Skip to content


Mente / Neuroscienze

Lunedì 29 maggio 2017 alle 9,00 presso il Liceo Galileo Galilei di Catania terrò una lezione per un corso di aggiornamento su «Filosofia della mente e neuroscienze», organizzato dalla Società Filosofica Italiana e rivolto a docenti di filosofia. Il mio intervento si intitola Che cos’è la filosofia della mente. Ecco l’abstract.

==========
Presentare la filosofia della mente significa coniugare teoresi e storia della filosofia. Πνεύμα, ψυχή, σῶμα, spiritus, anima, sono parole antiche che hanno assunto nel corso dei secoli significati diversi e sempre fondamentali. Le prospettive più feconde del presente si collocano al di là sia di antichi e recenti dualismi sia di riduzionismi impoverenti. È più corretto parlare di un corpomente che non è soltanto organismo (Körper) -insieme e somma di tessuti, muscoli, ossa, liquidi- ma è anche corpo vivente e vissuto (Leib), è dunque coscienza, memoria, intenzionalità, tempo. Nel mio intervento cercherò di delineare una sintetica storia della mente che apra alla comprensione della ricchezza e pluralità degli studi contemporanei sul mentale, inteso come dispositivo semantico mobile nello spazio e nel tempo.

Lezioni 2017

Lunedì 13 marzo avranno inizio le lezioni dei tre corsi che svolgerò nel 2017 nel Dipartimento di Scienze umanistiche di Unict.
Riassumo qui i loro titoli e i testi che analizzeremo. Lo faccio per comodità degli studenti e per informazione di quanti vorranno assistervi. Una delle caratteristiche più belle e democratiche dell’Università italiana (altrove non funziona così) è infatti che tutti i cittadini possono partecipare alle lezioni, che l’accesso è gratuito, che non è necessario mostrare iscrizioni, tessere, autorizzazioni.
Chiunque vorrà parlare di filosofia e di altro sarà il benvenuto.

========================

FILOSOFIA TEORETICA
(Corso triennale di Filosofia – aule e orario delle lezioni)
TEORIA GENERALE DEL TEMPO COME IDENTITÀ E DIFFERENZA

Antonio Cimino, Ontologia, storia, temporalità. Heidegger, Platone e l’essenza della filosofia, Edizioni Ets 2005
Platone, Sofista (qualunque edizione con testo greco a fronte)
Martin Heidegger, Il ‘Sofista’ di Platone, Adelphi 2013, §§ 33-80
Alberto Giovanni Biuso, Aión. Teoria generale del tempo, Villaggio Maori Edizioni 2016

========================

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
(Corso triennale di Filosofia – aula e orario delle lezioni)
SOCIAL NETWORK E DOMINIO

Rocco De Biasi, Che cos’è la Sociologia della cultura, Carocci 2008
Guy Debord, Commentari alla società dello spettacolo, in La Società dello Spettacolo, Baldini & Castoldi 2013, pp. 185-248
Cristoph Türcke, La società eccitata. Filosofia della sensazione, Bollati Boringhieri 2012: Premessa e capitolo 1
Renato Curcio, L’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale, Sensibili alle foglie 2015
Giuseppe Frazzetto, Epico Caotico. Videogiochi e altre mitologie tecnologiche, Premessa e 6 capitoli: Playing Class Hero; Altri pianeti, altre vite;  Gioco e mobilitazione della vita; Di macchine e animali; Selfie e altri punti di vista; Miti Wikipedia. Fausto Lupetti Editore 2015
Alberto Giovanni Biuso, «La società videocratica», in L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario – Libertaria 2014

========================

FILOSOFIA DELLA MENTE
(Corso magistrale di Scienze filosofiche – aule e orario delle lezioni)
LA MENTE, IL CORPO E IL BELLO. MODELLI GRECI

Alberto Giovanni Biuso, La mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci 2009 (capp. 1 e 2, Una storia della mente – Il corpo dentro il mondo)
Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi 2016
Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002 (Introduzione e capitoli I-VIII)
Friedrich W. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, Adelphi
Alberto Giovanni Biuso, «Abbiamo l’arte per non naufragare nella verità». Sull’estetica dionisiaca di Nietzsche, in Koiné, Anno XIV – nn. 1-4, Gennaio/Dicembre 2007

Lezione sull’amore

Come promesso agli amici che me lo hanno chiesto, pubblico di tanto in tanto le registrazioni audio di alcune mie lezioni. In questo caso si tratta di una lettura dei Frammenti di un discorso amoroso di Barthes svolta nel maggio del 2013 per il corso di Filosofia della mente (lezione del 6.5.2013).
Lo studente che registrò la lezione non spense il dispositivo durante l’intervallo. E così a metà circa del file si sentono dei silenzi ma anche dei dialoghi informali con qualcuno dei presenti. Può servire a farsi un’idea dell’interazione con gli allievi.

Il file audio si può scaricare e (comodamente) ascoltare come mp3 dalla piattaforma Dropbox. La durata non è breve -1.42 minuti- ma è un argomento che ci coinvolge tutti 🙂

Una lezione di Filosofia della mente

Alcuni degli studenti che frequentano le lezioni sono soliti registrarle. Di tanto in tanto mi chiedono se desidero avere i relativi file. E così qualche giorno fa mi è capitato di ascoltare per caso -attraverso la funzione random del cellulare- la seconda parte di una lezione di Filosofia della mente svolta il 4 maggio del 2015 nel Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania. Invece che passare a un altro brano -come di solito faccio- ho ascoltato per intero la lezione e…non mi sono annoiato.
Ho dunque pensato di rendere disponibile questa lezione per chiunque fosse interessato a seguirla. Mi sembra una buona sintesi di come cerco di praticare la Filosofia della mente e la Filosofia in generale. Vi si parla del caso, della necessità, del dolore, del morire, dei Greci, del tempo, del senso che tentiamo di dare al nostro stare in questo mondo. Cerco anche di rispondere alle domande degli studenti, sempre molto attenti e partecipi.
La durata della registrazione è di 40 minuti.

Filosofia della mente – Lezione del 4 maggio 2015

Valutazioni didattiche 2016

Pubblico i pdf con la valutazione didattica ricevuta nell’a.a. 2015-2016.
Da quest’anno gli studenti hanno la possibilità di inserire anche dei commenti. Avverto comunque che i risultati e i commenti che appaiono in questi pdf sono ancora provvisori; si riferiscono infatti ai questionari compilati sino al 21.9.2016, la procedura sarà da completare entro il mese di febbraio del 2017. Pur con questi limiti statistici, li rendo qui noti come ho fatto per le valutazioni ricevute negli scorsi anni. Se e quando gli uffici di Ateneo mi invieranno altri dati, aggiornerò questa pagina.

Per l’insegnamento di Filosofia della mente hanno sinora risposto al questionario on line 9 studenti frequentanti (su circa 20/25) e 0 non frequentanti.
Per l’insegnamento di Storia dell’estetica hanno sinora risposto al questionario on line 8 studenti frequentanti (su circa 30) e 2 non frequentanti.
Per l’insegnamento di Sociologia della cultura non ho sinora ricevuto il report perché il numero di risposte al questionario è insufficiente.

Filosofia della Mente 2015-2016
Valutazione didattica
Commenti

Storia dell’estetica 2015-2016
Valutazione didattica
Commenti

Programmi dell’anno accademico 2016-2017

Nell’a.a. 2016-2017 insegnerò Filosofia teoretica, Filosofia della mente e Sociologia della cultura.
Pubblico qui i programmi che svolgerò, inserendo i link al sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania per tutte le altre (importanti) informazioni.

Filosofia teoretica
Teoria generale del tempo come Identità e Differenza

Antonio Cimino, Ontologia, storia, temporalità. Heidegger, Platone e l’essenza della filosofia, Edizioni Ets 2005
Platone, Sofista (qualunque edizione con testo greco a fronte; preferibilmente l’edizione curata da Bruno Centrone, Einaudi 2008)
Martin Heidegger, Il ‘Sofista’ di Platone, Adelphi 2013, paragrafi 33-80, pp. 259-600
Alberto Giovanni Biuso, Aiòn. Teoria generale del tempo, Villaggio Maori Edizioni 2016

===========

Filosofia della mente
La mente, il corpo e il bello. Modelli greci

Alberto Giovanni BiusoLa mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci, 2009 (capp. 1 e 2, Una storia della mente – Il corpo dentro il mondo)
Bruno SnellLa cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002 (Introduzione e capp. I-VIII)
Anthony A. LongLa mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi 2016
Friedrich W. NietzscheLa nascita della tragedia dallo spirito della musica, Adelphi
Alberto Giovanni Biuso«Abbiamo l’arte per non naufragare nella verità». Sull’estetica dionisiaca di Nietzsche, in «Koiné», Anno XIV – NN. 1-4, Gennaio/Dicembre 2007

===========

Sociologia della cultura
Social Network e dominio

Rocco De BiasiChe cos’è la Sociologia della cultura, Carocci 2008.
Guy DebordCommentari alla società dello spettacolo, in «La Società dello Spettacolo», Baldini & Castoldi 2013, pp. 185-248.
Christoph TürckeLa società eccitata. Filosofia della sensazione, Bollati Boringhieri 2012: premessa e capitolo 1 (pp. 9-97).
Renato CurcioL’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale, Sensibili alle foglie 2015.
Giuseppe FrazzettoEpico Caotico. Videogiochi e altre mitologie tecnologiche, Fausto Lupetti Editore 2015, Premessa e capitoli: Playing Class Hero; Altri pianeti, altre vite; Gioco e mobilitazione della vita; Di macchine e animali; Selfie e altri punti di vista; Miti Wikipedia.
Alberto Giovanni Biuso, «La società videocratica», in L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario – Libertaria 2014, pp. 66-71.

L’anima e il corpo

Recensione a:
L’anima e il corpo.
Un’introduzione storica alla filosofia della mente
di Sandro Nannini
(Laterza, 2011; pp. XXX-272)
in Diorama Letterario – numero 331 – maggio/giugno 2016
pagine 34-35

nannini

Questa nuova edizione del libro di Nannini conferma tutto il suo rigore e la sua capacità di introdurre in modo vivace e articolato alla complessa riflessione sull’anima e il corpo che da più di venticinque secoli segna la filosofia europea. L’opzione dell’Autore per un naturalismo forte, che di fatto dissolve il mentale a favore del cerebrale, non toglie comunque valore a un testo tra i più chiari e i più ricchi che si possano leggere sulla mente e la sua storia.

Vai alla barra degli strumenti