Skip to content


Monarchie

Downton Abbey
di Michael Engler
Con: Maggie Smith (Violet Crawley), Michelle Dockery (Lady Mary Crawley), Hugh Bonneville (Robert Crawley), Joanne Froggatt (Anna Bates), Laura Carmichael (Lady Edith Crawley), Penelope Wilton (Isobel Crawley)
Sceneggiatura di Julian Fellowes
Gran Bretagna, 2019
Trailer del film

Qualche anno fa avevo avuto modo di seguire alcune puntate della serie Downton Abbey, in inglese. Ho quindi visto volentieri in versione originale il film che da quella serie è stato tratto. La lingua infatti, un inappuntabile British, è in questo caso un elemento fondamentale che coniuga forma e contenuto di una serie televisiva e di un film il cui successo conferma il culto che gli inglesi tributano alla loro Corona, la memoria e il sogno di grandezza che in essa si incarnano, la testimonianza ancora viva dell’Impero che li rese padroni del mondo.
«Nell’armatura bianca dall’iridescente cimiero non c’era dentro nessuno», verrebbe da dire insieme a Italo Calvino. La storia che il film narra è infatti esile, poco più di un pretesto per portare al cinema gli appassionati della serie. La vicenda è ambientata nel 1927: nella grande, magnifica e un poco kitsch dimora nobiliare che è Downton Abbey si annuncia l’arrivo del Re e della Regina, per una notte. E, nonostante la tipica flemma britannica, tutti vengono presi da frenesia, anche e soprattutto quando i numerosi domestici comprendono che saranno sostituiti da governante, maggiordomo, cuoco, sarta, valletti e camerieri della famiglia reale. Intanto nei piani alti (alla lettera) del maniero si consumano amori, gelosie, avidità, eleganze. Arriva la coppia reale, Giorgio V con la moglie Mary (i nonni dell’attuale Elisabetta II Windsor), e nonostante le inevitabili traversie del caso (con dentro un tocco di violenza politica e di tendenze omosessuali, ben miscelate tra loro e che costituiscono sempre un ottimo condimento), tutto va alla fine come deve andare.
La cosa più triste è che la sola motivazione capace di far ribellare i domestici è la volontà di essere ancora più servitori. La cosa più piacevole sono le architetture, i prati, i costumi. La cosa più realistica è la funzione delle monarchie nelle società contemporanee -Novecento e XXI secolo–, vale a dire distrarre e offrire un’identità a società frammentate, costituire un’incarnazione della nostalgia, che rimane tra i sentimenti umani uno dei più potenti. La nostalgia è infatti una forma del tempo.

[Photo by Greg Willson on Unsplash]

Siria

Gli Stati Uniti d’America, il più pericoloso stato terrorista del mondo, hanno bombardato stanotte la capitale della Siria, uno stato sovrano a migliaia di chilometri dalle loro coste. A collaborare all’attacco sono state le colonie Regno Unito e Francia. La Turchia di Erdogan e Israele hanno approvato con entusiasmo l’attacco.
Aerei sono partiti anche dalla base catanese di Sigonella. E ciò in spregio dell’articolo 11 della Costituzione repubblicana: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».
Voi che vi siete bevuti le menzogne sulle armi di distruzione di massa dell’Iraq, sulla Libia, sull’Afghanistan, non siete ancora abbastanza ubriachi? Un poco di razionalità non guasterebbe.
Razionalità e competenza mostrate da una testimonianza del generale italiano Leonardo Tricarico, così come riportata in una mail che ho ricevuto da Marco Tarchi e Giuseppe Ladetto:

===========

Caro professore, riporto qui in appresso (con parole mie ma cercando di essere il più fedele possibile a quanto ascoltato) l’intervento in Omnibus di questa mattina (14/4/2018) del generale Leonardo Tricarico (già Capo di stato maggiore dell’aeronautica militare e Presidente dell’Unità di crisi) sui fatti siriani.

In questi sette anni di guerra civile in Siria, mai le forze armate di Assad hanno fatto uso di gas, ma si è sempre trattato di messe in scena o di azioni delle forze ribelli che, dopo palesi sconfitte, hanno cercato, talora riuscendoci, di provocare interventi militari da parte degli occidentali. L’azione franco-anglo-americana di questa notte è stata una sceneggiata senza significative conseguenze sul piano militare, più che altro un atto rivolto all’opinione pubblica interna, ma che sul piano internazionale appare come una manifestazione di debolezza perché non collocata in una qualche strategia di lungo periodo. Inoltre, i russi hanno facilmente ironizzato sull’impresa dichiarando che nessun missile occidentale è entrato nell’area da essi controllata: sono bastate le difese antimissilistiche siriane (vecchie di trenta anni) per abbattere un terzo dei missili in arrivo.
Alla osservazione un po’ preoccupata del conduttore, tesa a ridurre queste parole a semplice opinione, il generale Tricarico ha ribadito che non si tratta di un’opinione: infatti lo rivela in primo luogo la logica del cui prodest per la quale nessuno, dopo aver già conseguito il successo, mai avrebbe fatto uso di gas che gli si sarebbe ritorto contro; in secondo luogo, l’esame obiettivo dei fatti relativi ai precedenti presunti attacchi con gas da parte siriana rivela che le accuse ad Assad non reggono come pubblicato da una ricerca del Mit di Boston.
In seguito, commentando le parole di un giornalista che lamentava la totale assenza dell’Italia nello scenario mediorientale, il generale Tricarico ha detto che si tratta di un’affermazione parziale perché le forze armate italiane sono quelle (fra i paesi dell’UE) con il maggior impegno nell’area (Afganistan, Iraq, Libano, Kosovo, Libia, Niger); tuttavia a fronte di tale impegno, gli Usa non danno nulla in cambio, ed è qui sul terreno politico che il Paese è in difetto.

Cordiali saluti,
Giuseppe Ladetto

Vai alla barra degli strumenti