Skip to content


Schopenhauer / Il tempo

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2017 terrò due incontri dedicati rispettivamente al tempo e a Schopenhauer.
Il primo aprile nella Fattoria sociale ‘Martina e Sara’ di Bruca -in provincia di Trapani, tra Segesta e Castellammare del Golfo- coordinerò una giornata di analisi e discussione dal titolo Dal tempo in cui siamo al tempo che siamo.
Il 2 aprile alle 11,00 presso la ‘Casa dell’equità e della bellezza’ di Palermo -in via Nicolò Garzilli 43/a- introdurrò una riflessione dal titolo Schopenhauer e la saggezza della vita.
Metto qui a disposizione i testi che leggeremo in questo secondo incontro:

Nietzsche / Il Tempo

Sabato 19 e domenica 20 novembre 2016 terrò due incontri dedicati rispettivamente a Nietzsche e al tempo.

Il 19.11 nella Fattoria sociale ‘Martina e Sara’ di Bruca -in provincia di Trapani, tra Segesta e Castellammare del Golfo- coordinerò una giornata di riflessione e discussione dal titolo Nietzsche: cosa deve sapere il cittadino mediamente istruito. Al mattino (10.30) introdurrò una conversazione su La morte di Dio, l’oltreumano, il tempo; al pomeriggio (15,00) parleremo della Filosofia come disincanto e benedizione.
Il 20.11 alle 11,00 presso la ‘Casa dell’equità e della bellezza’ di Palermo -in via Nicolò Garzilli 43/a- introdurrò una riflessione dal titolo Il tempo che siamo.
A ideare e organizzare questa duplice occasione di confronto è stato l’amico Augusto Cavadi.

Arrotondate torture

Botero
Via Crucis. La pasión de Cristo

Palazzo Reale / Palazzo dei Normanni – Palermo
Sino al 30 settembre 2015

botero_crucisL’iconografia e l’itinerario sono quelli tradizionali della Via Crucis cristiana. Botero afferma infatti esplicitamente di non essersi voluto allontanare dalla tradizione di un tema che sino al Seicento costituiva uno dei soggetti privilegiati della pittura europea. Che tutti i personaggi, Cristo compreso, abbiano le misure esagerate e tonde tipiche di questo artista non toglie nulla alla loro drammaticità, anzi rende ancora più efficace il contrasto tra la tranquillità delle forme arrotondate e la violenza che domina le immagini. In alcune delle stazioni tale violenza arriva persino allo splatter, al sadismo. In altre i riferimenti a Bosch e al Greco sono evidenti.
Una delle poche immagini non tradizionali è una crocifissione sullo sfondo del Central Park newyorkese. Per il resto, chiunque sia a dipingerlo o a descriverlo, questo soggetto rimane in tutta la sua assurdità di un dio torturato. Vale a dire di una contraddizione insanabile con l’autentico spirito del sacro, che è ierofania, gloria, potenza.

«Belluscone». La borghesia mafiosa

Belluscone. Una storia siciliana
di Franco Maresco
Italia, 2014
Con Ciccio Mira, Tatti Sanguineti, Erik, Vittorio Ricciardi, Franco Maresco, Marcello Dell’Utri, Ficarra e Picone
Trailer del film

Il regista palermitano Franco Maresco non si trova più, è sparito senza aver completato il suo tormentato film su Berlusconi e la Sicilia. Da Milano arriva l’amico Tatti Sanguineti per cercarne le tracce, capire che fine abbia fatto, tentare di ricostruire -per quello che si può- il film. I suoi incontri con amici, colleghi, collaboratori di Maresco si alternano con spezzoni del girato. Il protagonista dell’incompiuto film è Ciccio Mira, ex barbiere appassionato di musica, cantante e impresario di cantanti neomelodici, che fa venire anche da Napoli e che allietano le feste di quartiere a Palermo. Uno di loro -Vittorio Ricciardi- interpreta con grande successo un’appassionata canzone dedicata a Berlusconi. Ma succede che Mira e Ricciardi non riconoscano i diritti del vero autore del brano, Salvatore De Castro (in arte Erik), un giovane ammiratore del defunto capomafia Stefano Bontate, che fu il primo finanziatore -tramite Marcello Dell’Utri- dell’imprenditore edile Silvio Berlusconi per la costruzione di Milano 2. Non solo: Mira e Ricciardi dimenticano durante uno spettacolo di salutare «gli ospiti dello stato», i detenuti ai quali parenti e amici inviano messaggi/saluti tramite le televisioni locali. Tra arresti e riconciliazioni, la vicenda si conclude senza che Maresco sia stato ritrovato. Il film non si farà e in questo suo non farsi il film è nato, il film è questo. Come accade per la Recherche proustiana, anche Belluscone è un’opera che si fa dentro l’opera. Non si sa chi sia attore e chi sia personaggio, chi esista davvero e chi costituisca un’invenzione del regista, quali filmati siano parte del film e quali invece siano dei veri documentari. I livelli si sovrappongono, la varietà di registri linguistici si fa complessa, la forma diventa la sostanza stessa dell’opera.
Un film per nulla semplice ma dirompente, divertente (molto) e inquietante. Non la linea retta ma il cerchio è la forma/sostanza di questo scendere nei labirinti di una vicenda che sprazzi, istanti, immagini, parole indicano come la storia profonda dell’Italia. Scorrono molti personaggi pubblici, vivi e morti, ammazzati, morti già da vivi, come Nicola Mancino e Matteo Renzi. La passione popolare per Berlusconi -non soltanto quella siciliana, naturalmente- è rivolta a chi non riconosce alcun principio al di sopra del proprio personale interesse; a chi distingue l’umanità tra coloro che possono servire e coloro che ostacolano le proprie ambizioni; a chi sa che cosa non deve dire mai e -se necessario- nasconde il silenzio dietro un profluvio di parole luccicanti e vuote. Ma tutto questo non è più soltanto popolare. Anzi non è più per nulla popolare. Tutto questo -volontà di autoaffermazione economica, razionalismo utilitaristico, capacità di dosare le parole in relazione allo scopo- appartiene assai di più a una classe colta e a una mentalità borghese. Non è un caso che le scene più atroci di Belluscone siano le due conclusive: una serie di veloci interviste a rampolli della borghesia palermitana, bravissimi a difendere la corruzione della loro città; la battuta finale di Ciccio Mira, il cui ascolto lascio a chi vedrà il film.
Nonostante i protagonisti espliciti dell’opera appartengano ai ceti popolari, uno dei suoi significati più profondi sta nell’evidenza con la quale emerge la vera identità della mafia, che non è fatta di cinici sicari e di feroci analfabeti ma è, semplicemente, il tessuto politico-borghese dell’Italia: imprenditori, professionisti, professori universitari, giornalisti, funzionari dello stato. Sono essi la mafia, sono il tessuto dal quale emerge il ceto politico che contorna Berlusconi, che con lui modifica la Costituzione, che lo difende sempre, al di là delle finte contrapposizioni.
Stefano Bontate era un ottimo amico di Berlusconi, Marcello Dell’Utri è il suo più stretto sodale, anche se attualmente in galera. Il film mostra quello che è evidente ma che molti non vedono: che Milano non sta in Lombardia, che Milano è la decima provincia della Sicilia, o -che è lo stesso- che Belluscone è una storia tanto lombarda quanto siciliana. E l’elemento che coniuga più profondamente Lombardia e Sicilia, masse popolari e ceti borghesi è la televisione. È per questo che il padrone assoluto della televisione commerciale è, e non può non essere, un mafioso. La rosa che De Castro/Erik poggia sulla tomba di Bontade è l’omaggio del ceto dirigente italiano a uno dei suoi esponenti più emblematici. Bontate è morto ma Belluscone è vivo. E con lui i suoi amici nei palazzi del potere. Palazzi siciliani, lombardi, romani. Anche i più alti.

Mafia Ridens

La mafia uccide solo d’estate
di Pif
Italia, 2013
Con: Pierfrancesco Diliberto (Arturo da adulto), Alex Bisconti (Arturo), Cristiana Capotondi (Flora da adulta), Ginevra Antona (Flora)
Trailer del film

Arturo è stato concepito mentre a pochi metri avveniva la strage di Viale Lazio, a Palermo. Ma è cresciuto sentendosi sempre dire che la mafia non esiste, che si tratta di un’invenzione cinematografica, che le sirene della polizia disturbano la tranquilla vita dei palermitani, che -è il padre bancario a parlare- «con queste indagini sui conti correnti ci rompono le scatole e ci fanno fare lo straordinario senza neppure pagarcelo». Arturo si è innamorato di una ragazzina alla quale è rimasto fedele per tutta la vita. Per conquistarla ha fatto amicizia con Boris Giuliano e con Rocco Chinnici, ha intervistato Dalla Chiesa, si è posto al servizio di Salvo Lima. E soprattutto si è sempre ispirato alla saggezza di Giulio Andreotti. Candido e romantico, meticoloso e onesto, Arturo attraversa i decenni della mafia stragista con la  lievità di chi non comprende ma impara. Quando ha capito, cerca di trasmettere ai suoi figli un’altra idea della città, un’altra idea degli umani.
Il tono surreale si mescola ai drammatici filmati dei morti ammazzati e dei loro funerali; l’umorismo di fondo e le molte divertenti battute contribuiscono a restituire i mafiosi alla loro grottesca pochezza; il guru Andreotti si trasforma nel complice più sottile e decisivo della ferocia di Riina. «Una risata vi seppellirà», il tempo e l’arroganza li hanno già seppelliti. Molto più difficile, invece, è e sarà cogliere la mafia che si annida ora vivissima nelle più alte istituzioni della Repubblica, nei partiti (Nuovo Centrodestra, Forza Italia, Partito Democratico) che difendono il TAV, che si pongono al servizio delle banche (è questo ovviamente il luogo naturale di Cosa Nostra, oggi), che favoriscono e coprono il commercio delle armi, che dietro la folcloristica pornografia di Arcore celano gli affari con «eroi» come Mangano e Dell’Utri. Quando potremo ridere anche di costoro?

 

Vai alla barra degli strumenti