Skip to content


Castiglione di Sicilia

Uno dei vantaggi più intimi e divertenti dell’essere siciliani consiste nel potersi trasformare in qualunque momento e di colpo da abitatori dell’Isola in turisti. Tanto grande è il numero dei luoghi naturali e storici che è possibile visitare e che non si finisce mai di scoprire, qualunque età si abbia e con qualsiasi intensità si sia viaggiato e si continui a viaggiare. L’Isola è una scoperta senza posa, uno scrigno.
A pochi chilometri (una trentina) dal luogo nel quale sono nato si trova un borgo medioevale tra i più ammalianti della Sicilia orientale. Arroccato su un’altura, si chiama Castiglione di Sicilia. Ha pochi abitanti ma è fatto di una antica e ricca storia, che parte dai Greci e trova il suo culmine nel periodo normanno e svevo. Lo testimonia anche il Castello di Ruggero di Lauria (a destra), un’imponente costruzione a dominio e salvaguardia di tutto il territorio, che da qualche anno è di nuovo visitabile in molte delle sue strutture. Una deliziosa ragazza infatti, Carmen, ci ha guidati lungo le sue stanze, i saloni, le cappelle, le carceri, le torri. Federico II di Svevia ebbe modo di abitare anche qui (!). Vicino al Castello, e sempre ben in alto, una Fortezza greca del 750 a.e.v., detta anche Castelluccio, è ciò che rimane di un fortilizio lungo le mura.

Pochi abitanti e moltissime chiese, alcune delle quali austere e monumentali, come la Chiesa Madre degli Apostoli Pietro e Paolo con la sua massiccia abside-torrione (a sinistra), dietro la quale sta la Chiesa di San Benedetto, annessa a un antico monastero trasformato in una Fondazione (Regina Margherita) e nei cui pressi si trova un centro espositivo d’arte contemporanea, che in questo periodo ospita le opere di Gianluigi Susinno, dai tratti figurativi dello stesso colore dell’argilla , dei campi, dell’inquietudine.
La posizione del borgo è tale che da molti di questi edifici – Chiese, Castelli, Monasteri – lo sguardo domina l’intero paese, si dirige a oriente verso il vulcano – incombente davvero sin nei vicoli più nascosti – e si apre poi a occidente verso la Valle dell’Alcantara, il gelido fiume che vi scorre, le montagne che si alzano al di là. La Valle è una pianura fecondissima, dalla quale d’improvviso emergono costoni di arenaria e antichi crateri.
Certo, molti bei palazzi appaiono anche qui abbandonati. Appena restaurato – e perfettamente ottocentesco – è invece il Municipio, non lontano dal quale la Biblioteca Villadicanense conserva anche incunaboli e cinquecentine.
Poco oltre il borgo si trova la Cuba, chiesa bizantina in mezzo alla campagna. E ovunque silenzio, vento, luce, solitudine, Sicilia.

Caltagirone

Anche se visitata «o centru ru cavuru» (nel pieno del calore) di un agosto siciliano, Kalat-al-Giarun, la collina dei vasi, mostra ai camminanti la sua magnificenza. Il colore dell’argilla, dalla quale si plasmano i vasi di ceramica, si mescola con il nero della lava. Dal dedalo dei vicoli il panorama si apre ai monti Erei e agli Iblei.
Le stratificazioni millenarie del luogo furono cancellate o sepolte dal terremoto che nel 1693 cambiò il volto della Sicilia orientale generando anche il barocco calatino, il quale mostra certo segni di usura e andrebbe restaurato in modo sistematico ma intanto permette di godere, tra gli altri monumenti, della facciata assai elegante della Cattedrale di San Giuliano e della sobrietà di quella della Chiesa del Gesù. Entrambe a due passi dal Palazzo del Municipio, con le sue belle carrozze dentro il cortile. Palazzo dal quale si diparte una delle Scale più celebri d’Europa, i cui 142 gradini decorati portano alla vetta dell’antica Matrice. Da qui lo sguardo spazia sulla piana di Catania e di Gela.
Questa città demaniale fu per molto tempo Signora della zona, come mostrano i suoi luoghi del potere, tra i quali il Palazzo Senatorio, la Corte Capitaniale, il Carcere borbonico, la sede vescovile. Un ulteriore segno di libertà e autorità è il grande Giardino pubblico, un’ordinata estensione verde accanto al Teatro Politeama.
Città-capitale a tutti gli effetti, dunque, Caltagirone. E ricca di Musei importanti ma infelicemente chiusi in un’estate nella quale i luoghi del sapere e della bellezza riaprono ma non in quest’angolo di Sicilia. Peccato davvero ma promessa e impegno per una successiva visita anche alle altre sue tante chiese. Due di esse sono vicinissime: San Francesco all’Immacolata e san Francesco di Paola. Entrambe si raggiungono attraversando un antico ponte urbano che collega tra di loro due delle colline sulle quali è costruita la città. Davanti alla seconda di queste chiese si eleva il monumento alla più recente celebrità del luogo, Don Luigi Sturzo, che vi appare più come un consapevole politico quasi dandy che come un prete.
Poco prima del ponte, il Tondo Vecchio è tutto del colore intenso di questa terra, è un piccolo anfiteatro, è ornato ancora una volta da simboli che costituiscono l’espressione e la permanenza nel tempo della πόλις. E intorno alla città il latifondo, gli ulivi, le nuvole.

Polizzi Generosa

Generosa davvero una città che accoglie dei visitatori dentro la sua chiesa principale per mano di una signora, conosciuta in quel frangente, che ci fa scoprire un magnifico trittico fiammingo, antiche statue, un piccolo e prezioso museo di argenti. Una città nella quale durante una pausa i camminanti chiedono un caffè e dei dolcini e il proprietario del bar fa pagare soltanto il caffè (e ha emesso anche lo scontrino). Una città che mostra nei suoi abitanti la distanza che sempre i siciliani sono e insieme la loro ospitalità senza condizioni. Fu Federico II – sempre lui appare nei luoghi più incantati di Sicilia – a definire nel 1234 Polizzi con quell’aggettivo che la qualifica.
Chiese numerose, come sempre nelle nostre città, e imponenti palazzi baronali. La cucina è strepitosa, genuina, saporita. Cortili vegetali e panorami dappertutto. Lo spazio più aperto è uno slargo –‘U chianu’– che lancia lo sguardo sulla potenza delle Madonie, così come dall’altra parte del paese l’alberata piazza del Carmine sta davanti al massiccio montuoso di fronte al quale ho avuto la fortuna di parlare dell’enigma del tempo agli amici che ascoltavano partecipi e attenti.
A Polizzi nacque Giuseppe Antonio Borgese, alla cui opera la Fondazione omonima dedica energie, libri, convegni che si tengono nello spazio dell’antica casa di uno scrittore che fu insieme visionario e pragmatico; una delle tante contraddizioni del labirinto antropologico siciliano. Borgese in Rubè così descrive il suo paese: «Ora la nebbia saliva, grave e pur trasparente, simile ad una bambagia che trapunta di stelle dovesse coprire il sonno della sua terra nativa. Lo spettacolo era pieno d’immobile eternità e di quella malinconia che grava sulle cose perfette».
Della Sicilia tutta intera Borgese scrisse anche nell’introduzione all’edizione del 1933 della Guida Touring. Introduzione che ora è un fascicolo che la Fondazione Borgese dona ai suoi visitatori. Vi si leggono parole come queste, che valgono per Polizzi, per i paesi etnei, per i luoghi del’Isola che guardano da lontano il mare:
«Nella parte interna, solitudini pastorali; città, borghi severi incastellati su picchi, su crinali di monti, anche a mille metri sul mare, anche più in alto. […] Le primavere esplodono con fioriture selvagge» (p. 10).
Il cielo e il sole sono una cosa sola come sempre nei luoghi più arcaici dell’Isola inventata, di questo spazio che splende dentro il Mediterraneo, di un sogno che gli altri umani stanno sognando. Noi siciliani non esistiamo, no. Esiste chi ci sogna. Noi diamo soltanto la generosità dell’illusione di bellezza, della nostalgia che ci attraversa.

[L’immagine di apertura è stata scattata da Marcosebastiano Patanè, quella di chiusura da Davide Amato, identiche e diverse. Ringrazio entrambi gli autori]

Letteratura e Tempo sulle Madonie

Dal 10 al 12 luglio 2020 parteciperò a Una montagna di…filosofia – Festival delle pratiche filosofiche, che si terrà a Polizzi Generosa, sulle Madonie, uno degli splendidi luoghi dell’Isola.
Sabato 11.7 alle 9,30 in Piazza Gramsci parlerò di Filosofia e Letteratura; il giorno dopo alle 10,30 in Piazza Borgese affronteremo l’Enigma del tempo.
Molti altri sono gli argomenti sui quali ci confronteremo con colleghi e amici di tutta Italia.
Qui si può leggere il programma completo dell’evento (e le modalità di partecipazione), organizzato dalla Fondazione G.A. Borgese in collaborazione con la Casa dell’equità e della bellezza di Palermo. Non mancheranno, naturalmente, momenti di convivialità, eventi musicali e passeggiate.

Eros / Sicilia

I Beddi
Quannu viru a tia
(Quando ti vedo)
Da Ppi jocu e pp’ amuri
(Per gioco e per amore, 2008)

Quannu viru a tia (mp3)

Link al brano su Spotify

La potenza espressiva della lingua siciliana canta la passione erotica intrisa di bevande dionisiache, di desiderio antico, di drammatico divertimento; il maschio siculo la dedica a tutte.
Mio è il tentativo di traduzione. Di Franco Carlisi l’immagine di apertura.


=====================

A matina nun c’è suli ca mi sconza stu duluri e la sira nun c’è friscu ca m’astuta stu disiu.
La notti nun è jornu ma lu stissu m’arrusbigghiu, la fami scumpariu e la siti si ni jiu.
Quannu viru a tia strinci ‘u pettu ca quaria, quannu viru a tia sautu ‘u passu nta la via.
Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria, quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

Nun quagghia la ricotta, cchiù nun fazzu li viscotta, nun sfurnu pani bonu, nun ti cantu e nun ti sonu.
Nun cogghiu cchiù lu meli, nun serbi pi stu mali, a gramigna nta la vigna la racina mi cummogghia.
Quannu viru a tia strinci ‘u pettu ca quaria, quannu viru a tia sautu ‘u passu nta la via.
Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria, quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

Cu la grazia da to vuci d’intra i tia mi cunnuci, pi la danza du to passu iu stu ballu ti lu lassu.
Nun sentu mancu friddu, d’amuri mi cummogghiu, putenti comu bracia si lu suli ca m’abbrucia.
Quannu viru a tia strinci ‘u pettu ca quaria, quannu viru a tia sautu ‘u passu nta la via.
Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria, quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

Nta sti jorna disgraziati nun mi carmunu i pruriti, nta sti jorna biniditti ma mbriacu senza vutti.
Senza vutti e senza vinu persi a testa a lu matinu, persi anche la ragiuni e ti vidu a tutti i ‘gnuni.
Quannu viru a tia strinci ‘u pettu ca quaria, quannu viru a tia sautu ‘u passu nta la via.
Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria, quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

Mi vinni stu pitittu di vasarati lu pettu, mi vinni stu pitittu di cunzariti lu lettu.
Addivintai vastasu nta lu sonnu ju ti vasu, cu la vucca e cu li manu ti sunassi u marranzanu.

=====================

Non c’è sole del mattino che guarisca il mio dolore e la sera non c’è fresco che mi spenga il desiderio.
La notte non è il giorno ma lo stesso mi risveglio, la fame non c’è più e la sete se n’è andata.
Quando ti vedo sei calore dentro il petto, quando ti vedo spicco un salto nelle strade.
Quando ti vedo scordo ogni preghiera, quanto ti vedo perdo tutta la ragione.

La ricotta non condensa, non preparo più biscotti, non sforno del buon pane, non ti canto e non ti suono.
Non raccolgo più il miele, ché non serve a questo male, la gramigna nella vigna tutta l’uva ha ormai coperto.
Quando ti vedo sei calore dentro il petto, quando ti vedo spicco un salto nelle strade.
Quando ti vedo scordo ogni preghiera, quanto ti vedo perdo tutta la ragione.

Con la grazia della voce dentro te tu mi conduci, per la danza del tuo passo questo ballo io ti lascio.
Non sento nessun freddo, d’amore mi riscaldo, potente come brace sei il sole che mi bruci.
Quando ti vedo sei calore dentro il petto, quando ti vedo spicco un salto nelle strade.
Quando ti vedo scordo ogni preghiera, quanto ti vedo perdo tutta la ragione.

In questi giorni disgraziati non mi calmano i pruriti, in questi giorni benedetti mi ubriaco senza botti.
Senza botti e senza vino divento folle al mattino, ho perso anche la ragione e ti vedo in ogni cosa.
Quando ti vedo sei calore dentro il petto, quando ti vedo spicco un salto nelle strade.
Quando ti vedo scordo ogni preghiera, quanto ti vedo perdo tutta la ragione.

M’è nato il il desiderio di baciare quei tuoi seni, m’è venuto il desiderio di prepararti in un bel letto.
Sono diventato così vastasu da baciarti quando dormo, con la bocca e con le mani suonerei il tuo marranzano.

Verga

Giovanni Verga
in Vita pensata, numero 21, gennaio 2020
pagine 80-81

Ho tentato di leggere l’opera di Giovanni Verga come una testimonianza antropologica capace di pervenire al fondo della natura umana e siciliana, di enti costituiti dagli elementi primordiali del mondo: l’acqua del mare, la durezza della terra, la solitudine dell’aria, la potenza del fuoco. Si squaderna davanti a noi l’Isola di tripudi e di sfacelo, intrisa di segreta magia e di quotidiana fatica.
«Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello, se domandava, per ingannare la noia della lunga strada polverosa, sotto il cielo fosco dal caldo, nell’ora in cui i campanelli della lettiga suonano tristemente nell’immensa campagna, e i muli lasciano ciondolare il capo e la coda, e il lettighiere canta la sua canzone malinconica per non lasciarsi vincere dal sonno della malaria: — Qui di chi è? — sentiva rispondersi: — Di Mazzarò. […] Pareva che fosse di Mazzarò perfino il sole che tramontava, e le cicale che ronzavano, e gli uccelli che andavano a rannicchiarsi col volo breve dietro le zolle, e il sibilo dell’assiolo nel bosco. Pareva che Mazzarò fosse disteso tutto grande per quanto era grande la terra».
Qualcosa di cosmico e di veramente antico.

Lo spasimo

Vincenzo Consolo
Lo spasimo di Palermo
Mondadori, 1998
Pagine 133

La scrittura di Consolo è intessuta di poesia, di un suo particolarissimo sperimentalismo, dell’intreccio fra lingua colta e antica parlata popolare. La ricchezza stilistica e lessicale di questa scrittura ha saputo tenere conto degli esempi di Gadda e di Vittorini, componendo però una tavolozza di parole e di stilemi del tutto originale. La tensione lirica di Consolo giunge spesso sino alle soglie del silenzio e dello strazio.
Il protagonista del romanzo, lo scrittore Gioacchino Martinez, dichiara di rifiutare ormai «il romanzo, questo genere scaduto, corrotto, impraticabile. Se mai ne aveva scritti, erano i suoi in una diversa lingua, dissonante, in una furia verbale ch’era finita in urlo, s’era dissolta nel silenzio» (p. 105).
Questa lingua racconta le vicende dello scrittore fra l’infanzia in Sicilia durante la Seconda guerra mondiale, la vita poi a Palermo con la moglie e il figlio, lacerata e dissolta dalla rapacità della mafia edile, la fuga a Milano e le delusioni patite nella città lombarda, l’arresto del figlio Mauro per terrorismo e la sua latitanza a Parigi dove il padre –morta Lucia, la moglie– va a trovarlo. Il finale ritorno di Gioacchino a Palermo lo immerge in una città che è

intrigo d’ogni storia, teatro di storture, iniquità, divano di potenti, càssaro dei criadi, villena degli apparati, osterio di fanatismo, tribunale impietoso, stanza della corda, ucciardone della nequizia, kalsa del degrado, cortile della ribellione, spasimo della cancrena, loggia della setta, casaprofessa della tenebra, monreale del mantello bianco. Congiura, contagio e peste in ogni tempo (122-123).

L’intera Sicilia è «matrice d’ogni male, estremo lembo, perenne scivolio, annientamento» (76). L’isola è luogo privo ormai d’ogni speranza sotto il dominio generale della mafia. Ma essa è ancora una volta la metafora di un mondo dove si combatte una guerra costante e criminale «contro lo Stato, gli Stati per il dominio dell’illegalità, il comando dei più immondi traffici» (128).
«In questo tempo feroce e allucinato» (42), tra la notturna gente che popola le strade, gli spazi, le case, nulla sembra salvarsi, non rimane luogo alcuno nel quale tentare -per Gioacchino, per Consolo, per chiunque- un riparo dalla malvagità dei padri che hanno tradito le speranze; dei figli che si sono nutriti di rovinose illusioni; dell’affarista di una città smarrita «nell’affanno d’ogni traffico, guadagno, nel cupo fanatismo del denaro», tale è Milano (80); del rivoluzionario che «seduce, indica simboli, spinge all’assassinio. Sorride, mostra la bava ansiolitica» (83); dei sovversivi diventati affaristi, capaci quindi di utilizzare prima l’ideologia e poi le televisioni per il loro costante, sconfinato e volgare narcisismo di ieri, di oggi, di sempre: «Da loro s’era installato il piccolo borghese, figlio dell’angustia, della frustrazione impiegatizia, del pallore urbano, fattosi in quel frangente il più acceso, il più torbido dei capi, s’era esaltato per l’accoglienza nei salotti, la frequentazione dell’editore, il filosofo, il prete, l’industriale, nudo davanti allo specchio, studiava pose, giocherellava con la pistola» (90).
Il mondo perduto in cui Gioacchino si sente immerso sembra trovare un qualche riscatto in un vecchio fioraio che parla per proverbi antichi e in un giudice che agli occhi di Martinez somiglia al protagonista di un film visto negli anni dell’infanzia. Quel magistrato viene spesso a trovare la madre, dirimpettaia di Gioacchino. Ma in una domenica sciroccosa di luglio fu «il gran boato, il ferro e il fuoco, lo squarcio d’ogni cosa, la rovina, lo strazio, il ludibrio delle carni, la morte che galoppa trionfante» (130). Perfino l’appartamento dello scrittore era servito a preparare l’attentato contro Paolo Borsellino.
Durante un viaggio con la moglie Lucia nei luoghi interni dell’Isola, i mosaici di Piazza Armerina suscitano sentimenti quasi di rimpianto per «le fiere d’Africa, gli animali rari, le nude fanciulle aggraziate (“Com’erano libere, serene quelle donne!”) e la gioia per i bimbi e gli amorini che cacciano, pescano, giocano» (78).
Questa breve scena pagana, posta quasi a contraltare dell’eccesso di figure del barocco cristiano, impasta di sé un romanzo bello e amaro, nel quale Consolo ammette lo scacco delle utopie sociali, tornando a una forma individuale e panica di giustizia, nel silenzioso grido che lo chiude: «Si sollevò stordito, sanguinante, alzò le braccia, gli occhi verso il cielo fosco. Cercò di dire, ma dalle secche labbra non venne suono. Implorò muto O gran mano di Diu, ca tantu pisi, / cala, manu di Diu, fatti palisi!» (131).

Vai alla barra degli strumenti