Skip to content


Solitudini

La prima neve
di Andrea Segre
Italia, 2013
Con:  Jean-Christoph Folly (Dani), Matteo Marchei (Michele), Anita Caprioli (Elisa), Peter Miterrutzner (Pietro), Giuseppe Battiston (Fabio), Paolo Pierobon (Gus)
Trailer del film

La Val dei Mocheni è un luogo del Trentino innestato tra montagne, boschi, cielo, neve. Qui lavora Dani, emigrante del Togo in attesa del permesso di soggiorno. Dani è distrutto dal ricordo della moglie, morta mentre dava alla luce la loro bambina. Il rispetto e l’affetto delle persone che lo circondano non gli bastano. Sino a che trova un’altra solitudine, quella di Michele, un ragazzino aggressivo al quale è morto il padre in montagna e che con la madre ha un rapporto di amore e di odio. Accompagnati dalla presenza del saggio Pietro, un vecchio falegname, entrambi compiono un percorso di accettazione della sofferenza.
I luoghi fanno da contraltare di purezza e di pace rispetto al gorgo del dolore umano. Tutto è molto silenzioso, accennato, accettato. Ma la vicenda è fragile, lo stile intimistico e i tempi lunghi.

 

Una favola politica

Miracolo a Le Havre
(Le Havre)
Di Aki Kaurismäki
Con André Wilms (Marcel Marx), Kati Outinen (Arletty), Jean-Pierre Darroussin (Monet), Blondin Miguel (Idrissa), Elina Salo (Claire), Evelyne Didi (Yvette), Jean-Pierre Léaud (L’informatore), Laika (la cagnetta).
Finlandia, Francia, Germania 2011
Trailer del film

Marcel Marx fa il lustrascarpe tra la stazione e il porto di Le Havre. Ama molto la moglie, con la quale conduce una vita assai modesta ma dignitosa, sino a quando lei si ammala gravemente ed è costretta a rimanere in ospedale. La polizia della città arresta dei clandestini provenienti dal Gabon. Uno di loro, il piccolo Idrissa, riesce a fuggire. Marcel lo accoglie e lo protegge, insieme con tutto il quartiere, spendendo per lui il proprio denaro e riuscendo così a farlo partire di nascosto per l’Inghilterra dove si trova la madre del ragazzo. Intanto Arletty, la moglie, al medico il quale le dice che «a volte i miracoli accadono» risponde: «Non nel mio quartiere». Ma non è detto.

Come sempre in Kaurismäki il film è sobrio, poetico, ironico e straniante. Il tema dell’immigrazione percorre ormai in modi diversi la cinematografia europea ma forse nessuno come il regista finlandese è in grado di cogliere la profondità di questa tragedia, data la sua lunga consuetudine con personaggi da sempre ai margini della città umana. Una tragedia che qui diventa anche paradossale, nella  quale il personaggio forse più bello è un commissario di polizia dall’aspetto truce ma che agisce in difesa degli ultimi. Le Havre è un film che dimostra come si possano creare delle favole molto lontane dai modi e dai canoni del tutto falsi e apologetici del cinema disneyano-hollywoodiano che da più di mezzo secolo ammorba l’educazione e le credenze degli europei, bambini o adulti che siano.

Il villaggio di cartone

di Ermanno Olmi
Con: Michael Lonsdale (il vecchio prete), Rutger Hauer (il sacrestano), El Hadji Ibrahima Faye (il soccorritore), Irma Pino Viney (Magdha); Fatima Alì (Fatima), Alessandro Haber (il graduato), Massimo De Francovich (il medico)
Italia, 2011
Trailer del film

Una chiesa viene spogliata dei suoi arredi e chiusa, non si sa bene perché. Il vecchio prete che vi ha trascorso l’intera vita non si rassegna e continua a creare frammenti di culto nei suoi spazi. Una notte arrivano dei clandestini nordafricani, guidati da un ingegnere con permesso di soggiorno e da una prostituta. Fra di loro anche qualcuno che vorrebbe farsi saltare in aria per protesta contro l’ingiustizia perenne del mondo. Tra le panche e l’altare queste persone costruiscono i loro spazi provvisori di cartone. Il sacrestano chiama le forze dell’ordine. Mentre il prete sembra ormai alla fine, rimane un sospeso silenzio su tutto.

Arrivato agli ottant’anni, il cattolico Ermanno Olmi dice quello che pensa senza più mediazioni. E quello che pensa è assai duro contro la pretesa di rendere fuori legge intere popolazioni, di serrarsi nello sfacelo del presente come fosse un immutabile sempre. L’epigrafe conclusiva fa infatti riferimento alla necessità di intervenire sulla Storia affinché essa non appaia -come all’angelo di Klee e di Benjamin- soltanto quale paesaggio di rovine. Il film è del tutto simbolico in ogni suo personaggio, battuta, immagine. A volte i dialoghi sono un poco ingenui e retorici ma questo regista ha certo la capacità di trasformare luoghi e oggetti quotidiani in una figura del sacro.

L'isola di Filippo

Terraferma
di Emanuele Crialese
Con: Filippo Pucillo (Filippo), Mimmo Cuticchio (Ernesto), Donatella Finocchiaro (Giulietta), Timnit T. (Sara), Beppe Fiorillo (Nino)
Italia-Francia, 2011
Trailer del film

Una piccola isola del Mediterraneo. Filippo e suo nonno Ernesto continuano a pescare, nonostante il consiglio dello zio del ragazzo (Nino) e della madre (Giulietta) di demolire la barca e intascare i soldi che ne deriverebbero. Giulietta vorrebbe lasciare quello scoglio riarso e andare a cercar fortuna sulla terraferma, intanto affitta la propria casa in estate ai turisti. Nonno e nipote salvano dei clandestini dall’annegamento ma la legge lo proibisce e la loro barca viene sequestrata. Tra i salvati c’è Sara, una donna etiope che partorisce una bambina a casa di Giulietta. L’isola è ormai presidiata da carabinieri e da finanzieri e sembra impossibile nascondere la donna e i suoi due figli. Ma il debole e un poco ottuso Filippo prende una decisione coraggiosa, mostrando così di avere attraversato non invano l’enigma dell’amore e della morte.

In Nuovomondo (2006) Crialese sceglieva il linguaggio onirico per raccontare il dramma che fu di milioni di europei e che oggi è di altrettanti uomini e donne che arrivano da noi, convinti che quello dove noi viviamo sia il luogo dei sogni. Di questi uomini e donne parla anche Terraferma. I migranti di Petralia Sottana sono diventati gli accoglienti dell’isola. Non tutti, naturalmente, e il film mostra quanto diversi possano essere gli atteggiamenti dei singoli e delle comunità di fronte al diverso che arriva nelle nostre strade. Ma Terraferma mi sembra soprattutto un film di iniziazione e di formazione, un cui possibile modello è L’isola di Arturo di Elsa Morante. Anche in quel romanzo un ragazzino diventa uomo, si affranca dal padre, lascia la madre al proprio rimanere “piccirilla”, si libera dalla malia del mare.
La recitazione sembra a volte come imballata e la fotografia sovraesposta, forse per rendere la troppa luce che acceca e che spegne. Belle alcune scene visionarie: le reti che all’inizio lentamente si calano nel mare, i turisti che saltano dalla barca dello zio, la forza notturna con la quale Filippo respinge i clandestini che anelano alla barca, la chiusa che trasforma in onda e oscurità ogni elemento.

Un giorno senza gli immigrati

Cose dell’altro mondo
di Francesco Patierno
Con: Valerio Mastandrea (Ariele), Diego Abatantuono (Golfetto), Valentina Lodovini (Laura), Vitaliano Trevisan (il tassista), Maurizio Donadoni (il sindaco), Laura Efrikian (la signora Verderame)
Italia, 2011
Trailer del film

Il Veneto, con i suoi splendidi centri storici, con le sue aziende, con i suoi bar. E con un numero assai grande di badanti e lavoratori non italiani che consentono alla vita sociale ed economica di quella regione di proseguire senza intoppi. Il Veneto, naturalmente, è sineddoche dell’intera Italia. E un italiano come tanti, un imprenditore di cancelli che possiede anche una piccola televisione locale, si fa espressione del desiderio di vedere tutti gli immigrati -nordafricani, filippini, slavi- «tornare a casa loro»; più esattamente, «andar fora dai coglioni». Per questo invoca pubblicamente uno tsunami, una catastrofe, un’apocalisse che ci liberi finalmente dagli stranieri. E uno strano temporale notturno lo accontenta. Il mattino dopo gli immigrati sono davvero spariti tutti. Le aule scolastiche sono dimezzate di bambini, le fabbriche e i campi non hanno più personale, gli anziani girano smarriti per le strade. Gli italiani chiamati a sostituirli non ci sono o chiedono salari altissimi. I sindaci disperati non sanno più che cosa fare. Vengono organizzati persino riti in cui si chiede perdono e si invoca il «ritorno a casa» degli stranieri. Ma stavolta la casa è l’Italia.

Esplicitamente ispirato a A day without a Mexican di Sergio Arau (2004), questo film affronta in modo surreale e drammatico, divertente e amaro, un problema serissimo che tocca l’intera Europa. Il timore di perdere la propria identità è legittimo e non lo si può liquidare con buonismi di varia natura. Chiudere le frontiere o sognare impossibili espulsioni di massa è però del tutto velleitario. E quand’anche vi si riuscisse, le conseguenze sarebbero proprio quelle descritte con ironia in Cose dell’altro mondo, sarebbero catastrofiche. Nessuno possiede una soluzione facile e indolore, poiché tale soluzione non esiste. Razzismo e xenofobia costituiscono in ogni caso degli ostacoli pesantissimi a un presente e a un futuro che dovranno essere di convivenza, di integrazione ma anche di rispetto delle differenze. Al di là del suo valore e dei suoi limiti, questo film ha il merito di ricordare a un ampio pubblico questa semplice verità.

Welcome

di Philippe Lioret
Francia, 2009
Con: Vincent Lindon (Simon), Firat Ayverdi (Bilal), Audrey Dana (Marion), Derya Ayverdi (Mina)
Trailer del film

Bilal è riuscito ad arrivare a Calais dall’Iraq curdo. A piedi, con ogni mezzo disponibile, subendo per una settimana le sevizie dell’esercito turco. Ora ha solo da attraversare la Manica per giungere a Londra dalla sua Mina, che però il padre ha destinato a un matrimonio combinato. Fallito un tentativo coi camion dei trafficanti, Bilal vuole imparare a nuotare perfettamente, in modo da raggiungere da solo l’Inghilterra. Chiede l’aiuto di Simon, un ex campione e ora istruttore in una piscina. Simon è solo, sta per divorziare senza neppure essere stato capace «di attraversare la strada per fermarla, mentre Bilal vuole attraversare il mare». Tra il ragazzo e Simon nasce un legame forte e insieme tenero, sobrio e profondo, che induce l’uomo a rischiare il carcere per l’amico venuto da lontano. A ottocento metri dal sogno, il sogno si infrange.

Con molto sentimento ma nessuna retorica, in modo sobrio e coinvolgente, con degli attori straordinari -a partire da Vincent Lindon-, il film descrive una realtà di dolore che attraversa il nostro continente in ogni sua parte. La polizia francese distrugge persino i contenitori dei volontari che vogliono offrire un pasto ai clandestini. La legislazione italiana ordina di lasciare i clandestini alle loro malattie e alla morte. Con i nostri eserciti portiamo guerra, fuoco e distruzione tra popoli lontani migliaia di chilometri, che nulla ci hanno fatto e che vorrebbero solo essere lasciati in pace, alle loro culture. E al frutto di queste guerre, ai profughi che cercano salvezza e fortuna, rispondiamo coi mastini. Che cosa è mai diventata l’Europa cristiana, l’Europa dei Lumi, l’Europa cosmopolita? Un fortino che pensa di salvarsi mostrandosi spietato coi deboli e servile con i padroni del mondo.

Vai alla barra degli strumenti