Skip to content


Erinni

Teatro Greco – Siracusa
Sette contro Tebe
(πτὰ π Θήβας)
di Eschilo
traduzione Giorgio Ieranò
con Marco Foschi (Eteocle), Anna Della Rosa (Antigone), Aldo Ottobrino (messaggero)
scena e costumi Carlo Sala
regia Marco Baliani
Sino al 25 giugno 2017

« μεγάλαυχοι καὶ φθερσιγενεῖς / Κῆρες Ἐρινύες, αἵτ᾽ Οἰδιπόδα / γένος ὠλέσατε πρυμνόθεν οὕτως» -Superbi Destini / annientatori di stirpi, / Erinni che la schiatta di Edipo / così dalle radici schiantaste-  (vv. 1055-1056, trad. di Franco Ferrari).
Il grido di vittoria, il «δυσκέλαδόν θ᾽ μνον Ἐρινύος» -il dissonante inno dell’Erinni- (867, trad. di Monica Centanni) per aver distrutto la stirpe di Edipo risuona all’infinito dentro il mito e mostra la forza implacabile degli eventi concatenati gli uni agli altri, dentro più dentro le passioni umane, il cui andare è stabilito dall’ininterrotto divenire dei desideri, delle ambizioni, del gelo e delle follie.
«θεῶν διδόντων οὐκ ἂν ἐκφύγοις κακά» -Quando gli dèi vogliono donarci sciagure, non c’è chi possa sfuggirvi!- (719, trad. Centanni). Non possono farlo i due fratelli Eteocle e Polinice, che la maledizione di Edipo verso il frutto del proprio sperma ha condannato all’inimicizia. Non può farlo Antigone sorella, che vorrebbe tenere unito ciò che è frammento, conflitto, vergogna. Non può farlo Tebe, uscita salva ma straziata dall’assalto dei tremendi guerrieri riuniti da Polinice contro Eteocle. Se soltanto una città felice può rendere onore ai suoi dèi, Tebe rende onore alla morte e alla guerra. Le quali in questo spettacolo arrivano come suono dei nitriti di stormi di cavalli all’assalto, come furia di venti senza posa, come porte che cedono mentre la terra si apre diventando fuoco e tomba.
Muore il soldato, così saldando il suo debito con la Terra, muoiono l’umano e la città, il cui mutevole destino sta nella carne, sostanza dal potere implacabile, il cui esito ultimo è «ἐρέσσετ᾽ μφὶ κρατὶ πόμπιμον χεροῖν / πίτυλον, ὃς αἰὲν δι᾽ Ἀχέροντ᾽ μείβεται / τὰν ἄστολον μελάγκροκον [ναύστολον] θεωρίδα, / τὰν ἀστιβῆ πόλλωνι, τὰν ἀνάλιον / πάνδοκον εἰς ἀφανῆ τε χέρσον» -il battito che sospinge / il battito che senza requie per l’Acheronte / traghetta il disadorno corteo / trapunto di nero desolato di luce / non calcato da Apollo, / verso il paese oscuro che tutti accoglie (855-860; trad. Ferrari).
Alla guerra vista e descritta da queste altezze, la regia di Marco Baliani offre alcune soluzioni sceniche di notevole impatto ma anche l’insensatezza di una premessa nella quale si spiega l’antefatto (questo lo faceva Euripide, non Eschilo) e soprattutto l’inaccettabile aggiunta di un commento dopo le conclusive parole dell’autore.
Nonostante tali limiti risuona ancora a Siracusa Erinni, «θεόν, οὐ θεοῖς μοίαν» -la dea che agli altri dèi non somiglia- (722, trad. Centanni). Quando essa incede nel tempospazio «Φόβος γὰρ ἤδη πρὸς πύλαις / κομπάζεται» -Terrore già esulta alle porte- (500, trad. Ferrari). Ne percepiamo il suono, ne sentiamo la potenza.

Riferimenti bibliografici
Eschilo, Le tragedie, traduzione e cura di Monica Centanni, Mondadori 2003
Eschilo, Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, traduzione e cura di Franco Ferrari, Rizzoli 1997

Eschilo, i Greci, il desiderio

Eschilo mostra sin da subito la potenza con la quale i Greci seppero l’esistenza, provarono «i graffi dell’angoscia» (Persiani, v. 116; le traduzioni sono di Franco Ferrari), la forza senza posa senza tempo senza incertezze del Caso e della Necessità raggrumate nel divino, in Ate che «da principio seduce l’uomo / con amiche sembianze / ma poi lo trascina in reti / donde speranza non c’è / che mortale fugga e si salvi» (Ivi, 96-100), nella Erinni che sempre esige pagamento per le azioni compiute, per la ὕβρiς dei desideri, delle follie, dell’ignorare un fatto essenziale: «Creatura votata alla morte non deve pensare pensieri al di là della propria natura, ché Dismisura se appieno fiorisce fruttifica in spiga di rovina, donde miete messe di pianto» (Ivi, 819-822).
Le nostre vite sono intrise di «disgrazie» che «fanno parte della condizione umana» (Ivi, 708), tanto «iridescenti sono i guai» e «sempre cangiante tu vedrai l’ala del dolore» (Supplici, 328-329); sono intrise di morte individuale, di quel «battito che sospinge / il battito che senza requie per l’Acheronte / traghetta il disadorno corteo / trapunto di nero desolato di luce / non calcato da Apollo, / verso il paese oscuro che tutti accoglie» (Sette contro Tebe, 855-860); sono intrise di fine collettiva, quando -durante guerre, calamità naturali, dissoluzioni sociali- «terrore già esulta alle porte» (Ivi, 500). E tuttavia a questa lucida consapevolezza della condizione umana si accompagna sempre nei Greci un invito: «Pure in mezzo alle sventure date gioia al vostro cuore, giorno dopo giorno» (Persiani, 840-841).
Se gli Elleni «di nessun uomo si dichiarano schiavi, di nessun uomo sudditi» (Ivi, 242), è perché la loro non è una libertà soltanto politica ma è una radicale libertà dalla consolazione, dall’illusione del momento che si tramuta in disperazione del sempre. Essi sanno la potenza, la liceità, la naturalità del desiderio che produce «la freccia di seducente sguardo» (Supplici, 1005) ma sanno anche che soltanto una entità non umana può evitare il dolore che ogni desiderio, anche realizzato, porta con sé. Sanno che soltanto παν απονον δαιμονιϖν, soltanto «ogni atto dei numi è senza pena» (Ivi, 110).
Tutto ciò emerge dalle vicende più diverse, quali sono quelle descritte in Persiani, Sette contro Tebe, Supplici. La distruzione della flotta persiana da parte dei Greci è dovuta alla ὕβρiς di Serse, dimentico della prudenza con la quale suo padre Dario aveva sempre rinunciato al tentativo di attraversare il Bosforo per sottomettere l’Europa all’Asia. Le disgrazie mortali di Eteocle, Polinice, Antigone costituiscono la conseguenza dell’arroganza di Laio, al quale Apollo aveva proibito di avere stirpe e che invece generò Edipo e con lui la propria fine. Quella dei figli di Egizio -decisi a prendere le cugine Danaidi anche contro la loro volontà- è la ἀνδρών ὕβριν (Ivi, 528), la dismisura del maschio che non sa fare dell’Eros qualcosa di diverso rispetto all’accoppiamento che genera altri umani, altro dolore.

Vai alla barra degli strumenti