Skip to content


Disarmonie cristologiche

Miss Sloane
di John Madden
USA, 2016
Con: Jessica Chastain (Elizabeth Sloane), Alison Pill (Jane Molloy), Mark Strong (Rodolfo Schmidt), Gugu Mbatha-Raw (Esme Manucharian), Jake Lacy (Forde), Sam Waterston (George Dupont), Michael Stuhlbarg (Pat Connors), John Lithgow (Ron M. Sperling)
Trailer del film

Può Hollywood produrre un film che mette in discussione alcuni dei fondamenti su cui si basa l’esistenza di Hollywood? No, naturalmente non può. E allora anche nei film più critici verso il sistema statunitense è sempre presente la capacità di quel sistema di correggersi e di punire coloro che ‘sbagliano’.
Nonostante tali limiti inevitabili, la vicenda e la figura di Miss Elizabeth Sloane mostrano una profondità involontaria che va molto oltre il contesto sociale e finanziario della trama.
Sloane è infatti una lobbista, forse la migliore in circolazione. Il suo mestiere consiste nel convincere deputati e senatori a sostenere una proposta di legge o a respingerla. Gli interessi finanziari sono naturalmente enormi. E così la nostra professionista è capace, ad esempio, di spacciare per garanzia del futuro dell’Indonesia una legge che in realtà distrugge l’ambiente e l’economia indonesiane, a vantaggio delle multinazionali statunitensi.
Quando però a chiedere i suoi servigi sono i produttori di armi, che vogliono affossare una proposta tesa e regolamentarne l’acquisto -come è noto, negli USA sostanzialmente a portata di chiunque senza neppure dover mostrare un documento di identità- Miss Sloane si rifiuta e addirittura passa dalla parte dei sostenitori della limitazione del Secondo emendamento, quello che appunto ritiene diritto inalienabile di ogni cittadino USA detenere le armi che più gli aggradano.
La lotta sembra, ed è, impari ma Elizabeth Sloane possiede gli strumenti interiori e una determinazione comportamentale che vanno molto al di là dei suoi personali limiti, della sua solitudine, del suo bisogno di farmaci, della sua incapacità di dormire. «Mi hanno assunta per vincere e userò qualsiasi risorsa a disposizione», dove il ‘qualsiasi’ è da riferire alle persone, da intendere nel senso che è pronta a farne qualsiasi cosa. E questo vale anche quando la persona è lei stessa.
Il metodo e insieme l’ossessione di questa donna è la sorpresa, è l’invenzione di qualcosa che i suoi avversari come anche i suoi alleati non possono nemmeno immaginare e che condurrà a un efficace colpo di scena, sapientemente costruito sin nei minimi particolari.
Ma ciò che conta qui non è il plot, la vicenda tante volte trattata della corruzione che pervade le istituzioni, la società, l’economia degli Stati Uniti d’America. Ciò che conta non è la natura infame di quella società ma la metafora cristologica di un personaggio che assume su di sé le colpe del mondo e lo conduce a redenzione. Questa è la vera sorpresa del film, incarnata assai bene da una Jessica Chastain tanto fredda quanto lacerata. La scena nella quale -in completa solitudine- lancia un urlo e spazza ogni documento dalla scrivania è l’analogo di «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia volontà, ma la tua» (Lc., 22,42). Non a caso in una scena viene citato un altro brano del Vangelo di Luca. Così come una delle più strane e struggenti telefonate intercorse tra Sloane e il personaggio che si rivelerà decisivo per l’intera vicenda è la trasposizione del «quello che devi fare fallo al più presto» che Gesù rivolge a Giuda Iscariota (Gv., 13,27).
Cristologia disarmonica perché ciò che caratterizza tutti e ciascuno dei personaggi del film -emblema di un’intera società- è l’eccesso delle vite, l’assillo calvinista del successo, il tormento del riconoscimento spettacolare al quale si riduce ogni desiderio, principio, esistenza, volontà.

Esotiche vecchiaie

The Best Exotic Marigold Hotel
di John Madden
Con: Judi Dench (Evelyn), Tom Wilkinson (Graham), Bill Nighy (Douglas), Penelope Wilton (Jean), Dev Patel (Sonny), Celia Imre (Madge), Ronald Pickup (Norman), Maggie Smith (Muriel), Diana Hardcastle (Carol), Tena Desae (Sunaina)
USA 2012
Trailer del film

 

«Delocalizzare la vecchiaia» è il programma con il quale un giovane indiano di Jaipur intende rivitalizzare un albergo ormai decadente. Nel mondo occidentale gli anziani non contano più nulla, qui invece potranno diventare i protagonisti assoluti. Per attirare i primi clienti Sonny ritocca un po’ le immagini dell’hotel. A cadere nel benevolo inganno è un variegato gruppo di inglesi: un giudice in pensione, una coppia in crisi, due signore sole, un attempato casanova, una governante licenziata dopo aver speso l‘intera vita al servizio di una famiglia britannica. Nonostante l’iniziale sorpresa nel trovarsi in un luogo ben diverso rispetto a quello pubblicizzato su internet, queste persone si fanno quasi tutte avvolgere e travolgere “dal fascino dell’India”, luogo dove ciascuno cerca se stesso, vecchi ricordi, nuova vita.
Il rischio che un film del genere potesse cadere nell’esotismo di maniera era altissimo e non è stato evitato. Una cultura assai complessa come quella indiana e indù viene ridotta alle solite cartoline e a luoghi comunissimi. Si respira, inoltre, una greve atmosfera british nei rapporti tra gli ex colonizzatori e gli ex colonizzati. La bravura degli interpreti -tutti caratterizzati da una misura veramente anglosassone- e alcune riuscite battute nei dialoghi non riscattano l’evidente forzatura di tutta l’operazione, confermata dal lieto fine.

Per un regista e per degli sceneggiatori europei è forse semplicemente impossibile capire l’India e restituirne con un minimo di correttezza l’antropologia. Tra i dipendenti del Marigold Hotel c’è, ad esempio, una ragazza che appartiene ai “paria”, vale a dire agli infimi fuori casta. Bene, come si fa a rendere il significato e la peculiarità del sistema indiano delle caste da un punto di vista occidentale? Gli “intoccabili”, infatti, sono sì molto spesso ma non necessariamente dei “poveri”. Anzi, numerosi paria sono piuttosto ricchi. Ed è a volte il modo in cui hanno raggiunto tale ricchezza che conferma il fatto che si tratta di intoccabili. Un appartenente alla casta dei bramini può essere, invece, poverissimo ma viene giudicato un individuo superiore. Le caste esistono anche in Occidente e sono quasi altrettanto rigide. Solo che da noi il criterio di appartenenza all’una o all’altra è dato dal possesso del danaro e dall’esercizio del potere politico. (Una notazione personale: nel conversare attribuisco a volte ad alcuni uomini politici nazionali e a degli amministratori locali che conosco la qualifica di “miserabili e intoccabili”, pur essendo costoro ricchissimi tanto che al loro confronto sono un vero poveraccio. Mi ispiro, per l’appunto, al sistema indiano delle caste).

Il passato che non si vuole fare passare

Il debito
di John Madden
(The Debt)
Con: Helen Mirren (Rachel Singer), Jessica Chastain (Rachel da giovane), Jesper Christensen (Dieter Vogel), Ciarán Hids (David), Sam Worthington (David da giovane), Tom Wilkinson (Stephan), Marton Csokas (Stephan da giovane)
Usa, 2010
Trailer del film

Nel 1966 a Berlino Est tre agenti del Mossad (il servizio segreto israeliano) rapiscono e catturano Dieter Vogel (“il medico di Birkenau”) allo scopo di condurlo a Gerusalemme e sottoporlo a processo. Qualcosa però va storto e i tre rimangono imprigionati insieme al criminale nazionalsocialista in un appartamento berlinese, dove Vogel si mostra assai più abile di quanto avessero immaginato. Decenni dopo, la verità ufficiale che li ha resi eroi si scontra con una verità diversa. E la lotta sembra non finire, intrecciandosi ai rapporti affettivi mai sopiti tra la ragazza e i due uomini, adesso tutti maturi sessantenni.
Si tratta del remake di Ha-Hov di Assaf Bernstein (Israele, 2007), una Spy Story piuttosto improbabile, il cui elemento migliore sono le scene d’azione, appunto. L’andare e venire tra il passato di Berlino e il presente di Tel Aviv rimane meccanico nel rendere il peso della memoria e di una menzogna prolungata nel tempo. E alla fine si ha la sensazione di un’apologia del feroce servizio segreto israeliano. Un libro di Ernst Nolte criticava sin dal titolo il pietrificarsi del passato –Germania: un passato che non passa (Einaudi 1987)- ritenendolo un’assurdità storiografica e metafisica. Nietzsche ha difeso con molti argomenti la necessità del dimenticare per vivere ancora. Due grandi accordi di pace come l’Editto di Nantes (1598) e il Trattato di Vestfalia (1648) prevedevano delle esplicite “clausole d’oblio”. Esattamente l’opposto delle troppe “giornate della memoria”, uno dei cui effetti è mantenere vivo il rancore, la violenza, l’odio. Forse è bene che anche al cinema, che se ne è occupato in una miriade di modi, quel passato ebraico lasci il posto ad altri stermini, più recenti e non meno atroci.

Vai alla barra degli strumenti