Skip to content


Politica / Natura

ARMIN LINKE
L’apparenza di ciò che non si vede

Milano – Padiglione d’Arte Contemporanea
A cura di Ilaria Bonacossa e Philipp Ziegler
Sino al 6 gennaio 2017

Palazzi, paesaggi, montagne, gallerie, antenne, quadri, parchi, stamperie di banconote, uffici della Borsa, sale dell’ONU, musei di guerra, il Senato italiano, la Camera dei Deputati, palazzi di giustizia in Germania, campi Rom a Milano, le tende di Occupy Frankfurt, la Basilica di San Pietro, il Louvre, mercati nigeriani, centrali nucleari giapponesi, il Museo di Storia Naturale di Firenze, pascoli in Argentina, giardini botanici in Congo, dighe cinesi, disegni di Niemeyer, sedi del CNR a Roma, materiali nanoporosi, riproduzioni della Torre di Babele nel museo di Babilonia, una tromba d’aria a Pantelleria, la vita e il lavoro nelle Alpi svizzere, austriache, francesi, italiane…
No, non si tratta di uno degli elenchi fantastici che intessono la narrativa di Borges. Qui non ci sono la visionarietà e l’ironia dell’argentino. E tuttavia c’è un’analoga potenza di visione. Perché il mondo non sta negli enti ma in colui che guarda. La realtà abita nella mente.
Addossata a un angolo del Padiglione d’Arte Contemporanea c’è una grande foto di quello stesso angolo del Pac appoggiata al muro che essa raffigura. Un effetto di vortice e di profondità che è letterario, poetico, metaforico, iconico, dentro una mostra che è tutta politica. Le immagini di Armin Linke documentano infatti i luoghi e le azioni del potere e della resistenza, della memoria e della distruzione, del denaro come immaterialità, del flusso senza requie che è la vita nel presente.

L’itinerario è accompagnato dalle voci degli studiosi e degli amici di Linke che hanno selezionato le immagini dal suo «archivio a crescita progressiva sulle diverse attività umane e i nuovi paesaggi naturali e artificiali». Bruno Latour si sofferma sui luoghi nei quali si crea il denaro o un suo equivalente -come i blocchi di sale in Niger-, denaro diventato ormai «l’interfaccia più astratta del mondo» poiché il cuore dell’economia non è più il capitale ma è il credito, vale a dire «un business all’interno del quale si vende la propria presenza al futuro e si operano scambi in nome del futuro. […] Il denaro si è smaterializzato in dati, sicché abbiamo perso il controllo. La crisi economica non è altro che la crisi dell’astrazione»  (dalla Guida alla mostra).
linke_varsavia_2013Astrazione che viene plasticamente ed evidentemente mostrata da un’immagine che raffigura la XIX Conferenza sui cambiamenti climatici svoltasi a Varsavia nel 2013. La sede fu uno stadio. Ma lo stadio era vuoto. Tutto avveniva dentro un edificio artificiale e climatizzato, eretto nel campo di gioco. «In quest’immagine -continua Latour- c’è un’enorme ironia», c’è l’arroganza di chi edifica ovunque i simboli della propria potenza e impedisce ai resistenti di avere un luogo. Ai partecipanti al movimento Occupy Frankfurt è stato ad esempio impedito «di fissare le proprie tende conficcando i picchetti nel terreno. Vi è dunque un’intera architettura politica da inventare, cui non è però consentito di consolidarsi e di organizzarsi in modo durevole».
La hybris del potere giunge al culmine nel progetto cinese delle Tre Gole, con la completa trasformazione antropologica e paesaggistica causata da un’immensa diga e da un bacino per costruire i quali «lungo 600 chilometri sono stati sommersi oltre milletrecento siti archeologici, tredici città, centoquaranta paesi e più di milletrecento villaggi. Ciò ha comportato il trasferimento di circa 1,4 milioni di abitanti. Le autorità cinesi prevedono il trasferimento di almeno altri quattro milioni di persone dalla zona delle Tre Gole nel periodo 2008-2023».

Il Padiglione d’Arte Contemporanea diventa così ciò che ogni luogo pensato dell’architettura è sempre: uno spazio profondamente politico, non soltanto nel suo utilizzo ma anche nella sua stessa concezione. Lo conferma un video con la conversazione tra Armin Linke e Jacopo Gardella, figlio dell’architetto Ignazio che progettò il PAC negli anni Cinquanta. Gardella afferma che la vera architettura è l’interno, è il vuoto; l’architettura è un’arte del tempo perché lo spazio va attraversato e per farlo è necessario il tempo. Nel pensare il Padiglione, suo padre ebbe rispetto per il passato del luogo, per le antiche scuderie della villa, delle quali l’edificio ha conservato la struttura. Al di là del razionalismo più ortodosso, Gardella ha introdotto leggere curvature, ha edificato delle pareti diagonali, ha concepito uno spazio e un soffitto mossi, in modo da trasmettere un’idea di accoglienza, di dinamismo, di dialogo. L’idea di che cosa debba essere la politica.

Super

Super Superstudio
arte e architettura radicale

Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi
Sino al 6 gennaio 2016

SuperSuperstudio_La_mogli_di_LotSuper Superstudio è stato un collettivo di architetti italiani attivo tra il 1966 e il 1978. Ironia e consapevolezza dei processi culturali si coniugano nella autopresentazione del gruppo: «La super architettura è l’architettura della super produzione, del superconsumo, della superinduzione al superconsumo, del supermarket, del superman e della benzina super».
Le opere, i progetti, gli oggetti di Super Superstudio sono dunque molto Anni Settanta e di quella stagione esprimono con vivacità le potenzialità e i limiti: oggetti colorati, comodi, comuni -letti, poltrone, divani- vengono ripensati e reinventati; città ricostruite dall’immaginazione; centralità dell’istogramma, declinato in molte forme; video, film, documentari.
Tra i risultati più significativi di tutta questa attività vengono qui mostrati: un video sull’amore -il cui testo ha una forte impronta borgesiana- che si coniuga a un’opera intitolata La macchina innamoratrice; il Monumento continuo, vale a dire l’Eretteo dell’Acropoli ateniese che emerge da un’architettura a specchi; soprattutto La moglie di Lot, presentato alla Biennale veneziana nel 1978: una piramide, un circo romano, una cattedrale medioevale, un palazzo barocco e un edificio contemporaneo; tutti fatti di sale che si scioglie alla luce. Una bella metafora del potere del tempo.
Tali e altre opere vengono messe in dialogo con delle installazioni di artisti contemporanei, le quali tuttavia non sempre appaiono convincenti. È ormai chiaro che anche le sperimentazioni si possono trasformare in manieristiche ripetizioni del già visto.
L’elemento che più mi ha lasciato perplesso è però l’allestimento di questa mostra che priva il PAC del suo respiro; lo spazio è infatti diviso in box separati tra di loro, i quali danno una sensazione piuttosto claustrofobica.

SuperSuperstudio_4

Bellezza / Teschi

Stardust. David Bailey
PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
Sino al 2 giugno 2015

Bailey_DyerMan Ray ha un profilo d’elefante. Il profilo di Cartier-Bresson è una macchina fotografica. Dalì appare sempre spiritato ed eccessivo. E poi i Rolling Stones, raffigurati nei momenti e nei modi più diversi. Potenti i ritratti di un Francis Bacon dallo sguardo stupito per il dolore del mondo e per il proprio, di un Peter Sellers dall’ambiguo sorriso e di Jack Nicholson dal sorriso fragoroso. Democracy è una serie di nudi integrali di gente anonima, di volontari fotografati tutti con la stessa tecnica, illuminazione e distanza, in modo democratico appunto. Devolution è costituito da fotografie scattate sul set di un film dedicato alla Guerra d’Indipendenza; la pellicola vi è trattata come se la fotografia fosse stata inventata nel 1776, con un effetto straniante. Le immagini più intense sono quelle che ritraggono Catherine Dyer -moglie, modella, musa-  e i suoi tre figli, compreso uno appena uscito dal ventre materno.
Bailey_Nicholson_1984David Bailey è fotografo dello star system più banale, spettacolare, servile. Ma il suo sguardo ha la capacità -forse involontaria- di trasformarlo in pura anima, in forma, eidos. Tanto è vero che quando fotografa abitanti e luoghi di Papua New Guinea e del Nagaland (India) in queste immagini non c’è più alcun coglimento, soltanto soggetti in posa. Un mondo troppo distante da Bailey.
Una sezione particolare della mostra si intitola Skulls. È introdotta da queste parole del fotografo: «Per me il massimo della scultura è un teschio. Tutti finiremo per essere un’opera d’arte»

Immagine / Movimento

GLITCH
Interferenze tra arte e cinema

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Davide Giannella
Sino al 6 gennaio 2015

di_Martino8A questa mostra si attaglia benissimo la definizione del cinema come «immagine in movimento». L’opera esposta è infatti il cinema stesso, sono i film. Tre luoghi del PAC sono trasformati in sale nelle quali è possibile vedere senza interruzione 64 opere, lunghe e brevi, provenienti da tutti i continenti, permeate di stili diversi ma tutte con l’intenzione di far diventare il cinema ciò che è: invenzione, documentazione, sogno, filosofia.
Solo due esempi: Petite histoire des plateaux abandonnès (Rä di Martino) trasforma in metafisica i set utilizzati per alcuni film e poi abbandonati nel deserto del Marocco. Pura archeologia cinematografica, rovina, tempo.
In Pattini d’argento (Anna Franceschini, Diego Marcon, Federico Chiari) gli esercizi di alcune ragazze sul ghiaccio diventano -per merito del taglio e del montaggio- un’epifania del movimento,
Ai film si alternano sculture, installazioni, fotografie. Le sculture di Rosa Barba fanno muovere pellicole e fotogrammi al ritmo della meditazione. Nell’opera di Virgilio Villoresi, Click-Clack, le immagini sono in movimento meccanico mediante l’utilizzo di tre flipbook motorizzati e dell’ombro cinema. Il Tiberio di Francesco Vezzoli è fatto di lana e ricamo in filo metallico. Paolo Gioli isola e trasforma vari fotogrammi da vecchi film di inizio Novecento.
In alcuni artisti emerge l’inevitabile manierismo del contemporaneo ma l’insieme della mostra costituisce una riuscita ibridazione tra le forme del vedere.
Propongo la visione del film di Rä di Martino: Copies récentes du paysages ancienne / Petite histoire des plateaux abandonnés

Viva

Regina José Galindo
ESTOY VIVA

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Diego Sileo ed Eugenio Viola
Sino all’8 giugno 2014

Regina Joseé GalindoDove sta il Guatemala? Che cosa è accaduto in Guatemala? È accaduto che per decenni l’esercito di questo Paese è stato addestrato, sostenuto e finanziato dagli Stati Uniti d’America per farne un esempio/esperimento di repressione. La popolazione guatemalteca, soprattutto quella di origine maya, è stata ferocemente annichilita, un genocidio tra i più brutali perpetrati dalle forze militari latino-statunitensi. Nel profluvio di giornate della memoria rivolte a massacri più o meno lontani, neppure un pomeriggio viene dedicato all’orrore accaduto in Guatemala.
Regina José Galindo proviene da questo Paese e da questa storia. E ha deciso di fare del proprio corpo il luogo della memoria. Il risultato è terribile. Le cinque sezioni nelle quali è divisa la mostra -Politica  Donna Violenza Organico Morte- documentano come l’artista si faccia incatenare, affogare, colpire, seppellire, costringere in camicie di forza, insanguinare.
Immagini di eserciti eleganti -in parata e ben rigidi nella loro paranoia- si alternano a lei che lascia tracce di sangue sulle strade, negli spazi che hanno visto la ferocia. Il suo diventa un corpo sacrificale e politico, intriso di un masochismo dell’abbandono che mi ha ricordato Le onde del destino (1996) di Lars von Trier. Una violenza così estrema e totale va oltre la catarsi e porta a un coinvolgimento che respinge. Alla fine il corpo di Regina scompare, dissolto come elemento organico, natura. Diventa pietra. E la morte si fa evento pubblico, storico, psichico, soggettivo, globale. In una delle numerose installazioni funeree compaiono una serie di lapidi i cui nomi sono due X e la data è Guatemala 2007.

regina(Dedico questa nota, che non può in ogni caso restituire la tragedia della quale la mostra è intrisa, ai cittadini della «più grande potenza democratica del mondo»).

 

 

 

Costruzioni fotografiche

Jeff  Wall. Actuality
Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Francesco Bonami
Sino al 9 giugno 2013

Gigantografie e Lightbox sono a questo artista necessarie. Non i soggetti, infatti, costituiscono l’elemento principale delle sue fotografie e neppure la tecnica che tende a riprodurre in scene contemporanee e apparentemente casuali le grandi opere della pittura. Essenziale è la misura gigantesca e illuminata, atta a restituire i dettagli delle scene e a rendere accesissimi i colori. In caso contrario l’effetto sarebbe o invisibile o banale. Come ogni artista, Wall opera «una meticolosa ricostruzione della realtà, talmente meticolosa da sembrare irreale. […] Il gesto dei protagonisti viene congelato, non colto fugacemente dallo scatto fotografico come nei lavori di reportage. […] Wall non coglie l’attimo, piuttosto lo costruisce, lo mette in scena, lo racconta» (F. Bonami). E si tratta, di solito, di un attimo di radicale solitudine, di normale disperazione, di tempo impietrito in un gesto o nello stare, sino a che paesaggi finalmente vuoti restituiscano all’immagine una misura geometrica che perviene ai suoi migliori risultati nella serie Diagonal composition. In queste foto lavelli sporchi e pavimenti scrostati assumono la fredda perfezione dei dipinti di Van Doesburg o di Mondrian. Nella misura ridotta di una pagina di catalogo o di un monitor tutto questo però in gran parte si perde.

 

Orizzonti e didascalie

Alberto Garutti. didascalia / caption
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist
Sino al 3 febbraio 2013

C’è una manieristica vivacità nel contemporaneo. Emerge con chiarezza in questa mostra che ripercorre l’opera di Garutti scultore, architetto, fotografo, performer. Matasse di nylon lunghe quanto le distanze tra i luoghi dove l’artista vive; piante di ficus che dovrebbero segnare la continuità tra l’interno del PAC e il suo esterno-giardino; strati di moquette ritagliati sull’alternarsi dei mobili e del pavimento nella casa di Garutti; statue di madonne che si accendono sino a raggiungere la temperatura del corpo umano. E così via. Un evidente narcisismo, come se il mondo si potesse racchiudere nelle intenzioni dell’artista.
Più oggettive sono le installazioni che dialogano con le città e dedicate agli abitatori delle strade, ai ragazzi che si innamorano in piccoli teatri, ai bambini che nascono e che nascendo producono l’accensione di alcune luci mediante dei pulsanti posti nel reparto maternità di un ospedale.
Le opere più riuscite sono Didascalia -che dà il titolo alla mostra- e Orizzonte.
La prima raccoglie nel corridoio centrale del PAC migliaia di fogli colorati e accatastati, con stampate le didascalie in varie lingue delle installazioni che Garutti ha sparso per il mondo. Il visitatore può prendere tutti i fogli che vuole e portarseli a casa.
Orizzonte occupa una lunga parete con 19 «lastre di vetro di diversi formati e dimensioni, dipinte sul retro, per metà con pittura nera e per metà bianca» (Catalogo/Guida alla mostra, p. 35). L’effetto è lo spazio che si fa ritmo poiché la linea che divide la metà bianca da quella nera di ogni opera è posta sempre alla stessa altezza e sono le due sezioni colorate a scandire come musica la fuga dei quadri. Il moto e il suo divenire sembrano quindi non finire.

Vai alla barra degli strumenti