Skip to content


Biancaneve

Biancaneve (Schneewittchen) è una delle tante fiabe europee messa per iscritto dai fratelli Grimm, studiosi di cultura popolare, nel 1812. Nella versione cinematografica in uscita per la Disney è sparito il principe azzurro, Biancaneve ha la pelle olivastra e i nani sono stati sostituiti – tranne uno – da persone di altezza normale.
Che bisogno c’è di deturpare e distruggere le favole del nostro Continente? Che bisogno c’è di rendere tutto finto, moralistico, grottesco? Basterebbe inventare nuove storie, lasciando in pace le fiabe.
Il politicamente corretto della Disney e delle altre multinazionali non ha rispetto di nulla pur di far soldi. Biancaneve è soltanto un esempio, emblematico, di questa demolizione della cultura europea e delle sue espressioni, in ogni campo.
L’effetto finale è l’ampliarsi delle discriminazioni:
-discriminazione verso i maschi; in questa Biancaneve non esiste il ‘principe azzurro’ perché costui è maschio e quindi per definizione un soggetto patriarcale, che dà un bacio e quindi pratica violenza, anche se ama la ragazza e con il bacio le restituisce vita;
-discriminazione verso i nani, la cui presenza è evidentemente per gli autori della Disney disdicevole, antiestetica, brutta;
-discriminazione verso le donne bianche, ritenute anch’esse per definizione sciocche e asservite.
Sono state girate anche versioni porno di questa fiaba; l’operazione politicamente corretta della Disney ha lo stesso significato, ha la medesima radice: il profitto.
Ma, ripeto, la questione di fondo è questa: i ‘creativi’ della miliardaria Walt Disney Company non hanno capacità, talento, voglia di inventare nuove storie per dover pigramente rifugiarsi nelle fiabe degli altri?
Spero che anche in questo caso, come accaduto altre volte, ci sia almeno in Europa una reazione di rigetto e il film costituisca un fallimento commerciale. Il denaro è infatti l’unico linguaggio che i miliardari ‘inclusivi’ sanno ascoltare e praticare.

 

==========

[30.7.2023]

Dialogando con un’amica a proposito di un’altra favola, Cappuccetto Rosso, e del suo tacerne il finale quando la raccontava ai figli, ho ricordato che sono vegetariano e animalista ma che le favole vanno lasciate tutte nella loro formulazione per ragioni profonde, che nulla hanno a che vedere con le nostre morali e le loro mode.
Il lupo non è un animale ma è il segno di ciò che inganna presentandosi per quello che non è. Così la goccia di sangue rosso di Biancaneve deve interagire con il bianco della carnagione per favorire un processo alchemico di rinascita. Per il quale è necessaria anche la presenza dei nani/minatori che utilizzano l’energia della Terra.
Ma della natura simbolica ed esoterica delle fiabe raccolte dai Fratelli Grimm i barbari statunitensi non hanno ovviamente alcuna idea. Anche per questo sono dei barbari.

Orsi

La famosa invasione degli orsi in Sicilia
di Lorenzo Mattotti
Francia-Italia, 2019
Trailer del film

Scritto e illustrato da Dino Buzzati nel 1945 per il Corriere dei Piccoli, il testo è diventato un film incantevole, disegnato in modo poetico da Lorenzo Mattotti, con totale libertà dai modelli di film d’animazione delle grandi case produttrici statunitensi.
Qui il tratto è infatti fantastico ma non ingannevole, denso di chiaroscuri che riflettono sentimenti e situazioni reali, nei quali l’archetipo del potere assume sembianze umane nella violenza egotica del Granduca di Sicilia e sembianze di altri animali nel Gatto Mammone, nell’ambizione traditrice dell’orso Salnitro, nella furiosa potenza di un enorme ‘Serpenton del mare’. E nei quali invece l’archetipo della libertà riguarda numerosi personaggi e soprattutto l’insieme degli orsi che dalle antiche montagne di Sicilia si spostano verso la città umana alla ricerca di Tonio, figlio del re Leonzio, rapito da un circo.
Le vicende della resistenza dagli orsi opposta alle mire sterminatrici del Granduca, della successiva serena convivenza tra umani e orsi, delle decisioni errate del re Leonzio sobillato da un primo ministro spregevole, sono raccontate da Gedeone e Almerina, cantastorie che percorrono le strade dell’Isola. Una notte incontrano in una grotta un orso, il quale ascolta il loro racconto e poi confida alla bambina un segreto che rimane nascosto e al quale ciascuno può regalare il significato che preferisce.
Come le grandi favole rivolte apparentemente ai bambini – Pinocchio su tutte – La famosa invasione parla soprattutto agli adulti. Raccontando per l’ennesima volta la sistole e diastole della luce e delle tenebre, in un modo e in un mondo incantati, così simili al reale e insieme così vicini a quanto sentiamo esistere da qualche altra parte, nei meandri profondi, genetici e simbolici delle nostre vite.

Sogni

Strawberry Mansion
di Kentucker Audley e Albert Birney
USA, 2021
Con: Kentucker Audley (James), Penny Fuller (Arabella), Grace Glowicki (Arabella da giovane), Ephraim Birney (Brian)
Trailer del film 

Entrare nei corpimente degli umani in modo non solo da controllarli ma anche -e più ‘banalmente’- per vendere loro dei prodotti, per rendere ancora più invasivo di quanto già non sia il potere della pubblicità sulle scelte, sui bisogni, sulle azioni delle persone. Entrare nei loro sogni per convincerli, anche quando dormono e in una delle sfere più intime della vita, ad acquistare alimenti, bevande e prodotti di ogni genere. È questo che accade negli USA del 2035, tramite un sistema di registrazione digitale dei sogni e relative tasse sul loro contenuto. James Preble è un funzionario che ha il compito di verificare tale contenuto. Viene incaricato di fare un controllo sui sogni di Arabella Isadora, una eccentrica artista che vive in campagna e che registra ancora i propri sogni su migliaia di cassette VHS. Dall’incontro con questa simpatica e determinata signora, dall’incontro con i suoi sogni, dall’incontro con Arabella da giovane, si apre a James un mondo di pericoli e di libertà, si squarcia il sonno nel quale ormai da tanto tempo vive, i suoi sogni di plastica pieni di merce e di falsi amici si rivelano per quello che sono: incubi. I rischi diventano grandi ma altrettanto profondo è il ritorno a una libera vita e a un libero sognare.
Che il potere economico-politico riesca a entrare nei corpimente delle persone e a determinare le loro decisioni è l’essenza stessa e il sogno del comando, da sempre. Tra i libri che lo dimostrano in maniera splendida e documentata c’è Masse und Macht (Massa e potere, di Elias Canetti), oltre che, naturalmente, le analisi di Michel Foucault. Se è da sempre così che si svolge il controllo degli umani sui conspecifici, le possibilità offerte dalle tecnologie contemporanee a questo scopo sono incomparabilmente più profonde, pervasive e potenti. Esse sono infatti caratterizzate dal trasformare la formula «entrare nei corpimente» da semplice metafora a pratica empirica. I chip sottocutanei, ad esempio, o i vaccini. Strawberry Mansion fa un passo ulteriore ma non impossibile: l’obbligo di dotarsi di un sistema digitale di registrazione e decifrazione dei sogni. E su quello lucrare.
Il film squaderna tutta la potenza della fantasia, degli antichi racconti, degli animali-paradigma di tante favole: lupi, topi, bruchi, minotauri e anche una piccola, vera tartaruga. Ma è anche molto preciso dal punto di vista psicologico e neurobiologico nell’illustrare le modalità dei sogni. Il risultato è nello stesso tempo piacevole e inquietante, come quello delle favole, appunto. Solo che il controllo biopolitico dei corpi non è una fiaba. È il nostro presente.

Il teatro della storia

L’ultimo metrò
(Le dernier métro)
di François Truffaut
Francia 1980
Con: Catherine Deneuve (Marion Steiner), Gérard Depardieu (Bernard Granger), Heinz Bennent (Lucas Steiner), Andréa Ferréol (Arlette Guillaume), Jean-Louis Richard (Daxiat), Sabine Hadepin (Nadine Marsac)
Trailer del film

Nella Parigi occupata dall’esercito tedesco la compagnia del Théâtre Montmartre cerca di recitare ancora dopo la fuga apparente del proprio direttore, l’ebreo Lucas Steiner. Mentre sua moglie continua a dirigere il teatro, dagli eventi emerge la resistenza che l’arte sempre rappresenta verso la legge del più forte. I sentimenti privati si coniugano alla vicenda collettiva, la nostalgia percorre un tempo nel quale le donne appaiono leggiadre ed eleganti anche nel pieno della catastrofe, la finzione del cinema si sovrappone a quella del teatro e della storia.
Nel narrare apparentemente e anche sostanzialmente classico di questo film, François Truffaut introduce sempre lo scarto di una tensione che non si limita agli eventi ma diventa domanda sul loro senso. E soprattutto costruisce magistralmente un montaggio che è la natura stessa del cinema. I colori saturi trasformano il film in una fiaba. E anche l’algida bellezza della trentenne Catherine Deneuve è quella di una favola.

Passacaglia

Favolacce
di Fabio e Damiano D’Innocenzo
Italia, 2020
Con: Elio Germano, Tommaso Di Cola, Giulietta Rebeggani, Gabriel Montesi, Barbara Chichiarelli, Barbara Ronchi, Lino Mussola
Trailer del film

Famiglie, scuole, villette di Spinaceto, alla periferia di Roma. Ma potrebbero essere ovunque. Ovunque è infatti l’infantilismo dei cosiddetti adulti, l’inquietudine dei cosiddetti ragazzini, la rinuncia all’educazione, sostituita dall’amicizia tra genitori e figli o dalla violenza tra genitori e figli. Ovunque l’esibizione di patetici status symbol. Ovunque la ristrettezza e la volgarità. Un parlare biascicato o urlato emerge infatti da inquadrature parziali, da primissimi piani, da riprese dall’alto, da scorci angolari, da salti e ritmi temporali arbitrari. A suggerire che non di realtà si tratta ma di fantasie, incubi, sogni e favolacce.
Le stesse favole una volta raccontate da Pasolini, i cui personaggi sono diventati i genitori di questo film, pezzenti nell’anima.  Le stesse favole raccontate da Emma Dante, con le sue famiglie folli e spaurite. Favole narrate con la cucitura del cibo e della lettura. Il cibo continuamente consumato e i cui effetti sembrano quelli di un veleno. La lettura  di un diario ritrovato e interrotto, che narra le domande, lo stupore, l’incertezza, la limpidezza e la paura di una ragazzina. E che alla fine chiede scusa per la storia che è stata raccontata.
«Il film è ispirato a una storia vera, la storia vera è ispirata a una storia falsa, la storia falsa non è molto ispirata». La confusione è grande, la necessità pure. Gli sguardi, i gesti, i silenzi, le cadenze, gli occhi di bambini che stanno diventando adolescenti sono la vita stessa che osservandosi giustamente si nega. E si chiude sulla Passacaglia della Vita.

Umidità sentimentale

La forma dell’acqua
(The Shape of Water)
di Guillermo Del Toro
USA, 2017
Con: Sally Hawkins (Elisa), Doug Jones (Amphibian Man), Michael Shannon (II) (Richard Strickland), Octavia Spencer (Zelda Fuller), Michael Stuhlbarg (Dr. Robert Hoffstetler), Richard Jenkins (Giles)
Trailer del film

Una coerente opera hollywoodiana, alla quale non manca alcun ingrediente, girata come i comodi film degli anni Cinquanta -epoca durante la quale la vicenda è ambientata-, colma di sentimentalismo. Destinata pertanto all’Oscar, che infatti è copiosamente arrivato. Come anche il Leone d’Oro di una Venezia insolitamente tenera.
L’archetipo è antico, la favola ripetuta. Una Cenerentola che riscatta la propria insignificanza sociale, una Bestia che rende evidente la mostruosità dei normali, l’amica della Cenerentola pronta a difenderla e a soccorrerla, i Nemici (sovietici) che sembrano diventare amici e poi tornano nemici, il finale aperto alla consolazione. Non mancano le musiche avvolgenti e tranquille di Glenn Miller e Benny Goodman. E inoltre -omaggio alla contemporaneità- la disabilità fisica della Cenerentola e il suo amico omosessuale.
Un film abile anche nelle citazioni e nei riferimenti alla storia del cinema, un poco noioso, prevedibile in ogni suo tornante. L’elemento più interessante è che il fumetto fantascientifico-politico degli anni Cinquanta, ai cui colori e ambienti il film evidentemente si ispira, prende il dinamismo dell’acqua, sostanza dalla quale proveniamo e che ci tiene in vita. Ma è un’acqua nella quale l’opera nuota con sottile disagio.

[Photo by Noah Silliman on Unsplash]

Vai alla barra degli strumenti