Sabato 9 novembre 2024 alle 10.00 si svolgerà al Disum di Catania, con il patrocinio dell’ASFU, un seminario di studi dal titolo Guerre costituenti e nuovo ordine economico. Vi parteciperò con un intervento sulle esperienze neocoloniali del XXI secolo.
Colonialismi e imperialismi sono esperienze costanti della storia umana in molte zone ed epoche del pianeta. Alcuni esempi:
-il conflitto tra Atene e i Meli raccontato da Tucidide: «Chi è più forte fa quello che può e chi è più debole cede» (La guerra del Peloponneso, V, 89; p. 1321). «Noi crediamo infatti che per legge di natura chi è più forte comandi: che questo lo faccia la divinità lo crediamo per convinzione, che lo facciano gli uomini, lo crediamo perché è evidente. E ci serviamo di questa legge senza averla istituita noi per primi, ma perché l’abbiamo ricevuta già esistente e la lasceremo valida per tutta l’eternità, certi che voi e altri vi sareste comportati nello stesso modo se vi foste trovati padroni della nostra stessa potenza» (V, 105; p. 1325).
-la lunga esperienza dell’Impero romano
-la spartizione dell’Africa tra le potenze europee nella Conferenza di Berlino del 1884
-l’impero britannico tra Otto e Novecento.
Una delle differenze tra le esperienze coloniali del passato e quelle del presente è naturalmente la dimensione globale che il neocolonialismo del XXI secolo tende ad avere. Il termine globalizzazione indica anche questa dinamica.
Uno degli elementi di continuità tra vecchi e nuovi colonialismi è invece la giustificazione etica che le forze colonialiste danno a se stesse in nome di una qualche morale: il diritto, la religione cristiana, la civiltà, la democrazia, l’accoglienza, l’inclusività e altri valori.
Tra i numerosi saggi che i miei allievi hanno pubblicato di recente, ne segnalo alcuni che mi sembrano particolarmente significativi.
-Daria Baglieri, Una memoria pre-biografica? Ricordo e oblio come esperienze somatiche «Filosofia Morale/Moral Philosophy», n.5, 2024/1, pp. 103-113. Baglieri articola e approfondisce con particolare chiarezza il plesso essenziale e teoretico così intricato sul quale sta lavorando da anni, quello che rende inseparabili nell’animale umano la memoria e l’oblio, elementi entrambi indispensabili alla vita del corpomente.
-Sarah Dierna, Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”, «Dialoghi Mediterranei» n.68, luglio-agosto 2024, pp. 538-550. Si tratta di uno dei pochissimi contributi in lingua italiana dedicati a Zapffe, scrittore e filosofo norvegese vissuto tra il 1899 e il 1990, tra i più originali sostenitori dell’antinatalismo. Un pensatore rigoroso e insieme visionario, del quale Dierna delinea la figura e le tesi in maniera assai limpida, mettendo al centro un racconto del 1933 ma andando anche al di là di questo specifico testo.
-Lucrezia Fava, Sull’Apocrifo di Giovanni, in «Letteratura e Bibbia. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 14-19 settembre 2020», Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno 2022, pp. 113-121. Studiosa delle relazioni tra filosofia contemporanea e gnosticismo antico, Fava presenta, analizza e interpreta qui uno dei testi gnostici più chiari ed emblematici, in un saggio che si pone all’incrocio tra storia delle religioni ed ermeneutica filosofica.
-Enrico Moncado, Note sulla «Einleitung in die Phänomenologie der Religion» di Martin Heidegger, in «Mondi. Movimenti sociali e simbolici dell’uomo», vol. 5/2022, pp. 45-58. Moncado ha dedicato il suo dottorato all’analisi dell’escatologia nel pensare heideggeriano. Questo saggio sul legame e sulle differenze che intercorrono tra l’escatologia paolina e quella di Heidegger conferma per intero come dalla più potente esperienza teoretica del Novecento scaturiscono di continuo elementi di grande fecondità anche nell’ambito della fenomenologia della religione.
-Enrico Palma, «La clôture de la joue». Un’indagine metafisica sul limite tra dolore, finitudine e temporalità. «Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», vol. 8/2023 [ma uscito nel 2024], pp. 223-247. Un saggio nel quale l’intersezione tra parola teoretica e parola letteraria, che segna la monografia da Palma dedicata a Proust, contribuisce a comprendere meglio alcuni degli enigmi di fondo della vita umana.
Invito a leggere, senza fretta, questi testi e a verificare di persona la loro qualità scientifica. I loro autori stanno tutti lavorando a progetti di ricerca di grande rilievo, dei quali i saggi qui segnalati sono tappe e insieme sintesi. I miei allievi stanno diventando più bravi di me. Uno degli obiettivi del mio insegnamento comincia a essere conseguito.
Mercoledì 13 marzo 2024 alle 16.00 nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania sarà presentato Chronos. Scritti di storia della filosofia (Mimesis, 2023). A parlarne saranno Corrado Giarratana, Davide Miccione ed Enrico Moncado.
L’evento è organizzato dall’Associazione Studenti di Filosofia Unict (ASFU).
Ribadisco con soddisfazione quanto scrivevo lo scorso anno a proposito del talento di molti studenti dell’Università di Catania. L’elenco delle pubblicazioni uscite nell’anno solare 2022 conferma le loro capacità, la loro crescita, il transitare dall’identità di studenti a quella di riconosciuti studiosi. A questo elenco di pubblicazioni bisogna infatti per molti aggiungere la partecipazione a progetti di ricerca, l’essere stati relatori in convegni, l’aver svolto attività didattiche. Due di loro hanno pubblicato dei libri di grande rilevanza, dedicati uno a Husserl e alla fenomenologia enattiva, l’altro alle radici gnostiche della filosofia di Heidegger.
[I link che compaiono in quasi tutti i titoli rimandano ai pdf integrali dei testi o a ulteriori informazioni].
Davide Amato
- Recensione a: Il Tao della fisica, di Fritjof Capra, «il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 142-150
- Libertà e liberismo, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 14-19
Daria Baglieri
- Dall’azione alla cognizione. La struttura temporale dell’esperienza tra corpo e memoria, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 12-17
Nicoletta Celeste
- Breve nota sul panteismo di Schelling, «Synaxis», anno XXXIX/2, giugno 2022, pp. 200-209
- L’amore tra repressione e rassegnazione. Su Storia di una capinera di Giovanni Verga, «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 41-48
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 136-141
- «Il cuore pensante della baracca». Parola e silenzio in Etty Hillesum, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 45-52
Sarah Dierna
- «È il nascere che non ci voleva». Introduzione a David Benatar, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 32-38
- Recensione a S. Critchley, Note sul suicidio, Carbonio Editore, Milano 2022, «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 151-156
- «Dopo il Covid. Ripensare la vita e accettare la morte», «Dialoghi Mediterranei», n. 57, settembre 2022, pp. 205-209
- Recensione a Aa. Vv., Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del coronavirus, a cura di M. Graziano, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2020, in «Discipline filosofiche», 30 settembre 2022
- Recensione a Aa. Vv., Krisis. Corpi, confino e conflitto, Catartica Edizioni, Sassari 2020, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 159-163
- Recensione a G. Cobianchi, Vetem. Nel nido delle aquile, SelfSelf, Milano 2022, in «Gente di Fotografia», n. 79, dicembre 2022, pp. 112-116
- Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 358
(recensione: Enrico Palma, Discipline filosofiche, 14.11.2022 ) - Mente Corpo Tempo in Di Spazio. Uno studio non convenzione del Quando, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 39-47
- Sull’Apocrifo di Giovanni, in «Letteratura e Bibbia. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 14-19 settembre 2020», Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno, febbraio 2022, pp. 113-121
- Recensione a A.G. Biuso, Disvelamento, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 76-80
- Recensione a K. Ishiguro, Klara e il Sole, «il Pequod», anno 3, n. 6, dicembre 2022, pp. 164-169
Elvira Gravina
- Biennale Arte 2022: il Corpo come Differenza, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 153-158
Marco Iuliano
- Dioniso e i non più umani, «Vita Pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 40-44
Simona Lorenzano
- Paolo Simonazzi – Il filo e il fiume: riflessioni tra geografia e fotografia, «Gente di fotografia, n. 78, aprile 2022, pp. 94-97
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», n. 3, giugno 2022, pp. 136-141
- “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore in Pavese, «Etica-mente. Il magazine», n. 3, 2022, pp. 95-104
- Recensione a Giuliano, «Il Pequod», n.6, dicembre 2022, pp. 170-180
- Metafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger (con A.G.Biuso), «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 18-25
- Note sulla «Einleitung in die Phänomenologie der Religion» di Martin Heidegger, «Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell’uomo», n. 5 – aprile 2022, pp. 45-58
- Scatole magiche, «Gente di Fotografia», anno XXVIII, n. 78, aprile 2022, pp. 56-61
- Recensione a E. Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza 2022, «Vita pensata», anno XII, n. 27 – Settembre 2022, pp. 81-84
- Spettri, in «Gente di fotografia», XXVIII, anno XXVIII, n. 79 – dicembre 2022, pp. 36-41
- Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 140
(Recensioni: A.G. Biuso, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 13 (3), 2022; E. Palma, Discipline Filosofiche) - The mind-body problem in phenomenology and its way of overcoming it, «Vita Pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 76-83
- Embodied artificial intelligence in science fiction: Philosophical presuppositions and implications, «Prometeica. Journal of Philosophy and Science», special issue (2022), pp. 21–35
- Intelligenze artificiali incarnate: possibilità e limiti, in M. Balistreri, P. Marrone (a cura di), Utopie dell’automazione completa, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 105-123
- Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia, «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», volume 13, n. 1, pp. 51-70
- Enriching the pragmatics of neurophenomenology, still starting from phenomenology, «Constructivist Foundations», 17 (2), pp. 128-130
- L’anima. ψυχή, 12° volume della collana Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà (2022/2023) del «Corriere della Sera» (curatori: Prof.ssa M. Centanni, Prof. P.B. Cipolla)
- Oscar Wilde, «Vita pensata», gennaio 2022, anno XII, n. 26, pp. 98-10
- Appuntamenti tra generazioni, «Gente di fotografia», anno XXVIII, n. 78 – aprile 2022, pp. 24-29
- La serie-tv come metafora della contemporaneità, «Dialoghi Mediterranei», n. 55, maggio 2022
- Maturità berlinese nella capitale del XX secolo, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 107-115
- Fatemi soffrire e mi metterò a camminare, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 116-131
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 136-141
- L’indicibile rappresentabile. Su Wittgenstein e Klee,«La rivista di Engramma», n. 193, luglio 2022, pp. 91-104
- Briciole di libertà nella Recherche, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 45-50
- Il silenzio del mondo. Una lettura filosofica del Carcere di Pavese, «Critical Hermeneutics», anno VI, n. 1, 2022, pp. 151-176
- Il futuro perduto. Passato, storia e felicità in Walter Benjamin, «Illuminazioni», n. 61, luglio-settembre 2022, pp. 107-131
- Le voci catanesi di due poeti, «Dialoghi Mediterranei», n. 58, novembre 2022
- L’alterità come destino dell’umano. Riflessioni filosofiche post-pandemiche sulla poesia di Emily Dickinson, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 53-68
- Cento anni di luce. In dialogo con Proust senza tempo, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 120-129
- Quid est veritas? Una nota su Così è (se vi pare), «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 150-152,
- Respirare felicità. Su un’aria comune in Proust e Benjamin, «Diacritica», 30 dicembre 202
- Il tempo ricapitolato, «Gente di fotografia», anno XXVII, n. 79 – dicembre 2022, pp. 28-35
- Recensione a: G. Savoca, Verga cristiano dal privato al vero, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2021, «Oblio», anno XI, n. 44, marzo 2022, pp. 314-316
- Recensione a: M. Maggi (a cura di), Walter Benjamin e la cultura italiana, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2022, «Discipline Filosofiche», 1.4.2022
- Recensione a: A. Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura, Mimesis, Milano-Udine 2022, «Discipline Filosofiche», 20.4.202
- Recensione a: A.G. Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore, Viagrande 2022, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 157-162
- Recensione a: E. Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza, Vicenza 2022, «Discipline Filosofiche», 27.9.2022
- Recensione a: L. Fava, Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, in «Discipline Filosofiche», 14.11.2022
- Recensione a: S. Brugnolo, Dalla parte di Proust, Carocci, Roma 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», 23.11.2022
- Recensione a: J.-Y. Tadié, Proust e la società (Proust et la société, 2021), trad. di R. Capotorti, Carocci, Roma 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», 17.12.2022
- Recensione a: G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2022, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 181-184
- Recensione a: F. Hartog, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo (Chronos. L’Occident aux prises avec le Temps, 2020), trad. di V. Zini, Einaudi, Torino 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», n. 12, dicembre 2022
Marcosebastiano Patanè
- Scrittura e giustizia. La voce degli studenti, [in collaborazione con altri autori], «Dialoghi Mediterranei», n. 55, maggio 2022
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», anno III,n. 5, giugno 2022, pp. 136-14
- Dissipatio e resistenza. Nella luce di un virus, «Il Pequod», anno IIII, n. 6, dicembre 2022, pp. 12-21
- Recensione a: G. Cecchinato, ALEMAGNA, luoghi e paesaggi lungo la SS51, «Gente di fotografia», n. 79, dicembre 2022, pp. 106-111
Stefano Piazzese
- «La folgore che viene dalla nube oscura chiamata uomo». Lo Zarathustra dell’op. 30 di Richard Strauss, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 66-78
- Kierkegaard: resilienza nell’ermeneutica del ricordo, «Siculorum Gymnasium», anno LXXIV, VII (2021, uscito nel 2022), pp. 55-74
- Le libertà nelle fichtiane Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 51-57
- Cacciari e Musil (attraverso Nietzsche), «Dialoghi mediterranei», n. 57, settembre-ottobre 2022, pp. 277-283
- Ci sono dèi e governano, grande è la loro misura. Al tramonto di un Νomos, «IlPequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 69-79
- Recensione a Tragedia e filosofia, «Discipline Filosofiche», 16 maggio 2022
- Recensione a La democrazia dei signori, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 163-16
- Recensione a Disvelamento. Nella luce di un virus, «Discipline Filosofiche», 4 luglio 2022
- Recensione a Filosofia dell’Arte, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 185-190
-
Recensione a Agostino. Fare la verità, «InCircolo», n. 14, dicembre 2022, pp. 290-294
- Luce e Tenebra, «Etica-mente. Il Magazine», n. 3, 2022, pp. 77-86
Aggiungo infine il libro di Marco Christian Santonocito, che non è un mio allievo ma un giovane collega di Catania appassionato ed esperto di filosofia: Il tempo tra oriente e occidente, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 372
Leopardi, Heidegger e la consapevolezza filosofica del limite umano
il manifesto
26 ottobre 2022
pagina 11
Ci sono dei libri che appaiono nella vita del loro autore come una rivelazione o una conferma o un compimento o un nuovo inizio. Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale è l’insieme di tutto questo. Convergono qui il rigore teoretico di Eugenio Mazzarella, la sua incessante tensione esistenziale, uno stile che sembra seguire i contorni del mondo e descriverne come in un dipinto le fattezze.
In questo breve articolo per il manifesto ho cercato di entrare nella profondità del testo e di porlo in relazione con i primi due libri del filosofo, usciti nel 1981 e nel 1983 e riediti di recente dall’editore Carocci: Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger; Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita. Ho dunque cercato di mostrare che se i grandi temi gnostici della colpa e del dolore sono stati affrontati tematicamente da Mazzarella soltanto nelle opere più recenti, la loro genesi è nel suo itinerario antica e ne illumina esiti, modalità, potenza.
Segnalo inoltre le riflessioni che a Colpa e tempo hanno dedicato Enrico Moncado (in Vita pensata, n. 27, settembre 2022) ed Enrico Palma (in Discipline Filosofiche, 27 settembre 2022).
Eschilo, il fondamento
in Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell’uomo
Volume 5 – 2022
Pagine 3-17
Indice
-Radice e fondamento
-Il nomos della terra
-La terra invisibile
-La terra ospitale
-Mortali
-Distruzione e fondazione
Abstract
The paper traces the tragedies of Aeschylus in chronological order, trying to show the founding nature of Mediterranean and European civilization. In Aeschylus, in fact, human energy and inevitable fate, Law and Horror coexist. This is one of the most illuminating explanations of human existence.
In questo saggio ho tentato di andare alle radici e al fondamento della civiltà europea, di cogliere la potenza dell’elemento sacro nella formazione delle comunità umane e nello stesso tempo capire come sia potuto accadere che un piccolo territorio del mondo, prima la Grecia e poi l’Europa intera, si sia affrancato dalla mescolanza assai rischiosa di religione e diritto, abbia fatto della storia la vibrazione delle vite individuali e di queste vite il senso stesso dell’accadere storico.
Le tragedie di Eschilo (525–456 a.e.v.) permettono di esplorare tale plesso fondativo. Esse ci offrono un dono necessario per capire a fondo la nostra identità e dunque per conservarla e con essa garantire la costanza delle molteplicità su un pianeta e in un tempo che si declinano in forme sempre più monocordi, in espressioni sempre più uniformi, in manifestazioni che in realtà nascondono la profondità delle questioni a favore dello scintillante nulla dello spettacolo.
Spettacolo, certo, sono i testi di Eschilo destinati alla scena. Ma sono uno spettacolo totale e profondo, nel quale la complessità degli eventi e delle anime non si perde. Anzi si raggruma, esprime e trionfa.
Nel numero 5 della rivista/libro Mondi è apparso anche un ampio e denso saggio (pp. 45-67) di Enrico Moncado dal titolo: Note sulla «Einleitung in die Phänomenologie der Religion» di Martin Heidegger.
Sabato 21 maggio 2022 alle 16,30 nel Palazzo D’Amico di Milazzo (Messina) presenteremo Disvelamento. Nella luce di un virus, insieme al libro di Andrea Zhok Lo Stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia.
L’evento si inserisce nella prima edizione de La Culturale. Pensiero critico in movimento, dedicata a Il corpo nell’era delle grandi mutazioni. A moderare saranno Enrico Moncado e Davide Miccione.
«Si tratta di un atteggiamento simile a quello di coloro che si approcciano ai vaccini in modo fideistico e lo stesso fanno in generale nei confronti della narrazione dei governi e dei media più potenti sull’epidemia SARS-CoV-2. Le profonde divergenze tra medici, biologi, ricercatori; le strategie assai diverse degli stessi governi; i gravi e numerosi punti oscuri della vicenda sin dal suo originarsi e nei suoi sviluppi; una concezione assolutamente riduttiva e volgarmente positivistica della salute, come se la solitudine, l’allontanamento dai propri cari, la distruzione dei legami sociali, la perdita del lavoro, la catastrofe economica, l’angoscia, non fossero cause scatenanti di gravi malattie che non vengono più diagnosticate, non sono curate o lo sono in ritardo, venendo così lasciate alla loro opera di morte; la realizzazione di enormi profitti da parte delle multinazionali del farmaco; la miriade di fatti che smentiscono la teoria o la pongono in dubbio; gli altrettanto numerosi elementi che dovrebbero suggerire almeno prudenza…tutto questo non può scalfire quella che è diventata una fede, che per di più pretende di presentarsi come una scienza e che in nome di questo scientismo fideistico disprezza gli infedeli, li discrimina giuridicamente e civilmente, li condanna al silenzio e in alcuni casi cerca anche di demolirne le figure, invece di rispondere seriamente e nel merito delle riflessioni critiche. I mezzi utilizzati sono infatti per lo più il principio di auctoritas, l’argomento ad personam, il terrore. E tutto questo immerso in una dimensione di vera e propria superstizione»
(Disvelamento, pp. 63-64).