Skip to content


Patinati paesaggi

I due volti di Gennaio
(The Two Faces of January)
di Hossein Amini
Con: Viggo Mortensen (Chester MacFarland), Oscar Isaac (Rydal Keener), Kirsten Dunst (Colette MacFarland), Daisy Bevan (Lauren)
Gran Bretagna – Usa – Francia, 2014
Trailer del film

Due volti di GennaioAtene, Creta, Istanbul negli anni Sessanta. Chester e Colette, due agiati statunitensi, incontrano un concittadino che vive facendo la guida e imbrogliando un poco i turisti. Chester MacFarland, invece, della truffa è un esperto. Ma non sempre gli va bene. Ora è ricercato da malavitosi ai quali ha sottratto il danaro da investire. Uccide, senza volerlo, il detective che lo ha scovato. Il giovane Rydal aiuta lui e Colette nella fuga.
Ispirato a un romanzo di Patricia Highsmith, il film è godibile nelle immagini, nella recitazione, nell’itinerario tra il mito e la miseria di queste vite. Il mito soprattutto di Edipo. I riferimenti ai padri -«dai quali ci aspettiamo troppo, come fossero dèi»- sono ripetuti e fondamentali, sino alla stessa conclusione. Il Minotauro, il Labirinto, il conflitto e l’amore, la pace e la guerra (i due volti di Giano) rimangono tuttavia poco più che un pretesto per un film patinato, che si regge tutto sull’impegno degli attori e sui paesaggi.

Altri prodigi

Le immagini di Marina Ballo Charmet sono molto lontane da quello che di solito ci si aspetta da fotografie scattate in Grecia. Sono immagini prese dal basso, intuite di lato, che non restituiscono la grandezza della grecità ma il suo non esserci più, le sue tracce, le rovine del quotidiano. E in questo modo, paradossalmente, rimangono molto fedeli a ciò che i Greci sono per noi: assenti.
Si tratta dunque di fotografie del tutto coerenti con il testo del filologo Dino Baldi, il cui percorso tra Oracoli, santuari e altri prodigi (sottotitolo Sopralluoghi in Grecia, Quodlibet Humboldt, Milano 2013, pp. 200) è un itinerario dentro il tempo, la sua permanenza e la sua dissoluzione; un itinerario dentro ciò che non vediamo più ma che ci sembra ancora di vedere. «Un’occasione per fare esperienza diretta della fine delle cose» (p. 12), di tutte le cose, compresa la fine degli dèi, dell’assoluto, del senso. Il segreto della Grecia, uno tra i tanti ma forse il più significativo, si delinea dunque come l’affrancamento da Dio, dal Principio Primo e Ultimo, dall’Eterno, dall’Immobile, dall’Uno. A favore, invece, della dispersione, della differenza, del molteplice, del tempo.
L’itinerario in Grecia diventa così un viaggio interamente e profondamente pagano, nel quale «quella che per noi è solo bellezza, o un patrimonio di esperienze estetiche, per gli antichi era una forza viva da onorare e placare» (34); nel quale «i monti erano sacri per definizione, come le caverne e gli anfratti della terra, e in genere tutti i luoghi in cui la natura manifestava potentemente se stessa» (23), nel quale il morire è la migliore sorte, dopo la disgrazia d’essere nati; nel quale «a volte rimane da chiedersi perché si sta ancora al mondo» (45).
A distanza di millenni, oracoli, santuari e altri prodigi sono stati in gran parte riassorbiti nella natura che li ha generati; sono tornati a essere pietra, acque, terra. Emergono ancora qua e là dei riconoscibili resti, al modo in cui nella memoria di un individuo emergono qua e là ricordi di ciò che una volta è accaduto ma il cui significato è andato perduto nel procedere degli anni e dei luoghi.
Intuiamo quindi il Citerone, monte dove accaddero gli eventi più estremi, sanguinari, dionisiaci; Perachora, dove Medea seppellì i suoi figli; Delfi, dove il predire era «un dire, un disseminare parole a caso nello spazio infinito, che a volte il caso incontrava e rendeva vere» (98) (come ironicamente e splendidamente ha mostrato anche Dürrenmatt nella Morte della Pizia); Eleusi, dove «c’è stato un momento in cui è stato tutto vero, ma è durato un attimo e l’hanno visto in pochi» (69); Dodona, il più antico dei luoghi sacri [raffigurato nell’immagine qui accanto, che non è di Ballo Charmet], dove una colomba venuta dall’Egitto «imparò a parlare greco, e insegnò ai greci a interpretare la lingua degli animali, il fruscio delle foglie, il mormorio dell’acqua, il tintinnare degli oggetti appesi al vento, il risuonare tenue dei tripodi di bronzo» (107).
Tutto questo venne poi «fatto oggetto di scempio da scaltri, occulti, invisibili, esangui vampiri! Non vinto -soltanto dissanguato!…La nascosta sete di vendetta, la piccola invidia diventa padrona!» (F. W. Nietzsche, L’anticristo, § 59, Adelphi, p. 256), come a Olimpia, dove dopo gli ultimi giochi giunsero i goti che abbatterono i templi, «e poi arrivarono implacabili i cristiani, che avevano la tendenza a riconsacrare i luoghi della cultura pagana facendoci il nido dentro e consumandoli piano piano come parassiti» (Baldi, p. 28).
La Grecità è stata anche un «gioco di scambi e corrispondenze fra barbarie e civiltà (ambiguo, insidioso, ma profondamente vitale, se lo si riesce a governare)» (113); è stata anche lo spaziotempo in cui «la fierezza dei mortali vive accanto al senso del limite, inscindibile da esso» (117); è stata la civiltà in cui identità e differenza sono il conflitto e insieme la pace, il rifiuto e l’accoglienza, la potenza dell’esserci e il lamento del morire. È questa «competenza primordiale che in Grecia molti ancora hanno» a far sì che «finché ai greci rimarrà questa virtù di far sentire i propri simili parte della stessa famiglia umana, mi sembra che possano stare abbastanza tranquilli, e un po’ anche noi» (48).
Il testo si chiude ricordando ciò che accadde ai tempi di Tiberio, quando i naviganti sentirono vicino a Corfù una voce che chiamava il pilota egizio Tamo affinché annunciasse che il grande Pan è morto. «Non aveva ancora finito la frase, che tutto, intorno a lui, si riempì di stupore, e un immenso gemito si levò dalla riva» (118). Era morta la misura. Quella stessa misura che risuona nel primo testo della filosofia, il frammento di Anassimandro, e che invita ancora -per chi voglia ascoltarla- a guardare senza terrore alla «malattia originaria, quella che ci portiamo dentro da sempre, per il solo fatto di esistere. La cura del dio allora è come la discesa agli inferi di Ulisse: un viaggio di conoscenza per scoprire cosa abbiamo dentro che non sapevamo di avere, chi siamo che non sapevamo di essere» (57-58).

ΣΥΡΙΖΑ

Il primo atto di intelligenza politica è stato non aver giurato sulla Bibbia e aver in questo modo dato un segnale di coerenza simbolica e di autonomia dalla potentissima Chiesa ortodossa. Il secondo atto è rappresentato dall’immediata alleanza con i Greci Indipendenti di Anel, vale a dire «con un par­ti­tino anti-Memorandum e anti-troika, ma pur sem­pre di destra, con­ser­va­tore sui temi dei diritti civili e chiuso su quelli dell’immigrazione» (Tsipras, l’azzardo di un programma radicale, di Angelo Mastrandrea, il manifesto, 27.1.2015). Un gesto dettato da necessità ma che certifica anche -insieme a innumerevoli altri eventi- l’inevitabile declino della diade nata nell’Assemblea Nazionale Costituente francese del 1789: la contrapposizione destra/sinistra. Un declino che può -certo- assumere i tratti della complicità nel malaffare, come nell’Italia governata dal Partito Democraticoforzuto di Renzi e Berlusconi, ma che può anche diventare, come sta accadendo in Grecia, la testimonianza che rispetto al XIX e al XX secolo gli scenari sono cambiati, che parole come Destra e Sinistra significano ormai ben poco e che la contrapposizione reale è tra i popoli e la finanza internazionale dei Lehman Brothers; tra i lavoratori e le multinazionali che vorrebbero farli tornare alla condizione servile degli inizi della Rivoluzione Industriale, anche tramite l’immissione massiccia di migranti disposti ad accettare qualunque salario di miseria pur di andar via dai loro territori d’origine; tra i cittadini che si informano, cercano di capire, di dire no all’ideologia ultraliberista e chi invece la sostiene fanaticamente: vale a dire i grandi partiti sempre più corrotti, l’informazione mainstream, il dominio totalizzante della Société du Spectacle.
Quanto sta accadendo in Grecia rappresenta anche un segnale importante che non tutto è perduto rispetto al dominio delle multinazionali, dei distruttori dell’ambiente, delle agenzie di rating, delle troike non elette da nessuno ma che controllano i governi. Temo che ΣΥΡΙΖΑ e Alexis Tsipras subiranno l’attacco concentrico e radicale della Commissione Europea, della Banca Centrale e del Fondo Monetario Internazionale, con i loro servi/complici nei governi europei. E questo sarà la certificazione che l’Unione Europea semplicemente non esiste, che chi ama l’Europa -io sono tra questi- deve riferirsi ad altre concezioni della vita collettiva rispetto a quelle imposte come naturali e inevitabili dalle banche dell’UE, deve riferirsi ad altri programmi politico-economici. Programmi che Tsipras ha annunciato e che così il manifesto riassume: blocco delle aste delle prime case pignorate; ridare forza ai contratti collettivi nazionali e salario minimo di 700 euro al mese; vincoli ai licen­zia­menti («In buona sostanza, il contrario del Jobs Act di Renzi e Giu­liano Poletti»); ripristino del minimo non tassabile; trasporti gratis per alcune categorie; assicurare l’assistenza sanitaria a tutti; intervenire sulle insolvenze eco­no­mi­che dei privati cittadini; ricostituire una tv pubblica rispetto al dominio di quelle private.
Non so se e fino a che punto il nuovo governo greco riuscirà a realizzare tale programma. Ma è ciò che auguro a ΣΥΡΙΖΑ e all’Europa.

Θεσσαλονίκη

Il mare la bagna lungo Leoforos Nikís, la via che dal porto conduce alla Torre Bianca. Dove una volta c’erano le mura ora è l’ampia vista che spazia per le acque. Su questo mare sporge Platía Aristotelous, una elegante mescolanza tra il Cordusio di Milano e Piazza dell’Unità d’Italia di Trieste. Da questo luogo parte la via porticata che conduce alla Platía Dikastírion, poi all’Agorà romana e infine ad Ágios Dimítrios, la cattedrale della città. In poche centinaia di metri stanno interi secoli e tutta la storia, almeno quella che è rimasta o che è stata ricostruita dopo l’incendio devastante che nel 1917 cancellò gran parte della città. Ágios Dimítrios è una sintesi delle tante chiese che costellano Thessaloníki, tutte uguali nella struttura, nella proliferazione delle icone, nelle candele. Il rito dei cristiani ortodossi è un vero rito religioso. I pope sono abbigliati in modo lussuoso e cromatico. Durante la funzione alla quale ho assistito erano in nove, più tre che cantavano ininterrottamente. Uno di loro attraversa per intero il tempio diffondendo il profumo dell’incenso. I celebranti volgono quasi sempre le spalle ai fedeli, cantando per gran parte del rito. L’effetto è una solennità antica che la messa cattolica ha completamente smarrito, sostituendo al sacro -che è sempre anche distanza- un’imitazione delle canzonette sanremesi, tanto veloce quanto banale (non parlo neppure, ovviamente, dei ‘riti’ protestanti ai quali ho assistito nel nord Europa, di una penosa tristezza).
Teatri e Università sono tra loro vicini. All’ingresso della Facoltà di filosofia c’è un busto di Aristotele, al quale l’intero Ateneo è giustamente dedicato. Aristotele, infatti, era di queste parti; vicino al mare si trova una imponente statua del suo allievo più celebre, Μέγας Ἀλέξανδρος, rivolta verso l’Oriente e circondata da scudi sui quali compaiono i simboli più densi della religione ellenica.Thessaloníki. Μέγας Ἀλέξανδρος
Se le mura che davano sul mare non ci sono più, rimangono invece le mura che difendevano la città dall’alto. Mura anch’esse -come le chiese bizantine, i resti romani, le poche tracce classiche- letteralmente immerse e sovrastate dalla grande bruttura dei condomini contemporanei, dai quali davvero nessuna luce sembra trasparire, dei quali nulla rimarrà poiché nulla merita di rimanere. Tra gli edifici romani, invece, permane ancora parte dell’Arco dell’imperatore Galerio -una storia per immagini simile alla Colonna Traiana- e a poca distanza il mausoleo di questo imperatore, diventato di volta in volta chiesa cristiana e moschea ottomana.
Tutti questi luoghi sono vicini a Odós Egnatía, l’ampio e lungo tratto della via romana che collega Durazzo a Costantinopoli attraversando Macedonia e Tracia. Il Museo Archeologico (1962) e il Museo della Cultura Bizantina (1994) conservano numerose e splendenti tracce del mondo e del tempo in cui Thessaloníki fu grande.
Ho visitato questa città anche per capire sino a che punto gli incolti padroni della finanza europea stanno distruggendo la Grecia. E in effetti molti palazzi sono abbandonati e in rovina, come se una guerra, la guerra dell’Euro, li avesse colpiti. Ma ho anche constatato che tanti altri spazi sono ben vivi, frequentati, ricostruiti. Macerie e futuro si mescolano nel quartiere chiamato Ladadika, quadrato di strade che corrisponde a un antico mercato turco, dagli edifici bassi e colorati, dove si possono ascoltare le musiche popolari dei macedoni e quelle del presente.
Thessaloníki è una città balcanica e mediterranea, politeista e ortodossa, rassegnata e frizzante. È la Grecia contemporanea.

Le porte / L’orrore

Miss Violence
di Alexandros Avranas
Grecia, 2013
Con: Themis Panou (il padre), Eleni Roussinou (Eleni), Rena Pittaki (la madre), Sissy Toumasi (Myrto), Kalliopi Zountanou (Alkmini), Constantinos Athanasiades (Philippos), Cloe Bolota (Angeliki)
Trailer del film

Una porta inquadrata all’altezza della maniglia. Si apre. Entrano due ragazzine. Una di loro compie 11 anni e l’intera famiglia -padre, madre, due figlie, delle quali una ha a sua volta tre bambini, compresa l’undicenne Angeliki- la festeggia. Brindano, ballano, si fotografano. Mentre nessuno la vede, la ragazzina si butta dal balcone. Polizia, scuola, assistenti sociali. Un gesto incomprensibile, che viene quanto prima rimosso. Il padre/nonno è severissimo. Le punizioni sono numerose, interrotte da qualche gelato e dalla promessa di andare al mare. La famiglia sta spesso davanti al televisore, dal quale arrivano voci di notiziari greci e  tedeschi e si vedono immagini di primati e di orsi. Il protagonista, viscido come l’olio, disegna la sua parabola di abiezione e di distruzione. La famiglia continua per tutto il film ad aprire e chiudere porte sul niente. Sino all’ingiunzione finale della madre/nonna: “Chiudi a chiave la porta”.
Né bello né brutto. Terribile e ineccepibile. Fisico e simbolico. Il gelo e la menzogna delle relazioni familiari espressi con inquadrature riprese per lo più all’altezza delle maniglie delle porte. Un vorticoso e lungo piano sequenza quando i due assistenti sociali fanno visita a questo bel nucleo familiare e trovano tutto in ordine. Il buio delle periferie -non si vede mai il cielo- si mescola al buio delle esistenze e lo incarna. Metafora della Grecia stuprata? Devastante accusa alla famiglia e alle sue perversioni? Semplice psicopatologia? Esempio di un cinema freddo nel trattare l’umano? Forse tutto questo e altro. Ma la porta si apre e si chiude sull’orrore.

 

Medea

di Seneca
Piccolo Teatro Grassi – Milano
Traduzione e adattamento di Francesca Manieri
Con: Maria Paiato, Max Malatesta, Orlando Cinque, Giulia Galiani, Diego Sepe
Regia di Pierpaolo Sepe
Sino al 3 novembre 2013

Come un gorgoglio immane della Terra, il rancore la vendetta e l’odio di Medea si scatenano tra le mura di Corinto. La straniera che ha permesso a Giasone di non solcare vanamente il mare, agli Argonauti di raggiungere il vello d’oro, all’umano di aprire lo spazio nuovo delle acque, ora è disprezzata, temuta, radiata. Deve andare via perché Giasone ha una nuova moglie, la figlia di Creonte, re della città. Ma Medea non è nata per subire. Dopo aver donato agli umani le acque, regala loro il fuoco che distrugge Corinto. E a Giasone offre i corpi senza vita dei loro due figli. La passione umana per il possesso totale dell’Altro ha in Medea una delle sue più terribili figure.
Il corpomente di Maria Paiato diventa una Medea terrificante, tenera, disperata, tenace. Diventa parte di una rete simbolica che trasforma la tragedia di Seneca in un testo politico. Al centro della scena c’è infatti un grande e scolorito simbolo degli United States of America; Creonte, Giasone, il coro sono vestiti al modo dei cow-boys; Creusa/Glauce si fa più volte il segno della croce; Medea in certi momenti si copre il viso con un velo. La metafora mi è parsa dunque evidente: la donna straniera e barbara è il mondo islamico irretito e poi ripudiato dall’Occidente, un mondo che si vendica con il terrore.
Una lettura inconsueta e certo forse troppo attualizzante ma che ha il merito di non indulgere in intimismi psicologici che con il mito nulla hanno a che vedere. E che dà alla potente interpretazione della protagonista l’inesorabilità degli eventi che nessuno vuole ma che debbono accadere.

Vai alla barra degli strumenti