Skip to content


«Nell’amorosa quiete delle tue braccia»

Ich habe genug
da Kantate BWV 82 (1727)
di Johann Sebastian Bach
Berliner Mottettenchor – Das Ristenpart Kammerorchester
Direttore Karl Ristenpart
Baritono Dietrich Fischer-Dieskau

«Ich habe genug, / Ich habe den Heiland, das Hoffen der Frommen, / Auf meine begierigen Arme / genommen; / Ich habe genug! / Ich hab ihn erblickt, / Mein Glaube hat Jesum ans Herze gedrückt; / Nun wünsch ich, noch heute mit Freuden / Von hinnen zu scheiden».
Il testo della Cantata numero 82 di Bach si riferisce alle parole con le quali Simeone prese tra le braccia il piccolo Gesù e disse Ich habe genug, ‘mi basta, ho vissuto per questo’. Si potrebbe spostare il senso di tale Pienezza, attribuendola alla passione amorosa. E tradurre così: «È quanto mi basta, / ho preso il mio Amore, la speranza / tra le mie braccia che l’attendevano / è quanto mi basta! / Ho potuto vederlo, / la mia attesa sicura ha impresso la sua immagine dentro di me; / ora desidero, -anche oggi stesso con gioia- / andarmene dal tempo che sono».
C’è qualcosa di così struggente nelle note di Bach da non poter rinchiudersi e limitarsi al compiacimento di chi attendeva il Messia e finalmente lo ha visto; c’è l’indefinibile sentimento di chi ha incontrato il Senso che attendeva, lo ha abbracciato. E poi può morire dicendo a se stesso: «Mi basta, ho vissuto per questo».
«Nell’amorosa quiete delle tue braccia» è una delle figure più dense dei Frammenti di Roland Barthes.

[audio:https://www.biuso.eu/wp-content/uploads/2016/10/Bach_BWV_82_1_genug.mp3]

Finis Schiele, Finis Austriae

Schiele e il suo tempo
Milano – Palazzo Reale
Sino al 6 giugno 2010

Più il suo tempo che Schiele in questa mostra. Protagonista infatti è Vienna, è l’Austria, che da Impero millenario e terra felix precipita nella catastrofe della Prima guerra mondiale. Negli anni che precedettero la Finis Austriae l’arte figurativa visse una stagione di profondo rinnovamento. Dall’ornato baroccheggiante e ormai esausto, gli artisti della Secessione transitarono a nuove forme: assai più sobrie, razionalistiche e insieme inquietanti. Gustav Klimt fu il grande sciamano -era così che si presentava- di tale trasformazione. Ma i risultati più grandi e innovativi furono raggiunti da Egon Schiele. Nei pochi anni della sua produzione, morì ventottenne di febbre spagnola proprio alla fine del conflitto, Schiele accese la tela con i suoi colori densissimi -che fossero il rosso, il nero, l’arancione, il blu- spalmati in forme mai viste, ben figurative ma nello stesso tempo pronte alla dissoluzione, come se le linee, gli angoli, i cerchi dei suoi ritratti e delle città non potessero più contenersi nei limiti di antiche misure ma dovessero esplodere in una calma, immobile angoscia.
I due magnifici Eremiti formano una massa unica e potente; la sensualissima Donna distesa -una delle ultime opere- è fatta di due colori e di puro desiderio; nell’Autoritratto con alchechengi si condensano tutta la forza psicologica, l’armonia della struttura, la perfezione cromatica che nutrono la mente di chi guarda Schiele.

Vai alla barra degli strumenti