Skip to content


Mente & cervello 83 – Novembre 2011

La voce umana è una straordinaria funzione della corporeità vivente, capace di modulare suoni, emozioni, significati, giudizi, concezioni del mondo, desideri. Essa «ci presenta al nostro interlocutore, che può dedurne facilmente il sesso e attribuirci altre caratteristiche come un’età anagrafica, il livello culturale, lo stato emotivo e tratti personali come il livello di sicurezza o insicurezza» (P.E.Cicerone, p. 86).  E se accade di sentire la nostra propria voce registrata ci stupiamo e ci chiediamo se davvero sia nostra, «perché quando ci ascoltiamo la percepiamo dall’interno, e quindi diversa da come la sentono gli altri» (Id., 89).
Anche i sogni vengono dal profondo della corporeità e da millenni resistono al tentativo di comprenderne davvero dinamica e funzione. Credo che abbia sostanzialmente ragione la teoria neurobiologica denominata «“ipotesi di attivazione-sintesi”, secondo cui i sogni non significano nulla: sono semplici impulsi elettrici cerebrali che estraggono a caso pensieri e immagini dalla nostra memoria e che organizziamo in storie al nostro risveglio nel naturale tentativo di dar loro un senso» (S.van der Linden, 102). Questa loro insignificanza non contrasta comunque con il fatto che i sogni svolgano una importantissima funzione di difesa attraverso la costruzione di possibili scenari diurni, di rafforzamento della memoria del vissuto, di elaborazione delle emozioni che ci scuotono. Ma, naturalmente, nulla profetizzano e a nulla si riferiscono al di là del corpomente.
Da dentro deriva quella tristezza di fondo ma spesso creativa che Aristotele chiamava malinconia (e non “depressione”, come afferma S.Carson, 43), che si può attenuare con i sali di litio (poiché siamo fatti di chimica) ma che rimane difficile da superare del tutto perché -secondo l’esperienza anche personale di Kay Jamison Redfield- «bipolari si nasce, non si diventa» (D. Ovadia, 55). Psicologa che ha subìto e subisce sulla propria carne -sino a vari tentativi di suicidio- la depressione maniacale, Kay Jamison cerca giustamente di sfatare il legame romantico tra genio e follia, affermando che «se la malattia mentale può agire da catalizzatore per l’artista, la creatività esiste a prescindere dalla malattia. E per rendere al massimo, per riuscire a produrre, non si può stare male. […] La produttività, la creatività, sgorgano con la massima forza quando gli opposti si conciliano, quando il buio della depressione e la perdita di controllo legata alla mania si conciliano in un nuovo equilibrio» (Ibidem).
Ma dentro di noi, fitto nella corporeità che siamo, sta soprattutto il tempo. Alla lettera. Lo conferma un articolo di questo numero di M&C dedicato al problema di chi lavora nei turni di notte. Il ritmo circadiano che intesse la vita viene infatti in questi casi stravolto, poiché di luce siamo fatti come di tempo. La luce passa dagli occhi. E tuttavia non sono i coni e i bastoncelli a farci percepire il ritmo temporale bensì altre cellule sensoriali, le cellule gangliari retiniche che contengono la melanopsina, la quale regola l’orologio interno.

Appena la luce di una determinata lunghezza d’onda colpisce le cellule gangliari retiniche, queste, attraverso il nervo ottico, inviano segnali al cervello verso un fascio di neuroni grande come un chicco di riso e contenente circa 10.000 cellule per ogni emisfero. Questo gruppo di neuroni si trova, da entrambi i lati, sopra l’incrocio tra il nervo ottico destro e il nervo ottico sinistro -chiasma ottico- e viene chiamato nucleo soprachiasmatico o NSC. Il NSC, a sua volta, “comunica l’orario” a tutte le cellule del corpo, per mezzo di impulsi nervosi e di neurotrasmettitori immessi nel circolo sanguigno. È così che, proprio come un grande orologio che governa l’organismo, regola i processi biologici di tessuti e organi”. (T.Kantermann, 76)

Il NSC intensifica di giorno la propria attività, riducendo in questo modo la quantità di melatonina (l’ormone del sonno) presente nel sangue. È così che viviamo. L’orologio che siamo si fa svegliare chimicamente dalla luce percepita e decodificata dalla melanopsina. La luce diventa così subito tempo.

Il nostro orologio interno può essere paragonato a un’altalena per bambini che viene spinta continuamente. A seconda del punto di oscillazione in cui riceve la spinta, l’altalena accelera, rallenta o continua a oscillare nello stesso modo. Nel caso del nostro orologio interno, la spinta corrisponde alla luce: a seconda dell’orario in cui entra in gioco la luce, l’orologio si sposta in avanti, indietro o continua a battere il tempo come sempre. (Id., 77)

Savinio, il greco

Alberto Savinio.
La commedia dell’arte

Milano – Palazzo Reale
A cura di Vincenzo Trione
Sino al 12 giugno 2011

Essere greci ed essere ora. Sentire in sé la radice sempre nuova di una forza indistruttibile e inventata. Oltrepassare gli ambiti, le distinzioni, gli specialismi e saper toccare con la propria arte la scrittura, il teatro, la pittura. Essere Savinio, insomma. Che vuol dire sognare il sonno di Achille, attraversare gli stretti guardati dall’occhio del Ciclope, sentire il fulmine e lo schianto che arrivano su Gomorra, nutrire la calma felicità dei filosofi, abbracciare Angelica e animalizzarsi con lei, trascorrere per infinite metamorfosi come accade nel sonno e nel mito, ergersi a Prometeo e far rivivere Edipo nel teatro e nella città, dare all’architettura la profonda lievità del mito. Tutto questo è stato quel rêve du poète che è l’arte di Alberto Savinio, quella forma della vita e della gioia della quale scrisse che «porta in sé il ricordo del paradiso perduto ma insieme porta la promessa del paradiso ritrovato».

Habemus Moretti

Habemus Papam
di Nanni Moretti
Con: Michel Piccoli (il papa),  Jerzy Stuhr (il portavoce), Renato Scarpa (il cardinale Gregori), Franco Graziosi (il cardinale Bollati), Nanni Moretti (lo psichiatra), Margherita Buy (la psichiatra)
Italia-Francia, 2011
Trailer del film

Il collegio cardinalizio, il club più esclusivo del mondo, è composto da un centinaio di vegliardi che vivono il proprio momento di gloria a ogni morte di papa, quando questo gruppo di persone è chiamato a eleggere il nuovo pontefice. L’intero pianeta politico e mediatico si mobilita in tale occasione. L’antico rito delle schede bruciate dopo ogni tornata di voto -fumata nera, fumata bianca- si ripete e viene registrato dalle televisioni di tutto il mondo. Ma che cosa accade? Accade che allorché il cardinal Bollati annuncia l’Habemus Papam il neoeletto ancora non apparso ai fedeli comincia a urlare, fugge, si sente incapace di reggere tanto peso.

leggi di più

Dalì

Salvador Dalì. Il sogno si avvicina
Milano – Palazzo Reale
A cura di Vincenzo Trione, con la collaborazione della Fondazione Gala Salvador Dalì
Sino al 30 gennaio 2011

Dalì ha dato forma al diventar sogno del mondo. Uno dei suoi scopi è di «contribuire all’assoluto discredito del mondo reale» dipingendo con esattezza i pensieri, le euforie, i ritmi, la morte. Dipingendo il tempo, coi suoi orologi liquidi, deformi, -quelli che compaiono in Il giardino delle ore, (1981) o ne Alla ricerca della quarta dimensione (1979)- che segnano l’immobilità dello spazio, l’eternità della morte. La metafisica di Dalì è seria sino alla tragedia e ironica come in un gioco. Il luogo più desolato è in ogni caso la storia. Sui suoi eventi Dalì getta uno sguardo simile a quello di Goya mostrandone l’immensa stoltezza e crescendo di pietà all’avanzare del macello. Un’opera come Volto della guerra (1940-41) è l’emblema più terrificante e autentico di ciò che in quegli anni stava accadendo, della pulsione di morte e d’orrore che spinge la specie e i suoi giorni, che fa degli stati e del potere la grande falce che tutto trasforma in teschio. La via d’uscita dal calore dissolvente della storia è la freddezza del mito. «Se i classici sono freddi è perché la loro fiamma è eterna», scrisse Dalì, dando a questa verità la forma splendente e magnifica di quadri come  Apparizione dell’Afrodite di Cnido (1981), Grande testa di dio greco, (1946), Torso-edificio su scacchiera (1946) e molti altri tra i suoi più belli, evocativi, fuori dalla prigionia del male. Su tutto dominano il divertimento, l’inventiva e l’invenzione, il sogno e la sua geometria.

[ Una più ampia recensione di questa mostra si può leggere su Vita pensata 7 – gennaio 2011 ]

Mente & cervello 70 – Ottobre 2010


Due affermazioni mi sembrano in questo numero particolarmente degne di rilievo. La prima è una critica al DSM, quel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali che Giusy Randazzo definisce giustamente come «l’Almagesto del Duemila» e nel quale «sfido chiunque a non ritrovarsi all’interno di una delle definizioni» (La svolta della filosofia, Erga edizioni, Genova, 2008, pp. 104-105).

leggi di più

Le rovine del sogno

Inception
di Christopher Nolan
USA – Gran Bretagna, 2010
Con Leonardo Di Caprio (Cobb), Ken Watanabe (Saito), Joseph Gordon-Levitt (Arthur), Marion Cotillard (Mal), Ellen Page (Ariadne)
Trailer del film

Dom Cobb lavora nell’ambito dello spionaggio industriale. Penetra nei sogni degli altri per carpire loro dei segreti utili a qualcuno. Un potente uomo d’affari gli propone di fare l’operazione inversa: instillare nella mente del rampollo di una società concorrente il progetto di liquidarla. Per un’impresa così difficile, i collaboratori di Cobb riceveranno molto danaro e lui la possibilità di tornare nel proprio Paese, libero dall’accusa di aver ucciso la moglie, amatissima. Per raggiungere l’obiettivo bisogna entrare nella mente della vittima sino al livello più profondo, quello del rimosso, quello dell’angoscia e della speranza che insieme danno vita ai molteplici livelli del sognare. Addormentatisi su un aereo che li porta da Sidney a Los Angeles, per Cobb, per i suoi compagni e per l’uomo al quale dovranno impiantare l’idea, le dieci ore del volo si trasformano nei ritmi differenti e assai più dilatati di un inseguimento tra le strade di una città labirintica, di un albergo d’affari, di un remoto bunker tra montagne innevate.
A sognare sull’aereo è il giovane imprenditore ma insieme a lui si muovono le proiezioni oniriche di tutti gli altri, in particolare di Cobb, che ritorna incessantemente al ricordo della moglie e dei figli. Il contatto con la realtà, ciò che garantisce la differenza col sogno, è dato da un “totem”, un piccolo oggetto di cui soltanto il sognatore conosce le caratteristiche che possiede nel mondo della veglia. E sul totem di Cobb il film si chiude.

Ne Le rovine circolari Borges racconta di un uomo il cui «proposito (…) non era impossibile, anche se soprannaturale. Voleva sognare un uomo: voleva sognarlo con minuziosa interezza e imporlo alla realtà. Questo progetto magico aveva esaurito l’intero spazio della sua anima» (in Finzioni, «Tutte le opere», Mondadori, 1991, vol.I, p. 660). L’anima del protagonista di questo film tende allo stesso obiettivo, sino a trasformare il sognatore in un prigioniero delle spranghe oniriche che, per quanta felicità possano promettere, rimangono sempre un’assurda prigione. Certo, una prigione assurda è anche la veglia ma in essa vigono delle regole che salvano dalla follia: il principio di causalità, l’ordine temporale, la presenza inemendabile degli altri umani.
Inception è un luogo cinematografico elevato a potenza. Il cinema è infatti per sua natura finzione. Finzione è anche il sognare. Sognare al cinema significa dunque trasportare le immagini nel luogo da cui sempre scaturiscono, la profondità del sé. Ma filmare i sogni non è per nulla facile. Il flusso deve infatti rimanere al confine tra la solida plausibilità del racconto e la liquidità degli eventi onirici. Nolan riesce a raggiungere tale equilibrio. E fa di più: immerge lo spettatore nel flusso di coscienza dei sognatori sino a fargli dimenticare da dove tutto sia partito. Ed è proprio questa una delle caratteristiche del lavoro onirico, non ricordiamo mai da dove il sogno sia partito, dove eravamo all’inizio.
La spettacolarità visuale di Inception consiste soprattutto nel rendere concreta la forma/labirinto che costituisce la struttura più ricca dei sogni. Non è casuale, naturalmente, che la giovane architetto incaricata di progettare/sognare gli spazi e i luoghi in cui tutto accade si chiami Ariadne, il nome greco della compagna di Teseo e Dioniso.
Già in Memento (2000), Christopher Nolan aveva narrato i meandri della mente umana, rendendo immagine l’amnesia, l’oblio. Qui, con mezzi tecnici decisamente superiori, avvolge di inquietudine lo spettatore trasformando in dubbio la percezione di stare nell’oscurità di un cinema a vedere un uomo che sogna di imporre alla realtà il proprio sogno.

DADA e SURREALISMO riscoperti

Roma –  Complesso del Vittoriano
Sino al 7 febbraio 2010

duchamp

Dada è gioco, gratuità, slancio oltre i significati, nichilismo che sa come senso non si dia se non quello che alle forme e al tempo noi per avventura, fortuna, talento riusciamo a offrire. È il divertimento che dando a ognuno il compito di scegliere una parola all’insaputa dell’altro crea la prima frase -celebre, inquietante, enigmatica e insensata- che da allora divenne il nome stesso del gioco: «Il cadavere squisito berrà il vino nuovo».
Surrealismo è la profondità concettuale che sa come la realtà sia una costruzione della mente e la veglia un risultato del sogno. I surrealisti trasformano dunque in colore e forma la materia dei sogni. Il risultato non può che essere l’orrore, per quanto lieve e divertito. C’è e non poteva non esserci nel Surrealismo un sentore profondo di cadavere (appunto) perché quando la mente sogna non fa altro che perlustrare i confini della propria morte, l’impensabile del non più esserci una volta che si è stati.
Ma in Dada e nel Surrealismo non è possibile trovare alcun legame tra i vari artisti. Ognuno, per definizione, va per conto proprio; da sé sperimenta, crea linguaggi anche irriducibili e inconfrontabili coi linguaggi degli altri. E quindi se al Vittoriano si possono toccare i celebri readymade di Duchamp (la ruota di bicicletta sul piedistallo di legno, la fontana-orinatoio, la vanga appesa al tetto…) o le sue gioconde baffute, l’occhio può spaziare molto oltre, in una difforme varietà di espressioni: i 63 attaccapanni di Man Ray, il paradossale invito al viaggio in una stanza chiusa di Pierre Roy, il pianoforte afono e capovolto di John Cage, il potente castello/roccia sospeso tra mare e cielo di Magritte, il fallo costruito con legno e clessidre (Coming and Going) di Marcel Mariën, gli scheletri di Delveaux in tranquilla attesa della liberazione, le sculture arcaiche e insieme avveniristiche di Alberto Giacometti…e molto, molto altro a dire la potenza e la disperazione dei sogni.

marien-coming and going

Vai alla barra degli strumenti