Skip to content


Terapie stupefacenti

Mente & cervello 102 – giugno 2013

 

Pressoché tutte le culture hanno fatto uso delle piante sacre, di quei vegetali dai quali è possibile trarre sostanze che attutiscono il dolore di esistere e inducono il corpomente a inventare mondi in maniera ancora più massiccia di quanto faccia normalmente. Le società industriali e postindustriali hanno trasformato queste pratiche millenarie o in comportamenti ludici (le “canne”) o in reati gravemente puniti, arrivando a proibire l’uso terapeutico di sostanze naturali -cannabis e allucinogeni come la ketamina- che lasciate all’utilizzo individuale potrebbero certamente risultare pericolose ma che se assunte in contesti adeguati sono molto potenti nell’attutire effetti, disturbi e sindromi in vario modo riconducibili alla depressione.
Pare che in Europa siano «circa 23 milioni le persone affette da depressione clinica diagnosticata» (S. Grimm e M. Scheidegger, p. 34), cifra enorme e che probabilmente indica semplicemente la medicalizzazione dell’angoscia di vivere. Lo conferma il fatto che la depressione sembra addirittura contagiosa, nel senso che «l’umore degli altri può influenzare la nostra vulnerabilità cognitiva» (V. Murelli, 23). Anche per evitare che tale “vulnerabilità” diventi distruttiva e autodistruttiva, siamo noi stessi a secernere delle sostanze che ci aiutano nelle più diverse circostanze, gli endocannabinoidi, il cui studio «consente di immaginare quali possano essere i benefici -in gran parte dimostrati anche in trial clinici- del consumo di cannabis esogena a scopo terapeutico» (D. Ovadia, 40). E infatti «prima che fossero proibiti negli anni settanta -la risposta normativa all’esplosione del loro uso alla fine degli anni sessanta- gli allucinogeni erano stati prescritti a circa 40.000 soggetti studiati nelle ricerche. Allora i risultati furono promettenti: avevano aiutato i malati terminali a superare il dolore, la paura, l’isolamento psicologico e la depressione. Oggi i ricercatori riscoprono alcune virtù della psilocibina, che non solo riduce i sintomi seduta stante, ma migliora gli esiti terapeutici per mesi, se non per anni» (E. Rex, 26). In ogni caso, si deve fare di tutto per moltiplicare gli strumenti capaci di curare non soltanto la depressione ma in generale le malattie psichiatriche, la cui natura è insieme ambientale/esperienziale e genetica/innata.
La complessità del cervellocorpo è talmente grande da rendere velleitario l’ennesimo tentativo di imitarne struttura e funzione: l’Human Brain Project ideato da Henry Makram «ambisce a simulare in un supercomputer il cervello umano, integrando sistematicamente tutte le conoscenze prodotte per chiarire la catena di eventi che porta dalle molecole alla cognizione, comprendere le malattie neurologiche e mentali, progettare neurorobot capaci di comportamenti autonomi» (G. Sabato, 75). Ambizione che si scontra con una miriade di ostacoli, di strutture, di eventi, tra cui -per ricordarne tre dei quali si parla in questo numero di Mente & cervello«l’influenza del Sole sull’umore», che sembra essere ancora più pervasiva e fondamentale di quanto si pensi (N. Gueguen, 85); il legame totale di ogni corpomente umano con la madre che l’ha generato, come conferma la teoria dell’attaccamento elaborata da John Bowlby; la consapevolezza -che sin dall’inizio ci accompagna- della nostra mortalità.
«Il terrore esistenziale dei morenti è un argomento tabù in medicina» (A. Bossis, 27), anche perché nessuna scienza empirica può spiegare la verità di cui sono intrisi i versi dell’Alcesti di Euripide, ricordati da Vittorino Andreoli: «I mortali hanno un debito / ed è questo, che devono morire / tutti quanti» (17). È a tale debito che fa riferimento il primo testo della filosofia europea: «Principio degli esseri è l’apeiron, la polvere della terra e del tempo, il suo flusso infinito…Da dove gli enti hanno origine, là hanno anche la distruzione in modo necessario: le cose che sono tutte transeunti, infatti, subiscono l’una dall’altra punizione e vendetta per la loro ingiustizia secondo il decreto del Tempo» (Anassimandro, DK, B 1). Soltanto la filosofia può tentare una comprensione radicale dello stare umano al mondo e del mondo stesso.

 

Geni e trapianti

Che cos’è un genio? Neppure il corposo dossier del numero 98 di Mente & cervello lo spiega. Se ha ragione Schopenhauer -«Il talento colpisce un bersaglio che nessun altro arriva a colpire, il genio un bersaglio che nessun altro arriva a vedere» (citato da D.K. Simonton, p. 35)- allora è chiaro che il genio non deriva né da un quoziente intellettivo superiore alla media né da fattori soltanto genetici né da quelli solo ambientali. Non è detto, infatti, «che chi ha un QI particolarmente alto ci lasci opere immortali, e d’altra parte non necessariamente chi si distingue nella scienza, nelle lettere, nelle arti ha un quoziente intellettivo molto più alto della media» (M. Cattaneo, 3). Ciò che chiamiamo genialità si sviluppa su piani diversi, che comprendono anche la reciprocità sociale, la capacità di interagire e collaborare con altri senza farsi condizionare o appiattire. Soprattutto senza introiettare a tal punto gli schemi acquisiti da impedirne l’elaborazione di nuovi. Senza socialità, però, il genio non esiste. Esiste al massimo un buon esperto di sopravvivenza, come Robinson Crusoe. È plausibile che «particolari doti genetiche danno il potenziale per giungere alla grandezza; le circostanze favorevoli consentono a pochi di svilupparne lo splendore» (Redazione, 25). Ma si tratta di frammenti di spiegazione. Il genio che immagina, progetta, crea le opere scientifiche, filosofiche, artistiche di cui possiamo nutrirci rimane un enigma anche dal punto di vista neurobiologico. Infatti «una cosa certa è che il cervello dei “geni” non  è diverso e non funziona in modo diverso da quello di noi comuni mortali» (M. Cattaneo, 3). Forse la genialità è una delle dimostrazioni di come la persona umana sia irriducibile a qualunque schema unidimensionale, riduzionistico, genetico, ambientale. Per questo siamo, nonostante tutto, gli animali più interessanti da studiare.
Molto meno piacevole è un altro argomento qui affrontato. Quello dei trapianti di organi. La Rivista ne parla con Ugo Riccarelli, un docente al quale sono stati trapiantati cuore e polmoni. Riccarelli afferma che «se ho avuto una seconda occasione lo devo al fatto che qualcuno è morto» (Intervista di P.E. Cicerone, p. 70). Ecco, il punto è che questo non è vero. Il donatore non era “morto”, nessun donatore lo è poiché se fosse davvero morto non potrebbe essere donatore. La cosiddetta “donazione” è in realtà un espianto da corpi ancora vivi. Prelevare organi da un cadavere sarebbe infatti del tutto inutile. Si tratta di una vera e propria macellazione, che induce medici compiacenti o ignoranti ad affrettate diagnosi e a mancate cure. Invito a visitare il sito della Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente, alla quale sono iscritto, per documentarvi da voi su tutto questo.
Si tratta di uno dei crimini meglio nascosti e difesi ma sempre di crimine si tratta. Qui sotto aggiungo una soltanto delle numerose testimonianze lasciate nel silenzio da una stampa compiacente con la lobby trapiantistica e con gli enormi interessi finanziari che essa muove.

========
COMUNICATO STAMPA ANNO XXVIII – n. 13, 9 Luglio 2012
LA TENACIA DI UNA MADRE SCONGIURA LA “MORTE CEREBRALE” DEL FIGLIO

L’esperienza sotto riportata dimostra una volta ancora che in caso di ricovero in ospedale o clinica, per qualsiasi tipo di incidente, intervento o cura, va consegnata immediatamente l’opposizione all’espianto di organi, tessuti e cellule (per esempio la Carta-Vita da noi emessa). La determinazione dei familiari nel pretendere che tale opposizione sia scritta anche nella cartella clinica e nei moduli di consenso informato è fondamentale per la salvezza del malato e per contrastare la mentalità utilitaristica di molti medici, legati agli interessi della trapiantistica. Questa madre ci insegna che bisogna stare sempre in ospedale al capezzale del malato.

“Buongiorno, mio nipote trentenne ha subito un pauroso incidente d’auto. Aveva molte fratture in tutto il corpo, orbita dell’occhio, naso, denti rotti, omero, compressione toracica, collasso renale, frattura del bacino, entrambe le caviglie, tibia e perone dx e sx, aveva perso conoscenza ed è rimasto diverse ore sulla barella dell’ambulanza privo di cure ed assistenza. E’ vivo grazie solo al tempestivo intervento della madre che da Roma si è precipitata all’ospedale dove lo avevano trasportato, ha minacciato di chiamare i carabinieri se i medici non fossero intervenuti immediatamente, ha detto chiaramente che se anche il ragazzo fosse ’morto’ lei non avrebbe autorizzato nessun espianto. E’ rimasta in ospedale 24 ore su 24. Quando potevo andavo a darle il cambio affinché potesse farsi una doccia etc etc. Finché mio nipote non ha ripreso conoscenza è rimasta a vigilare… 20 giorni di coma, ma ora è vivo ed anche se soffre ancora dei postumi delle fratture su cui non sono intervenuti per tempo, devo dire che conduce una vita normale. Credo che Massimiliano sia vivo solo grazie all’intervento della madre che con tenacia lo ha difeso da ’morte cerebrale’. Ancora grazie a voi tutti. Tiziana P.”

Tutti noi ragazzi/e vorremmo avere una madre che, al di là degli accudimenti quotidiani di alimentazione ed educazione, sappia difenderci e difendersi dalle aggressioni e pressioni dei medici e delle istituzioni sanitarie, che esprimono la loro “pelosa umanità” scegliendo chi curare e chi espiantare. Ma ci sono anche madri che accerchiate dagli artifici predatori dei manipolatori sanitari, nel momento più tragico della loro vita soccombono, perdendo la forza che la natura riserva solo ad una madre. Quindi noi ragazzi/e, a nome dei minori privati dei diritti personali, rivendichiamo una legge che vieti la donazione di organi, tessuti e cellule fino ai 18 anni, perché i minori non sono proprietà né dello Stato, né dei genitori, ma appartengono a sé stessi e hanno il diritto di non essere torturati.

Comitato Giovani Matteo Ciarimboli Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente www.antipredazione.org
========

Lo stesso Riccarelli vede con favore il fatto che «la ricerca comincia a percorrere altre strade, gli organi artificiali, le cellule staminali» (p. 75). Ma intanto una Rivista che dovrebbe essere caratterizzata dal metodo scientifico -e che dunque dovrebbe sollevare il Sic et Non su ogni questione- presenta invece una vera e propria apologia del silenzioso massacro di viventi che si chiama “donazione di organi”.

Sterminio

Mi chiedevo quando sarebbe arrivata una dichiarazione formale della finanza internazionale a proposito del fatto che bisogna sbrigarsi a morire per non gravare sui bilanci degli stati. Eccola. Viene dal Fondo Monetario Internazionale, una delle istituzioni alle quali gli attuali governi dell’Occidente -a partire da quello guidato da Mario Monti– obbediscono in ogni loro pensiero, opera, omissione.

===========
FMI: LONGEVITÀ
11/04/2012 17:34

L’allungamento della vita potrebbe avere ripercussioni sul sistema finanziario mondiale. È l’allarme del Fondo monetario internazionale contenuto nel Global Financial Report che sarà presentato tra 7 giorni a Washington. «Se la durata della vita media entro il 2050 dovesse aumentare di 3 anni, il costo già vasto dell’invecchiamento crescerebbe del 50%», si legge nel Rapporto.
Di conseguenza, si alzerebbe il rapporto debito/Pil, con rischio per la solvibilità degli istituti finanziari e dei fondi pensione. Per il Fmi occorre intervenire con l’innalzamento dell’età pensionabile, maggiori contributi e una riduzione dei benefici da erogare.
===========

Fonte è Televideo ma la preoccupata dichiarazione dei vertici del capitalismo mondiale si trova in quasi tutti i giornali. Sul Fatto quotidiano, ad esempio, si legge che «secondo quanto pubblicato nel ‘Rapporto sulla stabilità finanziaria globale’, l’allungamento della vita media rischia di far saltare i conti del welfare, ma l’Fmi ha già pronta la ricetta: allungamento dell’età pensionabile, contributi più elevati e riduzione degli assegni erogati».
In realtà si potrebbe intervenire pure in altri modi: per esempio, riducendo o anche cancellando i fondi per le ricerche mediche tese a debellare le malattie croniche; chiudendo i reparti di geriatria; estendendo la morte per fame; istituendo un termine di fine vita -diciamo 82 anni?- dopo il quale si verrebbe accompagnati alla fine.
In questo modo il capitale e la finanza sarebbero finalmente sinceri nella loro volontà di sterminio.

«La concubina di Titone antico…»

È immenso l’oceano di dolore che involve di sé ogni creatura vivente e senziente. Predatori e prede si susseguono incessanti e lacerano le carni dei vivi. Lutti, malattie, passioni, guerre, massacri, angosce personali e collettive, dominano da sempre la specie umana, non risparmiando alcuno, neppure i cosiddetti potenti. Perché? Perché la struttura dell’essere vivente è proprio questa e non un’altra?
Al di là delle molte risposte che sono state tentate, credo che sia onestà teoretica riconoscere che un mondo così fatto è un errore, semplicemente. Il carico di sofferenze che la vita -tutte le vite- comporta è davvero eccessivo. Quando il lavoro della medicina è volto soltanto ad allungare l’esistenza degli umani -senza migliorare la sua qualità intrinseca- a me sembra che lo studio e i capitali impiegati a tale scopo odorino di grottesco. Ancora una volta i Greci lo seppero: quando Aurora chiese a Zeus per il suo amato Titone il dono dell’immortalità dimenticò di implorare per lui anche l’eterna giovinezza. L’estrema vecchiezza di Titone nei millenni divenne talmente insopportabile alla vista e a ogni senso, a se stesso e agli altri, da indurre Aurora a supplicare il padre degli dèi affinché revocasse quell’antico regalo. E così fu.
In ogni caso, quella di tutti gli esseri senzienti è una condizione di estraneità, di nostalgia, di dolore. Ma il dolore non ha alcun senso e se l’avesse sarebbe proprio tale senso a moltiplicare l’orrore. Un mondo, infatti, che per esistere ha bisogno del pianto dei suoi abitatori è una pura atrocità, un inferno. Non c’è stata caduta ma il limite fa da sempre parte dell’essere, non c’è colpa se non quella di esistere.

 

Il Vallisneri di Dario Generali

Recensione a:
Dario Generali
Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche
Medicina & storia, numero 16, anno VIII, 2008
(ma distribuita dal nuovo editore -Firenze University Press- nel 2011)
pagine 189-192

Attraverso la ricostruzione attenta e critica dell’ambiente e dell’opera di Antonio Vallisneri (1661-1730), Generali permette al lettore di comprendere quanto siano intricati e appassionanti i percorsi della storia della scienza.

Mente & Cervello 56 – Agosto 2009

M&C_56_agosto_09

La embodied cognition «vede i concetti come rappresentazioni corporee con basi nelle percezioni, azioni ed emozioni». Se finora mancavano delle prove sperimentali «di come l’incarnazione attraverso il gesto possa avere un ruolo nell’apprendimento di nuovi concetti», ora alcuni studi sulla gestualità umana hanno dimostrato come il “gesticolare” non serva soltanto a far comprendere meglio agli altri che cosa intendiamo dire ma anche a pensare ciò che poi diremo (E.Campana, p. 103).

leggi di più
Vai alla barra degli strumenti