Skip to content


Immigrati, liberismo, destre

Illusione ed emancipazione
Aldous, 11 dicembre 2023
Pagine 1-2

In questo articolo ho cercato di analizzare sinteticamente alcune delle questioni ricorrenti nel discorso pubblico diffuso: il fallimento ovunque del melting pot; la relazione assai stretta tra immigrazione, liberismo e capitalismo; la necessità di una pratica politica che si affranchi dai miti teoretici invalidanti che si racchiudono nei termini “destra” e “sinistra”.
L’esito dell’analisi è che non c’è nulla da attendere in termini di emancipazione dai partiti di ogni colore e autodefinizione e che l’impegno oggi praticabile sia di natura metapolitica, vale a dire l’impegno a pensare il reale, mostrarne i limiti, i rischi e le possibilità liberandosi totalmente dai media, dai giornali, dalle televisioni, dal flusso dominante della rete. Difficile, certo, ma nelle vicende umane la libertà non è mai stata un regalo.

L’articolo è uscito anche su Sinistrainrete il 19.12.2023.

Perduti

Roubaix, una luce
(Roubaix, une lumière)
di Arnaud Desplechin
Francia, 2019
Con: Roschdy Zem (Il commissario Doud), Léa Seydoux (Claude), Sara Forestier (Marie), Antoine Reinartz (Louis)
Trailer del film

Roubaix è un’antica città delle Fiandre francesi, al confine con il Belgio. Città intrisa di storia e di testimonianze architettoniche, che vide l’apogeo durante la prima fase della Rivoluzione industriale e per tutto l’Ottocento come centro di produzione tessile. Oggi è un luogo tra i più desolati della Francia, dove il melting pot etnico mostra il proprio fallimento, dove tutti –a quanto pare– vivono male, che siano antichi francesi o migranti contemporanei.
Arnaud Desplechin è nato in questa città e a essa dedica spesso le proprie storie. Qui lo fa anche nel bel titolo, che accenna a «une lumière» della quale la vicenda è del tutto priva. L’unica luce è infatti quella dell’auto incendiata che appare nella scena iniziale. E forse anche la luce interiore di un commissario di polizia tanto determinato quanto disincantato, calmo e solitario, che forse ha compreso quanto poco valgano i Sapiens rispetto ai cavalli.
La città e il suo presente appaiono infatti nella desolazione di crimini che diventano abitudine; di violenze dentro i cortili, le strade, le famiglie; di un nichilismo che è l’inevitabile risultato di ogni tentativo di forzare le differenze tra gli umani e le etnie nelle quali nascono, costringendole dentro l’identità di un’ «umanità» che non esiste se non come l’imbroglio del quale parlano Proudhon e Schmitt. Una condizione che il film rappresenta e narra con eleganza formale e profonda pietas ma senza alcun sentimentalismo e senza indulgere in caratterizzazioni dei personaggi come ‘buoni’ o ‘cattivi’.
Tutti sono infatti in qualche modo perduti. Al di là del preciso e limitato –per quanto paradigmatico– contesto storico e sociale di un luogo e di un tempo esatti, il senso del film sta nell’universale malinconia che intesse le vite delle persone e dalla quale possono scaturire i comportamenti più diversi. E in ogni caso prima o poi Homo sapiens sarà finito e torneranno gli uccelli, le lucertole, i lupi, gli alberi sacri, la potenza dell’immemoriale, della materia pura. Della luce.

Sulle strade del pregiudizio

Green Book
di Peter Farrelly
USA, 2018
Con: Mahershala Ali (Don Shirley), Viggo Mortensen (Tony Lip), Linda Cardellini (Dolores)
Trailer del film

Il Green Book era la guida automobilistica che i neri statunitensi dovevano utilizzare per muoversi senza troppi rischi nelle strade, contrade, hotel americani, specialmente al Sud, in modo da evitare di essere respinti, malmenati o peggio. Ed è quindi la guida che Tony Lip usa durante il lungo viaggio che nel 1962 lo conduce da New York verso l’Alabama insieme a Don Shirley, un musicista giovane, omosessuale, colto, raffinato e nero, al quale fa da autista. E fa molto di più: lo difende dalla violenza incolta, lo protegge dal pregiudizio, lo istruisce al conflitto, impara a stimarlo e a volergli bene. In cambio Don Shirley gli insegna a scrivere lettere alla moglie, gli insegna la bellezza. E dire che all’inizio Tony aveva buttato due bicchieri nella pattumiera soltanto perché da essi avevano  bevuto degli operai neri.
Nelle terre che hanno nome Stati Uniti d’America i neri possono migliorare la propria condizione soltanto adeguandosi ai paradigmi dei bianchi, o vengono fatti fuori. L’esempio più chiaro è Barack Hussein Obama, un guerrafondaio come i suoi predecessori e successori. Perché il complesso sistema culturale e politico degli States non lascia alternative. Mai le ha lasciate una nazione nata sul genocidio dei nativi, sulla deportazione di interi popoli dall’Africa, sulle uniche bombe atomiche sinora utilizzate nella storia, sulla guerra sempre e comunque.
Viggo Mortensen e Mahershala Ali danno vita a dei paradigmi singolari e interagenti: il rozzo italoamericano cresciuto in ambiente mafioso, l’artista nero riscattato dal talento e osservato con muto stupore dai contadini del Sud che vedono un bianco aprirgli la portiera e stare al suo servizio.
On the Road dentro le illusioni, i limiti e il  fallimento del melting pot americano.

Vai alla barra degli strumenti