Skip to content


La mente temporale

LA MENTE TEMPORALE
Corpo Mondo Artificio

Carocci editore
Roma 2009
«Biblioteca di testi e studi / 484»
Pagine 272
€ 27,50

Indice

Prefazione di Eugenio Mazzarella – p. 7

Introduzione – p. 10

1. Una storia della mente – p. 17

2. Il corpo dentro il mondo – p. 97

3. Decifrare il Tempo – p. 138

4. Intelligenze artificiali, ibridazione, finitudine temporale – p. 213

Indice dei nomi – p .269

*****************

Recensione di Lucrezia Fava, Discipline Filosofiche, Settembre 2014

Recensione di Luigi Tonoli, Cqia Rivista, Ottobre 2011, pp. 153-156

Recensione di Giuseppe O. Longo, Nuova Civiltà delle Macchine, numero 3/2011, pp. 225-227

Recensione di Giusy Randazzo,  Giornale di Metafisica 32 (3/2010), pp. 693-697 – Giugno 2011

Videorecensione di Diego Bruschi – Dicembre 2010

Recensione di Alessio Calabrese, Biblioteca Husserliana – Rivista di Fenomenologia – Gennaio 2010

Presentazione di Giuseppe O. Longo a Bibli – Roma 18 novembre 2009

Presentazione di Giuseppe O. Longo ad Arte al Cubo – Acireale 24 maggio 2009

Recensione di Cateno Tempio, Sitosophia – Aprile 2009

Mente & Cervello 51 – Marzo 2009

mc_51_marzo_09

 

La memoria corporea -la più radicale e costante- si struttura e consolida nel sonno, il quale «è un processo poderosamente attivo (…) determinante per la buona qualità della nostra vita, in particolare per le attività cognitive più raffinate, come la memoria» (P.Garzia, p. 104). Dormire bene -e cioè profondamente e tra le sei e otto ore per notte- è nello stesso tempo causa ed effetto di un’esistenza equilibrata.

Misura che manca del tutto alle molteplici espressioni della follia che questo numero di M&C documenta, a volte in modo anche crudo.

leggi di più

Ontologia del nuovo

Roberta De Monticelli – Carlo Conni
ONTOLOGIA DEL NUOVO
La rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggi
Bruno Mondadori, 2008
Pagine XIV-254

ontologia_del_nuovo

La fenomenologia non è una scuola ma uno stile di pensiero, non un insieme di dottrine ma una serie di percorsi teoretici volti a comprendere l’unità profonda tra la mente che conosce e il mondo dentro il quale essa dispiega la propria attività. A tale “stile di pensiero filosofico” questo libro costituisce un’ottima introduzione, pur con delle rigidità nei confronti di una pratica della fenomenologia che si allontani dai testi husserliani. In particolare, il pericolo sembra individuato in Martin Heidegger, nel suo concetto di verità come aletheia, la cui conseguenza sarebbe un sostanziale relativismo (una interpretazione -questa- discutibile). In generale, viene difeso ciò che si definisce come «“cultura del rispetto” (del dato, del visibile, dell’esperibile)» (p. 7) contro la cultura del sospetto propria delle posizioni nichilistiche e scettiche (Nietzsche, ovviamente…).

leggi di più

Mente & Cervello 50 – Febbraio 2009

mc_50_febbraio_2009

 

Che fatica per la “civiltà cristiana” accettare le persone e le loro differenze, tutta presa com’è a salvare l’intera umanità. E dunque si può solo sperare che quanto ad alcuni di noi appare evidente lo diventi col tempo anche per papisti, protestanti e simili gruppi…Ad esempio, L.Torno ricorda che la questione odierna dell’omosessualità è analoga a quella «del mancinismo (anche in questo caso, a volte completo e altre solo per alcune attività) per secoli condannato come possessione diabolica» (p. 7). C’è da sorridere (amaramente) quando Sommi Pontefici e teologi parlano di “morale naturale”, come qualcosa di tetragono, unico e assoluto. La Natura, quella reale e non quella antropomorfica sulla quale già Senofane scagliava la sua ironia, è infatti e per fortuna un mondo di differenze, di molteplicità, di straordinarie bizzarrie

leggi di più

La mente

Aa. Vv.
LA MENTE
Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei

A cura di Stefano Gensini e Antonio Rainone
Carocci, Roma 2008
Pagine 453

L’obiettivo del libro è dichiarato all’inizio ed è del tutto condivisibile: «consolidare una frequentazione» con la tradizione filosofica «oggi sembra essenziale affinché la filosofia della mente non si insterilisca in un certo teoreticismo o scolasticismo, che è fra le sue tentazioni ricorrenti, e sempre più si alimenti nel dialogo con la ricerca di punta, in settori quali le neuroscienze, l’intelligenza artificiale, le scienze del linguaggio e la psicologia sperimentale, che mostrano di volersi e doversi cimentare con tematiche e vocabolari descrivibili come “mentalisti”» (Gensini-Rainone, p. 15).
Queste e altre pratiche stanno consentendo alla Filosofia della mente -e le permetteranno sempre più- di diventare una sorta di koiné, di lingua comune alla ricerca filosofica del XXI secolo. Una fecondità che appare chiara anche dalle prime due parti del libro, che affrontano tematiche specialmente (ma non solo) storiografiche. Vi si discute di molti argomenti e Autori ma soprattutto emerge la continuità delle questioni poste, pur nella varietà dei linguaggi e delle metodologie adoperate per rispondervi. Ad esempio, le tesi di Epicuro e Gassendi sulla mente animale sono assai vicine a quelle di Darwin e della zooantropologia di Roberto Marchesini, sostenendo come sia «del tutto improprio valutare la peculiarità degli animali dal punto di vista nostro: essi vanno intesi dal punto di vista delle loro caratteristiche di specie, come dotate di una propria legittimità e autonomia»; «linguaggio e mente sono, in questo paradigma, facoltà distribuite in modo graduale fra le specie animali, intrinsecamente connesse al corpo (…), soggette a evoluzione» (Gensini, 30 e 26), anche perché «ogni specie pertinentizza la realtà a seconda di come “vede” il mondo» (Diodato, 273). Oppure: Leibniz, Kant e Peirce (insieme a molti altri…) condividono la tesi della costitutiva natura semiotica del pensare e quindi la struttura linguistica della mente, ben riassunta nella formula del filosofo statunitense: «la mente è un segno che si sviluppa secondo le leggi dell’inferenza». L’esternismo di Vygotskij è uno dei caratteri pure della filosofia del linguaggio di Vico e degli sviluppi nella Teoria della Mente Allargata di Manzotti e Tagliasco o della embedded mind di Clark.

Particolare attenzione anche storica è dedicata alla biologia e alle neuroscienze, con accurate discussioni su Darwin, Broca e Wernicke, Deiters, Schultze, His, Kölliker, Golgi, Ramón y Cajal. In ogni caso, essenziale per la nascita della Filosofia della mente fu l’approccio antipsicologista di Frege, Husserl, Vygotskij, de Saussure. Le leggi del pensiero non coincidono con la modalità del pensare. La mente non sta nel cervello soltanto ma accade nella corporeità tutta intera, nelle interazioni e nei segni sociali, nella evoluzione temporale. Il corpo/mente ha natura linguistica e dunque insieme neurobiologica e relazionale. Hanno certamente ragione neuroscienziati come Changeux, Edelman, Damasio a sostenere che «la natura fisica» dell’encefalo e del SNC «-contrariamente a quanto avanzato dai funzionalisti -crea dei vincoli all’organizzazione del pensiero» (Artuso, 377). Vincoli assai complessi, visto che nel cervello non esiste alcun centro autonomo e specifico di elaborazione dei dati o di conservazione dei ricordi e l’architettura neurale è, piuttosto, distribuita. Memoria e reminiscenza, per usare i termini aristotelici, non sono strutturalmente e fisicamente separati ma costituiscono due funzioni diverse e profondamente integrate tra di loro. Una reciprocità funzionale che produce ciò che chiamiamo io e che certamente esiste (l’eliminativismo si scontra con una messe di dati così grande che solo un forte impegno ideologico e non scientifico può ritenerla irrilevante) anche se non è descrivibile in termini soltanto quantitativi: «l’io non è un’entità spaziale. L’io coincide con il continuo lavorio che un corpo determinato (…) compie per raccontare agli altri, e quindi a sé, ciò che è stato quello stesso io, e pertanto ciò che sarà» (Cimatti, 421).
La mente è dunque un dispositivo temporale e semantico perché «il soggetto umano è costituzionalmente un cercatore di senso e un produttore di significato» (De Palo, 199), la cui strutturale intenzionalità è per Searle «caratterizzata dalla nostra capacità inimitabile di “dare un senso alle cose”» (Artuso, 376) anche mediante la distinzione tra l’oggetto come struttura chimico-fisica e l’oggetto in quanto forma aspettuale, come ente/evento carico per noi di memorie vissute, di flusso di attese, di spessore semantico. In tale complessità, il rapporto tra mente e materia non è dualistico né identitivo ma costruzionistico nel rigoroso significato di una costruzione di senso dei dati materiali che si offrono ai sensi e dei percetti che immediatamente diventano.

Non esiste una realtà prima esterna, una materia di per sé significante, un’oggettività indipendentemente dalla mente. Il flusso di percezioni sensoriali che ci investe è reso possibile dall’immediata donazione di significato che l’insieme del nostro corpo, della memoria e degli apprendimenti dà al nostro esistere spazio-temporale. I significati non stanno negli enti, nei processi e negli eventi. Essi abitano nella mente che da questo fluire di enti, processi ed eventi è costituita. Esternalismo e internalismo vanno entrambi oltrepassati e «sarebbe dunque auspicabile una terza via che riconsiderasse, insieme alla necessaria dimensione neuropsicologica, anche quella “pubblica” e “linguistica” del significare, in tutte le sue implicazioni, anche empiriche» (Diodato, 283).
Per quanto breve sia, credo che anche da questa sintesi emerga chiara la ricchezza di una Filosofia della mente che, pur nella varietà delle posizioni e nella naturale vivacità delle polemiche, si sta avviando verso prospettive sempre più integrate e non mutualmente esclusive.

Vai alla barra degli strumenti