Skip to content


Potëmkin

La corazzata Potëmkin
di Sergej Ejzenštejn
Montaggio di Sergej Ejzenštejn, con l’assistenza di Grigorij Aleksandrov
URSS, 1925
Con l’esecuzione della Fantasia per pianoforte e orchestra di Rossella Spinosa
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Rossella Spinosa – Pianoforte
Alessandro Calcagnile – Direttore
Teatro Dal Verme – Milano – 11 settembre 2013

La musica di Rossella Spinosa ha accompagnato, invisibile e dunque rispettosa, l’esecuzione di questo capolavoro. Esecuzione delle immagini, sì, e non soltanto delle note. La corazzata Potëmkin è infatti musica per gli occhi. La narrazione dell’ammutinamento dei marinai a Odessa nel 1905 è soltanto un pretesto ideologico tramite e al di là del quale Ejzenštejn ha inventato il cinema. Il quale non è costituito da un fluire di immagini ma da un fluire di immagini montate secondo l’intenzione, il criterio e gli obiettivi dell’autore. Il cinema è montaggio. È questo, soprattutto questo, che fa la differenza tra un qualunque filmato che riprende un avvenimento e il cinema. Il quale è dunque idea, forma, invenzione.
Per poter comprendere il significato assoluto dell’opera di Ejzenštejn bisogna pensare a che cosa fosse il cinema nel 1925 e a che cosa sia questo film: chiaroscuri, primi piani improvvisi e contorti, riprese in parallelo, ombre, controcampi, scene di massa rigorose elegantissime e imponenti. Una pura costruzione estetica che non documenta nulla ma è invece intrisa di un vero e proprio furore della sperimentazione, di un desiderio di andare sempre al di là dell’illusione storica e realistica, portando invece alla luce i simboli profondi e le geometrie della mente collettiva. Non a caso, dopo l’iniziale sostegno, il potere sovietico e stalinista pose l’artista sotto stretto controllo, sino a far bruciare parte di una sua opera.
A novant’anni di distanza La corazzata Potëmkin rimane una delle testimonianze più efficaci dell’ammutinamento che la forma rappresenta rispetto a qualunque ordine.

Panni, Casella, Petrassi, Puccini

1 dicembre 2011 –  Teatro Dal Verme – Milano
Musiche di
Marcello PanniShort
Alfredo CasellaConcerto per violoncello e orchestra, op. 58
Goffredo PetrassiRitratto di Don Chisciotte
Giacomo Puccini / Marcello Panni – Inno a Diana / Inno a Roma
Orchestra «I Pomeriggi Musicali di Milano»
Direttore: Marcello Panni
Violoncello: Umberto Clerici
Tenore: Luca Di Gioia

Interessante il primo brano, tratto da una suite cinematografica consacrata dall’autore/direttore alla sua squadra del cuore, la Lazio. Il Concerto di Casella coniuga il futurismo con un’impostazione vivaldiana. Un poco mesta la suite per balletto che Petrassi dedica a Don Chisciotte. Notissimo -soprattutto durante il Ventennio- l’Inno a Roma, una marcia decisamente nazionalista che la musica di Puccini sa rendere però in qualche modo autentica. Nel complesso un concerto un po’ sottotono, ravvivato dal bis concesso da Umberto Clerici: la Marcia per violoncello solo (Op. 65) di Sergej Prokof’ev, che qui propongo all’ascolto nell’esecuzione -splendida- di Erling Blöndal Bengtsson.

[audio:Prokofiev_March_for_Cello_solo.mp3]

Romanticismo e oltre

3 febbraio 2011 –  Teatro dal Verme – Milano
Chopin – Beethoven
Direttore: Antonello Manacorda
Pianoforte: Pietro De Maria
Orchestra «I Pomeriggi Musicali di Milano»

[audio:Beethoven_5_Andante.mp3]

C’è qualcosa di estenuato nel Romanticismo, specialmente in quello musicale, qualcosa di nichilistico, al di là della dolcezza. Questa è la sensazione -personalissima, certo- che mi pervade all’ascolto di Chopin. Come l’impressione di una rinuncia alla vita, di un lento accomiatarsi dalle ragioni forti del piacere, sostituito da una passione tutta interiore; dalla padronanza di sé sconfitta dalla malinconia; dalla geometria musicale barocca al cui posto si elevano costruzioni timbriche e armoniche intessute di pianto. Anche il Concerto  n.2 op. 21 non sfugge a questa identità, pur nella scrittura ancora mozartiana e nella forza in alcuni momenti dell’orchestra.

Forza che invece pervade la musica di Beethoven e la rende fuori dal tempo, libera da una identificazione completa con la propria epoca pur dovendo a essa l’inevitabile tributo di un’identità geniale e solitaria. Tra le opere del Maestro di Bonn, una delle più comprese dai suoi contemporanei fu probabilmente la Sinfonia n. 5 op. 67, proprio per quel suo cipiglio eroico e iperindividualista con cui già si presenta nelle prime note, delle quali Wilhelm Furtwängler disse che «non ci troviamo di fronte a un tema, nel senso corrente della parola, ma a quattro battute che svolgono il ruolo di un’epigrafe, di un titolo-sigla scolpito a caratteri cubitali» (citato da Edgar Vallora, Note di sala, p. 9). Troppo celebre la Quinta per dover aggiungere qualcosa, se non l’apprezzamento per l’esecuzione di Antonello Manacorda, che ha cercato di attenuare i caratteri più “destinali” di questa musica facendone emergere invece la profonda serenità, espressa dai fiati nel movimento meno scolpito e più apollineo, l’Andante con moto, che qui propongo all’ascolto nell’esecuzione della Staatskapelle Dresden diretta da Herbert Blomstedt.

Beethoven, l'umano

Beethoven. Sinfonie nn. 6-8-7

17 giugno 2010 – Teatro degli Arcimboldi – Milano
Orchestra «I Pomeriggi Musicali di Milano»
Direttore Antonello Manacorda

Una calma piena di tempesta, una serenità pronta a esplodere in energia. Anche questo è la Sesta sinfonia beethoveniana. Meno note e meno ascoltate ma altrettanto capaci di parlare in musica dell’umano, delle sue aspirazioni, della tristezza e della forza, sono le due sinfonie successive. In particolare, il secondo movimento della Settima -l’Allegretto– è uno dei vertici raggiunti da Beethoven. In quel suo mescolarsi di ritmi lancinanti, di marcia verso l’ignoto e di profonda pace è come se parlasse il demone stesso della musica per dire che cosa davvero sia la condizione umana in questo mondo e nel tempo.
L’esecuzione di Manacorda e dell’Orchestra dei Pomeriggi musicali è molto interessante nel suo rifiuto del sentimentalismo e del titanismo -due diversi e complementari aspetti della tracotanza del soggetto e dunque del limite romantico- a favore di una forma limpida e volta a restituire la cupezza e la solarità inscindibili di questa musica.

[audio:Beethoven_7_ Allegretto.mp3]

[L’esecuzione che qui si può ascoltare è quella di Wilhelm Furtwängler  e  dei Wiener Philharmoniker (1954)]

Vai alla barra degli strumenti