Skip to content


Sentimento matematico

Jean-Philippe Rameau
Gavotte et Six Doubles
da «Nouvelles Suites de pièces de clavecin» (1728)
Esecuzione al pianoforte di Eddy del Rio

Rameau

 

[audio:Rameau_Gavotte.mp3]

«L’umano è una complessità irriducibile sia all’identità assoluta con il resto dell’essente sia alla differenza altrettanto assoluta e portatrice di dominio e di distruzione della comune casa che tutti gli enti ospita: la materia. La materia protoplasmatica e animale, la materia vegetale e minerale, la materia artificiale e macchinica. La materia, la sua potenza. La materia e basta. Non gli umani soltanto, che sono cosa  miserrima dentro il cosmo. E neppure soltanto gli altri animali, vertebrati o invertebrati, di terra o di mare, volatili e insetti. Nemmeno le piante, i fiori, il grano. No. La materia, le rocce, le lave. E le stelle. La pura luce, la loro luce. Le trasformazioni elettromagnetiche che invadono di fulgore lo spazio silenzioso e perfetto nel quale di tanto in tanto la materia si raggruma in polvere, pianeti, astri. Qui non c’è sofferenza. Non c’è mai stata. Nulla nasce e nulla muore. E il tempo accade senza posa nel movimento dei corpi e nella potenza dell’energia. Quando penso a tutto questo, la mia ricerca finalmente trova pace. In Dio, nella Natura».
(da: agb, Nicolas Descottes. Materia, in «Gente di fotografia», n. 58, p. 56)

Di tal genere, se non tali appunto, sono i pensieri che questa Gavotte di Jean-Philippe Rameau suscita all’ascolto. Un sentimento matematico, come l’esattezza del crepuscolo, come la gloria della materia.

 

Fica / Fibonacci

Nymphomaniac – Volume 1
di Lars von Trier
Danimarca, 2013
Con: Charlotte Gainsbourg (Joe), Stellan Skarsgård (Seligman), Stacy Martin (Joe da ragazza), Shia LaBeouf (Jerome), Christian Slater (il padre di Joe), Uma Thurman (la signora H), Sophie Kennedy Clark (B)
Trailer del film

Una donna dal volto tumefatto e ferito racconta la propria vita all’uomo che l’ha raccolta e soccorsa. Joe dice di se stessa che è persona spregevole, colma di egoismo e di peccati. Tra questi «l’aver chiesto di più al tramonto, i più spettacolari colori». Il padre le aveva insegnato, bambina, a godere della bellezza del faggio, «l’albero più bello e più invidiato del bosco». Il ricordo più intenso di Joe è la lunga agonia di questo giovane padre in ospedale, della quale il film nulla risparmia, mostrando i deliri e la cacca ma anche la dolcezza dell’essere stati e del commiato.
Tanti uomini. Sfidati, sfruttati, derisi, abbandonati, posseduti, distrutti. In una scena estrema uno di tali maschi, che nulla sono per lei, le si presenta con le valigie dopo aver lasciato la moglie e i tre bambini. La moglie lo segue, portando appresso la prole. E parla parla nello strazio dell’essere stata lasciata. Ma Joe dichiara, gelida, «è soltanto un grande malinteso, io non amo vostro padre».
Le sfide in treno con un’amica d’avventure: un sacchetto di cioccolattini sarà il premio per chi delle due si accoppierà con più maschi lungo il viaggiare. Soprattutto evitare l’amore, che è la suprema debolezza del desiderio. Ma un uomo, almeno uno, Joe sembra averlo amato. Jerôme, al quale ragazzina chiese di prendersi la sua verginità -e lui lo fece nel modo più sbrigativo e brutale-, che incontra dopo alcuni anni come datore di lavoro, del quale sembra innamorarsi ma che all’improvviso si sposa e scompare. «L’amore non è cieco, è peggio. L’amore distorce la realtà». Verissimo, naturalmente.
Eventi, piaceri, morte, solitudine. Tutto immerso nella piena, feroce e trionfante naturalità della nostra specie. Insetti, galassie, felini. Natura che accompagna altra natura e la sostanzia di assurdità e di senso. Sullo sfondo e nella trama concettuale il pensiero di Spinoza e quello di Sade. Due modi diversi di dire che «per bonum id intelligam quod certo scimus nobis esse utile» (Ethica IV, Definizione 1), che «humanas actiones atque appetitus considerabo perinde ac si quæstio de lineis, planis aut de corporibus esset» (Ethica III, Prefazione)1, Anche de Sade invita a «ne soupçonner de mal à rien, de voir avec la plus tranquille indifférence toutes les actions humaines, de les considérer toutes comme des résultats nécessaires d’une puissance, telle qu’elle soit, qui tantôt bonne et tantôt perverse, mais toujours impérieuse»2.
Un gelo geometrico percorre Nymphomaniac, un ritmo matematico che vibra nelle musiche di Bach e nella sin dall’inizio ripetuta serie di Fibonacci, quella per la quale il numero successivo è la somma dei due precedenti. 1+1=2, 1+2=3, 2+3=5, 3+5=8, 5+8=13, 8+13=21, 13+21=34, 21+34=55 e così via . Lo stesso rapporto tende alla sezione aurea, fondamento del Partenone, e sta inscritto nell’ordine delle lettere che compongono il nome di Bach. 2-1-3-8, numeri della serie di Fibonacci la cui somma è 14, cifra che ricorre spesso nell’opera del compositore. Come se la bellezza estrema, il supremo ordine e l’armonia nascessero dalla serie disordinata delle passioni di cui siamo fatti.
Un film cupo e magnifico.

 

Note

1.«Bene è ciò che sappiamo con certezza che ci è utile»; «Le azioni e gli appetiti devono essere osservati come se fosse questione di linee, superfici o corpi».

2. «Non supporre nulla di male nelle cose, considerare con la più tranquilla indifferenza tutte le azioni umane, ritenerle tutte come prodotti necessari di una potenza, qualunque essa sia, a volte buona a volte perversa ma sempre imperiosa» (Eugénie de Franval). 

 

Fossili / Tempo

Collezionare il tempo
Museo di Storia Naturale – Milano
Sino al 31 marzo 2014

Nella percezione che abbiamo delle cose conta moltissimo la dinamica tra sfondo e primi piani. Quando qualcosa di raro viene immerso in un insieme di altri oggetti e con essi è confuso, è difficile poi percepirne gli elementi peculiari, quelli che -appunto- lo rendono prezioso. I curatori del Museo di Storia Naturale di Milano hanno dunque avuto l’ottima idea di selezionare tra i circa 125.000 fossili che vi sono conservati qualche decina di esemplari ed esporli dando loro l’evidenza che meritano.
Il risultato è straordinario. Appaiono in tutta la loro bellezza delle linee informali e astratte disegnate in milioni di anni dalla materia. Un accumulo di gasteropodi del Miocene inferiore dà vita all’alternarsi ritmico di forme coniche e a spirale. Il cranio del Bison priscus somiglia nella sua essenzialità alla testa di toro costruita da Picasso con il sellino e il manubrio di una bicicletta. Esemplari di Scyphocrinus elegans richiamano i fiori di Van Gogh e degli impressionisti. E ovunque splende la perfezione e l’armonia della materia vivente diventata materia e basta. Diventata quindi perfetta serialità, ripetizione, forma che testimonia «dentro da sé, del suo colore stesso» (Paradiso, XXXIII, 130) della potenza che è il tempo.

 

Storia / Natura

Essential Killing
di Jerzy Skolimowski
Con: Vincent Gallo (Mohammed), Emmanuelle Seigner (Margaret)
Polonia, Norvegia, Irlanda, Ungheria, 2010
Trailer del film

Tre colori. Il giallo dei deserti afghani, dove Mohammed uccide alcuni soldati statunitensi prima di essere catturato. Il nero della prigione in cui viene torturato. Il bianco delle foreste e delle sconfinate pianure innevate della Polonia, nelle quali riesce a fuggire durante un trasferimento.
Ovunque braccato, ovunque assassino. Nel silenzio, nella solitudine, nell’interiorità assoluta prodotta dalla sua sordità, si struttura il piano inclinato che conduce quest’uomo a una condizione ferina, nella quale la fame, il freddo, la paura, la totale volontà di vivere non sono temperati da nulla. Soltanto i frammenti di ricordi lontani -una scuola coranica, la moschea, la moglie, il figlio- testimoniano che Mohammed è ancora un umano. Un umano che si nutre di cortecce, di insetti, di pesci vivi. Che si lancia sul seno di una madre per suggere da lei il latte. Sul bianco di un cavallo che lo porta verso l’altrove si staglia alla fine il sangue della sua umana animalità.
Un film nel quale il protagonista non pronuncia una sola parola restituisce al cinema la sua specificità di pura immagine e metafora del mondo. Metafora costruita sulla continuità tra la natura e la storia, tra la durezza implacabile degli elementi e la ferocia altrettanto implacabile delle relazioni umane, individuali e collettive. Assai prima della «pietra e della fionda» (Quasimodo) e di ogni altro dispositivo di sopravvivenza e di morte, è il corpo animale che siamo a reclamare per sé vita, anche quando la vita è ricondotta allo sgorgare irriflesso dei bisogni. È in questa natura che affonda la storia umana.

 

Da un altro secolo

Era già deputato quando Chruščëv rendeva noti i crimini di Stalin; lo era da ben prima che nascessi io -che certo ragazzino non sono- e molti di coloro che mi leggono. È cresciuto ed è diventato potente in un altro secolo e in un altro mondo, che ha contribuito a plasmare, in particolare per gli amichevoli e financo servili rapporti del nostro Paese con l’Unione Sovietica e con gli Stati Uniti d’America. Non c’erano personal computer, non c’era la Rete, non c’era la società dello spettacolo, non c’era il mondo complesso e difficile nel quale siamo immersi.
Ma quest’uomo decide oggi quasi da solo i destini dell’Italia, imponendo al partito da cui proviene l’alleanza con Berlusconi e la sua cricca. Minacciando chissà quali sfracelli se il Partito Democratico non gli obbedisce e soprattutto se pensa a un’alternativa di governo con il Movimento 5 Stelle, vera ragione d’orrore per costui. E lo sciagurato partito risponde. Obbedisce rinnegando tutte e ciascuna delle promesse elettorali. Approva dunque l’insensato e incostituzionale spreco dei cacciabombardieri F-35 (strumenti di offesa e di guerra); vota contro la sfiducia ad Alfano, responsabile di un crimine umanitario e causa della vergogna internazionale dell’Italia; dirige ed è parte fondamentale di uno dei governi più squallidi, risibili e impotenti della storia repubblicana. Un Partito senza onore.
E tutto questo anche perché lo vuole un vecchio quasi novantenne. È in tali frangenti che si comprende meglio la superiore saggezza della natura, la quale ha imposto a ogni vivente un ciclo di vita ben preciso, che si conclude con la morte del singolo. Se personaggi come costui (o come Alessandro VI/Rodrigo Borgia, Vlad III l’impalatore, Hitler, Stalin, Francisco Franco, Reagan, Margaret Thatcher, Calderoli e tanti altri) fossero immortali, il nostro sarebbe davvero il peggiore dei mondi possibili. Non lo è, per fortuna.

 

Terra / Potenze

La quinta stagione
(La cinquième saison)
di Peter Brosens e Jessica Woodworth
Con: Aurélia Poirier (Alice), Django Schrevens (Thomas), Sam Louwych (Pol), Gill Vancompernolle (Octave)
Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2012
Trailer del film

La terra non fruttifica più, i semi non maturano, gli alberi non mettono le foglie, le mucche non danno più latte, le api sono scomparse. È un “inverno epocale” che si stende su uomini e cose. In un villaggio delle Ardenne, che prima viveva i suoi tranquilli e sempre eguali ritmi esistenziali, si scatena ora la violenza che cerca un capro espiatorio da sacrificare alle potenze che più non vogliono fecondare il mondo. Un filosofo-apicultore, suo figlio paralizzato, una ragazza non conformista saranno le vittime del gruppo, che si maschera con l’effige dei tribunali dell’Inquisizione.
Parabola sontuosa nelle immagini e gelida nella struttura, La cinquième saison trasmette sino in fondo e sin dall’inizio la nullità delle vite umane di fronte all’enigma della materia e delle sue manifestazioni. Nella prima scena un gallo si rifiuta tenacemente di cantare davanti al suo padrone, nell’ultima alcuni struzzi compaiono a occupare un luogo prima abitato dagli umani. Nel mezzo la follia, i simboli, la ferocia, il sesso, la guerra, il canto, gli uccelli, le acque, i riti, le nuvole che trascorrono minacciose su un cielo sempre uguale, gli alberi che cadono nel pieno dell’estate, la terra liquefatta, sterile, testarda. I dipinti di Brueghel prendono vita. Nella neve e nella folla l’insensatezza diventa bellezza.
Dagli sciamani di Khadak al filosofo europeo di questo film, sembra che per Brosens e Woodworth soltanto i sapienti siano in grado di sentire la Terra e di amarla, questa vera grande madre dalla quale tutti germiniamo. La quinta stagione è quella che non muta più, che più non torna.

 

Misura e hýbris nell’architettura

L’architettura del Mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi
Palazzo della Triennale  – Milano
A cura di Alberto Ferlenga
Sino al 10 febbraio 2013

Uno dei versi più celebri e importanti di Giacomo Leopardi non è suo ma è una citazione da un entusiastico testo che Terenzio Mamiani aveva dedicato alle «magnifiche sorti e progressive» dell’umanità (La ginestra o il fiore del deserto, v. 51). L’architettura del Novecento è stata, ha voluto essere, una delle più esplicite manifestazioni di questo ottimismo. Progettare Innovare Costruire l’esistenza dei singoli e della nazioni in vista di una razionalizzazione assoluta del corpo sociale e dei suoi desideri, questo è uno dei significati che il lavoro architettonico ha rivestito e tuttora riveste.
Non a caso Guy Debord dedica un capitolo de La Société du Spectacle all’«aménagement du territoire», all’architettura e all’urbanesimo. Debord sostiene che «l’urbanisme est cette prise de possession de l’environnement naturel et humain par le capitalisme qui, se développant logiquement en domination absolue, peut et doit maintenant refaire la totalité de l’espace comme son propre décor» (Gallimard, Paris 1992, § 169, p. 165). Discutendo del classico studio di Lewis Mumford su The City in History: Its Origins, Its Transformations, and Its Prospects (1961), aggiunge che «le mouvement général de l’isolement, qui est la réalité de l’urbanisme, doit aussi contenir une réintégration contrôlées des travailleurs, selon les nécessités planifiables de la production et de la consommation. L’intégration au système doit ressaisir les individus isolés en tant qu’individues isolés ensemble» (Ivi, § 172, pp. 166-167).
Direi che questa ampia e istruttiva mostra è un’efficace illustrazione del bisogno che architettura e potere hanno di integrare gli individui in una solitudine collettiva.
Una prima sezione documenta con progetti tecnici e portfolio fotografici alcune delle realizzazioni che tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo hanno trasformato città e natura attraverso nuovi ponti, stazioni, metropolitane, porti, aeroporti, riusi del già costruito. Si nota in pressoché tutti questi progetti un disperato bisogno di oltrepassare la pesantezza del cemento. Un risultato tra i più belli e rispettosi è il Concrete Bridge che a Ebnit (Austria) realizza una continuità del tutto naturale tra la pietra, l’acqua e il cemento; stupefacente anche la National Tourist Route che in Norvegia consente delle magnifiche visioni in mezzo ai fiordi; davvero notevole -nella sua apparente semplicità- anche il passaggio pedonale che a Halsteren (Olanda) permette di oltrepassare un canale tagliandolo in due e dando l’impressione che i pedoni attraversino le acque.
La seconda sezione è dedicata all’Italia. Vi emerge con chiarezza il predominio di grandi opere costose, distruttive, superflue. Vi si dice, giustamente, che «in un paese come l’Italia in cui il paesaggio rappresenta una risorsa economica rilevante […] le infrastrutture non tengono sufficientemente conto della frequente presenza di un paesaggio eccezionale. […] Per progetti di tale portata sono necessari processi decisionali e operativi dal basso verso l’alto». E che nonostante tutto si possa agire per obiettivi più razionali rispetto alla hýbris che intesse di sé il Ponte di Messina, il MOSE di Venezia, il TAV franco-piemontese, è dimostrato -ad esempio- dal Minimetro di Perugia o dal rinnovamento della Ferrovia della Val Venosta in Alto Adige.
Con un’inversione assai significativa rispetto alla forma mentis architettonica degli anni Sessanta, si fa un vero e proprio elogio della lentezza, vi si parla -appunto- di «infrastrutture lente» che abbandonino il mito della velocità (quantità) a favore della qualità del muoversi e dello stare.

La terza e ultima sezione è la più affascinante e inquietante. Alcuni grandi schermi illustrano il «gigantismo delle infrastrutture planetarie e della bulimia progettuale» che nel Novecento ha indotto il potere sovietico, soprattutto con Stalin, a realizzare immense opere dagli Urali al Mar Caspio e alla Siberia; ha indotto il potere statunitense a colonizzare anche gli ambienti più difficili e ostili del continente nordamericano; ha indotto Gheddafi a costruire fiumi artificiali che in Libia portassero acqua dalle profondità dei deserti alla costa. E indusse l’architetto espressionista Herman Sörgel a progettare negli anni Venti la chiusura del Mediterraneo con delle ciclopiche dighe in modo da favorire l’evaporazione delle sue acque e abbassare il livello del bacino di un centinaio di metri. In questo modo si sarebbe ottenuta energia  e si sarebbe creato un territorio del tutto nuovo, con la Sicilia collegata alla Calabria e molto più vicina all’Africa, con le isole greche diventate un insieme unico e così via. Il nome di questo nuovo spazio sarebbe stato Atlantropa. Un gigantismo prometeico che il futuro ha ridimensionato e che oggi può invece rivolgersi ad obiettivi più rispettosi della Terra. Tra questi il progetto di un impianto che potrebbe utilizzare 20.000 km2 del Sahara per produrre energia sufficiente per l’intero pianeta. Un’energia pulita nella sua fonte: il Sole.
In ogni caso, si fa strada la consapevolezza che una «conoscenza globale» deve essere sensibile «alle differenze che ogni luogo esprime». Olismo e differenza possono costituire due delle parole chiave di un’architettura che alle sorti magnifiche e progressive sostituisca la misura del limite che siamo.

Vai alla barra degli strumenti