Skip to content


Poiesis / Techne

Hangar Bicocca– Milano

Chiara Camoni
Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e Fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentasse

A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli
Sino al 21 luglio 2024

Nari Ward  – Ground Break
A cura di Roberta Tenconi e Lucia Aspesi
Sino al 28 luglio 2024

Chiara Camoni cerca, raccoglie, plasma, inventa, progetta e costruisce la materia vegetale e minerale. La materia bella. La materia – rami, marmo, sassi, fiori – trasformata in forme religiose, mitologiche, sacre.

Il religioso è un sentimento che si esprime anche in forme istituzionali, in dottrine più o meno rigorose e dogmatiche, in rivelazioni che il fedele può interpretare ma non respingere. Il mitologico è la potenza del racconto che spiega in forme molteplici, contraddittorie, ironiche e violente l’origine del cosmo, il derularsi della materia, l’incarnazione del divino, l’identità con esso dell’umano. Il sacro è l’enigma di un significato assoluto, perduto, sempre tenacemente ricercato e a volte trovato sia in interiore homini  sia nel cosmo, nella tonalità panteistica della sapienza.
Camoni esprime soprattutto quest’ultima dimensione attraverso il fiorire di alberi antropomorfici che diventano idoli ai quali anche accendere candele; attraverso il gioco simbolico di pavimenti a mosaico che sembrano resti di antiche basiliche dove si adora il cielo; 

attraverso marmi, argille, terrecotte che assumono forme zoomorfe come serpenti di pietra sinuosi tra le dee e i pavimenti; assumono soprattutto le forme di leonesse, di cani e di una bellissima, fiera, ieratica lupa.

Lo spazio di Chiara Camoni è tutto alla luce del giorno. Quello di Nara Ward è invece immerso in un buio dal quale emergono anche in questo caso forme e figure simboliche e apotropaiche. Sembrano quindi due mostre in apparente e in parte reale continuità. Ma rispetto alla freschezza materica di Camoni, Ward ripete di continuo il gesto di Duchamp, raccogliendo oggetti di uso quotidiano, elevandoli e trasformandoli in forme archetipiche. E quindi vediamo e osserviamo l’ennesima raccolta di rifiuti, di elettrodomestici, di sanitari. È una discarica plasmata in forme a volte anche pretenziose.
Pretesa che raggiunge il culmine della furbizia con la Home Smiles, una macchinetta per scatolette attraverso la quale – a dire del catalogo – «l’artista raccoglie e vende i sorrisi, offerti dai passanti che si specchiano all’interno di scatolette di latta che vengono poi sigillate» (pp. 23-24). Il fatto che poi questi ‘sorrisi inscatolati’ vengano venduti (a 15 € l’uno) a sostegno dell’organizzazione «Save the Children» aggiunge a questa banale imitazione della Merda d’artista di Piero Manzoni (1961) un’insopportabile patina di compassionevole conformismo.
L’insieme delle due mostre in corso allo Hangar potrebbe essere sintetizzato come un itinerario dalla sacralità della Terra alla ὕβρις della tecnologia, dalla ποίησις alla τέχνη.

In generale, e con riferimento all’opera di Ward ma anche di moltissimi altri artisti e performer viventi, si assiste sempre più all’inevitabile manierismo del contemporaneo. Forse sarebbe da auspicare un’avanguardia che compia opera di rottura con gli epigoni del XX secolo (il plagio di Ward da Manzoni fa anche tenerezza nella sua esplicita mancanza di creatività) ed esprima in forme riconoscibili, in forme altre, in forme distanti, una bellezza pura, metafisica. Senza però indulgere in classicismi e in nostalgie. È difficile, certo, ma ormai è necessario per evitare l’eterno ritorno dell’identico in numerose mostre, in troppi artisti. Una piccola traccia di questa possibilità è un’opera dello stesso Ward che si intitola Wishing Arena (2023); opera che viene presentata in questo modo: «l’artista si misura con l’architettura del sacro» (p. 14) e che nella sua struttura circolare e armonica permette di meditare mentre la si osserva. Torniamo così all’inizio, torniamo all’essenziale.

Breath / Ghosts / Blind

I corpi di Cattelan
in Vita pensata
n. 26, gennaio 2022
pagine 115-116

È a partire dalla Lichtung, dal lampeggiamento che si apre nell’oscuro di un bosco, che è opportuno osservare il divenire. Attraversando respiri e fantasmi di Maurizio Cattelan e avvicinandosi a Blind dalle Navate dello Hangar Bicocca di Milano sembra proprio che si dischiuda una radura, la cui luce percuote e disvela.

Maurizio Cattelan
Breath Ghosts Blind
Hangar Bicocca – Milano
A cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí
Sino al 20 febbraio 2022

Riproduzione

Neïl Beloufa
Digital Mourning
Hangar Bicocca – Milano
A cura di Roberta Tenconi
Sino al 9 gennaio 2022

«Lutto digitale» è una denominazione corretta per questo insieme di installazioni dell’artista francese Neïl Beloufa. Da intendere «il digitale come lutto». Quale funerale si celebra? Quello del significato, la morte della comprensione e quindi, di fatto, del pensare. Digital Mourning costituisce un paradigma di molta e scadente arte contemporanea. Si fonda infatti su alcuni fraintendimenti: Beloufa confonde la tracotanza con la ricchezza, la confusione con lo stimolo, il frastornante con l’ironico.
L’autore colleziona video, sculture, poster, manoscritti, monitor, impianti, set cinematografici e altro dentro un ambiente che accende e spegne l’una o l’altra delle numerose installazioni, creando un vortice visivo e digitale che dalle dichiarazioni esplicite di Beloufa dovrebbe suonare critico nei confronti della società contemporanea ma che di fatto e nelle cose risulta una convinta e profonda giustificazione del presente, della sua manipolabilità, della sua inconsistenza, della superficie. Il pensare è infatti costituito dalla coniugazione del dato e del significato. Il dato da solo è puro empirismo, presa d’atto di qualcosa che c’è. Il significato da solo è l’arbitrio della mente che ritiene di produrre la realtà invece che comprenderla.
È questa una dinamica quotidiana e complessa che nell’attività artistica, scientifica, narrativa, filosofica diventa la necessaria distanza di ciò che viene creato rispetto a ciò che si dà negli enti e negli eventi. E invece l’opera di Beloufa è una riproduzione degli enti e degli eventi, una riproduzione ossessiva e concentrata di ciò che si vive prima e dopo aver visitato la mostra o meglio prima e dopo essersi immersi nei suoi contenuti multimediali. Ma ogni semplice riproduzione di ciò che accade è anche una giustificazione di ciò che accade. Dove non esiste distanza non è neppure possibile la critica.
Tanto è vero, ed è una prova patetica ed emblematica, che l’artista si affanna a descrivere le sue invenzioni, a suggerire significati, a chiedere una partecipazione attiva e critica che evidentemente le sue opere non sono in grado di suggerire e offrire da sole. Si susseguono quindi inviti sonori e ironici come  «per ragioni di sicurezza, si chiede di non pensare» ma sono affermazioni che hanno lo stesso valore di tutto il resto, si inscrivono nella piattezza e nell’obbedienza che il digitale porta sempre con sé e che soltanto uno sforzo di distanziamento può porre su piani diversi rispetto a quelli della riproduzione seriale del dato.
Come se dal puro accrescimento empirico degli oggetti, dei monitor, dei cavi, delle immagini, delle voci potesse generarsi un’intelligenza non passiva del mondo. E invece Digital Mourning è un esempio di opera ideologica, se per ideologia si intende la giustificazione/riproduzione di ciò che esiste, il banale.

Scultura / Luce

Cerith Wyn Evans “….the Illuminating Gas”
Milano –  Hangar Bicocca
A cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí
Sino al 23 febbraio 2020

Fin dal suo titolo la mostra di Cerith Wyn Evans rende omaggio a Marcel Duchamp, alla sua enigmatica opera postuma dal titolo Étant donnés: 1º la chute d’eau, 2º le gaz d’éclairage, espressione quest’ultima che in inglese viene tradotta con the Illuminating Gas. La mostra consiste in sculture di luci, in sculture sonore che producono armonie e dissonanze, in chilometri di tubi al neon sospesi nello spazio a formare segmenti, linee, cerchi, ellissi, arabeschi, scarabocchi, rettangoli, stelle. Tutto questo preceduto da sette colonne luminose che si elevano toccando quasi l’alto soffitto dello Hangar Bicocca.
È la luce a costituire il più potente e pervasivo Zeitgeber, il segnatempo al quale i corpi animali e vegetali affidano la regolarità delle proprie strutture vitali. La luce permette di sincronizzare i ritmi endogeni con quelli esterni del giorno e della notte e permette dunque ai corpi di sincronizzarsi con il volgere della Terra e del Sole.
Nello spazio tanto enorme da apparire quasi vuoto della navata dello Hangar le opere di Evans sembrano epifanie germinate dalla terra e provenienti dal cosmo. Una vera e propria metafisica della luce come vita trasparente a se stessa, come vita sensata. Metafisica che scaturisce dal fatto che dentro l’esistere, dentro il suo enigma, la meraviglia è una luce che illumina il cieco muro del reale, che rende comprensibile la forza abbagliante di ciò che c’è ed esiste. La relazione tra la presenza e l’assenza è uno dei nuclei stessi della metafisica, la quale è un discorso sul visibile a partire dall’invisibile. Anche per questo, in relazione alla mente umana, la verità assume la struttura di una luce che affranca dall’errore.
La metafisica è la comprensione di una verità semplice e profonda, quella per la quale l’essere è analogo alla luce, la quale può essere vista soltanto quando tocca gli enti, rimanendo di per sé non visibile. Come, appunto, l’essere. L’intero pensiero umano sul mondo, ciò che chiamiamo cultura nella varietà delle sue espressioni -tra le quali l’arte, la religione, la filosofia- è il ripetuto tentativo di comprendere questo gioco dell’invisibile e con esso il mondo.
Τὸ μὴ δῦνόν ποτε πῶς ἄν τις λάθοι; «Come potresti rimanere nascosto di fronte a ciò che non tramonta mai?» (Eraclito, detto n. 16).

Video della mostra 

Il catalogo è questo

Laure Prouvost
GDM – Grand Dad’s Visitor Center
Milano – Hangar Bicocca
A cura di Roberta Tenconi
Sino al 9 aprile 2017

============

OSGEMEOS
Efêmero
Milano – Hangar Bicocca
A cura di Cedar Lewisohn
Sino  all’aprile 2018

Una trappola per topi disegnata sopra un televisore. Piramidi di vetri rotti. Il salone di bellezza di un parrucchiere bianco figlio di una donna ghanese, che ha soltanto clienti nere, ricostruito in ogni minimo dettagliato. Una porta di ingresso che è parte del pavimento. Una panca circolare di pietra da dove è possibile sedersi per vedere dei filmati, decorata con una serie di seni simili a quelli della dea dell’Artemision di Efeso. Una sala da the nella quale è possibile prendere davvero del the. Una stanza buia e vuota che si illumina di suoni sincopati. Uno spazio per il karaoke, fatto di meduse, uccelli, pietre. Acqua, alberi, luci, canti. Piante rampicanti, oggetti di ogni tipo, foglie, cielo. Processioni di santi. Occhi in ceramica per sale e pepe. Disegni infantili, schizzi, indicazioni sensate e insensate. Ironia, corse, frenesie, accumulo.
«Come se questa complicata ed eterogenea macchina, l’umanità, per produrre quel po’ che produce, avesse bisogno di sperperare una gran quantità di energia in una sorta di attrito fatto di piccole azioni ripetute, di chiacchiere, di futili contese, di cavilli» (Giuseppe O. Longo, La gerarchia di Ackermann, Jouvence 2016, pp. 120-121).
Ovunque ironia. «Time is speed». Due seni enormi pendono dal soffitto. «Plural viewing». L’invito è «Look, look!», guardare il delirio dell’essere a partire dal proprio delirio. Il divenire. Il mondo.

OSGEMEOS_EfemeroUsciti da questo catalogo si può andare a sinistra, percorrere il lungo perimetro dell’Hangar Bicocca per arrivare a Osgemeos. Efêmeroun enorme murales dei fratelli Gustavo e Otávio Pandolfo che rappresenta il vagone di un treno con abbarbicato un ragazzo. Un’ispirazione simile a quella della Cappella Sistina.

Vai alla barra degli strumenti