Skip to content


I Promessi Sposi

di Alessandro Manzoni
1840
Audiolibro – A cura di Vittorio Volpi
LiberLiber, 2007

«Sopire, troncare, troncare e sopire»…(cap. 19). Il cuore del Potere, la sua logica profonda. Omertà perché «a stare zitti non si sbaglia mai» afferma Don Abbondio (cap. 32), i siciliani confermano: “cu picca parrà, ma’ si pintì”. Prepotenze mafiose di padroni locali. Raccomandazioni contro le leggi, l’equità, la giustizia. Corruzione capillare dei funzionari (consoli), dei sindaci (podestà), degli avvocati. I «bravi» e i «birri» posti sullo stesso piano, descritti come strumenti diversi ma convergenti dell’autorità legale e illegale. Una «svisceratezza servile» da parte della “gente comune” (cap. 22) che è la vera ragione del dominio degli uomini e dei politici di malaffare.

Carestie che tolgono l’anima agli umani, agli animali, alle cose. Rivolte «il cui clamore non è che silenzio» (P.P.Pasolini, Le ceneri di Gramsci, «L’Appennino, VII»).
Guerre le cui vere vittime sono le popolazioni civili. Epidemie prima negate dai governi, dai medici, dalla “opinione pubblica” e poi attribuite alle motivazioni più irrazionali (gli untori, gli astri) e infine subite nel cinismo e nello sciacallaggio generali. L’egoismo e la miseria dei “cattivi” che costringono i propri figli alla clausura per non dividere il patrimonio e non indebolire “a famigghia”. L’egoismo e la miseria dei “buoni” che -come Donna Prassede- metteva tutto il suo impegno a «secondare i voleri del cielo: ma faceva spesso uno sbaglio grosso, ch’era di prender per cielo il suo cervello» (cap. 25).

La vicenda umana che è un susseguirsi di «legali, orribili, non interrotte carnificine» (cap. 32). E su tutto il vero motore del testo: quel prete con il quale l’opera si apre e si chiude; l’anima nera il cui orizzonte è limitato al proprio infimo ego in mondo pervicace, irredimibile, assoluto: Don Abbondio, così vile e dunque così cattivo perché così intellettualmente ottuso (un vero caso socratico), come si vede in modo clamoroso durante il dialogo col cardinale Borromeo.

Ma anche la storia di un innamoramento, di una passione forte al di là di ogni prova. Non tanto nella timidezza teologica di Lucia Mondella -certo insostenibile a uno sguardo contemporaneo- ma certamente nella tenacia esuberante di Renzo Tramaglino, per il quale prima dell’incontro con l’amata «i minuti gli parevan ore» e mentre sta con lei «l’ore gli parevan minuti» (cap. 38). Una disincantata ironia a pervadere ogni pagina. Un romanzo insuperato, il più grande nella nostra lingua. Oggi come allora, perché «così va spesso il mondo…voglio dire, così andava nel secolo decimo settimo» (cap. 8).

[Ho riletto I Promessi Sposi tramite la bella voce di Silvia Cecchini, nell’audiolibro messo a disposizione da LiberLiber]

Dürrenmatt su Berlusconi

«L’uomo al quale la città doveva soccombere viveva già fra di noi quando non gli facevamo ancora caso. Lo notammo solo quando cominciò a dare nell’occhio con un comportamento che ci parve ridicolo, tanto è vero che in quei tempi ci si burlava parecchio di lui: eppure, quando divenimmo attenti, aveva già la direzione del teatro. Non ridevamo di lui come si ride di persone buffe per ingenuità o arguzia, bensì come a volte si ride di cose sconce. Tuttavia è difficile dire cosa ci inducesse a ridere nei primi tempi della sua comparsa, tanto più che in seguito lo trattammo non solo con rispetto servile -e questo ci era ancora comprensibile, quale segno di timore- ma anche con franca ammirazione. Singolare era soprattutto il suo aspetto. Era piccolo di statura. Aveva un corpo che sembrava senz’ossa, tanto che emanava da lui un che di viscido. […]..] Però è incerto quando presagimmo per la prima volta in lui la possibilità del male […]..] pensavamo allora a una mancanza di gusto piuttosto, oppure ridevamo della sua supposta stupidità»
(“Il Direttore del teatro” [1945] in Racconti, trad. di U. Gandini, Feltrinelli 1996, p. 29)

Vai alla barra degli strumenti