Skip to content


La civetta di Godard

Il mio Godard
(Redoutable)
di Michel Hazanavicius
Francia, 2017
Con: Louis Garrel (Jean-Luc Godard), Stacy Martin (Anne Wiazemsky), Bérénice Bejo (Rosier), Grégory Gadebois (Cournot)
Trailer del film

«Così va la vita a bordo del Redoutable», dichiara la radio a proposito dell’esistenza dentro un sottomarino. Jean-Luc e la giovane moglie Anne ripetono spesso questo refrain (che del film è il titolo originale). Sino a che la vita li separa: troppo oppressivo, geloso, narciso Godard; troppo sensibile lei.
È con gli occhi di Anne che Hazanavicius guarda e racconta il suo idolo Godard, sino a buttarlo giù dal piedistallo.
Il film è molto bello e interessante non per questo ma per come sa ripetere il cinema stesso di Godard senza però imitarlo (del resto, non sarebbe proprio possibile); per la cura filologica dei luoghi, degli ambienti, dell’epoca: il 1967/68; per i nove tempi che scandiscono l’opera, tutti con una loro identità e che però non intaccano l’unità estetica del film.
E soprattutto il film è intrigante per la tenera ferocia con la quale è dissezionato il Sessantotto, farsa piccolo borghese della quale le contraddizioni, i dogmatismi, il narcisismo di Godard rappresentano un efficace emblema. Dietro la patina sedicente rivoluzionaria ma di fatto consumistica si celebrava l’avvento dello Spettacolo come «un rapport social entre des personnes, médiatisé par des images» e soprattutto come «le capital à un tel degré d’accumulation qu’il devient image»  (Debord, La Société du Spectacle, Gallimard 1992, §§ 4 e 34).
Ancora una volta, di un artista-intellettuale come Godard non interessano le debolezze caratteriali e le grandi ingenuità politiche -che condivideva con un’intera generazione- ma semplicemente l’opera, che ha davvero rivoluzionato il cinema e soltanto per questo ha cambiato la società. E ancora una volta ha ragione Heidegger, secondo il quale «della personalità di un filosofo ci interessa soltanto questo: nacque quel tal giorno, lavorò e morì» (Concetti fondamentali della filosofia aristotelica, a cura di G. Gurisatti, Adelphi 2017, p.  39).
A parlare devono essere le opere, non la biografia. Compito di un intellettuale è agire non direttamente sul terreno politico -dove i compromessi e la miseria sono inevitabili- ma su quello metapolitico delle idee, dei canoni, dei paradigmi, delle interpretazioni. È forse questo il vero significato della metafora hegeliana che vede la filosofia come una civetta che si alza al crepuscolo degli eventi. Ma si alza. E li vede. Li comprende. Li descrive. Li disvela. Come fece Godard ad esempio in Le mépris, capolavoro che del cinema riassume l’intera potenza, che mediante la finzione squarcia la realtà e permette di scorgerla nella sua straziante bellezza, nel suo gioco di ironia, tragedia, caos, eros.

Una muta nostalgia

The Artist
Di Michel Hazanavicius
Con Jean Dujardin (George Valentin), Bérénice Bejo (Peppy Miller), John Goodman (Al Zimmer), James Cromwell (Clifton), Penelope Ann Miller (Doris), Uggy (il cane)
Francia, 2011
Trailer del film

Hollywood, anni Venti del Novecento. George Valentin è un divo del cinema muto. Bello, osannato e ricco, incontra per caso Peppy Miller, un’ammiratrice che fa anche da comparsa in alcuni dei suoi film. Quando la casa produttrice decide di passare al sonoro, George rifiuta la svolta e realizza a proprie spese l’ennesimo film muto che però -ormai fuori tempo- lo porterà alla rovina finanziaria ed esistenziale. Peppy Miller, invece, fa carriera e diventa a sua volta una diva. Segretamente innamorata di George, cerca di aiutarlo con discrezione sino a quando l’uomo se ne accorge, per orgoglio rifiuta il sostegno di Peppy e pensa al suicidio. L’eroina riesce appena in tempo a salvarlo e a riportarlo sulle scene.

Raccontato così, è un polpettone sentimentale. E di questo in effetti si tratta. La particolarità è che il film è girato in bianco e nero, a una velocità leggermente superiore rispetto a quelli attuali e tipica invece delle opere degli anni Venti, e soprattutto è (quasi) completamente muto. Ci voleva un po’ di coraggio, è vero, per compiere una scelta simile ma è un coraggio piuttosto furbo nel compiacere buoni sentimenti e passioni cinefile. Il risultato è tecnicamente interessante ma anche assai noioso e del tutto prevedibile. Si salva, non a caso, la scena dell’incubo sonoro del protagonista. Per il resto, la nostalgia è una cattiva consigliera, anche al cinema.

Vai alla barra degli strumenti