Skip to content


Mente & Cervello 55 – Luglio 2009

M&C_55_luglio_09

La decostruzione schopenahueriana e nietzscheana dell’etica dimostra che se per azioni morali si intendono azioni compiute solo per altruismo, allora non esistono azioni morali. Constatazione che ci apparirebbe ovvia se non fossimo permeati di richieste impossibili e innaturali come quelle di alcuni precetti cristiani. Un articolo di D.Ovadia dedicato al “piacere di donare” offre la conferma sperimentale (se ce ne fosse bisogno) di tale banalità: «È evidente che chi dona trae un certo beneficio dal proprio gesto» (pag. 36), non foss’altro la gratificazione per averlo compiuto.

leggi di più

Dormire

di Salvo Gennuso
Prima mise en espace
23 aprile – Centro culture contemporanee Zo – Catania
Con Laura Zerbini e Melissa Cossetta (danzatrice)
Luci Aldo Ciulla
Videodesigner Luca Pulvirenti
Regia Salvo Gennuso
Produzione Statale 114

machete

Laura non vuole più le braccia. Forse pensa che le diano solo un fantasma di libertà e che sia meglio dipendere dagli altri ponendo quindi gli altri al proprio servizio. Pensa che le possa essere utile un bel machete, di quelli utilizzati in Ruanda dagli hutu per sterminare i tutsi. Ma a Catania, dove pur si trovano armi di ogni genere, di un machete non v’è traccia Soccorre Internet con le sue vendite per corrispondenza. Laura si getta a braccia aperte -come un Cristo in croce- sull’arma. «I primi giorni furono meravigliosi»….

Mentre su un video scorrono immagini-machete che tagliano altro che le braccia, Laura e la sua figura di danza scandiscono un testo di grande potenza che intreccia quotidianità, delirio e desiderio. Un testo dal quale la corporeità emerge esplicita e profonda e che le due giovanissime interpreti sanno far proprio fino a diventare la stessa persona, il medesimo gesto/parola.
Chi è Laura? Quale il suo sogno (o progetto) che va ben oltre il masochismo e si fa concezione del mondo? Che cos’è questo corpo che desidera e che fa a pezzi se stesso? Salvo Gennuso ha dato vita a un personaggio enigmatico, candido e affascinante, la cui volontà di sonno produce mondi inquieti e stranamente reali.

Mente & Cervello 51 – Marzo 2009

mc_51_marzo_09

 

La memoria corporea -la più radicale e costante- si struttura e consolida nel sonno, il quale «è un processo poderosamente attivo (…) determinante per la buona qualità della nostra vita, in particolare per le attività cognitive più raffinate, come la memoria» (P.Garzia, p. 104). Dormire bene -e cioè profondamente e tra le sei e otto ore per notte- è nello stesso tempo causa ed effetto di un’esistenza equilibrata.

Misura che manca del tutto alle molteplici espressioni della follia che questo numero di M&C documenta, a volte in modo anche crudo.

leggi di più

MI AMI? Do you love me?

Teatro Litta – Milano
 Di Ronald D. Laing, sui testi: Mi ami? (1976) e Nodi (1970)
Uno spettacolo comportamentale di Antonio Syxty
Con Cara Kavanagh – Guglielmo Menconi – Mister X
Scene e costumi Francesca Pedrotti
Sino all’8 marzo 2009

doyoulovemesu3

Lei, lui e un terzo personaggio incappucciato recitano le illusioni, il conflitto, la solitudine della coppia. Mentre parlano (dire “dialogano” forse sarebbe troppo), fanno ginnastica, si svestono e si vestono, si toccano e si allontanano, scorrono su uno schermo le immagini ossessive e le musiche violente o melliflue della cultura popolare contemporanea. Immagini di sesso, di soldi e di merci.

Ronald Laing è stato uno degli esponenti più importanti dell’antipsichiatria. Il regista Antonio Syxty ha tratto dai suoi testi uno spettacolo pessimo perché costruito su un’estetica del puro accumulo. Parole, suoni, oggetti si sommano gli uni agli altri rimanendo dei semplici elenchi di cose e di media, senza un’idea che non sia il pervasivo riferimento alla pop art, il vero e unico segno di questa messinscena. Un’ora e un quarto di sempre uguale che sembra non finire mai. Due soli momenti riusciti: lui che si carica di tutte le vesti di lei, sino a soccomberne; le battute conclusive con le domande elementari di lei e le risposte annoiate di lui. Però, almeno, senza l’aura kitsch che pervade tutto il resto.

Per una recensione molto più empatica, segnalo quanto ne ha scritto Mario Gazzola su www.posthuman.it : Do you love me? In Messenger

Don Chisciotte

Teatro Strehler – Milano
Con Franco Branciaroli, da Miguel de Cervantes
Progetto e regia di Franco Branciaroli
Teatro de Gli Incamminati
Sino al 15 febbraio 2009

donchisciottelibro

A un certo punto dello spettacolo Branciaroli spiega che cosa sia lo humour, la sua natura, la differenza rispetto alla satira, alla beffa, al comico. E attribuisce a Cervantes (anche) il merito di aver inventato lo humour nella letteratura. Uno dei segreti del Chisciotte è l’imitazione. L’hidalgo imita i cavalieri erranti, un libro trovato per caso da lui e da Sancho imita le loro avventure. Branciaroli imita -perfettamente- Vittorio Gassman e Carmelo Bene mentre imitano, rispettivamente, Don Chisciotte e lo scudiero. Gassman imita Bene e quest’ultimo imita Gassman mentre entrambi recitano il Faust di Marlowe.  Lo spirito di Dante viene evocato a giudicare chi dei due reciti meglio la Commedia. Tutti e tre, infatti, sono ormai vivi nell’aldilà…

Un vorticoso gioco di specchi, un’idea splendida realizzata magnificamente. L’impressione è che i due grandi attori siano davvero tornati, con le loro voci, le tonalità, l’istrionismo, la malinconia, la potenza. E su tutto una riflessione partecipe e disincantata sul teatro, la sua finzione, la sua fine. Si ride moltissimo e molto si pensa, tra Totò, Peppino e Borges. Uno degli spettacoli più originali dei quali abbia goduto negli ultimi anni.

Tony Manero

di Pablo Larraín
Brasile/Cile, 2008
Con: Alfredo Castro (Raùl Peralta), Paola Lattus (Pauli), Héctor Morales (Goyo), Amparo Noguera (Cony), Elsa Poblete (Wilma)

Cile 1978. Raùl è un disoccupato la cui ossessione consiste nel diventare Tony Manero, il protagonista della Febbre del sabato sera. Età, figura, talento ostacolano questo sogno ma Raùl è disposto a qualunque azione pur di raggiungere il suo obiettivo. Rubando, uccidendo, ingannando, riesce ad apparire in uno spettacolo televisivo per casalinghe dedicato ai sosia…
Opera complessa e terribile, che si può leggere su diversi livelli. La follia soggettiva del protagonista (un eccellente, spento, impotente e gelido Alfredo Castro); il divismo televisivo e cinematografico (il primo assassinio è commesso per appropriarsi di un televisore a colori); la perdita della memoria e dell’identità culturale del Cile a favore del modello di vita “pop” statunitense; il baratro del vuoto esistenziale nel quale si muovono Raùl e le donne che condividono il suo delirio. E soprattutto una rappresentazione asciutta ed efficace dell’insicurezza e dell’immoralità alle quali conducono le dittature, quelle militari in particolare. I delitti di Raùl non hanno un significato politico e quindi nessuno li persegue; polizia ed esercito dedicano la loro attenzione, invece, a chi distribuisce volantini.
La fotografia è sgranata e contribuisce in modo determinante allo squallore quasi irreale di ciò che racconta. Un film duro, che ha vinto l’ultimo Torino Film Festival.

Si può fare

di Giulio Manfredonia
Italia, 2008
Con: Claudio Bisio (Nello), Anita Caprioli (Sara), Giuseppe Battiston (Dottor Federico Furlan), Giorgio Colangeli (Dottor Del Vecchio), Andrea Bosca (Gigio), Giovanni Calcagno (Luca), Michele De Virgilio (Nicky), Carlo Giuseppe Gabardini (Goffredo), Andrea Gattinoni (Roby), Natascia Macchniz (Luisa)

si_puo_fare

Milano, 1983. Nello è un sindacalista che per gli operai è troppo disponibile alla logica del mercato e per i suoi colleghi è, invece, troppo puro. Viene quindi spedito ad amministrare la “Cooperativa 180”, formata da pazienti che l’omonima legge ha tolto dai manicomi. Persone molto diverse tra di loro e ridotte a occupazioni completamente inutili. Nello tratta tutti come dei veri lavoratori (a cominciare dall’apostrofarli con il “lei”), mettendosi contro la direzione sanitaria. I risultati arrivano e il riscatto sembra raggiunto. Non tutti, però, reggono il peso della vita “normale”. Quando il sogno sembra infranto, si vede quanto sia stata profonda la trasformazione avvenuta.

Film forte nel progetto, ispirato a vicende realmente accadute ed equilibrato nella realizzazione; soprattutto perché capace di evitare gli scogli dell’esemplificazione ideologica da un lato e dell’artificio zuccheroso dall’altro. Certo, nella trama tutto a volte sembra filare sin troppo liscio ma emerge in ogni caso il fatto che, contrariamente a ciò che spesso si pensa, Basaglia non nega affatto che la follia esista ma anzi che «l’istituto manicomiale nasconde, impedisce di vedere la malattia mentale e, quindi, senza sopprimerlo non ci si può rendere conto di cosa essa è, poiché è totalmente deformata e trasformata dall’istituzione» (Daniela Ovadia, Mente & cervello 40 – Aprile 2008, p. 56).
Molto bravi gli attori che interpretano i malati, alcuni dei quali forse lo sono stati davvero.

Vai alla barra degli strumenti