Skip to content


Il Capitale, i padri, la morte

Piccolo Teatro Grassi – Milano
La compagnia degli uomini
di Edward Bond
Traduzione di Franco Quadri e Pietro Faiella
Con: Riccardo Bini (Dodds), Giovanni Crippa (Wilbraham), Marco Foschi (Leonard Oldfield), Paolo Pierobon (Bartley), Gianrico Tedeschi (Oldfield), Carlo Valli (Hammond)
Produzione: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Regia di Luca Ronconi
Sino al 26 febbraio 2011

Oldfield è un produttore d’armi ormai anziano ma determinato a mantenere il controllo delle propria Compagnia, nella quale evita di far entrare Leonard, suo figlio adottivo, perché lo giudica ancora inadatto e perché teme che il proprio danaro lo corromperebbe. Ma il giovane vuole costruirsi una propria via e accetta la proposta del segretario Dodds di acquistare la Società di Wilbraham, un industriale fallito, schiavo dell’alcol e del gioco d’azzardo. Dietro Dodds e Wilbraham c’è però Hammond, un magnate dell’alimentazione che rileva gli enormi crediti verso la società acquistata da Leonard e in questo modo spera di diventare padrone della Compagnia del vecchio Oldfield, col quale è in competizione da anni. Capitalismo, quindi, puro capitalismo, un sistema che l’Autore di questo dramma definisce «di tutto rispetto. Abbraccia la morale della mafia: niente sentimenti, sopravvivere perché si è i più forti e i più spietati. Diversamente dalla mafia, opera entro i confini della legge» (Programma di sala, p. 6).

[Una versione più ampia di questa recensione si può leggere sul numero 8 – Febbraio 2011 del mensile Vita pensata]

Nun Te Scurda’

Almamegretta
(Passione version – 2010)

[audio:Nun Te Scurda.mp3]

‘E ssentevo quanno ero figliola, ‘o cchiammavano ammore
chellu fuoco ca te nasce mpietto e ca maje se ne more
‘e ccumpagne parlavano zitto ‘e na cosa scurnosa
ca na femmena ‘a fa sulamente ‘o mumento ca sposa

e pure si sposa nun songo stata maje
saccio comme volle ‘o sanghe e ‘o core sbatte forte assaje
quanno ‘a voce d’a passione chiamma a te
quanno zitto int’ ‘a na recchia tu te siente ‘e murmulià

nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecché sta vita se ne va
nun te scurda’, maje ‘e te

nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecché si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te maje
e tanto ’e llammore ca ’a sciorta m’a miso int’ ’e mmane
ca ‘o vvengo e ‘a ggente pe’ chesto me chiamma puttana
nun’aggio maje saputo sta’ carcerata int’ ‘a casa

a chi me schifa dico vuo’ vede’
ca ‘o cuorpo tu t’ ‘o vinne comme a me
nun me suppuorte e chest’ ‘o ssaccio già
i’ songo ‘o specchio addù nun te vulisse maje guarda’

nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecché sta vita se ne va
nunte scurda’, maje ‘e te

nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecché si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te, maje.

mamma, puttana o brutta copia ’e n’ommo
chesté na femmena int’ ‘a chesta parte ‘e munno
ca quanno nasce a cchesto è destinata
e si ‘a cummanna ‘o core d’ ‘a ggente è cundannata.

mamma, puttana o brutta copia ‘e n’ommo
avesse voluto ‘e cchiù int’ ‘a chesta parte ‘e munno
apprezzata no p’ ‘e mascule sgravate no p’ ‘e chisto
cuorpo bello no p’ ‘e mazzate che aggio dato
sulamente pecché femmena so’ stata
e nu catenaccio ‘o core nun me l’aggio maje nzerrato
sulamente pecché femmena so’ stata
sulamente femmena…

nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecché sta vita se ne va
nun te scurda’, maje ‘e te

nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecché si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te, maje.

Vendette

In un mondo migliore
(Hævnen)
di Susanne Bier
Danimarca-Svezia, 2010
Con William Jøhnk Nielsen (Christian), Markus Rygaard (Elias), Mikael Persbrandt (Anton),
Trine Dyrholm (Marianne), Ulrich Thomsen (Claus)
Trailer del film

Dopo la morte della madre, Christian si trasferisce in una nuova città e nella sua scuola media. Qui incontra Elias, un ragazzino vittima del bullismo dei compagni più grandi e grossi. Elias non sopporta la madre ed è molto legato al padre, un medico che lavora in Africa e quindi è spesso assente. Il padre suo, invece, Christian lo detesta perché è convinto non abbia fatto abbastanza per salvare la madre dal tumore che l’ha uccisa. Il chiasmo genitoriale lega ancor più i due adolescenti, che cominciano a vendicarsi non soltanto dei propri compagni ma anche di un brutale figuro che schiaffeggia Anton, il padre di Elias. Anton è molto razionale, autocontrollato, pacifico e dedito ai propri malati in Sudan ma anche lui commette a suo modo un gesto di vendetta, prima del finale che ricompone forse troppo velocemente ogni conflitto.

Il titolo originale –Hævnen– in danese significa vendetta, quel risultato di offese gratuitamente ricevute e di un sordo rancore che trasforma gli uomini in Erinni e quindi in Dike, la giustizia che non perdona. Il volto da angelo di William Jøhnk Nielsen è perfetto nel rendere la gelida determinazione di un ragazzo a punire chi gli ha fatto del male. Fredda e analitica è anche la fotografia e la capacità della regista di fare dei primi piani la forma stessa del racconto. La complessità dei sentimenti umani va in questo film al di là dell’inevitabile esotismo africano e della banalità di quotidiane violenze. Riesce a toccare, invece, il nucleo profondo da cui si genera il bisogno di giustizia di fronte alla cieca stupidità dei comportamenti altrui. Vendicarsi è, naturalmente, un dato biologico analogo al nutrirsi. Ciò che può mutare è la qualità delle pietanze e il modo di portarle in tavola.

Banali tristezze

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni
(You Will Meet a Tall Dark Stranger)
di Woody Allen
USA-Spagna, 2010
Con Naomi Watts (Sally), Josh Brolin (Roy), Anthony Hopkins (Alfie), Lucy Punch (Charmaine), Gemma Jones (Helena), Antonio Banderas (Greg), Freida Pinto (Dia)
Trailer del film

Riassumere la trama di questo film è tanto improbo quanto inutile. Si tratta, infatti, delle consuete e complicate crisi coniugali che riguardano coppie di diverse età ma tutte rigorosamente benestanti, carrieriste, londinesi. Quella Londra molto newyorchese che costituisce il set prediletto dei film più recenti di Allen e che qui fa ancora una volta da sfondo a una ridda di sentimenti, ambizioni, fallimenti borghesi che rischia di risultare stucchevole quando non è ispirata da un’idea forte, come era quella di Match Point. Le citazioni iniziali e conclusive dal Macbeth -«La vita è una favola narrata da uno sciocco, piena di strepiti e di furore ma senza significato alcuno» (Atto V, scena V)- sono del tutto condivisibili ma incorniciano una vicenda fatta di anziani tanto atletici quanto patetici, che sposano delle giovani prostitute per sentirsi ancora maschi; di scrittori a corto di ispirazione che rubano il dattiloscritto dell’amico appena morto (o creduto tale); di giovani esotiche che mandano all’aria le imminenti nozze dopo aver flirtato con il dirimpettaio alla finestra; di segretarie che si innamorano del proprio capo, al quale presentano un’amica che ruberà il loro posto nel cuore dell’uomo; di spose abbandonate dopo quarant’anni di matrimonio e alle quali una veggente dirà con sicurezza: «You Will Meet a Tall Dark Stranger» (lo “sconosciuto” del titolo originale è, ambiguamente, la morte). Vite tristi, insomma, ma nonostante questo finte. Come finti sono alcuni interpreti decisamente fuori ruolo, primo tra tutti Josh Brolin, assolutamente inverosimile come scrittore, qualunque cosa si intenda con questa parola.

Inni omerici

Il corpus di inni arcaici che va sotto il nome di Omero è costituito, per quello che ci è rimasto, da 33 componimenti dedicati alle maggiori divinità del mondo greco. Gli Inni trasportano in un mondo di luce, di potenza e di sorriso, en atanatoisi teoisi (A Selene [XXXII], v. 16; Ad Afrodite [V], vv. 239-246). Un mondo non antropocentrico e tantomeno antropogonico, consapevole d’istinto della finitudine dell’umano e pronto a cantare l’eterna giovinezza del divino. La vecchiaia è infatti una sciagura ancor più grande della morte e proprio questi sono i due mali ai quali gli umani non sanno porre rimedio (Ad Apollo [III], vv. 191-193). Ade è Poludegmon, signore di molti ma non degli dèi (A Demetra [II], v. 404). La vitalità e la gioia che dagli Inni promanano prendono corpo nel quotidiano contatto con gli dèi, vissuti non come il totalmente altro inaccessibile e inconcepibile ma come figure con le quali intrattenere un dialogo in ogni momento dell’esistenza e soprattutto nelle difficoltà e nelle decisioni importanti. Il fondamento di questa relazione è una comunanza profonda tra il divino e l’umano, intessuti degli stessi desideri, delle medesime passioni. Le divinità dei Greci sono davvero incarnate.

Gli Inni più lunghi e più belli sono dedicati a Ermes, ad Apollo, a Demetra, ad Afrodite. I tre rivolti a Dioniso (I, VII e XXVI) descrivono con grande efficacia la triplice nascita del dio concepito da Semele, partorito da Zeus, fatto a pezzi dai Titani e poi ricomposto e ancora una volta rinato. È notevole che gli Inni descrivano quasi allo stesso modo i due fratelli Dioniso e Apollo. Il primo «aveva bei capelli scuri /e fluenti, e un manto purpureo gli copriva le forti / spalle» (A Dioniso [VII], vv. 4-6; le traduzioni sono di Giuseppe Zanetto). Apollo è «simile a un uomo gagliardo e robusto, nel fiore / degli anni, coi capelli sciolti sulle ampie spalle» (Ad Apollo [V], vv. 449-450; p. 123). L’Inno VII racconta di Dioniso catturato dai pirati ma che dall’albero della nave fa germogliare una vite dalla quale penzolano succosi grappoli d’uva. La bella e celebre Coppa Exekias di Vulci racconta forse lo stesso episodio, con il dio che fa nascere una vite sulla nave circondata da delfini guizzanti. Dioniso è la misura potente del divino-natura. Di essa partecipano quegli umani nella cui carne prevale il suo elemento e non quello delle ceneri dei Titani. A costoro, che gli gnostici definiranno pneumatikòs, colmi di intelligenza, è affidata la salvaguardia degli enti.

Il Misantropo

Piccolo Teatro Strehler – Milano
Il Misantropo
(Le Misanthrope ou l’Atrabilaire amoureux, 1666)
di Molière
traduzione di Cesare Garboli
con Massimo Popolizio (Alceste), Graziano Piazza (Filinto), Sergio Leone (Oronte), Federica Castellini (Célimène), Ilaria Genatiempo (Eliante), Laura Pasetti (Arsinoè), Tommaso Cardarelli (Acaste), Andrea Gambuzza (Clitandro), Davide Palla (Basco), Miro Landoni (Guardia, Du Bois).
produzione Teatro di Roma
scene e costumi Maurizio Balò
regia di Massimo Castri
Sino al 12 dicembre 2010

«Interesse, clientela, opportunismo». Anche di questo sono fatte le relazioni sociali. Alceste pensa però che esse siano costituite soltanto da questo. E, peggio, siano intessute di fatuità, ipocrisia, menzogna, vuoto, nulla. Una perfetta vocazione alla solitudine, quindi. No, invece. Perché ad Alceste capita ciò che agli umani è facile che accada: si innamora. E non di Eliante, discreta e a sua volta innamorata di lui, ma di Célimène, che è un poco civetta e soprattutto gode moltissimo nello stare con gli altri, nel farsi corteggiare, nel tenere salotto parlando male degli assenti e bene dei presenti. Questa donna è il paradigma, insomma, di ciò che Alceste più detesta. E poiché -come afferma uno dei personaggi- «l’amore sfavilla nel non aver pietà», la tensione tra i due cresce progressivamente sino alla rottura.
Sagge ma inutili le parole con le quali l’amico Filinto cerca di far comprendere ad Alceste che uno dei segreti dello stare al mondo è «l’elasticità», che non vuol dire per nulla fatuità, ipocrisia, menzogna ma è parte della necessaria misericordia che gli umani reciprocamente si debbono, pena lo scannarsi a ogni anche piccola occasione.
I limiti di Alceste consistono nell’essere “tutto d’un pezzo”, mentre la vita è molteplice; di voler sottoporre ogni moto interiore al “tribunale della ragione”, mentre la ragione è uno strumento della vita e non il suo fine; di pretendere una trasparenza assoluta -quasi già roussoviana-, mentre l’opacità è spesso la condizione per poter ancora sopportare la visione delle cose e degli eventi umani.

A questa ricchezza del testo, Massimo Castri e i suoi attori offrono un profondo rispetto, restituendo dei personaggi non monocordi, che sanno coniugare frivolezza e drammaticità, desiderio e rassegnazione, orgoglio e sconfitta. Intensa e vibrante è la rabbia dell’Alceste di Popolizio, al quale fanno da necessario controcanto la misura, il disincanto e insieme la sincera passione di Filinto (un davvero ottimo Graziano Piazza).
Uno degli elementi più profondi di questa messa in scena del Misantropo è lo specchio. Maurizio Balò ha infatti ideato un luogo semplicissimo ma geniale, riempiendo le tre pareti della scena di una miriade di specchi tutti uguali e ai quali non c’è scampo. Ciascuno dei personaggi è continuamente riflesso da questi specchi; da essi viene moltiplicato, dissezionato, frammentato e coniugato a tutti gli altri e allo spazio stesso nel quale gli eventi accadono. Neppure Alceste, quindi, può rimanere l’integra persona che vorrebbe essere. È la vita stessa, nell’incoglibile trama delle sue sfumature, a renderci uno, nessuno e centomila.

[Una più ampia recensione dello spettacolo si può leggere sul numero 6 di Vita pensata]

Vai alla barra degli strumenti