Skip to content


Euskadi

Ogro
di Gillo Pontecorvo
Italia, Spagna, Francia, 1979
Con: Gian Maria Volontè (Ezarra), Féodor Atkine (Txikia), Angela Molina (Amaiura), Saverio Marconi (Iken), José Sacristan (Luke), Eusebio Poncela (Txabi), Nicole Garcia (Carmen)
Trailer del film

Ogro vuol dire Orco. E un regime di orchi fu in effetti quello scaturito dalla vittoria delle forze franchiste nella Guerra civile spagnola (1936-1939). Da allora e sino alla morte di Francisco Franco (1975) la Spagna subì una dittatura sempre più chiusa, feroce, clericale. Collaboratore, delfino, complice di Franco fu l’ammiraglio Luis Carrero Blanco, nominato capo del governo e che assai probabilmente sarebbe stato il successore di Franco alla morte del dittatore. Ma uno dei movimenti nazionalisti e rivoluzionari più organizzati dell’Europa del Novecento – Euskadi Ta Askatasuna ETA, ’Paese basco e libertà’ – uccise Carrero Blanco con un attentato dinamitardo il 20 dicembre 1973.
Il film di Pontecorvo racconta la vicenda partendo dal 1978, quando l’ETA stava accettando la transizione politica in corso in Spagna, nonostante alcuni dei suoi membri proseguissero la lotta armata. L’incontro tra un membro irriducibile dell’organizzazione e sua moglie è l’occasione per ricordare la preparazione dell’attentato (successiva all’iniziale progetto di un rapimento), i rischi, i conflitti, la fatica, la realizzazione. Su tutto aleggia il disincanto di chi sa che darà morte e probabilmente riceverà morte ma è mosso nell’agire da una necessità più forte di ogni incertezza, sentimento, morale. La forza della libertà rispetto a situazioni e condizioni non più accettabili di violenza da parte delle istituzioni dominanti. 

Non sorgerà mai nessun sole dell’avvenire, radioso e senza conflitti, per le comunità umane. Mai. E tuttavia tale consapevolezza non è un buona ragione per non fare di tutto allo scopo di ottenere, difendere, ampliare gli spazi della libertà politica e ideologica senza i quali la vita umana è ancora meno degna di essere vissuta di quanto non lo sia di per sé. E questo vale nonostante il rischio che i rivoluzionari di oggi diventino i tiranni di domani. La libertà vale anche questo rischio perché di fronte alle tendenze conformiste, omologanti, repressive e violente delle autorità istituite – e dei cittadini che se ne fanno complici – le libertà non saranno mai troppe. Mai.

«Si regna infatti in modo assai violento là dove sono considerate un crimine le opinioni che appartengono al diritto di ciascuno, diritto al quale nessuno può rinunciare»; «sarà dunque violentissimo quello Stato nel quale si nega a ciascuno la libertà di dire e di insegnare ciò che pensa, e, al contrario, sarà moderato quello nel quale a ciascuno è concessa questa stessa libertà»
(Baruch Spinoza, Tractatus theologico-politicus, trad. di A. Dini, in «Tutte le opere», Bompiani 2011; cap. 18, § 6, p. 1081 e cap. 20, § 4, p. 1111).

E questo vale sempre: che si tratti di opinioni religiose, filosofiche, politiche, etiche, sanitarie. L’orco del dispotismo travestito da «senso civico», mascherato da «bene», disegnato da «solidarietà per i deboli e i fragili» e così via, questo Leviatano è sempre vivo e per questo bisogna sempre tentare di ucciderlo.

Gillo Pontecorvo racconta la vicenda dell’ETA e del franchismo in modo sobrio e insieme partecipe, lucido e malinconico. La Bilbao degli anni Settanta – città mineraria e industriale – è assai diversa dalla Bilbao che ho visitato nel 2018, città splendida e libera.
Se tale è diventata, come tutta la Spagna, lo si deve anche al fatto che l’attentato contro l’Orco fece capire ai decisori politici spagnoli che dopo Franco quel Paese doveva cambiare. Lo si deve dunque al coraggio e alla determinazione di chi quell’attentato seppe compiere.

Mínima

La isla mínima
di Alberto Rodríguez
Spagna – 2014
Con: Javier Gutiérrez (Juan), Raúl Arévalo (Pedro)
Trailer del film

La-Isla-minima-afficheFoce del Guadalquivir, Spagna, 1980. Il fiume, le risaie, le paludi, i borghi con nelle case ancora i santini di Francisco Franco e nel corpo sociale la violenza della dittatura, soprattutto la rassegnazione alla quale induce.
Due ragazzine spariscono, i loro corpi vengono ritrovati nella palude, torturati e violentati. Ai taccuini e agli occhi dei due detective arrivati da Madrid emergono altri casi analoghi ma interpretati come incidenti o suicidi. Un serial killer viene aiutato e protetto da molti membri della comunità. Il giudice che coordina le indagini pretende che si sbrighino e chiudano il caso prima dell’inizio della vendemmia. Nonostante i detective siano diversi tra di loro -Juan ha fatto parte della polizia politica franchista, Pedro è un convinto democratico- i due corrono molti rischi e procedono tenacemente verso la soluzione.
La isla mínima è la zona fluviale dove il caso si chiude ma è anche la piccola comunità nella quale il desiderio delle ragazze di fuggire si trasforma in una trappola; dove la palude è un’immagine dell’esistenza; dove la disperazione cerca di diventare anch’essa mínima, dove la bellezza dei paesaggi -spesso ripresi dall’alto, in verticale- forma dei labirinti che sono anch’essi una metafora delle vite e delle menti.
La ricostruzione è accurata e filologica: ambienti, automobili, abiti, oggetti sono rigorosamente anni Settanta. La fotografia è splendente e sporca insieme. Un film a volte cupo ma sempre raffinato.

Vai alla barra degli strumenti