Skip to content


Allievi 2022

Ribadisco con soddisfazione quanto scrivevo lo scorso anno a proposito del talento di molti studenti dell’Università di Catania. L’elenco delle pubblicazioni uscite nell’anno solare 2022 conferma le loro capacità, la loro crescita, il transitare dall’identità di studenti a quella di riconosciuti studiosi. A questo elenco di pubblicazioni bisogna infatti per molti aggiungere la partecipazione a progetti di ricerca, l’essere stati relatori in convegni, l’aver svolto attività didattiche. Due di loro hanno pubblicato dei libri di grande rilevanza, dedicati uno a Husserl e alla fenomenologia enattiva, l’altro alle radici gnostiche della filosofia di Heidegger.
[I link che compaiono in quasi tutti i titoli rimandano ai pdf integrali dei testi o a ulteriori informazioni].

Davide Amato

Daria Baglieri

Nicoletta Celeste

Sarah Dierna

Lucrezia Fava

Elvira Gravina

Marco Iuliano

Simona Lorenzano

Enrico Moncado

Andrea Pace Giannotta

Enrico Palma

Marcosebastiano Patanè

Stefano Piazzese

Maria Emanuela Randazzo

 

Aggiungo infine il libro di Marco Christian Santonocito, che non è un mio allievo ma un giovane collega di Catania appassionato ed esperto di filosofia: Il tempo tra oriente e occidente, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 372

Intervista su Disvelamento

L’emittente televisiva RevolutionChannel mi ha chiesto qualche giorno fa un’intervista sui contenuti di Disvelamento. A condurla è stato Giuseppe Ferrara, che ringrazio per la coerenza e puntualità delle sue domande. E per aver così presentato l’intervista:
«Sono passati oltre 2 anni da quando una coppia cinese in vacanza risultò positiva ad un nuovo coronavirus che causava sintomi influenzali con un’elevata mortalità. Successivamente il delirio. Confinamenti, coprifuoco, misure restrittive che si erano viste solo nelle dittature più feroci. La nostra democrazia e la nostra stessa libertà messa forzatamente in stand by per salvaguardare il diritto alla salute.
Ma che vita è una vita priva di quelle sensazioni, di quella quotidianità, che fa la differenza tra la semplice funzione biologica e il piacere di assaporare l’esistenza. Queste domande hanno favorito un’intensa riflessione e il risultato di questa riflessione ha partorito uno dei libri che reputiamo fondamentali per la comprensione di tutto questo. Il libro si chiama Disvelamento, nella luce di un virus del prof Alberto Giovanni Biuso».
Tra le domande che mi sono state poste, una delle più importanti riguarda il rapporto tra l’epidemia e le strutture formative del corpo collettivo, quali sono la scuola e l’università, relazione alla quale nel libro ho cercato di dedicare l’attenzione che merita.

Il video dura 21 minuti e lo si può seguire qui:
Il virus che infetta la socialità
oppure sul canale YouTube dell’emittente.

[Se quando si scrive si incorre facilmente in refusi, figuriamoci quando si parla. Un errore del quale mi scuso è aver indicato in 70 milioni l’attuale numero di cittadini italiani; per fortuna siamo di meno, anche se siamo tanti: quasi 59 milioni]

Postcontemporaneo / Carmelo Bene

Nell’ambito della Terza edizione del Catania Book Festival venerdì 6 maggio 2022 alle 11,30 presenterò Nuvole sul Grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica di Giuseppe Frazzetto (Quodlibet 2022). La sede è la Sala Minerva delle Ciminiere.
Postcontemporaneo è uno dei numerosi dispositivi concettuali e analitici con i quali Frazzetto conduce il suo itinerario nei gangli del presente, nelle strutture della comunicazione, nei corridoi della Rete, dentro quelle che una volta erano le gallerie d’arte e oggi sono l’ovunque della pratica estetica: il digitale, il televisivo, gli eventi, i dispositivi molteplici dell’intrattenimento, del lavoro, delle relazioni umane.

Sempre alle Ciminiere sabato 7 maggio alle 18,30 parlerò del libro che Jean-Paul Manganaro ha dedicato a Carmelo Bene: Oratorio Carmelo Bene (il Saggiatore 2022).
Carmelo Bene è stato una lunga e lenta dissipatio. Dissoluzione del corpo del teatro, dissoluzione del corpo dell’attore. «Il suo corpo, alla fine, era devastato, senza spazio, senza tempo. L’inorganico». L’Oratorio di Manganaro è musica ed è preghiera, è una fenomenologia di Carmelo Bene che ne scolpisce il manierismo dell’assenza, l’ironia esercitata su ogni eroismo romantico proprio mentre il soggetto romantico sembra nei suoi concerti trionfare.

«Di nuovo scuro nella mia modesta vita»

Un uomo è la sua lingua. Un uomo sono le sue parole. Le parole che trova in se stesso e nel mondo per raccontare a se stesso e al mondo il tempo che ha vissuto, il tempo che è stato. La lingua di Filippo Scuderi è un idioma plebeo, a volte sgrammaticato ma sempre intriso di uno stupore che si trasmette al lettore facendo di ogni pagina una scoperta della allegra e tragica insensatezza del vivere.
Lunedì 2 maggio 2022 alle 16,00 al Centro Studi di via Plebiscito a Catania parleremo di questa lingua e degli scacchi, gioco che per Scuderi trova una puntuale corrispondenza nelle relazioni umane. L’evento è organizzato dalla Associazione Studenti di Filosofia Unict (ASFU).

Il giorno successivo alle 17,30 nell’Aula Minutoli della Scuola Superiore di Catania introdurrò un corso specialistico dedicato al tema del male e della morte. Il corso proseguirà mercoledì 4 maggio con le lezioni di Giulia Sfameni Gasparro, alle quali seguiranno quelle di Monica Centanni, Marcello Massenzio e mie.

Studiare

Martin Eden
di Pietro Marcello
Con: Luca Marinelli (Martin Eden), Jessica Cressy (Elena Orsini), Kathy Bates (Bobi Jewell), Carmen Pommella (Maria), Carlo Cecchi (Brissenden), Chiara Francini (Nora), Maurizio Donadoni (Renato), Gaetano Bruno (Giudice Mattei)
Italia, 2019
Trailer del film

«Studiare, studiare, studiare», ripete per tre volte Elena rivolgendosi a Martin Eden, perdutamente innamorato ma così lontano nella scala sociale -lei erede di un’antica e ricca famiglia, lui marinaio senza un soldo-, così abissalmente ignorante.
La passione di Martin per Elena è talmente grande da indurlo a colmare la distanza del sapere, a leggere tutto, in modo frenetico ma profondo, ad apprendere la scrittura sino a diventare un romanziere, un poeta, un saggista che le case editrici e i circoli culturali si contendono, dopo averne per anni rifiutato i testi e lasciato che Eden facesse la fame. Il riscatto di Martin si intreccia alle lotte socialiste ed operaie, alle quali Eden viene accomunato ma dalle quali è lontanissimo. Il successo editoriale e mondano viene da lui vissuto nel segno della decadenza e dell’angoscia, sino all’allucinazione, sino al nichilismo.
La vicenda in parte autobiografica del romanzo di Jack London (uscito nel 1909) viene da Pietro Marcello trasposta dalla California a Napoli ma nulla cambia della tensione, del sogno, del raggiungimento, del vuoto. Alla finzione cinematografica si affiancano autentici filmati d’epoca i quali -ed è un merito– invece di trasformare il film in un un’opera neorealistica ne accentuano i tratti onirici e interiori. In questo modo la prima parte disegna un personaggio e una vicenda forti e struggenti, la seconda invece cede ai labirinti della psiche diventando confusa e in alcuni passaggi immotivata, forse anche per restituire i contorti cammini del protagonista.
Ed è infatti soprattutto nella prima parte del film che diventa di una chiarezza lancinante la verità per la quale un uomo senza cultura, incapace di decifrare i segni scritti, privo di parole, non è un uomo ma uno schiavo della sorte, della miseria e del nulla. «Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone», la frase attribuita a Lorenzo Milani (dico attribuita perché non riesco a trovarne la fonte; forse Esperienze pastorali) riassume con icasticità la dimensione soteriologica del sapere, il suo costituire la più intima e profonda forma di salvezza.
Senza conoscenza si può essere contenti, certo, come gli ebeti che sorridono al mondo senza sapere perché lo fanno. Soltanto sapendo molte cose, leggendo molti libri, possedendo molte nozioni, coltivando molti pensieri, elaborando molte interpretazioni, conoscendo molte parole, si può trasformare quel sorriso in un canto di vittoria, in un’espressione di luce.
Che questo non accada a Martin Eden è segno che il sapere non è sufficiente e tuttavia la conoscenza rimane necessaria per accostarsi alla vita da signori e non da miserabili.

Meglio

Il mistero Henri Pick
(Le mystère Henri Pick)
di Rémi Bezançon
Con: Fabrice Luchini (Jean Michel Rouche), Camille Cottin (Joséphine Pick), Alice Isaaz (Daphné Despero), Bastien Bouillon (Fred Koskas), Hanna Schygulla (Ludmila Blavitsky)
Francia – Belgio, 2019
Trailer del film

La biblioteca di un paesino della Bretagna ospita una sezione dedicata ai «libri rifiutati dagli editori». Daphné, che lavora per un importante editore parigino, vi scopre un romanzo straordinario, dal titolo Le ultime ore di una storia d’amore. Lo fa pubblicare e il libro diventa un grande successo sia di critica sia di pubblico. L’autore è Henri Pick, pizzaiolo del paesino, morto da un paio d’anni e del quale si ignorava qualunque attitudine letteraria. Il critico Jean-Michel Rouche è convinto che a scrivere il romanzo non possa essere stato Pick. A costo di apparire assai antipatico, ossessivo e cinico, inizia un’indagine minuziosa e complicata, la cui soluzione è –come sempre– tanto vicina quanto imprevedibile.
Che un libro, che dei libri possano costituire ragione di passioni, conflitti, scoperte, gelosie, orizzonti, tornanti, e che questo possa accadere anche al cinema, in un film, è confortante. Significa che la parola scritta, questo «sigillo di tutte le ammirande invenzioni umane», nulla ha perso della sua magia, della incredibile possibilità di «comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo» (Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Einaudi 1982, p. 130).
Oggetto perfetto è il libro, nel senso tecnico di oggetto non ulteriormente migliorabile, come –altro esempio– è la forchetta. Oggetti che possono essere costruiti con materiali di lusso o comuni, possono differenziarsi in molti particolari ma la cui struttura ha raggiunto il vertice della funzionalità, semplicità, eleganza. È questa una delle più importanti motivazioni che rendono impossibile agli ebook e ai pdf sostituire il libro fisico, cartaceo, materiale. I libri digitali sono assai utili per la consultazione e per delle ricerche mirate ma la lettura è un piacere che soltanto la carta riesce a dare.
La lettura, certo. La lettura che è una delle poche, reali, oggettive ragioni di differenza tra l’animale umano e gli altri animali, tanto che si può dubitare dell’umanità di chi non legga mai un libro. La lettura è l’attività che trasforma un oggetto in pensieri, immaginazione, concetto, fantasia, vita, tempo, mondo.
Una casa piena di libri è una casa colma di senso, ricca della differenza che il sapere segna rispetto alle morte cose. È una casa bella, calda, radicata nel passato e spalancata sul futuro. Saggia del presente perché capace di ricondurlo alla parzialità dell’infinito.
Ai libri devo gran parte della mia gioia. Se molti umani, infatti, mi hanno rattristato e deluso; se da alcuni di loro mi sono dovuto allontanare con rassegnazione e disprezzo, i libri non mi hanno tradito, mai. E ogni volta che un velo di malinconia trafigge i giorni, la loro vista, la loro materialità, il poter riprendere ogni volta che lo desidero il dialogo con il meglio che la specie alla quale appartengo abbia saputo generare, mi restituisce sorriso, forza, luce.
In Les Thanatonautes lo scrittore Bernard Werber fa dire a Raoul che «le monde se divise en deux catégories de gens : ceux qui lisent des livres et ceux qui écoutent ceux qui ont lu des livres. Mieux vaut appartenir à la première catégorie» (Albin Michel 1994, p. 12), «il mondo si divide in due categorie di persone: quelle che leggono i libri e quelle che ascoltano coloro che i libri li hanno letti. Meglio appartenere alla prima categoria». Meglio.

Il piacere, l’inganno

Mademoiselle
di Chan-wook Park
Con: Tae-ri Kim (Sookee), Min-hee Kim (Lady Hideko), Ha Jung-woo (il Conte Fujiwara), Jin-woong Cho (lo zio Kouzuki)
Corea del Sud, 2016
Trailer del film

Una narrazione è, alla fine, la vita degli umani. Di questi animali che parlano, parlano e non la finiscono più. Che scrivono, scrivono e non la finiscono più. Che nutrono quindi il patetico e magnifico desiderio di comprendere il mondo del quale sono parte mediante il fluire delle parole e dei concetti.
Concetti anche iconici, visuali, pittorici. Il cinema è questo narrare, che in alcuni film emerge con una chiarezza didascalica la quale in Mademoiselle diventa anche ironica. La vicenda è ispirata a un romanzo di Sarah Waters –Ladra– che però viene trasposta dall’Inghilterra vittoriana alla Corea occupata dal Giappone negli anni Trenta del Novecento. La perversione dei puritani inglesi diventa così la raffinatezza dei pervertiti asiatici, di un ricco signore che possiede una grande biblioteca di testi erotici e insegna alla nipote a leggerli con voce suadente davanti a un gruppo di uomini tanto distinti quanto frementi ma la cui brama si esprime solo nel racconto, nel suono, nelle lettere/ideogrammi dei libri. La nipote/lettrice è una ricca ereditiera. Uno degli uomini decide di sedurla, sottrarla ai progetti di matrimonio dello zio, sposarla e appropriarsi dei suoi beni. Per questo ha bisogno dell’aiuto di una ragazza sua complice in altre truffe, che diventa dama di compagnia della giovane Hideko. La quale sembra inesperta, ingenua, pura. Ma anche la complice Sookee sembra ignorante e sprovveduta. L’uomo sembra un conte assai furbo, cinico, determinato.
Le tre parti in cui il film è diviso raccontano questa storia alla maniera del Rashomon di Kurosawa, da prospettive che si sovrappongono in parte ma che si dilatano poi a una differenza che si muove sul confine fra tenerezza, sadismo, inganno, crudeltà, follia, desiderio.
La pelle bianca e delicata delle due donne si alterna a un immenso polipo che abita il sotterraneo; l’eleganza degli uomini, dei giardini, della biblioteca si dissolve in un eros raccontato alla maniera del marchese de Sade; la stolta arroganza dei maschi si disvela nel sorriso vittorioso delle femmine.
È sempre la vendetta il tema dell’immaginazione di Chan-wook Park, come in Sympathy for Mr. Vengeance (2002), Old Boy (2003), Sympathy for Lady Vengeance (2005), Stoker (2013). Un’immaginazione che però appare qui come superficializzata in uno stile assai più patinato che terribile.
Rimane il piacere di raccontare l’inganno.

[Foto di Wang Zheng: Across the Sky for History]

Vai alla barra degli strumenti