Skip to content


Scultura / Fotografia

Elad Lassry. Verso una nuova immagine
Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano
A cura di Alessandro Rabottini
Sino al 16 settembre 2012

«Sculture cui capita di essere fotografie», così Elad Lassry definisce le proprie opere. L’immagine fotografica, infatti, viene conservata nella sua propria struttura e nella funzione immediatamente espressiva ma viene anche trasformata attraverso l’accostamento -dentro e fuori una cornice- con altri materiali artistici, con sfondi pittorici, con elementi esterni che trasformano la bidimensionalità dell’immagine in movimento plastico.
Nella loro apparente semplicità, queste opere nutrono l’ambizione di riassumere la storia dell’arte europea. In esse è infatti evidente il richiamo all’ordine rinascimentale del ritratto, al figurativismo ottocentesco, alla classicità delle avanguardie che vanno da Duchamp alla Pop Art. Cromatismi in stile Mondrian si affiancano al fumetto. Varietà dei soggetti e serialità delle forme rendono piacevole e calma la visione. Si ha la sensazione di ritrovarsi in un mondo ludico, infantile e silenzioso. Un mondo un po’ troppo ammiccante verso il gusto dei collezionisti per essere davvero all’altezza delle proprie ambizioni.

La fotografia, gli umani, l’istante

Ugo Mulas. Esposizioni. Dalle Biennali alla vitalità del negativo
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Giuliano Sergio e Archivio Ugo Mulas
Sino al 9 settembre 2012

I luoghi, gli eventi, gli umani. Questi sono i soggetti ai quali Ugo Mulas dedica lo sguardo della propria macchina fotografica. Soggetti quindi universali, per i quali lo scopo del fotografo è una resa quanto più oggettiva possibile. Come se le foto si fossero fatte da sé, anzi fossero emerse dal divenire stesso delle cose/situazioni per imprimere il loro bianco e nero sulla carta.
La bella città di Spoleto (1962) diventa l’armonioso stridore che sale dai vicoli e delle case medioevali contaminate con sculture contemporanee fatte d’ascesi. Le numerose edizioni della Biennale di Venezia tra gli anni Cinquanta e Sessanta iniziano con eleganti sorrisi e finiscono con i poliziotti che manganellano gli artisti. Nel mezzo svettano lo sguardo di Pomodoro e l’eleganza di Melotti, entrambi colti tra le loro opere.
Il Pergamon di Berlino e la Nike del Louvre danno l’impressione che i visitatori neppure ci siano dentro i musei che li ospitano, tale è la potenza con la quale l’architettura e la scultura ellenistiche vengono colte da Mulas. E invece nella visita a un museo russo è evidente che al fotografo non importano i quadri ma l’umanità che li guarda. In un gruppo di visitatori tutti stanno col naso in su ad ammirare qualcosa. Tutti tranne una bambina, che fissa dritto dritto il fotografo negli occhi. Questo bellissimo e dislocante gioco spaziale degli sguardi diventa esplicita riflessione sul tempo nella serie intitolata Verifiche: l’installazione di Jannis Kounellis -un uomo che suona un pianoforte- viene fotografata in rapida successione. In questo modo, afferma Mulas, «il tempo acquista una dimensione astratta, nella fotografia [il tempo] non scorre naturalmente, come accade nel cinema e nella letteratura. Sullo stesso foglio, nello stesso istante  coesistono tempi diversi, al di fuori di ogni constatazione reale». Mentre dunque le parole appaiono una dopo l’altra nel foglio o sul monitor, mentre i fotogrammi devono scorrere a una ben precisa velocità affinché un film esista, la fotografia può cogliere l’identità dell’istante e la differenza del suo fluire. Può cogliere quindi molto dell’enigma che il tempo è.
Assai altro c‘è in questa mostra. Che cosa, lo spiega Giusy Randazzo in un’erudita recensione alla quale rimando.

Luoghi/Percezione

1984. Fotografie da Viaggio in Italia. Omaggio a Luigi Ghirri
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Roberta Valtorta
Sino al 26 agosto 2012

Anni dentro gli anni, opere dentro le opere. Nel 1984 Luigi Ghirri inventa e costruisce il paesaggio italiano contemporaneo chiedendo a venti fotografi di posare il loro sguardo sui luoghi che fanno l’Italia. Nel 2004 Maurizio Magri e Vittore Fossati girano un film che ricostruisce e fa rivivere la mostra realizzata vent’anni prima. Nel 2012 la Triennale di Milano ripropone quel film e cento delle fotografie esposte a Bari nel 1984.
Dalle parole degli artisti e dalle loro opere emerge ancora una volta la verità fenomenologica per la quale gli oggetti, i luoghi, le situazioni che vediamo sono anche il frutto dello sguardo con il quale osserviamo le cose, attraversiamo gli spazi, costruiamo i paesaggi. Il cosiddetto “realismo” è un pregiudizio, lo sguardo “puro” è un’interpretazione. L’oggetto del fotografo non è un dato empirico ma è uno stile, lo stile del suo sguardo. Lo confermano i tanti modi, i diversi approcci, i differenti risultati che questa mostra testimonia (dei quali dà conto un’ampia recensione di Giusy Randazzo). Il mondo è la sua percezione. In questo senso -gnoseologico e non ontologico- aveva proprio ragione il vescovo George Berkeley. L’esse della fotografia è la sua attiva percezione del mondo. Esemplari, in questo senso, sono le opere di Gabriele Basilico e di Olivo Barbieri. Basilico trasforma lo spazio in una forma nitida, in una geometria del silenzio. Barbieri mediante un raffinato utilizzo di luci artificiali trasfigura i luoghi anche più abituali nella gloria di pure immagini.

Un’inquietudine che si autocelebra

Addio anni 70. Arte a Milano 1969-1980
A cura di Francesco Bonami e Paola Nicolin
Milano – Palazzo Reale
Sino al 2 settembre 2012

Ad accogliere è una semplice cornice dentro la quale è inscritta la parola Gliannisettanta (Alighiero Boetti) . Nella stessa stanza sta la Bariestesia (Gianni Colombo), una serie di scale asimmetriche che vanno percorse per comprendere quanto straniante possa essere lo spazio. Un incipit nel quale l’ordine della parola racconta il disordine dei luoghi e degli eventi. Da qui ci si inoltra in un vero e proprio catalogo, a volte bulimico, degli anni Settanta.
Copie delle edizioni L’erba voglio e di Alfabeta. La dinamica classicità delle sculture di Fausto Melotti. Il Nuovo Realismo nella varietà delle sue forme, tra le quali i piatti e i tavoli sporchi del Restaurant Spoerri. I funerali delle vittime di Piazza Fontana fotografati da Ugo Mulas. Christo che impacchetta il monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo. I ritratti fotografici di Carla Cerati che descrivono altri funerali, i processi più celebri, i personaggi più paradigmatici. L’Orlando Furioso messo in scena da Ronconi in mezzo al pubblico assiepato in piedi. Le superfici acriliche e asettiche di Enrico Castellani. Bernd e Hilla Becher che fotografando gasometri, torri d’acqua e fornaci mostrano tutta la bellezza urbana del paesaggio industriale, da Sironi in poi. John Cage al Teatro Lirico il 2 dicembre 1977. Cesare Colombo e Gianni Berengo Gardin che colgono Milano negli angoli e nei modi di esistere più suoi, mentre Gabriele Basilico si concentra sul proletariato giovanile che la abita. I raduni di questo proletariato, e di chi a proletario si atteggiava, documentati con le immagini e il sonoro. Il tardo e sterile surrealismo di Sergio Dangelo. L’intuizione della Révolution informatique di Simon Nora e Alain Minc. Il narcisismo di Emilio Isgrò che si celebra nella serie di attestati, firmati da lui e da altri, nei quali dichiara di non essere Emilio Isgrò. Le grandi tele colorate di Valerio Adami. Il grigio brechtiano di Emilio Tadini. I meravigliosi Segmenti in bronzo di Arnaldo Pomodoro. Gli Studi di anatomia di Giovanni Testori, espliciti sino al porno. Le metafore materiche di Alik Cavaliere.

Un’inquietudine che si autocelebra, questo è la mostra che Milano ha dedicato a se stessa nel tempo in cui pensava di cambiare il mondo mentre poi fu essa a cambiare, diventando la craxiana capitale della corruzione politica. E questo avvenne -triste a dirlo ma così fu- con la complicità attiva o rassegnata di non pochi fra coloro che volevano, o immaginavano di volere, la Rivoluzione.
Sorpresa-Scandalo-Normalità-Museizzazione. L’inevitabile ciclo di ogni avanguardia e sperimentazione ha in questa mostra una conferma quasi didascalica. La storia (il tempo) davvero tutto tritura, tutto immobilizza. Un Addio malinconico a un decennio che è fallito nelle sue speranze ma che ha vinto nella sua rassegnazione alla legge del più forte. Poiché la città non è riuscita a essere più forte delle banche, ha riconosciuto la loro forza e vi si è sottomessa. Eppure in questo suo quasi funebre autoricordare, Milano mostra di essere ancora la città più critica d’Italia. E questo è parte della sua grandezza, del suo dramma.

Il bianco/nero delle Eumenidi

La Thonet delle Eumenidi
Fotografie di Vittorio Graziano
Cucine dell’ex Monastero dei Benedettini – Catania
Sino al 25 maggio 2012

Gli occhi, le mani. Lo sguardo fisso, sereno, malizioso, altero, semplice, inquieto, ironico. Uno sguardo rivolto all’obiettivo di Vittorio Graziano. Quarantacinque donne guardano in questo modo. E ci guardano. Sono avvocate, studentesse, ingegnere, giornaliste, odontoiatre, manager, artiste. Ritratti la cui bellezza e fascino sono davvero capaci di dire a chi troppo a lungo dovesse fissarne la magia «così ti macero vivo, ti strascino sotterra» (Eschilo, Eumenidi, v. 267; trad. di Ezio Savino). Ogni donna è probabilmente la madre dentro la cui vulva si vuole tornare, si dispera di tornare. Ogni donna è questo gorgo fascinoso e tremendo dentro cui vivere e annullarsi. Gli oggetti che tengono in mano e le sedie Thonet sulle quali poggiano sono oggetti apotropaici con i quali il fotografo -maschio- cerca di distanziare da sé la loro potenza. Ma nulla di familiare c’è nella donna, se non la vita stessa tutta intera che dà. «Nel mondo umano esse destinano tutto, con chiara esattezza. Assegnano a uno canti di gioia, a un altro una vita opaca di pianto» (Ivi, vv. 952-955).
Incedono belle e terribili in questo bianco e nero dei loro ritratti. Davvero ogni fotografia è un’immagine funebre, che nell’illusione di arrestare il tempo indica la fine che verrà. La donna è questa vita/morte, è Moira/Eumenide insieme.

Vai alla barra degli strumenti