Skip to content


Sui quaderni heideggeriani

Traduzione del saggio di Friedrich-Wilhelm von Herrmann:
Die Reinheit des seynsgeschichtlichen Denkens
Il reale significato del pensiero ontostorico
in Vita pensata, n. 23 – Novembre 2020
pagine 5-15

Il testo si può leggere:
sul sito della rivista
in pdf

Il testo tedesco è seguito dalla traduzione in italiano, che è stata approvata dall’autore.
Riporto qui la Nota del traduttore:

Il saggio del Prof. von Herrmann affronta una delle questioni più delicate, strumentali e incomprese del percorso heideggeriano. Lo fa con pacata determinazione e anche, dove è necessario, con durezza. Sono pagine che contribuiscono in modo decisivo a fare chiarezza sul rapporto tra Martin Heidegger e il Nazionalsocialismo. ‘Decisivo’ perché si pongono all’altezza della dimensione teoretica dalla quale ogni riga di Heidegger scaturisce.
L’importanza ermeneutica e politica di questo saggio mi ha indotto a privilegiare la scorrevolezza della resa in italiano rispetto alla letteralità dell’enunciato, senza naturalmente mai discostarsi dai significati del testo, di per sé assai chiari.
E questo anche perché uno dei segreti della potenza heideggeriana, direi della sua gloria, è l’utilizzo delle parole come un tutto che si dissolve. ’Tutto’ nel senso che per Heidegger, come per ogni vero filosofo, la parola è il luogo nel quale traluce, splende e si dà l’essere. E quindi ogni parola deve essere -per dirla con Ungaretti- «scavata come un abisso».
Ma questo tutto della parola è destinato a dissolversi poiché il pensiero deve affrancarsi da ogni rigidità che inerisce a questa potenza, senza rimanere nella univocità di un solo significato, senza scadere mai nella scolastica e nell’idolatria delle formule. La parola deve rimanere e diventare ciò che è: la vibrazione del mondo.
Anche per questo ho ad esempio tradotto la medesima struttura semantica – Wesungsgeschehen der Wahrheit des Seyns – in tre modi diversi. Tre modi che a me sembrano corretti perché moltiplicano il senso e lo innestano ogni volta nella differenza: nella prima occorrenza è un divenire non della verità ma dell’essere nella sua verità; nella seconda occorrenza la verità dell’essere ha la forza di un accadere ontostorico che si allontana vertiginosamente dal verificarsi storico del Nazionalsocialismo; nella terza occorrenza la verità dell’essere è un manifestarsi che conferma la natura fenomenologica del pensare heideggeriano.

Sul presente

Al «presente inquieto, dolente, attonito, delirante» è dedicato il numero 23 di Vita pensata, del quale riporto il breve editoriale e l’indice completo.
Esprimo qui la soddisfazione per la collaborazione, tra gli altri autori, di giovani e meno giovani studiosi delle Università di Catania e di Napoli. I loro contributi si integrano con il denso saggio che il Prof. Friedrich-Wilhelm von Herrmann ha dedicato al pensiero ontostorico di Heidegger, del quale l’Autore, curatore della Gesamtausgabe del filosofo, è stato assistente personale.

Editoriale
«Il presente è inquieto, dolente, attonito, delirante. È una dissipatio del senso e una chiara sconfitta di una volontà di potenza tanto illusoria quanto nichilistica. Il presente ci sta infatti ricordando, con la forza di eventi fuori controllo, due dinamiche che non dovremmo mai dimenticare: che la struttura del vivente è il limite; che qualunque conquista collettiva è sempre di nuovo da difendere, compresi ciò che chiamiamo democrazia, libertà, diritti.
Ma noi non siamo né una gazzetta che racconta cronache né una rivista politica. Siamo un tentativo di pensare la vita. Cerchiamo quindi di articolare in questo denso numero le radici del presente, una sua fenomenologia, la possibilità di sviluppi futuri.
Ci aiuta in questo tentativo il pensiero ontostorico di Martin Heidegger, magistralmente presentato dal suo ultimo collaboratore e assistente personale, il Prof. Friedrich-Wilhelm von Herrmann, che ringraziamo per il suo saggio, certamente tra i più prestigiosi che Vita pensata abbia pubblicato.
Il pensiero heideggeriano, autentica lama di luce in un presente opaco sino all’oscurità, attraversa anche altri contributi o in modo esplicito o attraverso percorsi che tentano di andare al di là di Heidegger ma che a lui devono in gran parte il loro inizio.
Alla dimensione geopolitica del presente sono dedicati saggi che guardano da una prospettiva critica e non politicamente corretta la società africana e i limiti dei progetti cosmopoliti sia nel passato -Kant ad esempio- sia nell’oggi.
Oltre che di politica e di metafisica, il presente e il suo futuro sono anche e sempre intessuti di tecnologia, arte, memoria di un antico che rimane sempre la nostra casa, la nostra vita, il nostro pensare. E questo affinché il tragico e beffardo motto di 1984 che fa da epigrafe a questo numero non diventi mai il nostro  presente, affinché la guerra sia maledetta -come cantavano gli anarchici durante la Prima guerra mondiale-, la libertà sia il potersi autodeterminare dentro il corpo collettivo, l’ignoranza sia il vero nemico e il suo contrario, la conoscenza, diventi il senso stesso delle nostre vite»

Indice

Editoriale
Alberto Giovanni Biuso – Giusy Randazzo, Sul presente

Temi
-Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Die Reinheit des seynsgeschichtlichen Denkens –  Il reale significato del pensiero ontostorico
-Selenia Anastasi, La distanza sociale nell’era dell’iperconnessione
-Alberto Giovanni Biuso, Sullo statuto del presente: ontologia e storia
Santo Burgio, Un capitolo dilemmatico dell’africanismo: la poornography
-Maurizio Candiotto, Time Flies Over the Cuckoo’s Nest
Lucia Gangale, Limiti del cosmopolitismo e ritorno al concetto di nazione
-Enrico M. Moncado, Annotazioni sul presente
Stefano Piazzese, Kant e il progetto filosofico di un ewigen Frieden
-Giusy Randazzo, Preside burocrate. L’umanità delle carte
-Noemi Scarantino, Vita, morte, corporeità tra filosofia e arte
Simona Venezia, Frammezzo di tempo. Alcune note su presente e presenza tra Gegenwart e Anwesenheit

Autori
-Enrico Palma, Beethoven

Recensioni
-Alberto Giovanni Biuso: Yitzhak Malamed, La metafisica del tempo in Spinoza
-Alessandro Dignös: Luca Grecchi, La filosofia della storia nella Grecia classica
-Lucrezia Fava:  Alberto Giovanni Biuso, Animalia
-Federico Tinnirello: Aa, Vv. Krisis. Corpi, Confino e Conflitto

Visioni
-Alberto Giovanni Biuso, «Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo»
-Giusy Randazzo, Pablo Interlandi. La forma del colore

Scrittura creativa
-Eva Luna Turino, I 90 anni di zia Sara

Programmi 2020-2021

Nell’anno accademico 2020-2021 insegnerò Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali e Sociologia della cultura. Pubblico i programmi che svolgerò, inserendo i link al sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania per tutte le altre (importanti) informazioni relative ai miei corsi.
I link che compaiono qui sotto nei titoli dei libri in programma portano a presentazioni e recensioni dei testi o, nel caso dei saggi in rivista, ai pdf dei testi stessi.

___________________________________________________

Filosofia teoretica
ATTO MATERIA TEMPO

-Giovanni Gentile, Teoria generale dello spirito come atto puro, in L’attualismo, Bompiani 2014, pp. 71-326
Platone, Timeo, pagine dell’edizione Burnet: 22-24, 27-31, 34, 37-38, 41-42, 47-52, 81, 88-89, 92 (Traduzione consigliata Rizzoli 2018, a cura di F. Fronterotta; l’edizione scelta deve in ogni caso presentare il testo greco a fronte)
LucrezioLa natura, Introduzione, testo criticamente riveduto, traduzione e commento di Francesco Giancotti, Garzanti 2018
-Alberto Giovanni
Biuso, Tempo e materia. Una metafisica, Olschki, 2020; Giovanni Gentile, «Vita pensata», numero 22, maggio 2020, pagine 70-79

___________________________________________________

Filosofia delle menti artificiali
UMANITÀ ANIMALITÀ ARTIFICIO

-Barbara GiolitoIntelligenza artificiale. Una guida filosofica, Carocci 2007
-Philip K. Dick, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Fanucci 2017
-Eugenio MazzarellaL’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo, Quodlibet 2017
-Alberto Giovanni Biuso,  Animalia, Villaggio Maori Edizioni 2020

___________________________________________________

Sociologia della cultura
IL CASO HEIDEGGER

-Rocco De Biasi, Che cos’è la Sociologia della cultura, Carocci 2008
-Eugenio Mazzarella, Il mondo nell’abisso. Heidegger e i Quaderni neri, Neri Pozza 2018
-Friedrich W. von Herrmann – Francesco Alfieri, Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri, Morcelliana 2016
-Alberto Giovanni Biuso, Quaderni neri 1931/1938 (Riflessioni II-VI), «Discipline Filosofiche», 10 dicembre 2015; recensione a Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri, «Giornale di Metafisica», 1/2017, pagine 356-362.

Lucrezia Fava e F.W. von Herrmann sulla Gnosi

Il Giornale di Metafisica, una delle più importanti riviste europee di filosofia, ha pubblicato una densa intervista di Lucrezia Fava a Friedrich-Wilhelm von Herrmann sulla questione della Gnosi nel pensare di Martin Heidegger.
Di Heidegger il Prof. von Herrmann è stato segretario personale ed è il curatore della Gesamtausgabe. Il significato delle sue risposte è ben sintetizzato nell’abstract del testo:

===========
The paper presents my interview with Professor Friedrich-Wilhelm von Herrmann on the relationship between Heidegger and Gnosis. Von Herrmann’s answers offer an overview of Heidegger’s entire line of thought, and in particular, the question of Being. The question of Being is analysed in two main ways in which it develops: the transcendental-horizontal way and the ontological-historical way.
The issue of gnosis is placed and discussed in detail within the complex Heideggerian context. Von Herrmann rules out that Heidegger is a Gnostic thinker. However, he admits that a Gnostic interpretation of certain themes is possible, provided that a precise definition of gnosis is given and explained.
===========

Il tedesco assai complesso di von Herrmann è stato tradotto da Lucrezia Fava con rigore linguistico e intelligenza ermeneutica. Il testo si chiude con una Nota nella quale l’autrice parla appunto della traduzione, ricapitola genesi e significato dell’intervista, accenna al luogo nel quale von Herrmann la accolse a Freiburg, uno spazio che «si apriva su un paesaggio mozzafiato, così soverchiante che mi sembrò d’essere in una nicchia per scrivere e pensare appesa tra il cielo e gli alberi».

Ontologie animali

L’animale non esiste
Quaderni Leif / anno XII, numero 16 / gennaio-giugno 2018
pagine 159-172

Indice del testo
Ontologia animale
Continuità animale
Differenza animale
Alterità animale

I Quaderni Leif (Semestrale del CESPES, Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento) hanno pubblicato gli Atti del Convegno su Bioetica Ambiente Alimentazione che si è svolto a Catania lo scorso maggio, a cura della collega Maria Vita Romeo.
Nella mia relazione ho cercato di mostrare come in natura non si diano salti ma sviluppi, non fratture ma differenze nella continuità. Oltrepassare davvero lo specismo implica l’abbandono del concetto stesso di centralità e di primato attribuito a un qualunque ente nel mondo. Questo è uno dei significati e degli obiettivi della filosofia di Martin Heidegger, che si esprime nell’insieme di tutta la sua riflessione, compresi i Quaderni neri (per un’analisi rigorosa e filologica dei quali torno a consigliare il fondamentale libro di von Herrmann e Alfieri).
In particolare, come nota Jacques Derrida, una lettura adeguata della ricchezza e complessità del seminario del 1929-30 Die Grundbegriffe der Metaphysik. Welt – Endilchkeit – Einsamkeit (Concetti fondamentali della metafisica. Mondo – Finitudine – Isolamento/Solitudine) conduce molto al di là dell’antropocentrismo, che in Heidegger viene svuotato dall’interno. Ha dunque ragione Derrida a osservare che «questi sono i testi che bisognerebbe naturalmente leggere più da vicino, se si accusa Heidegger di mettere l’animale al di sotto dell’uomo, per non dimenticare che egli pretende di fare un’altra cosa, cioè dire che questa povertà non significa un meno, che anzi in un certo modo essa significa un più: un sentire la privazione che evidenzia che l’animale può sentire qualcosa mentre una pietra non ne è affatto capace» (L’animale che dunque sono, Jaca Book 2018, p. 217).
E perché l’animalità è un ‘di più’? Perché Heidegger sostiene che «non sarà possibile parlare dell’essenza dell’animalità in generale -benché nel corso del suo cammino Heidegger citi molti esempi di animali-, malgrado tutte le loro differenze (differenze, ad esempio, tra la lucertola e lo scimpanzé) senza mai mettere in questione l’appartenenza di tutti gli animali a una ‘essenza generale dell’animalità’» (Ivi, p. 214). Le differenze vanno tutte comprese, nel duplice significato che vanno capite e accolte, pervenendo così alla evidente inesistenza dell’animale al singolare collettivo. Le differenze vanno raccolte nell’oggettività che accoglie tutte le differenze: il morire.
Il tempo e la materia costituiscono fondamento, forma, struttura e modalità del mondo in ogni sua manifestazione, del reale a ogni suo livello, compresa l’animalità, tutta l’animalità, l’animalità che dunque siamo, poiché «dann bewegen wir uns immer schon in dem geschehenden Unterschied», ci muoviamo già sempre nella differenza che accade.
(Die Grundbegriffe der Metaphysik. Welt – Endilchkeit – Einsamkeit, «Gesamtausgabe, Band 29/30 II. Abteilung: Vorlesungen 1923-1944», herausgegeben von F.W. von Herrmann, Vittorio Klostermann, 1992, § 75, punto 4, p. 519).

 

I taccuini di Heidegger

Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Francesco Alfieri
Martin Heidegger. La vérité sur ses Cahiers noirs
Traduit de l’italien et de l’allemande par Pascal David
Gallimard, Paris 2018
Pagine 487

Dopo la traduzione in tedesco (Duncker & Humblot, 2017) esce anche quella in francese di un libro destinato a rimanere tra i più lucidi e significativi nella assai estesa bibliografia heideggeriana: Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri, di Friedrich-Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri (Morcelliana, 2016). Il volume, elegante come sempre accade con Gallimard e tradotto con grande cura da Pascal David, è stato pubblicato nella prestigiosa collana «L’infini». La Postface ha il significativo titolo Retour aux sources, ritorno alle fonti. David afferma che lo studio e la traduzione di questo libro gli hanno aperto «de nouveaux horizons» (449), come accade a tutti coloro che leggono e leggeranno senza pregiudizi La verità sui Quaderni neri.
La ricchezza della documentazione testuale, il rigore filologico, la profondità esegetica del libro costituiscono un gesto teoretico che indica ai lettori e agli studiosi i contenuti, il contesto, le condizioni e la fecondità di quelli che più correttamente si dovrebbero chiamare i Quaderni di lavoro heideggeriani, i suoi taccuini. «Les Cahiers noirs», infatti, «ne sont intelligibles que rapportés aux grands traités dont ils accompagnent la gestation et la rédaction à titre, pour ainsi dire, de marginalia» (‘sono comprensibili solo in relazione ai grandi trattati dei quali accompagnano la gestazione e la redazione, come -per così dire- dei marginalia’; 452). E questo conferma che sui testi e sul pensiero di Martin Heidegger bisogna esercitare una analisi sempre ontologica e mai soltanto ontica.
Se non si procede in questo modo, grande è il rischio di non comprendere una prospettiva complessa, rizomatica e radicale, proiettando su di essa preoccupazioni, termini e obiettivi che nulla hanno a che fare con il tentativo heideggeriano di restituire alla filosofia il compito di leggere in modo complesso la complessità del mondo. La vérité che dà titolo al libro è stata, specialmente negli anni più recenti, «quelque peu malmenée par leur réception médiatique et académique, qu’il ne s’agit pas seulement ici de rétablir, mais de dégager, de faire apparaitre selon le geste phénoménologique de la monstration, à l’encontre de toute occultation ou contrefaçon, en la laissant se dire par elle-même» (‘così maltrattata dalla sua ricezione mediatica e accademica, che non si tratta soltanto di ristabilirla, ma di renderla chiara, di farla apparire tramite il gesto fenomenologico del mostrare, contro ogni occultamento o contraffazione, lasciandola parlare da sé’; 449).
Dare la parola a Heidegger, accompagnando il lettore lungo i suoi itinerari. È questo che von Herrmann e Alfieri hanno saputo fare in modo magistrale, come conferma il meritato successo internazionale dell’opera, la quale è in corso di traduzione anche in portoghese, rumeno, inglese, lettone, russo, cinese, ceco, spagnolo.

[Il numero 1/2017 del Giornale di Metafisica pubblicò una mia ampia analisi dell’edizione italiana del libro]

La verità sui Quaderni neri

Il fondamentale libro con il quale Friedrich-Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri hanno sottoposto a disamina i Quaderni neri di Martin Heidegger è da qualche mese uscito in edizione tedesca per l’editore berlinese Duncker & Humblot (qui sopra la copertina) e sta per essere pubblicato da Gallimard in Francia. All’edizione originale, apparsa in italiano nel 2016, ho dedicato un’analisi che è stata pubblicata sull’ultimo numero del Giornale di Metafisica, 1/2017, pagine 356-362.

– Pdf del testo

Vai alla barra degli strumenti