Skip to content


Danza

«Man muss noch Chaos in sich haben, um einen tanzenden Stern gebären zu können»
Bisogna essere ancora caos per riuscire a partorire una stella danzante

«Ich würde nur an einen Gott glauben, der zu tanzen verstünde»
Crederei solo a un dio capace di danzare

Con queste parole di Friedrich Nietzsche inizierò il mio intervento dentro lo «spettacolo per danza,  musica e filosofia» ideato dalla coreografa e regista Betty Lo Sciuto.
L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre 2017 alle 21.00 al Teatro «Tonino Pardo» di Trapani.
Il titolo dell’evento è Nietzsche, o il cosmo danzante

Un libro pieno di dèi

Fernando Gioviale è stato professore di Discipline dello spettacolo nel mio Dipartimento ed è uno degli uomini più colti e più vitali che conosca. Capace di spaziare tra terre e parole assai diverse, capace di affabulare il mondo in un intrico di meraviglie.
Ho dunque letto il suo Crepuscolo degli uomini. Attraverso D’Arrigo in un prologo e tre giornate con lo stupore e il piacere di chi a ogni pagina scopre la bellezza e l’enigma della letteratura e del mondo.
Ne ho scritto una recensione pubblicata sul numero da poco uscito di Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities.

Callas / Dioniso

La presentazione del volume Mille e una Callas nel Foyer del Teatro Bellini di Catania è stata un’occasione di confronto e di arricchimento al di là dei confini disciplinari.
Metto qui a disposizione la registrazione audio del mio intervento, che si può anche ascoltare e scaricare da Dropbox: Biuso_Callas_13.5.2017.
La durata è di 13 minuti circa.

[audio:https://www.biuso.eu/wp-content/uploads/2017/05/Biuso_Callas_Catania_13.5.2017.mp3]

La La La

La La Land
di Damien Chazelle
USA, 2016
Con: Emma Stone (Mia), Ryan Gosling (Sebastian)
Trailer del film

Il film inizia con un vertiginoso piano sequenza, nel quale gli automobilisti bloccati in coda su una delle autostrade di Los Angeles cominciano a cantare e a danzare. Tra di loro ci sono Mia, che vorrebbe fare l’attrice ma intanto fa la barista, e Sebastian, il quale ama il jazz «che sta morendo», quello dei grandi maestri, e che invece è costretto a suonare insulsi motivetti dove capita. Dopo un primo incontro non proprio positivo, Mia e Sebastian si innamorano, condividono i loro sogni, il tempo, la casa, la mente. Il successo arriva ma con esso giunge anche la distanza.
Un musical totalmente anni Cinquanta, anche se girato con le tecnologie del XXI secolo. E che dunque del musical condivide il destino, l’essere una versione dimidiata e banale del melodramma europeo. Neppure La La Land sfugge all’incoercibile noia di questo tipo di spettacolo, che Damien Chazelle affronta senza un briciolo di ironia e al quale non fa mancare nulla di tipico del genere, compreso questo scambio di battute tra i due protagonisti: Mia «Ti amerò per sempre», Sebastian «Ti amerò per sempre anch’io», una delle affermazioni più provvisorie che si possano enunciare.
Rispetto a un’opera geometrica, spietata e radicale come Whiplash, Chazelle precipita qui in una melassa prevedibile, superficiale e inutile. La La Land è il già visto in forma canterina.

Bruciare

Whiplash
di Damien Chazelle
USA, 2014
Con: Miles Teller (Andrew Neyman), J.K. Simmons (Terence Fletcher), Paul Reiser (il padre di Andrew)
Trailer del film

La batteria, il jazz, i padri, le sfide, l’iniziazione alla vita e all’arte. Vivere e non vegetare, creare e non ripetere. Il primo padre di Andrew, quello biologico, si accontenta di esserci e di spiegare ciò che altri hanno scritto. Il secondo padre, tiranno alla Scuola di musica, lavora per trovare un artista assoluto. Quando intuisce il talento del ragazzo gli fa sputare lacrime e sangue (alla lettera) e lo pone dinanzi a un modo insostenibile di esistere, quello che non si volta dalla stella della musica e a essa tutto è pronto a sacrificare. Tutto. La vita stessa.
Un film dove educazione e formazione si pongono al di là di ogni teoria pedagogica, nel trionfo della volontà del maestro che vuole essere superato dal proprio allievo. E per questo è disposto a ucciderlo.
Un film fisico e iniziatico, nel quale il jazz intride le immagini, le colora, le trasforma in suono ripetuto, ossessivo, tribale. Il finale incrocio degli occhi sancisce il patto faustiano, perché davvero ciò che conta non è la durata dell’esserci ma che si abbia un altare sul quale bruciare la propria sostanza.

Strade sonore

Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta
(The Music of Strangers: Yo-yo ma and the Silk Road Ensemble)
di Morgan Neville
USA, 2015
Con: Yo-Yo Ma, Kinan Azmeh, Cristina Pato, Kayhan Kalhor
Trailer del film

L’esistenza umana è così poca cosa rispetto all’intero che qualunque sia l’itinerario che in essa percorriamo rimangono strade senza fine intorno a noi e dentro di noi. Un artista, un filosofo, uno scienziato, sono persone che cercano di esplorare quante più vie possibili al proprio cammino.
Il violoncellista Yo-Yo Ma è stato un bambino prodigio e ha ottenuto un successo planetario ma non ha cessato di incuriosirsi, saggiare nuove forme, percorrere sentieri inediti. L’esperimento forse più riuscito è il Silk Road Ensemble, un gruppo di musicisti dalle provenienze più disparate e dagli strumenti più inconsueti -la pipa e lo sheng cinesi, la cornamusa galiziana, il kamancheh persiano, oltre e insieme agli archi e ai fiati europei-, i quali si ritrovano periodicamente in diversi luoghi del pianeta e suonano ovunque. Il risultato è la Bellezza. Una bellezza che va oltre le divisioni politiche, oltre il dolore, l’esilio, la solitudine che molti di questi artisti hanno subìto nelle loro esistenze. Una bellezza che come una goccia di olio buono lenisce le ferite del mondo e trasmette ancora e sempre la danza dionisiaca della vita.
Il film di Morgan Neville non è un documentario, è un racconto coinvolgente che con maestria stilistica mostra le forme e il significato del Silk Road Ensemble, è un’opera che penetra nel cuore sempre pulsante della musica umana.

Corruzione

Piccolo Teatro Strehler – Milano
L’opera da tre soldi
(Die Dreingroschenoper, 1928)
di Bertolt Brecht e Kurt Weill
Traduzione di Roberto Menin
Con: Giandomenico Cupaiuolo (Un cantastorie), Marco Foschi (Mackie Messer), Peppe Servillo (Jonathan Jeremiah Peachum), Maria Roveran (Polly Peachum),  Margherita Di Rauso (Celia Peachum); Sergio Leone (Jackie “Tiger” Brown), Rossy De Palma (Jenny delle spelonche), Stella Piccioni (Lucy )
Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi – Direttore d’orchestra Giuseppe Grazioli
Regia di Damiano Michieletto
Sino al’11 giugno 2016
Trailer dello spettacolo

Opera_tre_soldi_2016Dalla Beggar’s Opera di John Gay (1728) Brecht, la traduttrice Elisabeth Hauptmann e il compositore Kurt Weill presero molto ma molto anche trasformarono. Nel mondo e nella scena «i poliziotti se la fanno con i delinquenti, i delinquenti vogliono fare gli imprenditori, gli imprenditori organizzano bande di mendicanti» (R. Menin, Programma di sala, p. 30). Si comincia infatti con l’imprenditore Jonathan Jeremiah Peachum, che esalta la propria capacità di organizzare con metodo i mendicanti londinesi affinché riescano a indurre il prossimo «a fare la cosa più innaturale di questo mondo: dare il proprio danaro ad altri». Appare poi il bandito Mackie Messer, che innamora la figlia di Peachum e la induce a sposarlo. E tuttavia la passione ‘fimminara’ di Mackie per le donne in genere e per le prostitute in particolare non si placa e induce Peachum a denunciarlo e a sperare che la forca lo tolga di torno a lui e alla figlia. In realtà, il capo della polizia è amico fraterno del bandito e quindi l’impresa non è facile. Peachum convince le prostitute a tradire per denaro Mackie Messer, il quale viene infine catturato e sta per essere impiccato. Ma il denaro -molto denaro- fa ancora una volta il miracolo e il condannato riceve la grazia regale. Non solo: il ladro e assassino diventa anche nobile e gli vengono assegnati rendita e castello. Lo spettacolo si chiude su una pioggia di banconote e di umani impegnati ad arraffarle.
«Signori il mondo è misero e cinico, è perfido / Ma certo l’uomo è misero, è cinico è perfido». Questo affermano i Peachum, marito e moglie. Un disincanto antropologico che si fa denuncia politica. Ladri e poliziotti, estortori e imprenditori, assassini e magistrati, si comportano alla stessa maniera. La corruzione è pervasiva del corpo sociale.
Efficace ed eloquente dunque l’idea di ambientare tutta la vicenda in un tribunale/carcere, nel quale i delinquenti diventano di volta in volta giudici. E viceversa. Il regista lo dice in modo esplicito: «Tutti siamo il giudice, tutti siamo corrotti e corruttori» (Programma di sala, p. 24). Dalla scenografia e dalla struttura generale dello spettacolo emerge in modo plastico la natura criminale dello Stato e della finanza. Nell’incipit e nel finale viene infatti ripetuta un’affermazione di Brecht diventata famosa: «È più grave svaligiare una banca o fondare una banca?».
Michieletto e Grazioli hanno scelto degli attori che cantano e non dei cantanti che recitano. Hanno fatto bene. Die Dreingroschenoper non è infatti un’opera lirica e neppure un musical. È un’opera di teatro nella quale la musica di Kurt Weill sembra incarnare l’antico Coro delle tragedie greche, a sottolineare il senso e l’abisso di ciò che sulla scena accade.
Peppe Servillo è un Peachum eccellente nel rendere l’inseparabilità di cinismo e affari. Il Mackie Messer di Marco Foschi sembra ispirarsi alle movenze sincopate, dilatate e finte di Carmelo Bene. L’intera messa in scena sta sotto il segno dei versi che Brecht aveva inserito nella versione cinematografica dell’opera e che qui la chiudono: «Chi vince fa la storia / E chi perde tacerà». A meno che l’arte e la poesia diano ai perdenti voce.

Vai alla barra degli strumenti