Skip to content


Lentini / Λεοντῖνοι

 

 

[Foto-riproduzione della p. 30 de Il Museo Archeologico di Lentini, a cura di Maria Musumeci, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2004]

Così Polibio descrive Λεοντῖνοι, posta nella Piana di Catania ma già sulle propaggini e alture degli Iblei. Città dal destino oscillante tra prosperità e miseria, tra forza politica e sottomissione, tanto che – dopo le glorie elleniche – Cicerone «narra come ai tempi di Verre la città fosse ormai diventata un povero borgo e le sue terre venissero coltivate dai Centuripini» (Ivi, p. 28). E oggi infatti Lentini si frammenta tra la ricchezza del Parco Archeologico a ridosso della città – con le sue mura potenti, con i santuari pagani, le necropoli e le chiese cristiane – e un tessuto urbano in buona parte degradato; tra i palazzi religiosi e civili di Piazza Duomo e Piazza Umberto I (un unico spazio diviso da una strada) e viali, vicoli e stradone caratterizzate da un malinconico anonimato.
Su una delle alture della città si trova il Museo Archeologico, da poco restaurato e i cui tesori sono stati riallestiti ponendoli in un contesto che ne fa comprendere genesi e significato. Si trova un po’ di tutto in questo Museo, si trovano testimonianze che vanno dalla Preistoria al XVI secolo, con al centro alcuni magnifici vasi, diverse collezioni private, assai belle terrecotte architettoniche.
Il frammento di vaso che si vede in apertura descrive Atena che esce adulta dalla testa del padre, come la filosofia è nata adulta con le parole di Anassimandro. Parole che ho avuto modo di ricordare durante un intervento dedicato a Eracle, il cui mito è stato analizzato nella varietà dei suoi significati dal fecondo convegno che MitoMania ha organizzato a Lentini agli inizi di giugno 2022.

Mitomania / Eracle

Sabato 4 giugno 2022 alle 15,00 a Lentini (Siracusa) terrò una lezione/conversazione nell’ambito dell’edizione 2022 di MitoMania, dedicata quest’anno a Eracle: il limite e l’illimite del divino e dell’umano.
Il titolo del mio intervento è «γενοίμην πέτρος; diventare un sasso». Πέρας e ὕβρις di Eracle.

Eracle, figlio di Zeus e di Alcmena, il più forte dei mortali e uno dei più generosi, è certamente il più grande degli eroi greci. E tuttavia Eracle viene annientato come uno qualsiasi dei figli dell’uomo, viene colpito negli affetti più fondi, nell’onore, nella saggezza. Perché?
Cercheremo di comprendere l’enigma della gloria e della morte di questo eroe, ancora una volta emblema dell’umano.

Un’estetica teologica

Il Kouros ritrovato
Museo Civico di Castello Ursino – Catania
A cura di Sebastiano Tusa
Sino al 3.11.2019

«ἡ δὲ τῶν ἀνδριάντων ποίησις καὶ ἡ τῶν ἀγαλμάτων ἐργασία θέαν ἡδεῖαν παρέσχετο τοῖς ὄμμασιν». Una traduzione di queste parole di Gorgia (Encomio di Elena, § 18) fa da epigrafe alla mostra: «Il fare statue di eroi e costruire simulacri degli dèi procura agli occhi una dolce malattia»; altri traducono «offre agli occhi un gradito spettacolo». Lo spettacolo della bellezza fu la magnifica malattia dei Greci. Una bellezza che aveva e ha ben poco di ‘estetico’. Si tratta di teologia invece, si tratta della bellezza del divino. Il marmo pario delle loro statue è la materia sacra, è l’omaggio della ποίησις umana allo splendore della potenza, della luce, del sorriso.
Il κοῦρος di Λεοντῖνοι, il ragazzo di Lentini, ha finalmente ricomposto il proprio corpo, ha unito il torso acefalo conservato al Museo di Siracusa con la ‘testa apollinea’ del Castello Ursino. Presentando il Kouros a Palermo nel novembre del 2018, il compianto Sebastiano Tusa affermò che «le evidenze scientifiche confermano l’appartenenza dei due reperti a un’unica scultura e il loro ricongiungimento costituisce a tutti gli effetti un vero e proprio nuovo ritrovamento archeologico che arricchisce il patrimonio culturale della Sicilia».
Per alcuni mesi il Kouros ha abitato a Catania, da dove tornerà a Siracusa. La Sicilia ha quindi riguadagnato un dio, anche con l’aiuto di tecnologie d’avanguardia che dal calco in gesso hanno condotto alla ricostruzione digitale attraverso analisi petrografiche e geochimiche, accurati studi anatomici, indagini diagnostiche su ogni centimetro dell’opera, la sua riconfigurazione estetica e l’assemblaggio finale.
Il risultato è un dio che ci guarda dalla distanza del suo orizzonte, dalla potenza del suo corpo, dal segreto della sua materia. Questo è il destino degli dèi. Quando civiltà barbariche come quella dell’ebraismo che proibisce le immagini, delle correnti cristiane iconoclaste, dell’islam distruttore di idoli, saranno arrivate alla loro fine, quando esse imploderanno sull’assurdità teoretica e sulla miseria estetica che le intessono, allora accadrà come al κοῦρος di Lentini: gli dèi riappariranno dalla terra e dal tempo. Tranquilli, ironici, saggi, filosofi, belli.

Vai alla barra degli strumenti