Pasqual
con Massimo Popolizio, Anna Della Rosa, Silvia Altrui
traduzione di Alessandra Serra
sino al 29 maggio 2011

Un uomo e una donna entrano in scena trafelati. Il luogo è pieno di rifiuti di ogni genere: cartacce, bottiglie, avanzi di cibo. Lui, Ray, le dice che ha poco tempo perché i colleghi di là lo stanno aspettando per completare il lavoro; lei, Una, ribatte che deve ascoltarla. «Perché sei venuta qui? Come mi hai trovato? Che cosa vuoi?», sono alcune delle parole che l’uomo le rivolge. È da tanto, infatti, che non si vedono. Da quando, più di dieci anni prima, la dodicenne Una era fuggita con Ray e con lui aveva fatto sesso per poi essere abbandonata. Ma non lo aveva denunciato, no. Erano stati i suoi genitori a farlo. E  Ray ha trascorso degli anni in carcere. Ora ha cambiato nome, ha trovato un lavoro. E quella sera era stato lui a sentirsi abbandonato quando, di ritorno dal pub, non l’aveva più trovata in albergo, l’aveva cercata ovunque, era disperato. Per un istante rinasce in entrambi l’antica passione. Una vuol fare l’amore. Ray sembra cedere ma poi la allontana. «Tu non dovresti essere qui, lo sai».

Frammenti e lampi di un testo asciutto e denso, feroce e dolce. Costruito sull’eredità di Beckett, di Pinter, di McEwan ma capace soprattutto di trasfigurare in lucidità l’orrore di tante vite. Un testo che sa cogliere l’enigma dell’abuso quando non è soltanto perversione ma anche storia d’amore. Una e Ray dicono di essersi pensati ogni giorno. Un pensiero che è un macigno, come ogni pensiero d’amore. I due attori sono magnifici. Sono due corpi, due storie, due linguaggi, due memorie che lottano, si allontanano, si colpiscono, si abbracciano. Rimangono soli.

[Una versione più ampia di questa recensione è apparsa sul numero 11 (maggio 2011) di Vita pensata]

20 novembre, senza futuro

20 novembre
di Lars Norén
Traduzione di Annuska Palme Sanavio
Impianto scenico di Marco Rossi
Interpretazione e regia di Fausto Russo Alesi
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Teatro Studio – Milano
Sino al 22 dicembre 2010

Nel 2010 il Piccolo Teatro di Milano ha rappresentato due testi del drammaturgo svedese Lars Norén (1944). Il primo è Dettagli, spettacolo non del tutto riuscito. Molto diverso è questo 20 novembre, interpretato e messo in scena da Fausto Russo Alesi con tutta la forza del corpo dell’attore che si muove da solo nello spazio aperto e insieme claustrofobico dentro il quale un timer segna l’avvicinarsi della morte e dieci manichini simbolizzano la non-parola che ha contribuito all’esito tragico della vita di Sebastian Bosse. È infatti di questo diciottenne che il testo di Norén parla. Il 20 novembre del 2006 Bosse entra nella sua scuola di Emstetten (Germania) e compie una strage; rivolge poi l’arma contro se stesso. Nei giorni precedenti l’eccidio aveva manifestato le proprie intenzioni attraverso dei video, sul web.

Norén adotta il linguaggio, la sincope, l’angoscia dei messaggi di Bosse ma va molto oltre la cronaca, la follia, la biografia di un singolo. Il suo Sebastian Bosse interroga più che affermare. Interroga sulla solitudine, sul tessuto di piccole ma quotidiane violenze che possono trasformare il rancore e l’umiliazione in odio illimitato, sull’itinerario di vita e di eventi che si apre a un umano, oggi, nelle nostre strutture sociali ed economiche: nascita, formazione, lavoro, pensione, morte. Sulla lavagna della propria aula e della propria esistenza, il personaggio Bosse scrive: «Se questo è il futuro non mi interessa». La forza di 20 novembre nasce oltre che dal lucido testo di Norén anche dal corpo di Fausto Russo Alesi che diventa Sebastian Bosse, dalla sua voce a volte impercettibile altre trasformata in grido, dal suo sorriso che non sa essere qualcosa di diverso da un sogghigno nichilistico, dal suo vestirsi e spogliarsi di armi sulla scena, dall’afferramento degli umani-manichini che uccide uno a uno, dall’exit come ultima parola che pronuncia.

[Una versione più ampia di questa recensione si può leggere sul numero 8 – Febbraio 2011 del mensile Vita pensata]

Geometrie corporali

Francesca Woodman
Milano – Palazzo della Ragione
A cura di Marco Pierini e Isabel Tejeda
Sino al 24 ottobre 2010

Parti del corpo che però rimangono sempre colmi della vitalità dell’intero, del dinamismo che assicura la vita anche quando essa è pregna della tristezza densa e antica che le immagini di Francesca Woodman sanno evocare. Una tristezza classica, che affonda nella statuaria greca ma che questa giovanissima artista (1958-1981) seppe ricreare in forme che qualcosa devono, certo, a Man Ray o a Luxardo ma che sono assolutamente originali sia nella ripresa della tradizione dell’autoritratto sia nella sapienza geometrica dei risultati.
Le immagini sono quasi tutte scattate in interni, in angoli di stanze vuote alle quali Woodman affida il proprio corpo e spesso la propria nudità. Un corpo che si fa una cosa sola con le pareti, con la plastica che l’avvolge, con le sedie e i pavimenti sul quale poggia. Luoghi che diventano gabbie -alla lettera- ma che poi si aprono a esterni di grande potenza, dove la figura di Francesca sembra assorbita dalle radici di alberi secolari, dalle spiagge, dal mare.
Il volto appare di rado, mentre in una tra le serie più efficaci -dal titolo Face– il pube è coperto da specchi, maschere, vetri, quasi a moltiplicare all’infinito l’enigma della sostanza che lo compone.
Nella fotografia forse più cosmica ed emblematica l’artista raffigura se stessa appesa a uno stipite, in una forma che non può non richiamare la crocifissione di questa donna al legno della propria solitudine.

Vai alla barra degli strumenti