Skip to content


Questi fantasmi

Personal Shopper
di Olivier Assayas
Francia, 2016
Con: Kristen Stewart (Maureen), Nora von Waldstätten (Kyra), Lars Eidinger (Ingo), Sigrid Bouaziz (Lara)
Trailer del film

Prendo a prestito il titolo di una delle più belle e profonde commedie di Eduardo De Filippo. Un prestito ironico perché il film non lo merita, risultando tanto ambizioso nelle intenzioni quanto fallito nei risultati. Narra infatti di Maureen, una ragazza che da tre mesi ha perso il fratello gemello. Maureen è una medium come lo era il fratello e ora cerca un contatto con ciò che di lui sopravvive. Nel frattempo, per vivere compra vestiti per conto di una miliardaria modaiola (fa la personal shopper, appunto). La sua datrice di lavoro ha da poco lasciato il proprio amante e ciò provoca una serie di gravi conseguenze. Il compagno di  Maureen lavora in Marocco, si vedono su Skype e lui la invita più volte ad andare a trovarlo. Quando Maureen lo fa, forse è troppo tardi.
Come si vede, qui si intrecciano storie, livelli, generi cinematografici diversi -thriller, horror, psicologia, costume- che non riescono a coniugarsi. Volendo essere un poco comprensivi, si potrebbe supporre che l’idea consista in un progressivo processo di disvelamento/dissoluzione della personalità di Maureen, ma proprio l’obiettivo del caos interiore richiederebbe una chiarezza narrativa (non è un paradosso, tutt’altro) che al film manca. Si insiste poi su un numero spropositato di sms anonimi, inviati e ricevuti, che risultano alla lunga noiosi, anche perché del tutto prevedibili.
Nel passare dall’immaginazione sessantottina a quella interiore, Assayas ha perso slancio e arte. L’interpretazione di Kristen Stewart non aiuta l’operazione, fatta com’è di una tristezza piatta e costante dall’inizio alla fine. Un film fantasma.

Artificial Very Awful

Ex_Machina
di Alex Garland
USA-Gran Betagna, 2014
Con: Domhnall Gleeson (Caleb), Oscar Isaac (Nathan), Alicia Vikander (Ava), Sonoya Mizuno (Kyoko)
Trailer del film

Chissà perché. Chissà perché gli umani trovano così eccitante immaginare, costruire, creare delle Intelligenze Artificiali forti, delle entità non biologiche ma indistinguibili da noi. Mi sono dedicato per alcuni anni a tale argomento e mi sembra che -tristemente banalmente prevedibilmente- in tutto questo ci sia molto antropocentrismo, la convinzione che essere intelligenti significhi pensare e affrontare il mondo nelle forme in cui lo pensano e lo vivono i membri della specie Homo sapiens. L’obiettivo è  immaginare, costruire, creare un figlio che ci somigli traendolo non dall’ovulo e dallo sperma ma dalla nostra intelligenza e dalle mani. Un figlio che ci compiaccia, ci serva, ci voglia bene. Un riflesso autoelogiativo dell’umano. Miserie.
Molta conoscenza, fantasia e ingegno sono stati e continuano a essere adoperati e profusi in vista di questo progetto, sogno, aspirazione.
Come quella di Nathan, ricco proprietario del più potente motore di ricerca esistente. Vive in una casa/laboratorio ipertecnologica in mezzo ai boschi. Immagina, costruisce, programma Intelligenze Artificiali in fattezze umane, femminili esattamente. Fa credere a Caleb, un dipendente/programmatore, di avergli regalato una settimana da trascorrere in sua compagnia e gli fa conoscere AVA, androide intelligentissima, delicata, tenera, determinata, creativa, affascinante. Caleb e Ava interagiscono, si piacciono, parlano del Test di Turing e dell’esperimento mentale della neuroscienziata Mary (elaborato da Frank Jackson).
Caleb e Ava si confidano, si attraggono, prendono insieme delle decisioni. Almeno sino a quando Ava mostra di essere davvero molto intelligente.
Questa Intelligenza Artificiale, questo androide indifeso e formidabile, è indistinguibile da un’autentica femmina. Il problema, come sempre, non è la donna. Il problema è l’uomo che le crede.

Il Grande Altro

26 aprile 2017 –  Teatro Massimo Bellini – Catania
Ætna String Quartet
Marcello Spina / violino; Alessio Nicosia / violino; Gaetano Adorno / viola; Alessandro Longo / violoncello

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per archi in Do maggiore Kv. 157
Aleksandr Porfir’evic Borodin
Quartetto per archi in re maggiore n. 2
Antonin Dvorak
Quartetto per archi in Fa maggiore n. 12 op 96 «L’Americano»

La vitalità di un teatro -pubblico o privato che sia- si misura anche con il coraggio. Il coraggio di proporre percorsi un po’ meno ovvi, di non puntare sul sicuro ma di educare oltre che intrattenere il pubblico. Il Teatro Massimo Bellini di Catania a volte lo fa, altre no. Si ha il timore che un repertorio meno conosciuto allontani i cittadini dalla fruizione della musica. Quanto interessante sarebbe, invece, ascoltare più spesso musica della seconda metà del Novecento e del XXI secolo.
I compositori in programma per la piacevolissima serata del 26 aprile sono nomi grandi e sicuri. I brani sono stati ben eseguiti dall’Ætna String Quartet ma il repertorio non è tra i miei preferiti. Propongo quindi l’ascolto di un Mozart certamente anch’esso assai conosciuto ma sempre emozionante, quello nel quale il Grande Altro della morale ascetica si scontra con l’emblema della trasgressione e del piacere.
Don Giovanni viene stritolato dalla Statua del Grande Altro -non può essere altrimenti- e tuttavia non si è piegato alla sua miseria. E dunque ha vinto. Perché c’è stato un momento nel quale ha potuto dire a se stesso: «Sono felice». Cosa che al Grande Altro non accade mai.
«Questa è mediocrità [Mittelmäßigkeit]: sebbene venga chiamata moderazione [Mäßigkeit]» (Così parlò Zarathustra, III, ‘Della virtù che rende meschini’).

Don Giovanni a cenar teco

[audio:https://www.biuso.eu/wp-content/uploads/2017/04/Don_Giovanni_a_cenar_teco.mp3]

Da qual tremore insolito

[audio:https://www.biuso.eu/wp-content/uploads/2017/04/Don-Giovanni_Da_qual-tremore.mp3]

Don Giovanni: Ruggero Raimondi; Il Commendatore: John Macurdy; Leporello: José van Dam (Orchestra e coro dell’Opera di Parigi, diretta da Lorin Maazel)

La Statua del Commendatore
Don Giovanni, a cenar teco / M’invitasti e son venuto!
Don Giovanni
Non l’avrei giammai creduto; / Ma farò quel che potrò. / Leporello, un’ altra cena / Fa che subito si porti!
Leporello (facendo capolino di sotto alla tavola)
Ah padron! Siam tutti morti.
Don Giovanni (tirandolo fuori)
Vanne dico!
La Statua (a Leporello che è in atto di parlare)
Ferma un po’! / Non si pasce di cibo mortale / chi si pasce di cibo celeste; / Altra cure più gravi di queste, / Altra brama quaggiù mi guidò!
[…]
La Statua
Verrai?
Leporello (a Don Giovanni)
Dite di no!
Don Giovanni
Ho fermo il cuore in petto
Non ho timor verrò!
La Statua
Dammi la mano in pegno!
Don Giovanni (porgendogli la mano)
Eccola! Ohimé!
La Statua
Cos’hai?
Don Giovanni
Che gelo è questo mai?
La Statua
Pentiti, cangia vita / È l’ultimo momento!
Don Giovanni (vuol sciogliersi, ma invano)
No, no, ch’io non mi pento, / Vanne lontan da me!
La Statua
Pentiti, scellerato!
Don Giovanni
No, vecchio infatuato!
La Statua
Pentiti!
Don Giovanni
No!
La Statua
Sì!
Don Giovanni
No!

Jenseits von Gut und Böse

Elle
di  Paul Verhoeven
Francia, 2016
Con: Isabelle Huppert (Michelle), Laurent Lafitte (Patrick), Christian Berkel (Robert), Anne Consigny (Anne), Charles Berling (Richard), Virginie Efira (Rebecca)
Trailer del film

Sùbito. Michelle viene aggredita sùbito nella sua bella casa parigina. Un uomo con il volto coperto la violenta, si asciuga e se ne va. Lei si lava e continua la sua vita. Non lo denuncia; ha avuto troppo a che fare con poliziotti e giudici da quando aveva dieci anni e il padre commise una strage nel proprio quartiere. Ora lei è un’affermata e abile dirigente d’azienda, che tratta i propri collaboratori, la madre, l’ex marito, l’amante, le amiche, il figlio, con la stessa ruvida determinazione. Lei cerca di non perdere le occasioni di soddisfazione e di piacere che la vita offre. E reagisce agli eventi con l’istintiva determinazione di un animale non umano. Sino a uscirne quasi sempre serena.
È così che bisogna vivere. Così, in un egoismo immediato ed esplicito. Così, concentrati su di sé. Così, responsabili davanti a se stessi di ciò che si fa e che si pensa. Così, prendendo le persone e poi lasciandole al loro destino. Così, rispondendo con violenza alla violenza delle circostanze. Così, augurando ai nemici sciagura e cogliendo la vendetta come frutto succoso. Così, sorridendo al dolore e diventando di cristallo davanti alla morte. Così, per non soffrire. Forse.
Paul Verhoeven costruisce un’allegoria sull’imbroglio della virtù, sull’inganno della morale. Lo fa in un film che nella costanza della vicenda cambia direzione a ogni svolta. Imprevedibile e innocente. Come elle.

Corpo a corpo

Barriere
(Fences)
di Denzel Washington
USA, 2016
Con: Denzel Washington (Troy Maxson), Viola Davis (Rose), Stephen Henderson (Bono), Jovan Adepo (Cory), Russell Hornsby (Lyons), Saniyya Sidney (Raynell)
Sceneggiatura di August Wilson
Trailer del film

Troy fa il netturbino nella Pittsburgh degli anni Cinquanta. Si chiede e chiede all’azienda per quale ragione i bianchi guidino sempre i camion e i neri scarichino sempre le pattumiere. Troy è un uomo rude, segnato, che ama molto la moglie Rose ma che è assai duro con i due figli, verso i quali sembra avere un rapporto di puro dovere. Cerca e trova in Alberta uno spazio di lievità, di sorriso e di piacere. Ma quando avrà da quest’altra donna una figlia, dovrà comunicare tutto alla moglie e alla famiglia.
Fences (steccati più che barriere, come si evince anche dal film) è un’opera rude quanto il suo protagonista. Un film che se nei contenuti è molto americano -con i continui riferimenti al baseball e nell’utilizzo del Black English– dal punto di vista formale è invece assai europeo per la sua unità di luogo -quasi tutto accade nell’abitazione dei due personaggi e nel loro giardino- e per il suo essere molto parlato, come fossimo a teatro. Fences è infatti tratto da uno dei drammi che compongono The Pittsburgh Cycle di August Wilson. Eccellente l’interpretazione di Washington, che di Troy sa restituire i movimenti grossolani e potenti del corpo, un corpo che, come affermano la moglie e i figli, «occupa l’intera casa, arriva dappertutto, ti sta addosso».
La condizione dei neri negli Stati Uniti a metà del Novecento è descritta con misura, soprattutto perché non è questo l’elemento che conta ma è il coacervo dei sentimenti umani, delle amarezze, dei desideri impossibili, della poesia dei sogni trasformata nella prosa dell’esistenza, degli errori scaturiti dalle passioni, delle memorie, dei rancori, degli allontanamenti, degli abbandoni, delle lacrime, della disperazione, delle certezze. Sino a una lotta corpo a corpo con la morte.
Un dramma che ricorda Shakespeare.

Lezione sull’amore

Come promesso agli amici che me lo hanno chiesto, pubblico di tanto in tanto le registrazioni audio di alcune mie lezioni. In questo caso si tratta di una lettura dei Frammenti di un discorso amoroso di Barthes svolta nel maggio del 2013 per il corso di Filosofia della mente (lezione del 6.5.2013).
Lo studente che registrò la lezione non spense il dispositivo durante l’intervallo. E così a metà circa del file si sentono dei silenzi ma anche dei dialoghi informali con qualcuno dei presenti. Può servire a farsi un’idea dell’interazione con gli allievi.

Il file audio si può scaricare e (comodamente) ascoltare come mp3 dalla piattaforma Dropbox. La durata non è breve -1.42 minuti- ma è un argomento che ci coinvolge tutti 🙂

Semiotica della distanza

Jean-Michel Basquiat
Milano – Museo delle Culture
A cura di Jeffrey Deitch e Gianni Mercurio
Sino al 26 febbraio 2017

Un’energia senza riposo, una creatività rabbiosa e senza requie. Archetipi, paure, sogni, diventano forme solo apparentemente semplici e immediate, immerse invece nella conoscenza della storia dell’arte e costruite con un sicuro dominio della tecnica. «Non so come descrivere la mia arte, non è mai la stessa cosa», disse una volta Basquiat. Ed è vero.
Il corpo, sempre e dappertutto. Con la sua fragilità, la sua decadenza, la sua bruttezza, la sua tenacia. La serie Anatomy disegna con bianca precisione parti dello scheletro umano su uno sfondo nerissimo.
Il potere con le sue corone. Il gioco, come nell’ironica casetta infantile -proprio identica a quella che tutti disegniamo all’asilo- sotto la quale è scritto A house built by Frank Lloyd Wright for his son. O come nella divertita serie di piatti in ceramica dipinti tra il 1983 e il 1984 con nomi di pittori, registi e altri artisti del passato e del presente.
La rabbia ma anche l’ascesi, come nel bellissimo Ciclista del 1984 che sembra assorbire e ricreare una delle possibili maniere di Picasso. In un’intervista Basquiat affermò che Guernica era da bambino il suo quadro preferito; come preferito avrebbe potuto essere Bacon.
I quadri di Basquiat sono impastati dei colori più accesi e dei più scuri: nero, giallo, rosso, bianco, verde, marrone. E su tutto domina il segno. In queste opere, infatti, i segni grafici sono scrittura e la scrittura diventa un segno grafico; «uso le parole come fossero pennellate».
L’opera di Basquiat è una semiotica della distanza, semiotica di una controllata e consapevole ribellione alla vita, assai più che alla società, ai cui riti e regole l’artista infine cedette insieme al campione della società dello spettacolo: Andy Warhol.
Nelle teste e nei ritratti appare chiaro che uno dei  segreti di quest’arte è la sua classicità.

Vai alla barra degli strumenti