Lunedì 19 maggio 2014 alle 16,30 nella sala rotonda del Coro di Notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Catania) i colleghi Giovanna R. Giardina e Andrea Manganaro presenteranno Temporalità e Differenza (Olschki, 2013).
Lunedì 19 maggio 2014 alle 16,30 nella sala rotonda del Coro di Notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Catania) i colleghi Giovanna R. Giardina e Andrea Manganaro presenteranno Temporalità e Differenza (Olschki, 2013).
Sulla rivista Koiné (anno XX, 2013, pagine 111-124) è uscita un’analisi di Giacomo Pezzano a proposito di Temporalità e Differenza.
È molto più di una recensione, è un dialogo empatico e insieme critico con questo libro. Critico nel senso che fa partire dal testo una serie di itinerari che lo comprendono e lo superano.
Sulla rivista Discipline Filosofiche è uscita un’ampia recensione di Lucrezia Fava a Temporalità e Differenza
Sul numero di dicembre 2013 dell’Indice dei libri del mese, nella sezione dedicata a “Matematica e fisica” (p. 23), è uscita una densa recensione di Giuseppe O. Longo a Temporalità e Differenza, dal titolo «Il tempo è uno, ma è molti».
Martedì 12.11.2013 alle ore 15.30 nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze Cognitive dell’Università di Messina terrò un seminario dal titolo “Temporalità e Differenza”.
L’architettura del Mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Alberto Ferlenga
Sino al 10 febbraio 2013
Uno dei versi più celebri e importanti di Giacomo Leopardi non è suo ma è una citazione da un entusiastico testo che Terenzio Mamiani aveva dedicato alle «magnifiche sorti e progressive» dell’umanità (La ginestra o il fiore del deserto, v. 51). L’architettura del Novecento è stata, ha voluto essere, una delle più esplicite manifestazioni di questo ottimismo. Progettare Innovare Costruire l’esistenza dei singoli e della nazioni in vista di una razionalizzazione assoluta del corpo sociale e dei suoi desideri, questo è uno dei significati che il lavoro architettonico ha rivestito e tuttora riveste.
Non a caso Guy Debord dedica un capitolo de La Société du Spectacle all’«aménagement du territoire», all’architettura e all’urbanesimo. Debord sostiene che «l’urbanisme est cette prise de possession de l’environnement naturel et humain par le capitalisme qui, se développant logiquement en domination absolue, peut et doit maintenant refaire la totalité de l’espace comme son propre décor» (Gallimard, Paris 1992, § 169, p. 165). Discutendo del classico studio di Lewis Mumford su The City in History: Its Origins, Its Transformations, and Its Prospects (1961), aggiunge che «le mouvement général de l’isolement, qui est la réalité de l’urbanisme, doit aussi contenir une réintégration contrôlées des travailleurs, selon les nécessités planifiables de la production et de la consommation. L’intégration au système doit ressaisir les individus isolés en tant qu’individues isolés ensemble» (Ivi, § 172, pp. 166-167).
Direi che questa ampia e istruttiva mostra è un’efficace illustrazione del bisogno che architettura e potere hanno di integrare gli individui in una solitudine collettiva.
Una prima sezione documenta con progetti tecnici e portfolio fotografici alcune delle realizzazioni che tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo hanno trasformato città e natura attraverso nuovi ponti, stazioni, metropolitane, porti, aeroporti, riusi del già costruito. Si nota in pressoché tutti questi progetti un disperato bisogno di oltrepassare la pesantezza del cemento. Un risultato tra i più belli e rispettosi è il Concrete Bridge che a Ebnit (Austria) realizza una continuità del tutto naturale tra la pietra, l’acqua e il cemento; stupefacente anche la National Tourist Route che in Norvegia consente delle magnifiche visioni in mezzo ai fiordi; davvero notevole -nella sua apparente semplicità- anche il passaggio pedonale che a Halsteren (Olanda) permette di oltrepassare un canale tagliandolo in due e dando l’impressione che i pedoni attraversino le acque.
La seconda sezione è dedicata all’Italia. Vi emerge con chiarezza il predominio di grandi opere costose, distruttive, superflue. Vi si dice, giustamente, che «in un paese come l’Italia in cui il paesaggio rappresenta una risorsa economica rilevante […] le infrastrutture non tengono sufficientemente conto della frequente presenza di un paesaggio eccezionale. […] Per progetti di tale portata sono necessari processi decisionali e operativi dal basso verso l’alto». E che nonostante tutto si possa agire per obiettivi più razionali rispetto alla hýbris che intesse di sé il Ponte di Messina, il MOSE di Venezia, il TAV franco-piemontese, è dimostrato -ad esempio- dal Minimetro di Perugia o dal rinnovamento della Ferrovia della Val Venosta in Alto Adige.
Con un’inversione assai significativa rispetto alla forma mentis architettonica degli anni Sessanta, si fa un vero e proprio elogio della lentezza, vi si parla -appunto- di «infrastrutture lente» che abbandonino il mito della velocità (quantità) a favore della qualità del muoversi e dello stare.
La terza e ultima sezione è la più affascinante e inquietante. Alcuni grandi schermi illustrano il «gigantismo delle infrastrutture planetarie e della bulimia progettuale» che nel Novecento ha indotto il potere sovietico, soprattutto con Stalin, a realizzare immense opere dagli Urali al Mar Caspio e alla Siberia; ha indotto il potere statunitense a colonizzare anche gli ambienti più difficili e ostili del continente nordamericano; ha indotto Gheddafi a costruire fiumi artificiali che in Libia portassero acqua dalle profondità dei deserti alla costa. E indusse l’architetto espressionista Herman Sörgel a progettare negli anni Venti la chiusura del Mediterraneo con delle ciclopiche dighe in modo da favorire l’evaporazione delle sue acque e abbassare il livello del bacino di un centinaio di metri. In questo modo si sarebbe ottenuta energia e si sarebbe creato un territorio del tutto nuovo, con la Sicilia collegata alla Calabria e molto più vicina all’Africa, con le isole greche diventate un insieme unico e così via. Il nome di questo nuovo spazio sarebbe stato Atlantropa. Un gigantismo prometeico che il futuro ha ridimensionato e che oggi può invece rivolgersi ad obiettivi più rispettosi della Terra. Tra questi il progetto di un impianto che potrebbe utilizzare 20.000 km2 del Sahara per produrre energia sufficiente per l’intero pianeta. Un’energia pulita nella sua fonte: il Sole.
In ogni caso, si fa strada la consapevolezza che una «conoscenza globale» deve essere sensibile «alle differenze che ogni luogo esprime». Olismo e differenza possono costituire due delle parole chiave di un’architettura che alle sorti magnifiche e progressive sostituisca la misura del limite che siamo.
Günther Förg – Closer
Galleria Giò Marconi – Milano
Sino al 26 gennaio 2013
C’è una rigorosa bellezza nel contemporaneo. È fatta di semplicità, geometria, formalismo. Di una molteplicità cromatica che scandisce il ritmo della Ripetizione e il rigore della Differenza. Emblematiche di questi caratteri sono le opere di Günther Förg. La loro serialità si apre di continuo alla variazione. La gamma dei colori è costruita su esatte corrispondenze matematiche. I 12 metri di lunghezza dell’opera che occupa la sala più grande della galleria potrebbero continuare in un Mantra dove stasi e movimento mostrano la realtà unitaria dello spaziotempo.