Skip to content


Tu, zero?

Tassare pensionati, impiegati, insegnanti e i loro lauti guadagni, salvando invece banchieri, grandi evasori, palazzinari, ai quali si garantiscono immunità, privilegi e condoni. Togliere qualche mancia a deputati, senatori, alti dirigenti pubblici, conservando intatti i loro stipendi da favola. Fare finta di cancellare le Province, eliminandone soltanto cinque e per di più tra quattro anni. Mentre l’economia è sull’orlo del baratro, occuparsi ossessivamente di leggi che imbavaglino la stampa e la Rete e che siano di festa per i criminali. Lasciare che aziende di ogni tipo chiudano ovunque, moltiplicando i disoccupati e rubando il futuro a intere generazioni. Introdurre il pedaggio sulla Salerno-Reggio Calabria, l’unica autostrada d’Europa nella quale per centinaia di chilometri si marcia a una sola corsia. Ridurre ulteriormente e drasticamente i servizi -sanità, scuola, trasporti, università, garanzie sociali- aumentando i loro costi per i cittadini e continuare a blaterare del proprio ormai stucchevole “miracolo”: «Se l’Italia può stare tranquilla è grazie a questi due signori» (indicando se stesso e Tremonti). Un’affermazione che ha lo stesso valore di quella riferita al Milan: «È la squadra che amo e perciò sono il primo tifoso. Però io quest’anno, nonostante i tanti infortuni, se avessi fatto l’allenatore avrei vinto lo scudetto con 5-6 punti di distacco…».
Davvero un visionario S.B, oltre che povero, tant’è che ieri alla domanda di un giornalista ha risposto: «Lei quanti soldi ha nel portafoglio? Io, zero; mi affido alla carità pubblica». D’altronde -diciamocelo- si può esser poveri e valere zero anche possedendo un impero. Come non dargli ragione: io no, zero; tu, zero? Se anche tu no, allora come me –lettore- sei uno dei fessi che farà la carità allo Zero.

«La speculazione è il mercato»

«La speculazione è un sinonimo del mercato. La speculazione è il mercato»; ci troveremmo di fronte non a una crisi contingente ma a una vera e propria «crisi di sistema»; «il capitalismo è il male, e il male non si riforma: si abbatte».

Chi sostiene tesi così radicali? Karl Marx o qualcuno dei suoi eredi? Gli anarchici, e cioè degli inguaribili sognatori? Qualche sprovveduto dilettante di economia? No, sono affermazioni -nell’ordine- di Eugenio Scalfari, di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce (la Banca Centrale Europea); del regista statunitense Michael Moore. Un giornalista liberale, la massima autorità della finanza europea, un intellettuale del Michigan, concordano su quanto i critici del capitalismo -di questa forma suprema della rapina reciproca tra gli umani- sostengono da sempre e che oggi si mostra con evidenza a chiunque non chiuda gli occhi di fronte a ciò che accade: «nella fase del capitalismo assoluto, lo sviluppo capitalistico devasta la natura, la società e la psiche» (M. Badiale – M. Bontempelli, Marx e la decrescita, abiblio, Trieste 2010). E oramai natura, società e psiche -la vita degli umani e della Terra- sembra affidata ad anonime e potentissime “agenzie di rating” che condizionano in modo totale le decisioni dell’economia viva. Il denaro morto divora le esistenze vive, “il tempo dei mercanti e dei banchieri” -di questi servi improduttivi, di questo ceto che in altre culture è composto da paria intoccabili- è giunto al suo culmine nella forma della “pubblicità” pervasiva che divora le coscienze e il cui scopo è rendere necessario il superfluo. La borghesia mercantile e finanziaria trionfando divora se stessa e l’intero tessuto sociale.

L’alternativa? Difficile dire ma intanto è necessario ripensare alla radice il paradigma e la pratica della produzione e del consumo senza fine. La decrescita non ha nulla a che fare con pauperismo o ascesi. Piuttosto, chiariscono ancora Badiale e Bontempelli, «il punto fondamentale da cui partire per comprendere la nozione di decrescita è la distinzione fra beni d’uso da una parte e merci dall’altra. “Merce” non è sinonimo di bene o servizio, ma è un bene o servizio prodotto per il mercato in vista di un profitto e dotato quindi di un prezzo.

 Non c’è sul piano teorico alcun rapporto necessario tra aumento quantitativo delle merci, diffusione del benessere e progresso delle conoscenze». Ancora una volta, è il dominio della quantità (un atteggiamento interiore prima che economico) a portare con sé la catastrofe.

Risorse (dis)umane

«“Risorse umane”, un’espressione la cui oscenità sfugge solamente a quelli che hanno perso ogni senso morale», scrive Denis Collin a p. 52 del numero XVI di Koiné.
Infatti in questa espressione c’è tutta la barbarie ultraliberista che trasforma gli umani in delle risorse da utilizzare, spremere, sfruttare, al pari di qualunque altra fonte di energia. E perché mai non dovrebbe esser così, quando la natura è posta sotto il segno di ciò che Heidegger chiama Ge-Stell, l’impianto/fondo/magazzino che riconduce e riduce ogni ente, esperienza, avvenimento, luogo, alla sua utilizzabilità da parte di chi pur rappresentando solo una parte dell’essere crede di costituirne il vertice, l’obiettivo, il tutto. Gestell è l’intero mondo umano e non umano col quale nutrire il Moloch economicistico del Prodotto Interno Lordo, è la «riunione da sé raccolta dello stellen, in cui tutto ciò che è ordinabile è essenzialmente nel suo essere risorsa sussistente» (Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi 2002, p. 55). Ma per fortuna la natura rimane più vasta e più potente di ogni prometeica tenacia umana e ogni tanto ci spazza via, ricordandoci che davvero siamo una delle risorse della Terra e non i suoi vanagloriosi e poveri padroni.

Louise – Michel

di Gustave Kervern, Benoît Delépine
Francia, 2008
Con: Yolande Moreau (Louise), Bouli Lanners (Michel)
Trailer del film

louisemichel

Una piccola fabbrica della Piccardia chiude all’improvviso dopo che i responsabili hanno invece assicurato che “si va avanti”. Con i 2000 euro a testa di liquidazione alcune operaie decidono di pagare un sicario che uccida “il padrone”. Louise -che è stata per lunghi anni in galera- si occupa di trovare il killer giusto. La scelta cade su Michel, un improbabile “manager della sicurezza”. I due -dall’identità sessuale piuttosto ondivaga e le cui esistenze sono state assai tristi- girano per l’Europa alla ricerca di un padrone che si rivela sempre più inafferrabile, etereo, un puro nome senza soggettività.

leggi di più

Il pacco capitalistico

Oh bella, anche Ezio Mauro ammette che Grillo ha ragione. Non lo nomina, naturalmente, e le sue analisi utilizzano un linguaggio raffinatissimo, tecnico, alto. Quello di Grillo è plebeo, diretto e volgare la sua parte ma la sostanza è la stessa, benché -ovviamente- più radicale.
La verità è che il capitalismo sta facendo il suo mestiere, come sempre. In questo Marx non sbagliava. Il mestiere di creare enormi ricchezze per pochi e crisi cicliche -più o meno gravi- per tutti gli altri. Di Ezio Mauro non condivido l’ottimismo sull’Italia. Egli scrive infatti: «Ci siamo. I nodi che vengono al pettine, l’altro ieri a Londra per strada, con la morte di un uomo, l’altro giorno in Francia, domani in Italia». No, no. L’Italia è un miserabile Paese di pecore ormai narcotizzate da calcio e televisione. Da noi non succederà niente. Al massimo, le casalinghe assaliranno la sede dove si svolge ogni sera il Pacco di Rai 1…
Vai alla barra degli strumenti