Skip to content


Maleparole

Wicked Little Letters
(Cattiverie a domicilio)
di Thea Sharrock
Gran Bretagna, 2023
Con: Olivia Colman (Edith Swan), Jessie Buckley (Rose Gooding), Anjana Vasan (Gladys Moss), Timothy Spall (Edward Swan)
Trailer del film

Tra le tante sindromi psicosomatiche, in parte anche di origine genetica, che accompagnano e affliggono le persone ce n’è una nota anche perché tra le vittime sembra vi sia stato Mozart. Si tratta della sindrome di Tourette, la quale induce il soggetto a una serie di comportamenti quasi automatici, per lo più ossessivo-compulsivi, tra i quali la coprolalia, vale a dire l’utilizzo di un linguaggio osceno e svaccato, del turpiloquio.
La vicenda raccontata in questa commedia umoristica ma piuttosto amara – e che sembra ispirarsi a eventi realmente accaduti – si riferisce a qualcuno che durante gli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale in un paesino britannico scrive e spedisce lettere piene di maleparole e di fantasiosi e grevi insulti, tutti declinati nel registro degli escrementi e del sesso. Le prime vittime sono una devota zitella e i suoi altrettanto bigotti genitori. Poi i destinatari si ampliano a numerosi altri abitanti del luogo. Viene immediatamente sospettata una giovane immigrata irlandese, vedova e ragazza madre, molto estroversa, frequentatrice di pub e dal linguaggio assai aperto. Naturalmente la colpevole non è lei, come cerca di dimostrare una poliziotta che prende a cuore il caso, anche contro i suoi superiori. Quel comportamento è infatti come sempre il frutto dell’invidia e soprattutto del rancore più profondo che una persona sottomessa nutre inevitabilmente verso i suoi tiranni. In ogni caso, buona parte della sceneggiatura è composta da un denso, variabile e pesante turpiloquio.
Piccole lettere malvagie è anche l’occasione per delle esemplari prestazioni attoriali sia delle due attici protagoniste sia dei tanti ottimi caratteristi che le attorniano. Triste è però la conferma che troppe opere cinematografiche seguono un vero e proprio «Manuale Cencelli» che non deve far mancare tra gli attori i neri e i gay. In questo caso la seconda categoria sarebbe stata del tutto inverosimile per l’epoca e quindi non compare. Il poliziotto donna è invece di origine indiana e un giudice è di colore. Caratteristiche assai improbabili nell’Inghilterra degli anni Venti del Novecento. A un’opera anche e soprattutto di fantasia non si chiede ovviamente verosimiglianza e realismo e tuttavia l’imposizione di regole «inclusive» a registi e case di produzione è un esempio di sottomissione estetica e moralistica, di negazione della libertà. Quella «libertà» che pure i contenuti del film giustamente difendono e rivendicano.

Biancaneve

Biancaneve (Schneewittchen) è una delle tante fiabe europee messa per iscritto dai fratelli Grimm, studiosi di cultura popolare, nel 1812. Nella versione cinematografica in uscita per la Disney è sparito il principe azzurro, Biancaneve ha la pelle olivastra e i nani sono stati sostituiti – tranne uno – da persone di altezza normale.
Che bisogno c’è di deturpare e distruggere le favole del nostro Continente? Che bisogno c’è di rendere tutto finto, moralistico, grottesco? Basterebbe inventare nuove storie, lasciando in pace le fiabe.
Il politicamente corretto della Disney e delle altre multinazionali non ha rispetto di nulla pur di far soldi. Biancaneve è soltanto un esempio, emblematico, di questa demolizione della cultura europea e delle sue espressioni, in ogni campo.
L’effetto finale è l’ampliarsi delle discriminazioni:
-discriminazione verso i maschi; in questa Biancaneve non esiste il ‘principe azzurro’ perché costui è maschio e quindi per definizione un soggetto patriarcale, che dà un bacio e quindi pratica violenza, anche se ama la ragazza e con il bacio le restituisce vita;
-discriminazione verso i nani, la cui presenza è evidentemente per gli autori della Disney disdicevole, antiestetica, brutta;
-discriminazione verso le donne bianche, ritenute anch’esse per definizione sciocche e asservite.
Sono state girate anche versioni porno di questa fiaba; l’operazione politicamente corretta della Disney ha lo stesso significato, ha la medesima radice: il profitto.
Ma, ripeto, la questione di fondo è questa: i ‘creativi’ della miliardaria Walt Disney Company non hanno capacità, talento, voglia di inventare nuove storie per dover pigramente rifugiarsi nelle fiabe degli altri?
Spero che anche in questo caso, come accaduto altre volte, ci sia almeno in Europa una reazione di rigetto e il film costituisca un fallimento commerciale. Il denaro è infatti l’unico linguaggio che i miliardari ‘inclusivi’ sanno ascoltare e praticare.

 

==========

[30.7.2023]

Dialogando con un’amica a proposito di un’altra favola, Cappuccetto Rosso, e del suo tacerne il finale quando la raccontava ai figli, ho ricordato che sono vegetariano e animalista ma che le favole vanno lasciate tutte nella loro formulazione per ragioni profonde, che nulla hanno a che vedere con le nostre morali e le loro mode.
Il lupo non è un animale ma è il segno di ciò che inganna presentandosi per quello che non è. Così la goccia di sangue rosso di Biancaneve deve interagire con il bianco della carnagione per favorire un processo alchemico di rinascita. Per il quale è necessaria anche la presenza dei nani/minatori che utilizzano l’energia della Terra.
Ma della natura simbolica ed esoterica delle fiabe raccolte dai Fratelli Grimm i barbari statunitensi non hanno ovviamente alcuna idea. Anche per questo sono dei barbari.

Le parole

Le parole
Aldous, 29 aprile 2023

La politica e la storia sono in gran parte una lotta tra parole per il dominio di alcune di esse sulle altre. In questo dominio infatti non soltanto si esprime ma anche si fonda il potere di un gruppo di umani – tribù, nazione, chiesa, città, classe – su altri gruppi. Nel dominio delle parole si esprime e si fonda l’egemonia politica.
La forma più completa e insieme più insidiosa di questa guerra è l’ovvio. Il dominio viene infatti raggiunto e realizzato quando alcune parole cominciano a non avere alternative, a non poter subire una valutazione critica, a diventare una forma etica della vita, a presentarsi come il Bene in forma fonetica.
Nel nostro presente alcune di queste parole sono inclusione, accoglienza, integrazione, resilienza, green, sostenibilità, universalismo, globalizzazione, progressismo. Chi mai potrebbe opporsi al loro inveramento negli eventi? E soprattutto perché ci si dovrebbe opporre?

Eufemismi

Eufemismi totalitari
Aldous, 6 aprile 2023

In questo breve articolo discuto di un film ambientato in un mondo nel quale gli umani non sanno nulla del passato ed esistono in un presente fatto di cielo terso, di sorrisi, di «scusami» «accetto le tue scuse», di completa trasparenza nella quale nessuno può mentire, di un linguaggio politicamente e semanticamente correttissimo che ha eliminato ogni termine che non sia «inclusivo, sostenibile, non discriminante, non offensivo, neutro». In pratica non parlano di nulla e si avviano sorridenti e tranquilli ogni giorno al loro destino di vuoto.
Questi e altri elementi descrivono il fondamento politico e metafisico del Politically Correct, della Cancel Culture, dei movimenti Woke Gender: l’ossessione per un’identità che annulli realtà e linguaggio delle differenze.
Il pensiero unico che ha prodotto la tragedia dell’epidemia Covid19 e che sta saggiando nel cuore dell’Europa la possibilità di cancellare millenni di cultura (ché questo sostanzialmente significa la guerra contro la civiltà slava ancora difesa dalla Russia contro il dominio anglosassone) ha le stesse tendenze, fattezze, principi morali, eufemismi e linguaggi del mondo perfetto, esangue e totalitario descritto in questo film.

Educante?

Educante?
Aldous, 18 settembre 2022

L’espressione «Comunità educante», diffusa e ripetuta in vari documenti del Ministero italiano dell’Istruzione e nella elaborazione dei suoi pedagogisti, è una delle più significative, in parte criptiche ma sostanzialmente chiare, espressioni della potenza che il linguaggio possiede nel nascondere la realtà mentre la designa. In altri termini, si tratta di una formula fortemente ideologica, volta a nascondere  – con il suono mellifluo dell’inclusione e della condivisione – la trasformazione ormai quasi compiuta delle scuole in luoghi di indottrinamento radicale, la cui radicalità consiste in una serie di «comportamenti attesi», nell’introiettare regole morali inflessibili, valori fuori dai quali non si viene riconosciuti non soltanto come studenti o docenti ma anche come cittadini e persino come umani. L’articolo analizza questa tendenza dispotica di alcune pratiche didattiche contemporanee.

Vai alla barra degli strumenti