Skip to content


«Wege – nicht Werke»

Ho inserito su Dropbox il file audio (ascoltabile e scaricabile sui propri dispositivi) della lezione di Filosofia teoretica svolta il 10 aprile 2017.

Tra gli argomenti affrontati:
-La filosofia è l’Europa e al suo cuore sta il Sofista di Platone; l’ontologia platonica è infatti permanenza della forma e trasformazione della materia
-Le strutture generali dell’essere
-Pensare è comprendere l’Identità e la Differenza
-Il tempo attraversa tutti gli enti
-Paracelso, che durante la lezione ho citato male 🙁 ; il suo testo dice infatti «Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell’uva» (Labyrinthus medicorum errantium)
-L’ὄν come relazione
-Le ragioni del morire
-Il sempre e l’altrove
-Kαιρός, σοφία e φρόνησις
-Nel Sofista, come nel Teeteto, Platone si mostra filosofo dell’incertezza, e in questo modo fonda anche la natura sempre aperta e feconda della filosofia; allo stesso modo di Platone, Heidegger ha voluto come motto delle proprie opere: «Wege – nicht Werke», itinerari, non opere.

La registrazione dura un’ora e 40 minuti.

Foucault

Ernesto De Cristofaro
Il senso storico della verità
Un percorso attraverso Foucault
Prefazione di Alessandro Fontana
il melangolo, 2008
Pagine 95

Il filo della verità percorre il pensiero e l’azione di Foucault come nessun’altra questione. La presenza del «più antico rompicapo della razionalità umana» (p. 15) è pervasiva poiché in esso si radica e a esso conduce ogni altra domanda. Il potere è potere di stabilire quali, tra le tante possibili parole che gli umani inventano e usano, sono quelle che hanno autorità e producono effetti, generano dispositivi, costruiscono ἐπιστήμη. «Si tratta di capire come e in base a quali congiunture e al prezzo di quali lotte si producono effetti di verità all’interno di discorsi di per sé né veri né falsi, questo il compito del pensiero per Michel Foucault» (18). L’episteme è per Foucault un agire che comprende e che ordina, è «l’ordine che ripartendo le cose le offre al sapere» (54). Questo pensiero in atto ha tra le sue direzioni anche lo strutturalismo ma nasce e si pone ben al di qua di esso.
È un pensiero che germina dall’eredità nietzscheana come dovere di pensare ciò che Nietzsche in un fondamentale brano della Gaia scienza citato da De Cristofaro -il § 7- afferma essere l’ambito proprio della filosofia: l’amore, l’invidia, il desiderio, la crudeltà, le norme e le punizioni,  i ritmi della vita quotidiana, il lavoro e il riposo, il cibo, i luoghi di reclusione, il matrimonio, il lavoro, le passioni, la superstizione. «Non si può fare a meno di notare come molti dei legati che compongono l’eredità filosofica di Nietzsche abbiano avuto in Foucault un fedele esecutore» (31).
È un pensiero che germina dall’eredità heideggeriana, che il filosofo nascose accuratamente lungo il proprio percorso ma che «risale […] ai primissimi anni della formazione di Foucault» (37) e che viene finalmente esplicitata in una delle ultime sue interviste, quando afferma e riconosce che «Heidegger è sempre stato per me il filosofo fondamentale. […] Tutto il mio divenire filosofico è stato determinato dalla lettura di Heidegger» (Il ritorno della morale, in Archivio Foucault 3. 1978-1985 Estetica dell’esistenza, etica, politica [Dits et Écrits, a cura di F. Ewald e D. Defert, Gallimard, Paris 1994], trad. e cura di A. Pandolfi, Feltrinelli 1998, pp. 268-269, qui a p. 37).
Heidegger per il quale il tempo, l’essere e la verità costituiscono un plesso unico entro cui il gioco umano abita e si nasconde, si apre e si inabissa. Heidegger nel quale

«la critica alla metafisica, la discussione del privilegio che essa accorda all’idea di verità come corrispondenza tra il pensiero e le cose, l’oblio che da tutto ciò consegue verso il senso della sorgività originaria del vero, il fatto che il manifestarsi del vero non è oggetto di alcuna appropriazione ma semmai è esso che appropria a sé l’uomo come essere pensante, si accompagnano […] a un profondo rispetto verso la tradizione metafisica che, invece, qualche suo contemporaneo non esita a dileggiare.
La metafisica, avverte Heidegger, non si lascia mettere da parte come un’opinione, al contrario è proprio al suo interno che ha luogo la riflessione sull’essenza dell’ente e la decisione circa l’essere della verità.
Un pensiero, quand’anche volesse oltrepassare la metafisica ed i suoi errori non potrebbe affrettarsi a liquidarla, senza rischiare di non comprendere che è essa a dare fondamento a un’epoca offrendole la base della sua configurazione essenziale, la quale si traduce in una certa interpretazione dell’ente e della verità.
È per questo che Heidegger vede allungarsi dietro l’apparato tecnico che sempre più massicciamente e capillarmente governa il mondo, l’ombra della metafisica e nella riduzione del mondo a oggetto di spoliazione e sfruttamento, la ricaduta nel soggettivismo che della storia della metafisica ha informato gli ultimi grandiosi capitoli»  (17).

L’esattezza di questa pagina di De Cristofaro è la conferma -e forse qui vado oltre le intenzioni dell’Autore- che la metafisica è anch’essa espressione della «trama polimorfa da cui siamo costituiti», del  «gioco eternamente ricominciante tra necessità e libertà» in cui la verità umana consiste e si dispiega (90).
Nonostante tutte le loro dichiarazioni in contrario, Nietzsche, Heidegger, Foucault sono dei metafisici; lo sono -certo- in alcuni dei tanti modi nei quali la metafisica accade e si struttura mentre accade e si struttura in modo molteplice il reale. ‘In modo molteplice’ significa che la verità è così potente perché è intrisa di identità e di differenza, di ombre e di illuminazioni, di corporeità e di logica. La verità è fatta di quella vita che rimane un imprendibile enigma, alla soluzione del quale Foucault ha offerto la forza della parresia, di un dire ciò che si deve dire, ancor prima di ciò che si ha diritto di dire. In questo modo Foucault si mostra ancora una volta greco, come greci sono stati Nietzsche e Heidegger. Perché quando la filosofia intrama l’esistenza, essa non rimane a un livello «puramente teoretico» ma è capace di fare del «gnothi seauton […] un insieme di esercizi spirituali che possono consistere in azioni, in flussi di rappresentazioni o in stati di equilibrio dell’anima» (84-85).
Si fa chiaro che questo libro, il cui Autore è uno dei più importanti filosofi del diritto dell’Università di Catania, nulla ha da spartire con la scolastica foucaultiana -esiste anche quella- e molto invece con l’energia teoretica e con l’anelito all’emancipazione che intessono il pensare di Michel Foucault.

Lezioni 2018

Martedì 6 marzo avranno inizio le lezioni dei tre corsi che svolgerò nel 2018 nel Dipartimento di Scienze umanistiche di Unict.
Comunico qui i titoli dei corsi, l’articolazione dei programmi, i libri e i saggi che analizzeremo, gli orari delle lezioni. In quasi tutti i titoli ho inserito dei link che rinviano a informazioni, articoli e recensioni che potranno essere utili per lo studio. È anche possibile scaricare i pdf di tre dei testi in programma.
L’immagine qui sopra di Martin Heidegger si spiega con il fatto che i corsi di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente sono in gran parte incentrati sul suo pensiero.

========================
FILOSOFIA TEORETICA
Corso triennale in Filosofia / aula A7 / lunedì 10-12; mercoledì e venerdì 12-14

LA REALTÀ COME LINGUAGGIO E INTERPRETAZIONE

Aa. Vv. Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci 2016
(capp. 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15)
Alberto Giovanni BiusoLa mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci 2009
(capp. 1 e 2, Una storia della mente – Il corpo dentro il mondo)
Martin Heidegger, Essere e tempo, Mondadori 2006, (§§ 31-34 e 68D)
Martin Heidegger, In cammino verso il linguaggio, Mursia 2014 (capp. I, III, IV, VI)
Alberto Giovanni Biuso, «La lingua come dimora/mondo» (pdf)
Dario Generali, «Subalternità linguistica e disorientamento culturale del sistema formativo italiano nell’età dell’anglofonia globale» (pdf)
in Aa. Vv., L’idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale, a cura di S. Colella, D. Generali e F. Minazzi, Mimesis 2017

========================
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
Corso triennale in Filosofia / aula A9 / martedì 12-14; giovedì 10-12

TARANTISMO E DIONISISMO NELLE CULTURE MEDITERRANEE

Rocco De Biasi, Che cos’è la Sociologia della cultura, Carocci 2008
Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore 2015
Károly Kerényi, Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile, Adelphi 2010
(Premessa, Introduzione, Seconda parte)
Eugenio Bennato, Alla festa della Taranta e Ritmo di contrabbando da «Sponda Sud» (2007); L’anima persa da «Taranta Collection» (2010)
Alberto Giovanni Biuso, Dioniso e il suo mito (pdf) in Nuova Secondaria, XXIV/2, ottobre 2006
Si consiglia la lettura delle Baccanti di Euripide

========================
FILOSOFIA DELLA MENTE
Corso magistrale in Scienze filosofiche / aula A12 / lunedì 12-14; mercoledì e venerdì 10-12

VERITÀ

Alberto Giovanni Biuso, Dispositivi semantici. Introduzione fenomenologica alla filosofia della menteVillaggio Maori Editore 2008
Martin Heidegger, L’essenza della verità. Sul mito della caverna e sul ‘Teeteto’ di Platone, Adelphi 2009
Martin Heidegger, Seminari, Adelphi 2003
Alberto Giovanni Biuso, Temporalità e Differenza, Olschki 2013
========================

Smoralizzazione

Venerdì 9.2.2018 parteciperò alla presentazione del libro di Eugenio Mazzarella
L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo (Quodlibet, 2017)

Con questo volume il cammino teoretico di Mazzarella perviene a uno dei suoi esiti più compiuti e coerenti. Il filosofo mostra che per lo «strano animale» che siamo, per «quest’animale che si estrania», risulta vitale trovare una Heimat, un terreno, una dimora, un luogo nel quale abitare con fiducia il mondo.
Tale bisogno nasce anche dal fatto che il nostro corpomente è in grado di intuire il sempre rimanendo tuttavia intriso di ora. Il legame tra la tecnica, l’umano e il tempo fa da fondamento a un testo che va oltre ogni etica, pervenendo a una vera e propria filosofia del vivente come l’originario e insieme l’inoltrepassabile.

Parola

La lingua come dimora / mondo
in L’idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale
A cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi
Mimesis 2017
Pagine 195-214

Nel maggio del 2016 si svolse a Milano un Convegno dedicato alla questione della lingua.
Vi partecipai con una relazione che è stata adesso pubblicata insieme agli altri contributi.
Metto a disposizione i pdf del mio saggio e di quello di Dario Generali, due testi che fanno parte del Corso di Filosofia teoretica di quest’anno. Al volume ha contribuito anche il collega Salvatore Claudio Sgroi -professore ordinario di Glottologia e Linguistica al Disum di Catania- con un denso testo dal titolo L’Accademia della Crusca (1949-2015) dinanzi ai «doni stranieri» (pagine 21-75).
Ho aggiunto anche l’indice generale del volume e la Nota informativa dei curatori, che analizza la successiva sentenza n. 42/2017 della Corte Costituzionale, la quale ha dato ragione agli argomenti e alle tesi discusse in occasione del Convegno milanese.
La Corte Costituzionale ha infatti sancito la illlegittimità di interi Corsi di studio svolti in una lingua diversa dall’italiano, con insegnamenti impartiti esclusivamente in lingua straniera. E questo -scrive la Corte- al fine di «garantire pur sempre una complessiva offerta che sia rispettosa del primato della lingua italiana, così come del principio d’eguaglianza, del diritto all’istruzione e della libertà d’insegnamento». Quella della lingua si conferma essere una questione inseparabilmente antropologica, politica e filosofica.

Indice del saggio di agb
Un itinerario nel linguaggio
La struttura del linguaggio
Parlare e pensare: la lingua come segno e come argomentazione
La lingua come dimora

Indice del saggio di Dario Generali
Il contesto del dibattito
I termini della polemica
Il progetto CLIL
Intellettuali e società civile

 

Scrittura

Il 18 luglio 2017 nella bella cornice di Ragusa Ibla ho partecipato alla «International Summer School of higher education in Philosophy – Le Agorà e l’esercizio critico del pensiero», organizzata dalla Società Filosofica Italiana, con una relazione dedicata alle scritture filosofiche nel Novecento.
Sul sito di Rai Scuola sono disponibili i video con gli interventi di tutti i relatori, compreso il mio. Chi volesse seguirli può farlo qui:

 

Heidegger a Bilbao

El Arte y el Espacio
Bilbao – Museo Guggenheim
Sino al 15 aprile 2018

Il 18 ottobre 1997 sorse sul fiume e tra le case di Bilbao questo sogno di pietra immaginato da Frank O. Gehry, fatto di curve, ellissi, parabole. Nessuna retta. Ricoperto di titanio splendente sotto il  sole che si fa cupo nelle sere. Gehry ha messo in costante movimento l’idea architettonica di Lloyd Wright, trasformando le linee razionali e pulite in una dinamica dialogante con lo spazio tutto intorno, con l’intera struttura urbana, con l’idea stessa -platonica- di luogo. Gehry ha così pienamente obbedito alla richiesta che la città di Bilbao aveva rivolto ai progettisti: «Un edificio che sarà maggiore della somma delle sue parti e avrà una identità iconica tanto potente da indurre le persone a visitarlo per se stesso, nel pieno rispetto comunque delle opere che vi saranno esposte».
Il risultato è che il Guggenheim è diventato Bilbao e Bilbao il Guggenheim. Un luogo in costante dialogo con la città e il suo fiume, un edificio dentro lo spaziostoria, un divertito tempio consacrato all’arte degli anni successivi alla Seconda guerra mondiale.
La prima opera -all’ingresso- è la nebbia che si alza dalle acque e che rafforza l’impressione che l’edificio sia una nave in movimento. Si entra poi nell’ampio e lungo spazio che accoglie The Matter of Time di Richard Serra. Potenti e magnifiche strutture geometriche nelle quali si penetra come nell’enigma, nel timore, nella gloria. Pur essendo pura opera spaziale, in essa vive il tempo come esperienza, non il tempo matematico. Un capolavoro bergsoniano.

Tra le altre opere permanenti, i Nine Discourses on Commodus (1963) di Cy Twombly, esempio tra i massimi di espressionismo narrativo, grumi di colore che narrano l’impero e l’assassinio di Commodo. E poi ancora Man from Naples (1982) di Basquiat, Barge (1962) di Robert Rauschenberg e la Marilyn seriale di Andy Warhol.
Tra le numerose mostre temporanee, sino al 15 aprile 2018 è da visitare El Arte y el Espacio, uno splendido esempio di dialogo tra la filosofia di Heidegger -in particolare il suo testo del 1969 Die Kunst und der Raum (l’arte e lo spazio, appunto)- e artisti come: Lucio Fontana con i suoi Concetti spaziali; Robert Gober con il piccolo ready-made Drain: la parte finale del tubo di un lavandino installato in verticale su una parete del museo; Damián Ortega che in Cosa cósmica ha trasformato un Maggiolino Volkswagen in efficace esempio di esplosione di un oggetto nello spazio, un’opera nella quale il vuoto conta dunque quanto il pieno.

Ma è soprattutto lo scultore basco Eduardo Chillida a dialogare con Heidegger. Le sue creazioni intendono infatti essere «las vibraciones de mente, cuerpo y mundo», essere dunque il Dasein, l’unità profonda di sé e di ambiente, di organicità e comprensione, di concettualità ed esistenza.

Questa mostra heideggeriana e l’intero Museo Guggenheim confermano che non esiste un luogo assoluto nel quale si nasce e si impara a vivere. Individui e collettività germinano da precise strutture linguistiche, comportamentali, narrative, urbanistiche, politiche e quindi ermeneutiche. L’ermeneutica non è una disciplina e neppure un metodo, è la struttura stessa in movimento dell’essere, compreso l’essere vivente. La φύσις viene infatti definita da Aristotele ἀρχὴ των κινήσεως καὶ μεταβολῆς, principio del movimento e del cangiare (Phys., Γ 1, 200 b 12). Moto e mutamento che del Guggenheim di Bilbao sono scopo, archetipo, struttura.

Vai alla barra degli strumenti