Si arriva partendo da Chiavenna, cittadina di confine che lo scrittore Pasquale D’Ascola -con il quale viaggio- mi fa gustare nei suoi segreti e nell’armonia. Con un bus ci inerpichiamo su per i tornanti che portano al passo del Maloja e poi all’Alta Engadina, da dove agli occhi si aprono montagne, ghiacciai e il lago di Silvaplana, sulle cui rive Nietzsche vide il senso del mondo, la sua tragedia, il riscatto.
Sils-Maria è un borgo che sembra costruito ieri, tanto è limpido. Pasquale mi fa notare che «questa pulizia, quest’ordine alleggeriscono la vita, le danno libertà. Non ti devi guardare da tutto, non devi stare sempre all’erta». Mi sembra un’osservazione vera, profonda. Questo tipo di ordine non è disciplina ma, appunto, una forma di libertà che permette di concentrare il cammino e la mente su altro, sull’essenziale.
La casa dove Nietzsche abitò in estate dal 1881 al 1888 appare come la si vede nelle fotografie e nel sito ma assai più luminosa, colpita com’è dal sole generoso di agosto. Entrando si viene accolti dal filosofo, dalle sue lettere, dalle molte fotografie, dalle edizioni delle sue opere, dalle testimonianze di chi ha visitato questa dimora -tra gli altri: Dürrenmatt, Hesse, Mann, Adorno, Rilke, Proust-, dai mobili del suo studio di Basilea, ora trasferiti qui, dalla sua camera da letto -un interno dolce, sereno e silenzioso, come sarà stato Nietzsche.
Uscendo da questa casa appare il profilo di una montagna. E con Pasquale abbiamo la sensazione di trovarci davvero di fronte a una Höhe, l’altezza dalla quale Nietzsche vide tutte le cose, a uno über, il tentativo di andare oltre la pena e l’assurdo della condizione umana, per diventare signori del tempo e di sé, almeno sin dove è possibile alle creature limitate che siamo. Limitate, appunto. Tra le montagne, in questa casa, si ha una sensazione di salvezza dalla hybris, dalla tracotanza che sempre ci tenta.
Accanto all’abitazione due diversi artisti hanno scolpito nel bronzo i due animali di Zarathustra, l’aquila e il serpente, che sembrano proteggere il luogo con la loro forza, con il loro segreto.
Nietzsche ha vissuto qui a lungo, sconosciuto all’Europa e ad altri filosofi. E tuttavia il 21 maggio del 1884 comunicava a Franz Overbeck il suo auspicio «che interi millenni pronuncino i loro giuramenti nel mio nome» (Epistolario, vol. IV, Adelphi 2004, p. 481). Una vita solitaria ha trasformato alla radice la filosofia europea, l’intera cultura, il nostro modo di intendere gli enti, gli eventi, i processi. La visita alla sua casa di Sils-Maria accresce la gratitudine verso quest’uomo. Un luogo bellissimo, prezioso, emozionante, un «wunderbaren Orts, dem meine Dankbarkeit das Geschenk eines unsterblichen Namens machen will», un ‘luogo splendido, al quale la mia gratitudine vuol far dono di una fama immortale’ (Ecce homo, capitolo dedicato a Crepuscolo degli idoli, § 3).