Skip to content


Un ego sovietico

Limonov
di Kirill Serebrennikov
Italia, 2024
Con: Ben Whishaw (Limonov), Viktoria Miroshnichenko (Elena), Emmanuel Carrère
Trailer del film

Uno scrittore affermato che fa la parte di un perdente o un perdente che interpreta uno scrittore affermato? Questo l’interrogativo che percorre un film che vuole essere un itinerario anche didascalico nella storia contemporanea. Compaiono infatti sempre evidenti sulla scena le date degli avvenimenti, a partire dagli anni Sessanta del Novecento sino al 2020. Quest’ultima è la data di morte di Ėduard Veniaminovič Savenko, nato nel 1943 e che fece il poeta, l’operaio, il teppista, l’agitatore politico, il teorico, il maggiordomo e appunto lo scrittore. Savenko è diventato noto in Occidente soprattutto per la biografia narrativa dedicatagli da Emmanuel Carrère. Lo pseudonimo Limonov deriva da limonka, denominazione familiare della bomba a mano.
Savenko/Limonov fu certamente un uomo assai eccentrico ma la cui parabola esistenziale e politica è anche coerente. La critica al regime sovietico non lo rese un dissidente, come Solženicyn da lui profondamente disprezzato, ma (in questo caso in modo analogo a Solženicyn) si accompagnò a una critica altrettanto aperta e profonda anche al regime liberista dell’Occidente anglosassone. Tanto da combattere nella guerra di resistenza della Serbia e nelle vicende della Jugoslavia contro l’aggressione subita da quel Paese da parte della NATO (con in Italia presidente del Consiglio Massimo D’Alema e Ministro della Difesa Sergio Mattarella). Successivamente contribuì a fondare insieme ad Aleksandr Dugin il Partito Nazional Bolscevico (dal quale Dugin successivamente è uscito).

Non so nel romanzo di Carrère (che qui appare proprio mentre incontra Limonov) ma certamente nel film di Serebrennikov la dimensione politica dell’esistenza di Limonov è sostanzialmente secondaria e appaiono invece in primo piano la sua vita sentimentale, le sue aspirazioni lirico-letterarie, l’assoluto disordine degli anni trascorsi a New York, una città che appare per quello che probabilmente è, una sentina di profondo degrado. La sezione descrittiva di questi anni americani sta al centro del film, è troppo lunga e disegna un Limonov totalmente innamorato, pronto a rovinarsi per una donna. Atteggiamento non soltanto improbabile ma anche contraddittorio con la natura e le ambizioni del personaggio.
Molto più interessanti sono gli anni di lavoro e apprendistato politico-letterario in Ucraina (terra che per secoli è stata parte della Russia e che venne ‘inventata’ come nazione da Lenin) e poi nell’Unione Sovietica al suo vivace tramonto, durante e dopo Gorbačëv. È qui che si intravvede quello che liricamente e letterariamente è il cliché dell’animo russo e della sua follia e che tuttavia risulta nondimeno qualcosa di realmente esistente. Quest’anima slava è appunto raccontata per cenni mentre il primato è offerto a un ego strabordante che fa di Limonov un narciso assoluto, un banale ripetitore in salsa russa della decadenza esistenziale che è propria invece degli abitatori del capitalismo.
E questo è un peccato, visto il talento di Kirill Serebrennikov come emerge dalla tecnica narrativa didascalico-visionaria, che utilizza il tradizionale metodo del teatro nel teatro ma con una freschezza e vivacità che rendono Limonov un’opera tutto sommato godibile.

[Quello nella foto è il vero Limonov]

Maternità

Stitches
(Savovi)
di Miroslav Terzic
Con: Snezana Bogdanovic (Ana), Jovana Stojiljkovic (Ivana), Pavle Cemerikic (Marko), Dragana Varagic (ginecologa)
Serbia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, 2019

Belgrado, 2018. Ana lavora come sarta e – tra un punto e l’altro della macchina da cucire – la sua mente, la sua memoria, la tensione, il silenzio tornano di continuo a diciott’anni prima, quando in ospedale le dissero che il figlio che aveva messo al mondo era morto. Non le avevano consentito di vederlo. Ana cerca la tomba del bambino e tuttavia sente o meglio sa che suo figlio è ancora vivo.
Un gorgo di corruzione e di avidità ha fatto sparire, in Serbia ma non solo, centinaia di neonati, che ginecologi, infermieri, poliziotti hanno destinato a un vero e proprio traffico di bambini sottratti e venduti. Il muro di fronte al quale Ana si trova sembra inscalfibile. È costruito con i mattoni non dei singoli ma delle istituzioni, a cominciare dagli ospedali e dalla polizia. Anche il marito, la figlia, la sorella, sono stanchi di una ostinazione che non si rassegna. A questa impossibilità Ana oppone una determinazione silenziosa, uno sguardo teso, un camminare incessante. Che la porteranno al nome che cerca, al luogo, alla verità. Gli ultimi gesti saranno i più generosi. Su tali gesti il film si chiude.
La vicenda è ispirata a eventi realmente accaduti, a una cupidigia che di fronte a nulla si arresta pur di soddisfarsi. La cupidigia di persone che pur di avere un bambino sono disposte a corrompere, giungono al crimine. Ma che cosa c’è di così potente nel desiderio di pulire gli escrementi infantili, di trascorrere notti insonni al pianto incomunicabile di un pargolo, di osservare adoranti un volto ancora informe e in tutti uguale, volti brutti come quelli dei neonati della nostra specie? L’unica motivazione plausibile è l’egoismo ontogenetico – del singolo – che si fa perpetuazione filogenetica –della specie. Il desiderio di sopravvivere, insomma, nei geni che trasmettiamo ad altri conspecifici, e che ci renderanno in qualche modo ancora vivi anche quando saremo morti.
Questo vale per i genitori naturali. Ma l’ossessione che porta a desiderare un figlio non proprio pur di chiamarsi ‘madre’, pur di dirsi ‘padre’, è inspiegabile, è una delle tante forme della patologia mentale degli umani. Una delle più oscure.
A queste dinamiche il film accenna con un’idea formale ben precisa, fatta di sottrazione. Il montaggio è asciutto, la sceneggiatura sobria, la recitazione di Ana (Snezana Bogdanovic) tanto più potente quanto silenziosa nel suo muoversi in una spirale che sembra continuamente tornare su se stessa, scendere nel buio e in questa oscurità trovare finalmente pace.

Vai alla barra degli strumenti