Skip to content


Robert Capa / La guerra

Robert Capa. Nella storia
Museo della Culture (Mudec) – Milano
A cura di  Sara Rizzo, in collaborazione con Magnum Photo
Sino al 19 marzo 2023

«Se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino». A dirlo è Endre Ernő Friedmann, che da fotografo prese il nome di Robert Capa. E infatti finì la sua breve vita (era nato a Budapest nel 1913), durante l’ennesimo reportage di guerra, nel 1954, in Indocina/Vietnam, saltando su una mina antiuomo.
La guerra è il tema principe della sua arte, ma non è l’unico. E soprattutto la guerra non sono i morti e le distruzioni ma l’umanità viva davanti ai morti, immersa nella distruzione, nel tentativo di scampare, nella festa per la guerra che si conclude. La guerra non è decisa da nessuno ma sono gli umani – e tra loro soprattutto i potenti – a essere decisi da essa.
La guerra è una passione mortale, la cui natura suggerì ai Greci di trasformare in amanti Ares e Afrodite. La costanza della guerra nonostante la sua devastante irrazionalità è essa stessa prova e indizio di una razionalità ben espressa dall’ironia di Euripide. In Ὀρέστης, infatti, Apollo spiega la ragione antropodecentrica per la quale gli dèi permettono, organizzano, assistono, vogliono la guerra tra gli umani: «θανάτους τ᾽ ἔθηκαν, ὡς ἀπαντλοῖεν χθονὸς / ὕβρισμα θνητῶν ἀφθόνου πληρώματος», «tante morti vollero, per sgravare la terra dall’insolenza d’una ciurma d’uomini sterminata» (vv. 1641-1642). Comprendere dunque «la fusione tra bellezza e violenza, tra terrore e amore – il terribile amore per la guerra» (Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi 2005, p. 133) significa riconoscere la ferocia della guerra riuscendo tuttavia a spiegare perché essa sia così costante e così coinvolgente.
Questo terribile amore per la guerra percorre le opere di Capa.
I profughi tedeschi che il 24 marzo 1945 lasciano le loro case e i campi ridotti in cenere.

 

I bambini cinesi di Hankou che giocano nella neve durante la guerra Cino-giapponese nel 1938.

CHINA. Hankou. March, 1938. Children playing in the snow

Le donne di Mosca che ballano tra di loro nel 1947 anche perché molti uomini sono morti al fronte (immagine di apertura)

Lev Trotsky che a Copenhagen il 27 novembre 1932 esercita tutto il proprio fascino e forza retorica per sostenere «la rivoluzione permanente», vale a dire la guerra permanente.
DENMARK. Copenhagen. November 27th, 1932. Leon Trotsky lecturing

Come si vede, non ci sono cadaveri qui. C’è la vita umana prima, durante e dopo la guerra. La vita umana sempre.

Vai alla barra degli strumenti