Skip to content


L’umano, la bestia

Split
di Manoj Nelliyattu Shyamalan
USA, 2017
Con: James McAvoy (Kevin e tutti gli altri), Anya Taylor-Joy (Casey), Betty Buckley (la dottoressa Fletcher), Haley Lu Richardson (Claire), Jessica Sula (Marcia), Brad William Henke (lo zio John)
Trailer del film

Lo sguardo intenso e inquietante di Casey è la prima immagine del film. Vi si intravvede l’orrore, anche se non sappiamo ancora perché. Subito dopo, Casey e due sue compagne di scuola vengono rapite da Kevin, tenute prigioniere in una casa-scantinato, preparate come ‘cibo sacro’ per ‘la bestia’. Quale bestia? Kevin non è solo. Nel suo corpo vivono altre persone: l’ossessivo-compulsivo Dennis, la gentile e gelida Patricia, lo stilista gay Barry, il bambino Hedwig e altri soggetti. La sua psichiatra ne ha contati ben 23. Il nome collettivo è Orda. Kevin è dunque affetto dal DID, Disturbo Dissociativo dell’Identità, ma pensa di poter tenere sotto controllo questa comunità. Kevin ha «portato alla luce» Dennis e alcune delle altre persone allo scopo di difendere la propria parte più fragile, colpita e ferita da quando aveva tre anni e la madre lo odiava. Il bisogno di difendersi, e di mostrare a se stesso e agli altri la propria forza, arriva a generare l’estremo, ciò che lo stesso Kevin definisce, appunto, ‘Bestia’. Delle tre ragazze, soltanto Casey appare ai suoi occhi -ed è- ‘pura’, perché ha conosciuto il dolore. E per Kevin soltanto il dolore crea grandezza nell’umano, lo giustifica. Un dispositivo etico, come si vede, di impronta cristiana.
Chi è dunque veramente la Bestia? Non certo gli altri animali che appaiono alla fine e che non toccano Casey. In fondo neppure Kevin o l’Orda sono la Bestia. È qualcuno di assai più vicino a Casey, di più ‘normale’. E soprattutto, al di là di Casey e di Kevin, bestia è l’umano privo di gentilezza; bestia è l’umano capace di infliggere sofferenza senza scopo; bestia è l’umano che brama danaro e potere come se da questo accumulo potesse derivarne per lui una qualche forma di garanzia dalla furia del dissolvimento; bestia è l’umano che disprezza l’amore che riceve e ne approfitta; bestia è l’umano che risponde con uno schiaffo al candore e alla tenerezza; bestia è l’umano che umilia per il piacere di umiliare; bestia è l’umano che si scatena in gruppo contro uno; bestia è l’umano le cui reazioni sono imprevedibili, che oggi ti sorride con le parole e domani con altre parole ti strazia; bestia è l’umano che gode delle sciagure altrui se gli portano qualche minimo vantaggio o anche se non gli portano niente; bestia è l’umano nel quale abitano le molteplici forme di ferocia di cui soltanto la nostra specie è capace; bestia è l’umano fatto a immagine e somiglianza del suo dio. La Bestia è l’Homo sapiens sapiens, l’Orda siamo noi.

Evoè

Oggi compio cinquantasette anni. Sono stati decenni di conoscenza e di cammino. Non avrei voluto che fossero diversi da come li ho vissuti e li vivo. Certo, avrei preferito qualche ostacolo in meno e che alcune sofferenze mi fossero risparmiate ma devo dire che gli dèi sinora mi sono stati amici. Forse perché li ho rispettati. Ho rispettato la potenza della materia in cui si incarnano e ho cercato di tenere conto della misura in ogni cosa. Molto al di là della misura, ho comunque venerato «Dioniso, gioia dei mortali» (ἣ δὲ Διώνυσον Σεμέλη τέκε χάρμα βροτοῖσιν, Iliade, XIV 325), ricevendone in cambio tanta pienezza.
Ho cercato di stare molto attento alle Moire, alla loro potenza, evitando di colpire -senza tuttavia sempre riuscirci- i miei ospiti, gli amici, gli amori. Quando questo accade, le Moire non hanno pietà. E hanno ragione. Perché se per tutti i Greci è «bello e giusto» vendicarsi dei nemici, è molto grave offendere chi ci vuole bene. E però a volte succede, anche al di là della nostra volontà.
Ho cercato di rispondere ai miei tre compiti di filosofo, di docente e di cittadino. Dedicando ogni energia al pensiero e alla scrittura -la missione della scienza-; all’insegnamento -la missione didattica-; alla funzione civile -la cosiddetta ‘terza missione’ del mio lavoro-, della quale anche questo sito vorrebbe costituire un’espressione. La stima, l’affetto e il sorriso di molti lettori, studenti, amici sono la più serena ricompensa che la vita mi abbia donato.
Lo so quello che state pensando, all’insolito -da qualche tempo- parlare qui di tanto in tanto anche di me e non solo della bellezza del mondo. Spero che questo mio dire sia segno di ἐλευθερία, di consapevole libertà. Evoè

Emma, la Feroce

Teatro Franco Parenti – Milano
Madame Bovary
di Gustave Flaubert
riscrittura di Letizia Russo
Con Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuiljo Petushi
Produzione Khora Teatro
Regia di Andrea Baracco
Sino al 22 gennaio 2017

«Non conosci davvero un uomo fino alla notte o al giorno in cui vai a letto con lui. Non conosci davvero una  donna mai. Neanche se quella donna sei tu». Così comincia la riscrittura carnale e crudele che Letizia Russo ha proposto di Madame Bovary, nella visionaria messa in scena di Andrea Baracco, interpretata con appassionata energia da Lucia Lavia.
Emma si annoia nella casa di campagna del padre e coglie la prima occasione per andarsene, sposando il medico di famiglia da poco vedovo, simulando a se stessa un amore che non c’è. Emma, la Finta.
Alla noia si aggiunge la delusione per una vita di provincia che non le regala niente di quanto aveva immaginato. Inizia così a odiare Charles Bovary e la figlia che ne ha avuto, Berthe, sino a gesti estremi di distanza e di disprezzo verso entrambi, sino a condurre Charles alla «rassegnazione dei dolori infiniti» (Madame Bovary, trad. di O. Del Buono, Garzanti 1965, p. 290). Emma, la Feroce.
Comincia a credere alle parole dei maschi squallidi e vuoti che le girano intorno, a farsi ingannare, a essere poi abbandonata. Per loro acquista, si veste, spende, in misura tale da mettersi nelle mani di un usuraio e da rovinare la casa. Si fida persino del farmacista Homais, uno dei personaggi più disgustosi che siano mai apparsi. Emma, la Fessa.
Ma il piacere di tradire l’uomo al quale attribuisce le proprie sciagure è troppo grande, ripetuto, voluttuoso. Emma, la Fedifraga.
Alla fine però non riesce più a tenere insieme il desiderio, la rispettabilità, le forme, l’orgoglio, le parole, le notti, e dentro di lei comincia a gorgogliare la tenebra. Emma, la Folle.
Il mondo le precipita sulle braccia, sui genitali, sulla testa, nello spazio, nel tempo. Non le rimane che il veleno. «L’aveva fatta finita, pensava invece lei, con tutti i tradimenti, le bassezze, gli innumerevoli desideri che l’avevano torturata. Non odiava più nessuno, adesso, un confuso crepuscolo calava sulla sua mente: di tutti i rumori del mondo, Emma ascoltava ormai soltanto l’intermittente lamento di quel povero cuore, dolce e indistinto, come l’ultima eco vanente d’una sinfonia» (p. 266). Emma, la Fallita.
Il suo inventore la racconta, la disseziona, la ama come poche volte è accaduto a un autore nella letteratura universale. Perché Emma (come egli ammise in una formula efficace anche se apocrifa), «c’est moi». Emma, la Flaubert.
«Così per gli uomini mortali un male, le donne (κακόν θνητoῖσι γυναῖκας), / Zeus alto tonante fece, partecipi d’opere / moleste, e un altro male diede in cambio di un bene» (Esiodo, Teogonia, vv. 600-602, trad. di G. Arrighetti). Emma, la Femme.

Amore / Vendetta

Animali notturni
(Nocturnal Animals)
di Tom Ford
USA, 2016
Con: Amy Adams (Susan Morrow), Jake Gyllenhaal (Tony Hastings), Michael Shannon (Bobby Andes), Aaron Taylor-Johnson (Ray Marcus), Armie Hammer (Walker Morrow)
Trailer del film

Si mostrano, ballano, ballonzolano strati e strati di carne cellulitica e disfatta. Al rallentatore i movimenti di questi corpi appaiono non soltanto grotteschi ma anche inquietanti.
Il film si apre così. Si tratta dell’ultima installazione di Susan, brillante gallerista erede di una agiata famiglia tradizionalista, repubblicana, razzista. Susan è la moglie ricca e tradita di un uomo d’affari. Ma c’è stato un tempo in cui non era ridotta a questa triste finzione di felicità. Il tempo nel quale era sposata con Tony, un ragazzo «sensibile e meraviglioso», impiegato in una libreria, aspirante romanziere. Un uomo che la madre di Susan definisce «debole». Finito l’innamoramento, anche Susan accetterà questo giudizio e, affascinata dal ricco Walker, lascerà Tony nel modo più brutale, netto.
Dopo molti anni -diciannove-, nel giorno in cui inaugura la sua mostra/installazione, Susan riceve da Tony il dattiloscritto di un romanzo dal titolo Animali notturni, a lei dedicato. La donna inizia la lettura e si immerge in un vortice di violenza. Il testo narra di una famiglia che nel nulla delle strade texane viene aggredita da un gruppo di balordi. La madre e la figlia sono stuprate e uccise, il padre vaga nel deserto. Un poliziotto dai modi non del tutto consueti aiuta l’uomo a trovare gli assassini, a vendicarsi. Susan non avrebbe immaginato Tony capace di scrivere un libro come questo. Ciò che legge l’afferra nella notte, la sconvolge, la inquieta, la immedesima, la spinge a chiedere a Tony di incontrarsi. Lui accetta. E si vendica. Senza violenza, naturalmente. Peggio.
Revenge è il titolo di un quadro esposto nella galleria di Susan. L’induismo lo chiama Karma. I filosofi lo definiscono come la relazione che lega causa ed effetto. Nella scena centrale del film, il sensibile Tony dice a Susan, in un impeto di disperata passione, «quando ami veramente qualcuno dovresti fare attenzione a non perderlo. Potrebbe non capitarti più». Già. Quando ami qualcuno e direi, soprattutto, quando hai la fortuna di essere amato da qualcuno, bisogna stare molto attenti, pensarci bene prima di privarsene. La fortuna può sempre capovolgersi e le Moire scatenarsi. Il film si chiude sugli occhi stupiti di Susan. Hanno visto il Destino.

Parla sussurra grida

Fai bei sogni
di Marco Bellocchio
Italia, Francia – 2016
Con: Nicolò Cabras (Massimo bambino), Barbara Ronchi (la madre), Valerio Mastandrea (Massimo adulto), Bérénice Bejo (Elisa), Guido Caprino (il padre), Fabrizio Gifuni
Trailer del film

Massimo gioca e balla con la sua mamma. Una ragazza solare. Poi li si vede andare in giro per Torino. Lei è diventata distante, persino cupa. A casa gli sguardi sorridenti della donna si alternano ad altri venati di follia. Una sera, mentre fuori nevica, lei muore. Il bambino non ci crede. La chiama. Nei giorni e nei mesi successivi chiede aiuto alle fantasie e ai personaggi che ha creato insieme a lei. Da adulto, Massimo è riservato, lontano, non sorride. Sino a che un’altra donna gli dice: «Lasciala andare».
Cinema, puro cinema. Dove non si spiega nulla -tranne una forse inevitabile agnizione finale- e a parlare  sono le immagini, gli sguardi, l’accadere. Sono i colori densi degli anni Sessanta e Settanta. Parla la ricostruzione filologica di ambienti, oggetti, strade, automobili, canzoni. Parlano i programmi televisivi, vero e proprio basso continuo di tutto il film.
Parla, sussurra, grida la sofferenza umana nelle sue forme molteplici e dolenti: la fine di un amore, l’invisibilità delle persone, l’abbandono della madre, la durezza degli eventi, la follia dei sentimenti, l’irredimibile solitudine, le notti senza luce, il panico improvviso tra le cose, l’incomprensione gelosa, il chiudersi a riccio, l’angoscia senza nome.
Tutto questo è narrato da Bellocchio con partecipe misura, con saggezza. La magnifica scena iniziale con Massimo e la mamma che ballano felici proietta il corpomente in un paradiso reale e insieme perduto. Uno dei personaggi afferma che non bisogna dire «se» -parola dei falliti- ma «nonostante». Sorridere, capire, danzare nonostante l’assurdità dell’esserci e del vivere. Un film bellissimo e lancinante.

Gli USA, la guerra

American Pastoral
di Ewan McGregor
USA, 2016
Con: Ewan McGregor (Seymor ‘Lo Svedese’ Levov), Dakota Fanning (Merry Levov), Jennifer Connelly (Dawn Levov), Peter Riegert (Lou Levov), Valorie Curry (Rita Cohen), David Strathaim (Nathan Zuckerman)
Trailer del film

Guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam. Guerra dei neri contro i bianchi. Guerra dei giovani contro lo Stato. Guerra del passato contro il presente. E soprattutto guerra dei sentimenti dentro una famiglia. Guerra degli umani contro se stessi. Anche questo è American Pastoral di Philip Roth, dal quale Ewan McGregor ha tratto un film sobrio, doloroso, assai teso.
Romanzo e film raccontano di un giovane del New Jersey negli anni Cinquanta, figlio di un piccolo industriale dei guanti. Seymor è un uomo bello, atletico, marito di una ragazza affascinante, padre amatissimo della bimba Merry. Ma. Le passioni, il corpo sociale e il tempo distruggono questo idillio pastorale, questa così invidiabile esistenza. Merry detesta la madre, vorrebbe il padre tutto per sé, diventa una contestatrice appassionata ma anche ingenua del sistema americano, del suo imperialismo, della sua ipocrisia. Seymor cerca di convincerla che non è necessario andare a New York per vivere questi ideali. Che anche la loro piccola città è America e che dunque «puoi portare qui la guerra». E Merry la guerra la porta veramente. Facendo saltare l’ufficio postale con dentro l’impiegato. La ragazza scompare, diventa clandestina, si perde. La madre impazzisce e poi rinasce dimenticando la figlia e odiando il marito. Il padre non si rassegna, la cerca, la trova nei sobborghi più squallidi, diventata induista, rispettosa di ogni forma di vita e dalla vita ferita sino in fondo.
Un grumo di passioni, d’amore e di stoltezza è questa storia, come l’intera vicenda umana. Attaccarsi a un proprio simile -figlia, padre, compagna, amante che sia- sino a farne respiro e tessuto dei giorni che vanno, è qualcosa che a molti umani riesce facile. E rischiosa. Le ragioni dell’abbandono possono essere le più diverse, nel caso di Merry una confusa motivazione politica, ma se questo accade bisogna lasciare andare le persone per la loro strada. Se l’abbandono è stato precipitoso -quasi sempre lo è quando l’abbandonato ci amava veramente- la vita si incaricherà di illuminare tale imprudenza, come accade a Merry.
«Tutto è politica, anche lavarsi i denti è politica» dice la ragazza. Vero. Tutto è politica e tutto è sentimento. Per questo la storia universale e quella di ciascuno è tanto irrazionale, perché le passioni guidano la vita di ognuno, palesi o mascherate che siano. Non esiste idillio nelle relazioni umane, non esiste pastorale.

Un oggetto estremo

Piccolo Teatro Grassi – Milano
Natura morta con attori
di Fabrizio Sinisi
Con: Alessandro Averone, Federica Sandrini
Regia di Alessandro Machìa
Rassegna Trame d’autore 2016

Matteo contatta Marta su Internet. Si incontrano a casa di lui. A poco a poco si ricordano di essersi già visti a Venezia, alcuni anni prima, durante una manifestazione studentesca alla quale entrambi erano indifferenti: lei perché immersa nella lettura della Bibbia, lui intento a scrivere poesie.
Un dialogo serrato, tragico, feroce intrama questo spettacolo fatto di pochi gesti e di molte parole. All’inizio i due attori recitano e commentano ciò che dicono, parlano dei propri personaggi. E questo rende tutto assai intrigante. Poi però la densità filosofica del dialogo e la trasformazione del dire in un poetare rendono ciò che si vede e che accade in scena una pura espressione linguistica, adatta più alla lettura che al palco di un teatro.
Natura morta con attori è un oggetto estremo, che punta dritto allo splendore accecante della verità attraverso il deserto della finzione, attraverso la potenza della rappresentazione. Un oggetto reso ancora più arduo dalle metafore che i due personaggi incarnano: Marta è una prostituta votata alla santità; Matteo è un poeta, killer seriale di altri poeti.
Forse è troppo per un testo solo. Il «silenzio pieno di gioia» che conclude la rappresentazione è qualcosa che ascoltiamo senza percepirlo, qualcosa che non si dà.

Vai alla barra degli strumenti