Milano – Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Sino al 7 novembre 2009
Trenta artisti hanno realizzato video, installazioni, fotografie con l’intento di dire l’Isola al di fuori di schemi, pregiudizi, cliché, narrazioni già sentite.
Milano – Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Sino al 7 novembre 2009
Trenta artisti hanno realizzato video, installazioni, fotografie con l’intento di dire l’Isola al di fuori di schemi, pregiudizi, cliché, narrazioni già sentite.
di Giuseppe Tornatore
Italia, 2009
Con: Francesco Scianna (Peppino Torrenuova), Margaret Madè (Mannina)
Trailer del film
Mezzi imponenti, scenografie reali e digitali che descrivono Bagheria e la sua piana nell’arco di decenni, una folla di attori assai famosi ma disposti ad apparire solo per qualche minuto o anche meno, l’intenzione di raccontare con la stessa forza epica con la quale il pastore Ciccio Torrenuova declama i poemi cavallereschi e Ignazio Buttitta canta le proprie poesie, il giallo del latifondo come colore dominante, il sogno, il volo sullo spazio e sul tempo…
E tuttavia il film rimane inesorabilmente in superficie, nella frammentazione concitata di un racconto che enuncia in una scena chiave la propria poetica, quando un ragazzo scambia le figurine dei calciatori con pochi fotogrammi sottratti alla pellicola di celebri film. Non basta però citare da Leone, Rosi, Visconti, Fellini, se il narrare si limita a una serie -appunto- di scene e scenette che vanno dal sentimentale al grottesco. Un solo esempio: l’accenno alle cose viste e «da rizzari i carni» pronunciato da Peppino al suo ritorno da un viaggio in Unione Sovietica. Si ferma lì, come ogni argomento o tema toccato dal film.
Un momento davvero riuscito è verso la fine, quando i due bambini si incrociano nella corsa di ciascuno verso il futuro e il passato. Per il resto, Baarìa vorrebbe essere un’opera visionaria che risulta invece manieristica.
Catania – Museo Biscari
Marella Ferrera. Oltre l’abito….il Pensiero
Sino al 30 settembre 2009
Il Museo, la splendida sua sede, rivive attraverso l’itinerario di Marella Ferrera nella storia e nella materia della Sicilia. Terrecotte, lava, ceramiche, coralli, alberi essiccati di fico d’India intessono gli abiti e uniscono chi li indossa al mare e alla terra. Il percorso museale è duplice: da una parte è fatto di ante che si aprono come momenti dello spazio e del tempo, tappe di una storia materica dell’Isola; dall’altra è la traduzione di tale storia nel vestire. Una sperimentazione che va oltre gli abiti e anche per questo assai più suggestiva di una semplice documentazione sartoriale.
in Sicily Black
A cura di Antonino Di Giovanni – Giacomo Alessandro Fangano – Rosaria Sardo
A&B – Bonanno Editore
Acireale-Roma, 2009
Pagine 34-38
Scenario Pubblico – Catania
Dall’autobiografia di Vincenzo Rabito
Con Vincenzo Pirrotta, Amalia Contarini, Marcello Montalto, Alessandro Romano, Mario Spolidoro.
Musicisti: Salvatore Lupo, Giovanni Parrinello, Mario Spolidoro
Regia e impianto scenico di Vincenzo Pirrotta
Musiche di Luca Mauceri
Sino al 5 aprile 2009
Dopo una «maletratata e molto travagliata e molto desprezata» esistenza, Vincenzo Rabito scrisse una lunga autobiografia. Lo fece nonostante fosse quasi analfabeta, lo fece per raccontare l’infanzia da bracciante, la chiamata a «salvare la patria contro austriachi e germanisti» essendo nato nel 1899, lo fece per narrare il sogno colonialista in Abissinia, le grandi adunate «fascistiche», il matrimonio che gli regalò tre figli maschi e una suocera terrificante -«la Cana»-, lo fece per dire la gioia ricevuta dal primogenito diventato finalmente «incenieri». Narrazione fatta di una lingua potente, terragna, stupefatta e profondamente sincera. Una pura invenzione nata dai giorni, dal sudore e dalla fantasia.
L’impresa di mettere in scena questo romanzo è riuscita a Vincenzo Pirrotta in modo quasi commovente. Pirrotta è Rabito, il suo urlo è quello della storia, la sua verità trasuda dal corpo e dalla voce. Come un cantastorie e più di un cantastorie, il regista dà forma ai quadri del tempo con l’aiuto di un gruppo di attori appassionato e versatile, con le musiche che danno risalto ai desideri, alla disperazione, all’euforia, al lutto e all’ironia del protagonista. Intensa la lunga parte dedicata alla Prima guerra mondiale, quando questo contadino attinge a un’ancestrale volontà di sopravvivenza per uscire vivo e integro dalla carneficina che «mi fece diventare macellaio» e alla cui conclusione canta, insieme agli altri reduci, «abbiamo vinto questa mincia, questa mincia abbiamo vinto». Tra il candore ctonio e il sarcasmo alla Grosz, emerge inesorabile la Terra matta, la Sicilia. Dove Vincenzo Rabito cercò, riuscendoci, di «tirare la vita».
Dalla Repubblica del 25 marzo leggo che «dopo un tam tam durato settimane, il ministero dell’Istruzione rende ufficiali i tagli agli organici del personale docente. (…) Più di metà degli oltre 37 mila posti che svaniranno dal prossimo settembre verranno tagliati nelle regioni meridionali. Il dato diventa imbarazzante nella scuola elementare, dove due cattedre su tre salteranno proprio al Sud. Da mesi i sindacati parlavano di accanimento verso la scuola nel Sud. (…) A pagarne le conseguenze saranno quindi le realtà del Paese dove le lezioni pomeridiane alle elementari sono una specie di miraggio. Gli addetti ai lavori sapevano già che le classi di scuola elementare a tempo pieno al Sud sono soltanto otto su 100 mentre al Nord sono il 36 per cento. Stornare dai tagli le classi a tempo normale sarebbe equivalso a penalizzare le regioni del Sud. Ed è proprio quello che è avvenuto».
Bene. Il Sud, insieme alla Lombardia, ha regalato ancora una volta il potere a S(upremo) B(ottegaio) e ai delinquenti che lo sostengono. Il Sud si merita dunque questo e altro. Spero che venga penalizzata in particolare la Sicilia delle migliaia di maestre, professori e loro familiari (e, naturalmente, dei milioni di genitori di alunni!) che hanno votato per Cuffaro, Lombardo, Firrarello e analoghi personaggi. Se non le tocchi il pane, questa gente non si sveglierà mai. E non è detto che lo faccia anche se glielo togli. Ma almeno si può sperare.
Catania – Castello Ursino
Sino al 14 marzo 2009
Quattro sale del prezioso e trascurato Castello sono dedicate a una mostra-installazione davvero particolare. Hilde Margani-Escher, infatti, incontra Federico II nel suo tempo arcaico, lontano, e ne ricrea la figura con le forme del presente, rendendolo nostro contemporaneo. L’impressione è analoga alla lettura straniante e insieme d’avanguardia che Pasolini ha operato sui racconti dei Greci.