Skip to content


Di sotto, Savoia!

Mi sono chiesto per quale ragione in giorni caratterizzati da eventi politici italiani e internazionali così tragici, Il Fatto quotidiano abbia dedicato delle prime pagine a una vicenda accaduta nel 1978. Poi ho visto il filmato nel quale Vittorio Emanuele di Savoia si vanta di aver ucciso un uomo e di aver ingannato i giudici francesi, venendo assolto. E ho capito che quell’evento è l’ennesima metafora dell’italia cialtrona, cinica, arrogante e dunque ben rappresentata da una delle peggiori dinastie europee, quella della quale Indro Montanelli diceva che «i Savoia sono come le patate. La parte migliore è sottoterra».
Ma credo che il giornalista peccasse di ottimismo: da Carlo Alberto in avanti i Savoia hanno mostrato tutta la loro modestia politica e culturale, mascherata soltanto dalla fortuna di avere avuto un primo ministro come Cavour. Umberto I onorò il generale massacratore Bava Beccaris e Vittorio Emanuele III aprì le porte al fascismo. Gli ultimi rampolli sparano sulla gente o canticchiano a Sanremo.
E dunque è per buona sorte che il 2 giugno del 1946 l’italia divenne una Repubblica. Immaginare Vittorio Emanuele capo di Stato e Silvio Berlusconi presidente del consiglio significa cadere nel puro orrore. Un Berlusconi che viene degnamente descritto in un programma con parole che in italia nessun giornalista, comico, intellettuale potrebbe pronunciare in modo tanto aperto. E in una società avanzata questo silenzio televisivo è la dittatura.

Ai berlusconiani e ai leghisti

Cari concittadini, mi chiedo quali possano essere le motivazioni che vi impediscono di vedere i fatti e che vi inducono invece -anche se forse non sapete di questa vostra ascendenza- a offrire una banale conferma a Nietzsche, secondo il quale «direi: no, proprio i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni» (Frammenti postumi 1885-1887, 7[60]). E credo che di motivazioni ce ne siano, anche se -a dir la verità- non molto lusinghiere per voi. Ma lasciamo stare. Il punto è che il governo è allo sbando, del tutto incapace di gestire la crisi economica, la disoccupazione, le tasse mai così alte, interessato soltanto a coprire i reati sessuali del suo capo, che consistono non nello scopare ma nell’induzione alla prostituzione minorile, nella concussione per aver abusato del suo ruolo al fine di sottrarre una ragazza marocchina alla questura di Milano, nel porre a rischio la “sicurezza nazionale”. Lui e i suoi complici tentano in ogni modo di nascondere l’enorme danno all’immagine internazionale dell’italia e di mascherare tramite la paroletta magica “federalismo” l’abbandono totale del sud e un ulteriore aumento delle tasse.
Di fronte a tutto questo, nessun meridionale e nessuna donna dotati di buon senso potrebbero sostenere ancora Berlusconi ma lo potrebbe fare un maschio del nord. A pensarci bene, tuttavia, neppure quest’ultimo dovrebbe, visto che con le sue tasse e con il suo voto tale maschio contribuisce a pagare le troie delle quali il nonno infoiato riempie i suoi palazzi. Tu paghi e lui tromba (o tenta di farlo)! Se poi mi chiedete “sì, va bene, ma chi al suo posto?”, rispondo “chiunque andrebbe meglio”, non foss’altro perché non sarebbe il padrone assoluto delle televisioni -e dunque del consenso- e sarebbe meno distratto da ciò che la sua ex moglie definì “una malattia” e che -assai meno gentilmente- una delle sue ragazze ha descritto come la voglia di mostrare a tutte il suo “culo flaccido”.

[Mi scuso del linguaggio un po’ crudo di questa lettera ma bisogna sempre cercare di farsi intendere dalle persone alle quali ci rivolgiamo]

Arcore o le 120 giornate di Sodoma

Non c’è nulla di politico se non nel significato radicale, nel senso della rivelazione di quale sia la natura più fonda del potere autoritario, che consiste -come Freud, Reich, Foucault hanno mostrato- in un complesso bisogno di possesso dei corpi. Quello che c’è di giudiziario è lampante (una sintesi si trova qui). Si tratta soprattutto di un caso clinico e antropologico. Clinico per il protagonista, che non è soltanto «un individuo dal losco passato e dal losco presente» (Barbara Spinelli) ma che è anche un soggetto evidentemente e gravemente malato, tecnicamente folle perché ormai del tutto fuori dalla realtà. Antropologico poiché una tale follia non potrebbe mantenere un individuo al potere se non ci fosse a sostenerlo il carattere di un intero popolo, una pletora di istituzioni, giornali, televisioni, chiese, gruppi e persone di varia natura e interessi. Un mondo, questo, che la visionarietà di Pasolini seppe descrivere nel più gelido e insostenibile dei suoi film. Certo, nulla è rimasto del tragico che intesse Salò. Degli escrementi è permaso soltanto il grottesco, ma esso è dilagato ovunque.

Violenza

Ho ricevuto una mail da una giovane -e assolutamente pacifica- collega nella quale mi racconta di quanto le è accaduto lo scorso 7 dicembre a Milano: «Ho fatto in tempo, però, a esser sotto la carica della polizia alla prima della Scala. Per fortuna ho preso solo un pestone sulla gamba nella fuga. Ovviamente, non te lo sto nemmeno a dire, non avevamo armi caschi o altro e non c’era gente dei centri sociali quelli del teatro piccolo avevano le facce dipinte da pagliaccio e forse quello era il massimo dell’aggressività espressa! Non facevamo altro che gridare quando hanno cominciato a manganellare pesantemente».
Il 15 dicembre sulla ml del Didaweb, Luigi Ambrosi ha inserito una riflessione nella quale -tra l’altro- afferma che «qualcuno dibatte, si meraviglia, si scandalizza su quelle ore di guerriglia urbana a Roma. Viene in mente Contessa: “Voi gente per bene che pace cercate, la pace cercate per far quel che volete.”. Insomma, vorrebbero che tre milioni di giovani si consumino senza rabbia nella disoccupazione e nel precariato, con la certezza di non aver alcun futuro da programmare o costruire, economicamente non in grado per organizzarsi una vita autonoma, costretti a restare in casa dei genitori, rinviare ogni scelta di vita, di coppia, di figli, senza reddito, abbandonati alla disperazione? Vorrebbero che si faccia da spettatori tranquilli alla loro esibizione e spreco di ricchezza pubblica? Che si tolleri serenamente l’arroganza del loro comitato d’affari legato strettamente a industriali, banchieri, grande criminalità e proprie parentele? Gli studenti dovrebbero assistere in silenzio alla distruzione della scuola pubblica e di quanto ciò determina nella vita quotidiana?».
Ho risposto così:
«Condivido.
L’infamia di una ricchezza esibita senza pudore, di una compravendita di deputati che ha annichilito quanto rimaneva di decente nelle istituzioni repubblicane, di una complicità a tutti i livelli con il governo più inefficiente e criminale della storia d’Italia, spero non sarà sopportata a lungo. Temo, però, che il veleno televisivo con il quale gli italiani sono lobotomizzati da vent’anni abbia prodotto danni irreversibili all’apparato cerebrale della nazione. E che quanto avviene -le rivolte dell’Aquila, di Napoli, di Roma- siano semplici riflessi di un corpo senza più coscienza. Ma, naturalmente, non bisogna rassegnarsi mai. Mai arrendersi. Come diceva Jacob Burckhardt a proposito dei Greci: “pessimismo dell’intelligenza e ottimismo della volontà”».
Le provocazioni esplicitamente dittatoriali che un senatore del P(artito) d(ei) L(adri) sta formulando in questi giorni -in vista delle manifestazioni contro la distruzione della scuola e dell’università- dimostrano ancora una volta come la prima violenza, la violenza assoluta, sia quella del potere e dei suoi servi.

Una profezia politica

Sono le 23 del 13 dicembre e azzardo una previsione per la giornata di domani, nella quale il parlamento italiano mostrerà infine di che sostanza è fatto, confermerà di essere gemello, padre, figlio del popolo dal quale nasce e nel quale si rispecchia. E dunque di essere corrotto sino alle midolla, servo e furbofesso. Aver lasciato un mese di tempo al Grande Compratore per sistemare gli affari suoi, seducendo e sirenando con la sconfinata sua ricchezza i pronti a vendersi, è stato un atto -da parte dei presidenti del nulla- non di ingenuità politica ma di calcolata scempiaggine. Otterrà la “fiducia” il fallocefalo e continuerà a provare la disperata felicità del potente che acquista deputati come compra fiche. Glorieranno i suoi cantori nelle televisioni e nei giornali. Proseguiranno i grotteschi avversari a fingere di opporsi. Continueranno i telecittadini a immiserire nella beata ignoranza dei citrulli. E l’Italia sarà ancora il secolar «bordello» scolpito da Dante nel Purgatorio (VI, 78). Spero, naturalmente, di sbagliare profezia e di aver scritto un testo apotropaico.

Complotti

Hanno ragione Frattini e il governo tutto: è in atto un complotto contro l’Italia. Ma non da ora. È un complotto innestato da quando un’ossessiva, totalitaria e permanente propaganda televisiva ha forgiato una mentalità e creato un potere spettacolare, autoritario e volgare, dentro e all’ombra del quale vengono compiute le azioni più abiette da parte delle associazioni criminali -mafie, camorre, massonerie, lobby di varia natura, movimenti secessionisti- contro il patrimonio naturalistico, artistico, antropologico, culturale dell’Italia. I protagonisti di questo distruttivo complotto stanno oggi al governo e il risultato delle loro azioni è miseria, provincialismo, corruzione, ignoranza, immondizia. Sventare questo complotto è ormai quasi impossibile ma è assolutamente necessario sapere che è in atto e chi ne sono i responsabili.

Vai alla barra degli strumenti