Skip to content


Eva

Recensione a:
Giuseppe O. Longo

La gerarchia di Ackermann
Jouvence, 2016
Pagine 365
in Nuova Prosa. Semestrale di narrativa
Numero 68 – Settembre 2017 – Socialpatie, a cura di Simona Castiglione
Pagine 129-132

L’amare, il desiderare, il cantare i propri giorni come se fossero altro da un Requiem all’inizio sereno e pieno di attese ma che poi volge alla inesorabilità dell’ardere dentro «le fornaci del caos», dominate dal principio di dissoluzione; dominate dalla patomimesi che ripete ogni giorno le sofferenze dei nostri avi, spalmate nel tempo ma non per questo meno cristalline e presenti; dominate dalla nostalgia di una pienezza della quale serbiamo ricordo ma che ci sembra lontana lontana.
La gerarchia di Ackermann è un libro terribile e potente, che conferma per intero e sino in fondo la trama gnostica del pensiero di Giuseppe O. Longo.

Il catalogo è questo

Laure Prouvost
GDM – Grand Dad’s Visitor Center
Milano – Hangar Bicocca
A cura di Roberta Tenconi
Sino al 9 aprile 2017

============

OSGEMEOS
Efêmero
Milano – Hangar Bicocca
A cura di Cedar Lewisohn
Sino  all’aprile 2018

Una trappola per topi disegnata sopra un televisore. Piramidi di vetri rotti. Il salone di bellezza di un parrucchiere bianco figlio di una donna ghanese, che ha soltanto clienti nere, ricostruito in ogni minimo dettagliato. Una porta di ingresso che è parte del pavimento. Una panca circolare di pietra da dove è possibile sedersi per vedere dei filmati, decorata con una serie di seni simili a quelli della dea dell’Artemision di Efeso. Una sala da the nella quale è possibile prendere davvero del the. Una stanza buia e vuota che si illumina di suoni sincopati. Uno spazio per il karaoke, fatto di meduse, uccelli, pietre. Acqua, alberi, luci, canti. Piante rampicanti, oggetti di ogni tipo, foglie, cielo. Processioni di santi. Occhi in ceramica per sale e pepe. Disegni infantili, schizzi, indicazioni sensate e insensate. Ironia, corse, frenesie, accumulo.
«Come se questa complicata ed eterogenea macchina, l’umanità, per produrre quel po’ che produce, avesse bisogno di sperperare una gran quantità di energia in una sorta di attrito fatto di piccole azioni ripetute, di chiacchiere, di futili contese, di cavilli» (Giuseppe O. Longo, La gerarchia di Ackermann, Jouvence 2016, pp. 120-121).
Ovunque ironia. «Time is speed». Due seni enormi pendono dal soffitto. «Plural viewing». L’invito è «Look, look!», guardare il delirio dell’essere a partire dal proprio delirio. Il divenire. Il mondo.

OSGEMEOS_EfemeroUsciti da questo catalogo si può andare a sinistra, percorrere il lungo perimetro dell’Hangar Bicocca per arrivare a Osgemeos. Efêmeroun enorme murales dei fratelli Gustavo e Otávio Pandolfo che rappresenta il vagone di un treno con abbarbicato un ragazzo. Un’ispirazione simile a quella della Cappella Sistina.

Silenzio / Luce

L’acrobata
di Giuseppe O. Longo
Einaudi, 1994
Pagine 173

L'acrobataConosco ormai da tempo la scrittura di Giuseppe O. Longo e quindi stavolta andrò subito oltre le sue atmosfere sospese e perfette, oltre i sorrisi dolci e crudeli che essa disegna, al di là delle terre di nessuno nelle quali si perdono le sue città sfuggenti e rotonde, oltre le danze macabre, oltre la Madre e la famiglia -questo «solito piccolo inferno in cui tutti affoghiamo» (p. 54)-, andrò al di là delle immagini, le quali «fanno parte di ciò che si deve abbandonare» (96), oltre le intelligenze artificiali e l’Enigma -la macchina che sembra stare al centro di questo romanzo-, al di là del linguaggio, con i suoi «frammenti di una parola universale cifrata, in cui si nascondeva una verità enorme, quasi incredibile» (145), andrò al di là persino della donna, questo «idolo» che sembra poter dare insieme a molto dolore «un’ignoranza transluminosa» (163 e 165), andrò quindi anche oltre il sangue, lo sperma e il corpo «mistero immanente e ricorsivo» nel quale e per il quale «tutto avviene» (117).
Arriviamo subito al nucleo potente costante metafisico e carnale della narrativa di questo sommo tra i contemporanei. Arriviamo alla Gnosi. Partendo, come sempre va fatto, dal quotidiano. Da questo nostro desiderio di essere padri e madri, vale a dire di «mettere al mondo un’altra solitudine per curare la propria [che] è un delitto forse ancora più infame» (67). Sì è vero, «è terribile la facilità con cui si può mettere al mondo un essere umano: è un atto che chiunque può compiere con leggerezza, ma i cui effetti sono duraturi e devastanti», la facilità con la quale ci allontaniamo dalla «gioia, cioè proprio l’antitesi di quel piacere acre e convulso» senza il quale, «forse, la specie si estinguerebbe, e con essa il dolore associato alla carne» (141-142).
Una trappola la definisce il Narratore. Ordita da qualche incapace divinità che, prova e riprova, ha saputo costruire soltanto palazzi di dolore e fondamenta di pianto, instillando in ogni ente e relazione «il germe del proprio disfacimento» (149), accrescendo una «moltitudine sterminata che nei millenni ha invaso la terra e continua a moltiplicarsi senza ritegno», generando una «massa di carne […] irrimediabilmente soggetta al dolore» (69) e capace di infliggere agli altri animali nei macelli «atrocità impassibili, decapitazioni, torture, ferocia allegra e gratuita, gli uomini come le bestie, le bestie come gli uomini» (102).
In questo racconto il personaggio forse più dolente ma anche più dignitoso e più calmo -Tommaso- dà voce alla dottrina secondo cui «il mondo nel quale noi viviamo, quello che ti vedi intorno anche in questo momento, non è il mondo vero, non è il mondo definitivo» (79) poiché il vero mondo -che possiamo solo sperare esista- è «un mondo di luce, anzi nemmeno di luce: un mondo di silenzio» (80), quel silenzio e quella leggerezza sui quali il romanzo si conclude, non prima di aver detto -con parole soppesate e precise come soltanto quelle di un matematico possono essere- che «il mondo era un fallimento totale, ed era giusto […] che dovesse essere quanto prima sostituito da qualcosa di meno imperfetto, in cui se non altro ci fosse meno sofferenza per tutti, anche per me»  (154).
Da matematico e scienziato consapevole che «quando tutte le questioni di cui si occupa la scienza fossero state risolte, i problemi veri della vita non sarebbero stati neppure sfiorati» (la citazione da Wittgenstein –Tractatus logico-philosophicus, 6.52- si ripete due volte, alle pp. 102 e 139), Longo sa che non si può neppure tentare di comprendere l’enigma delle cose senza la filosofia. Perché «c’è sempre una metafisica dietro le cose importanti. Chi dice di non avere una metafisica in realtà ne ha una sbagliata» (75).
E invece ne L’acrobata filosofia, letteratura, matematica convergono nello scintillio di un linguaggio sorvegliato e insieme passionale, esatto e poetico, dolente ma sempre aperto alla materia luminosa. Stephen A. Hoeller, uno dei maggiori studiosi contemporanei della Gnosi, sostiene che «incontrare un vero gnostico significa incontrare uno straniero» (Gnosticism. New Light on the Ancient Tradition of Inner Knowing, 2002; trad. it. di P. Vertuani, Il libro della luce. Miti, storia e attualità dello gnosticismo, Coniglio Editore, Roma 2008, p. 213). Sarà anche per questo che i romanzi e i racconti di Longo hanno la struttura di un viaggio dove l’Heimat -la propria casa, la propria terra- sta sempre altrove.

Temporalità e Differenza insieme a un cane bassotto

LongoSettembre2015

Giovedì 10 settembre 2015 alle 17,30 presenterò a Roma (Casa del Parco – Pineta Sacchetti) il libro di GiuseppeLocandina Temporalità (2) O. Longo Alcibiade. Una suite per bassotto.
Il giorno successivo alle 18,00 (Biblioteca di Villa Mercede) sarà Longo a presentare Temporalità e Differenza.

[Cliccando sulle locandine saranno meglio leggibili le informazioni sui due incontri]

Vai alla barra degli strumenti