Skip to content


Sottsass

Ettore Sottsass
Catania mia!
Museo Civico Castello Ursino – Catania
A cura di Barbara Radice, con Iskra Grisogono – Direzione artistica Christoph Radl
Promossa dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico
Sino al 21 maggio 2023

Catania – Particolare della Porta Ferdinandea – Porta Garibaldi (‘u Furtinu)

Gli eclettici sono la ricchezza del mondo umano. Coloro che non si fermano a una iperspecializzazione esperta di un particolare e ignorante su tutto il resto. Coloro che sanno che la vita e il sapere sono la stessa cosa e che il sapere è unitario, è un’unica, fragile e magnifica onda nell’oceano dell’ignoranza. Praticare tutti i saperi era possibile quando i ‘libri’ (in ogni loro forma e argomento) si contavano a qualche migliaio. E forse era ancora possibile al tempo di Leonardo da Vinci e di Leibniz. Da quando la progressiva autonomia di molti saperi dal tronco della filosofia e l’ampliarsi delle università e delle scuole hanno prodotto, tra gli altri effetti, una sempre più marcata specializzazione, nessun singolo può più aspirare a una conoscenza totale. E tuttavia coloro che studiano, che pensano, che creano concetti, ipotesi, tesi e manufatti dovrebbero aspirare a una unitarietà del sapere che non riguarda la somma delle conoscenze ma una forma coerente con la quale guardare la pluralità sconfinata degli enti e degli eventi a partire da una prospettiva fondante.
L’architetto, designer, fotografo Ettore Sottsass (1917-2007) ha tentato questo sguardo, almeno nell’ambito che va sotto il nome di arte, di ποίησις, di plasmazione della densità materica nella leggerezza degli oggetti, nell’invenzione di architetture, nello sguardo fotografico. Viaggiatore appassionato, Sottsass visitava spesso anche Catania. Con la consueta curiosità ha fotografato la città nel passaggio dal XX al XXI secolo, con i suoi luoghi ed eventi tradizionali, con gli umani sempre uguali e disincantati, con il culto di Agata, con le rovine ben annidate dentro il tessuto urbano, con lo Ionio cha va da Catania a Cassibile, con il Monastero dei Benedettini e Piazza Dante che si avviavano a diventare la più bella sede universitaria d’Italia e una delle più suggestive d’Europa.
Il bianco e nero di quasi tutte le 111 fotografie esposte al Castello Ursino contrasta singolarmente con l’esperienza del colore che intride tutta l’opera di questo artista, con la sua concezione ontologica del colore come sostanza delle cose che sono. Ma forse il colore è la potenza degli oggetti inventati, il bianco e nero è il limite degli enti e degli eventi umani.
Un coinvolgente video con una lunga, vivace e disvelatrice intervista a Sottsass e ad alcuni suoi collaboratori, – intervista con interessanti risvolti politici sulla «capacità del potere di assorbire anche le novità più ribelli» –  completa la presenza a Catania di quest’uomo abile, saggio e malinconico.

Catania – Il mercato del pesce

Architettura teoretica

Angelo Mangiarotti
Quando le strutture prendono forma
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Fulvio Irace, con la collaborazione della Fondazione Angelo Mangiarotti
Sino al 23 aprile 2023

Pochi milanesi conoscono il suo nome, molti invece le sue opere. Angelo Mangiarotti (1921-2012) ha infatti impresso su molti luoghi della città una forma architettonica molteplice e insieme unitaria, riconoscibile. Alcuni esempi:
Le abitazioni modulari di via Quadronno (zona di Porta Vigentina), il cui esito fu stabilito dai primi acquirenti, che scelsero come e dove collocare i vari moduli che l’architetto aveva inventato. Una personalizzazione dell’abitare non limitata quindi agli interni ma alla struttura stessa dell’edificio.
La casa a tre cilindri di via Gavirate, nel quartiere di San Siro (vicino a dove abito, immagine di apertura), una soluzione formale veramente originale, inconfondibile.
Le stazioni ferroviarie di Rogoredo, Certosa, Villapizzone, Rho-Fiera e quelle del Passante ferroviario di Repubblica e Porta Venezia.
La chiesa di vetro di Baranzate.
Mangiarotti progettò anche delle fabbriche intendendole come monumenti pubblici, cercando di coniugare estetica e funzionalità, e unire dunque ingegneria e architettura. È questo l’elemento più significativo che identifica e costituisce la sua cifra creativa.
L’attività di Mangiarotti non si limitò comunque alla ideazione e costruzione di edifici e di spazi ma si rivolse anche alla scultura e al design. E infatti è possibile vedere in questa mostra maniglie, bicchieri, tazze, lampade, macchine da cucire («Salmoiraghi 44» del 1957), un tavolo in marmo denominato Eros. Manufatti segnati tutti dallo stesso principio plastico, che applica a materiali diversi un’idea dell’oggetto come manifestazione di luce, di essenzialità, di struttura spaziale. I titoli di alcune sezioni della mostra ben descrivono le intenzioni e i risultati di questo lavoro:  Serialità e variazioni; Industrializzazione e tradizione; Forma e plasticità; Assemblaggio e modularità.
È bello vedere in questo modo unite architettura, design e scultura sul fondamento della indissolubilità di materia e tecnologia, di una materia naturale e artificiale che la tecnologia plasma in nome e sulla base di un’idea platonica dell’abitare umano e delle nostre relazioni con gli oggetti.
Ci si trova dunque di fronte a un’idea dell’architettura vicina all’identità e ai modi della filosofia teoretica: vale a dire universale, transdisciplinare, creativa come l’arte e rigorosa come le matematiche. 

Oggetti / Struttura

Enzo Mari. Una vita per il design
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Hans Ulrich Obrist e Francesca Giacomelli
Sino al 12 settembre 2021

Mορφή, forma, è la parola chiave della filosofia platonica. Forma sono gli enti assoluti, i modelli paradigmatici, le strutture indistruttibili. Il filosofo teso più di ogni altro all’ordine della bellezza intuisce che la struttura dell’essere è μορφή / είδος. Formale è il fondamento della geometria, formale è la disposizione dei luoghi nello spazio, formale è l’ordine del divenire.
Dalle strutture universali dell’essere a ciascuno degli enti naturali e artificiali, la forma è ciò che consente al mondo di essere colmo di una sensata molteplicità nella quale la potenza senza requie della materia esiste e diventa comprensibile.
Scienze e pratiche come l’urbanistica, l’architettura, il design sono profondamente legate alla filosofia in quanto espressione della μορφή in ambiti vari e complessi: la struttura della πόλις, l’abitare, il costruire, il toccare. Basta allora guardare gli oggetti che i progettisti più consapevoli e di maggior talento creano per vedere la bellezza della forma farsi esperienza quotidiana, quasi sempre persino inavvertita.
L’opera di Enzo Mari (1932-2020) esprime in modo pacato, costante e innovativo tale potenza.
In essa convergono la ineluttabilità della geometria, le prospettive rinascimentali, le forme cubiche, i colori vari e accesi, una grande varietà di strutture e materiali. Molte opere portano come titolo, appunto, struttura, e in esse si scandisce una serialità che sa fermarsi al momento giusto, un insieme labirintico di incastri, una grande varietà di composizioni. Il cuore dell’opera sono i volumi esemplati sul modello, ancora una volta, dei solidi platonici.
Le opere, le realizzazioni, i progetti coprono un raggio amplissimo.
Tra gli oggetti: lampade, sedie, tavoli, tazze, piatti, librerie, appendiabiti, fermacarte, pentole, posate, calendari, arazzi, letti, vasi rotti di proposito per dare loro una forma originale, unica e dinamica. E le copertine di alcune collane Boringhieri e Adelphi, ormai tra i classici dell’editoria italiana.
Tra i progetti visionari: il Parco della Gorgone a Gela, in Sicilia; l’Operazione Vesuvio a Napoli (1972).
Tra i progetti non realizzati e che se lo fossero stati avrebbero segnato al meglio gli spazi della città: il progetto per tre piazze del Duomo, a Milano (1982).
Una sezione della mostra è dedicata alla visione e all’ascolto di varie interviste e interventi di Mari. Il quale, tra le altre cose, afferma questo:

L’orrore consiste nella quantità di immagini fasulle che ci invadono. Io le chiamo ‘architettura, urbanistica e design karaoke’. Da sempre la qualità è un bene raro; la quantità uccide la qualità. Il potere interessa ai figli di puttana e agli imbecilli, che ripetono tutti le stesse formule. Un progetto che vorrei realizzare è contribuire a salvare la scuola, l’eguaglianza nella scuola. Tra i progetti di altri che mi hanno affascinato c’è la culla della morte, nella quale il moribondo viene cullato mentre muore. Gli artisti sono sempre stati dei sacerdoti.

È infatti chiara la natura sacra degli oggetti inventati da questo artista, nella cui opera il design si fa  antropologia, ontologia, filosofia.
Evidente esempio di questa tensione alla totalità è una delle opere/installazioni: Allegoria della morte (1987): tre sepolture e tre lapidi; a destra i monoteismi, rappresentati dalla croce cristiana; a sinistra la falce e martello; al centro la svastica nazionalsocialista, sulla cui tomba sono posti modellini di automobili e altri oggetti. A proposito della svastica e degli oggetti, Mari scrisse che «la tecnologia è sempre lo strumento primo della merce. La gente sa […] che il nuovo genocidio, quello della merce, è incombente. Tuttavia continua a sognare il Dio della merce» (L’arte del design, Federico Motta Editore, 2008). Mari si mostra così più radicale di Heidegger, più estremo delle Conferenze di Brema e Friburgo.
Il sacro vs la merce. Oltre che filosofia, il design diventa politica. Come in Platone. Mορφή.

[La fruizione della mostra, come di quasi tutte quelle che si stanno svolgendo in Italia, è stata di nuovo sospesa dagli incapaci al governo, dai cinici, dagli incompetenti, dai rozzi. Dai barbari. Questo testo vuole essere anche d’auspicio affinché le forme possano tornare a consolare ed esaltare i nostri corpimente]

Il nostro bisogno di durare

Storie. Il Design italiano 
Triennale di Milano
A cura di Silvana Annichiarico, Chiara Alessi, Maddalena Dalla Mura, Manolo de Giorgi, Raimonda Riccini, Vanni Pasca
Sino al 20 gennaio 2019

Sedie, scarpe, tute da lavoro, ali di aeroplano, manifesti pubblicitari, porte, libri, scrivanie, radio, caffettiere, poltrone, lampade, cappelli, la Vespa e la Lambretta, macchine per scrivere (Lettera 32 e oltre), la sigla della RAI (1954), portaombrelli, macchine da calcolo, l’Isetta (una Smart del 1953, però assai più bella), la Fiat 500 (1957), la Panda (1980), paraventi, cucitrici, credenze, teleindicatori alfanumerici, vasi, occhiali da sole, ventilatori, scatole per la pasta, lavatrici e macchine per cucire, distributori di benzina, biciclette, nomi di stazioni della metropolitana milanese, telefoni, cucine, pentole, televisori, il Sacco (quello di Fracchia), portariviste, cassettiere, ciotole, pistole, pennarelli, flaconi, reti da cantiere, librerie, abiti, zainetti, cavatappi, zerbini, motociclette.
Oggetti immaginati, costruiti, utilizzati dal 1902 al 1998. Incorporati nelle case, nelle strade, nella mente. A volte dalle forme sobrie e rigorose, altre volte invece sinuose e ammiccanti. Oggetti spesso progettati come strutture modulari e ripetute. Quasi sempre molto belli. In ogni caso diventati dei classici della materia e dello spazio. Funzionali, semplici, dalle linee pulite. In tutti la dinamica di struttura, funzione e forma raggiunge un equilibrio che è il loro segreto.
La relazione dell’umano con i propri artefatti si mostra fondamentale, costitutiva della nostra natura e della storia. L’antroposfera non è pensabile senza la zoosfera (gli altri animali), la teosfera (il sacro), la tecnosfera, il mondo degli oggetti che nascono da noi e nei quali proiettiamo il nostro bisogno di durare.

Il sesso, l’altrove

Kama. Sesso e Design
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Silvana Annichiarico
Sino al 10 marzo 2013

Nell’artificio naturale che è l‘umano, biologia e tecnologia sono inseparabili. E quindi anche l’elemento generatore del vivente -la sessualità- può diventare in noi forma, invenzione, cultura. Che il desiderio possa abitare anche dentro la materia inorganica è qui mostrato attraverso manufatti che dalle società tribali e itifalliche, dalla ceramica greca e romana, dai vasi ellenici (nei quali accoppiamenti etero e omosessuali sono del tutto comuni), dagli affreschi eroticissimi di Pompei, arrivano sino al più raffinato, colto e divertente Design contemporaneo.
Dei tanti oggetti e artisti che questa rassegna mette in scena, ne ricordo qui soltanto tre.
Jemima Stehli si ispira ad alcuni degli oggetti d’arredo che appaiono in Arancia meccanica.
The Great Wall of Vagina di Jamie McCartney è una parete composta con i calchi dei genitali di centinaia di donne.
Le immagini e le opere di Betony Vernon costituiscono delle raffinatissime macchine desideranti: emblematica è Origin Chair, una scultura/sedia nella quale il marmo diventa una sorta di eterno ritorno del coito.
Nonostante il tentativo di urbanizzare esteticamente il desiderio, il sesso rimane selvaggio, pornografico e indicibile. La ragione sta anche nei versi che accompagnano le opere di Andrea Branzi: «Ad ogni vivente è dato in sorte / il nobilissimo istante della morte / ma l’ultimo sospiro, l’ultimo spasmo / somiglia nuovamente ad un orgasmo». L’unione erotica con gli oggetti -uno dei nuclei della società dei consumi- è anche un modo per godere di quell’istante e nello stesso tempo però non viverlo mai, lasciarlo nell’altrove. Quell’altrove nel quale sempre abitiamo. Questo è il desiderio.

Mente & cervello 85 – Gennaio 2012

Le leggi fondamentali del design sono semplici. La mente umana sembra preferire infatti oggetti grandi, arrotondati, simmetrici e complessi. Le ragioni sono intuibili e sono di carattere anche evolutivo. Evolutiva è pure la ragione della visione cromatica, che la selezione ha fatto emergere nella nostra specie «perché è utile a individuare efficacemente la frutta nel folto della foresta» (F.Sgorbissa, p. 61). Non solo: i colori  costituiscono una delle più efficaci espressioni del potere della mente e di una delle sue decisive articolazioni, il linguaggio. Nel dibattito serrato tra culturalisti e biologisti, infatti, alcuni ritengono che «la struttura del linguaggio modifica il modo in cui concettualizziamo gli oggetti del mondo», tanto che persino «i nomi che diamo ai colori alterano il modo in cui li vediamo» (Id., 58). Agli undici (o forse dodici) colori focali di base di molte lingue europee si contrappongono linguaggi nei quali i colori di base sono di numero minore e assumono caratteristiche diverse. Ma credo che anche in questo caso una contrapposizione rigida tra natura e cultura impedisca di comprendere la continuità senza separazione dell’umano e della sua coscienza.

Alla coscienza è dedicato il dossier di questo numero di Mente & cervello. La coscienza è un’esperienza percettiva -forme, colori (appunto), odori-, cognitiva -pensieri, nozioni, informazioni-, fenomenica -che cosa si prova a essere e a fare qualcosa-, corporea -«le competenze cognitive, e anche le capacità coscienti, sono il risultato dell’interazione del nostro corpo con l’ambiente, più che di astratte manipolazioni simboliche di rappresentazioni mentali. […] È dunque dal corpo, anche robotico, che dobbiamo iniziare a cercare gli elementi di base della coscienza» (S.Gozzano, 41). Il fondamento cerebrale della coscienza è indubbio ma esso non è sufficiente a spiegarne la ricchezza: «Studiare la coscienza soltanto sulla base di ciò che si accende o non si accende in un cervello è limitativo: se una teoria della coscienza senza una conferma sperimentale è zoppa, gli esperimenti senza una teoria sottostante sono ciechi» (D.Ovadia, 28).

Fra gli altri temi, di particolare interesse è l’intervista di Ranieri Salvadorini allo psichiatra Corrado De Rosa, autore di un libro sui Medici della camorra. Chiamati come periti di parte, questi psichiatri fanno di tutto per ingannare la magistratura, ottenere ricoveri in ospedale e da lì facilitare la fuga dei camorristi. Si tratta di «un sistema dove quotidianamente si combinano impreparazione clinica, superficialità, mancanza di etica professionale, malafede e paura, con il risultato di favorire le commistioni tra psichiatria e mafie. […] I clan, poi, pagano molto bene. Il loro tariffario prevede anche 10.000 euro per una sola perizia. Lo Stato per quella stessa perizia paga meno di 400 euro lordi» (73-74).

Tra le recensioni ce n’è una dedicata a Filosofia dell’umorismo di John Morreall. Vi si ricordano le parole pronunciate da Oscar Wilde sul letto di morte: «Questa carta da parati è atroce: uno di noi due se ne deve andare» (105). Questa sì che è coscienza della nostra finitudine.

O’Clock

O’Clock time design, design time
Triennale Design Museum – Milano
A cura di Silvana Annicchiarico, Jan van Rossem
Allestimento di Patricia Urquiola
Sino all’8 gennaio 2012

Il tempo è reale, è pervasivo dell’essere, è molteplice. In tale molteplicità rientrano gli strumenti per la misurazione del tempo: gli orologi. Che cos’è davvero un orologio? «È un cuore meccanico che ci rassicura sul nostro cuore», afferma Jean Baudrillard (Le système des objets, Gallimard, Paris 1968, p. 34). È anche per questo che qualunque oggetto, qualunque movimento, qualunque situazione può diventare un misuratore del tempo, un orologio. È quello che si osserva visitando l’intrigante mostra che il Museo milanese del design ha dedicato al tempo e ai suoi strumenti.
Divisa nelle tre sezioni, Misurare il tempo, Viaggiare nel tempo, Rappresentare il tempo, la mostra ci pone davanti e ci fa toccare gomitoli che dipanano le ore; il video di alcuni operai che cambiano le assi che formano i numeri di un orologio digitale e fanno questo per 1440 volte, il numero di minuti di cui è composta una giornata; un vaso di porcellana che a ogni ora subisce il lieve tocco di un martelletto, il quale alla lunga produrrà delle crepe nell’oggetto, anche quelle crepe sono il tempo; delle tazzine che, al contrario, mano a mano che le si utilizza svelano disegni e forme, mostrando in questo modo le possibilità che il tempo apre e non soltanto la sua forza distruttiva; un armadio dalla cui serratura esce della sabbia, clessidra irreversibile; un dispositivo tritadocumenti che ogni giorno taglia a fettine la pagina di un calendario; il video nel quale John Cage esegue il suo brano 4’ 33’’; un cratere formato dalle gocce di cera fusa che roteano dall’alto e che cadono una al minuto; il veloce succedersi delle 365 immagini che un fotografo si è scattato ogni mattina alla stessa ora e nella medesima posizione; una sedia di plastica attaccata da dei funghi in grado di nutrirsene e quindi di farla svanire, «una procedura che aiuta l’inorganico a morire» (Silvana Annicchiarico, Catalogo della mostra, Electa, Milano 2011, p. 85); dei piatti che rompendosi rivelano al loro interno dei piccoli oggetti; alcuni orologi quasi normali ma nei quali la lancetta più lunga è piegata a indicare l’ora con cinque minuti di anticipo rispetto a quella reale, in modo da aiutare i ritardatari cronici a essere puntuali; un Time to Eat che tre volte al giorno -mattina, mezzodì e sera- segna non delle ore visibili o udibili ma emana i profumi delle diverse pietanze che si consumano a colazione, a pranzo e a cena; dei pennarelli in posizione verticale che lentamente perdono colore trasferendolo ai bordi e alle superfici di alcuni vasi, mostrando «come il divenire possa essere più affascinante dell’essere» (Jan van Rossem, ivi, p. 126); un video che riprende dall’alto due persone che spingono davanti a sé dei rifiuti dando loro la forma di due lancette, una corta e una lunga; un quadrante nel quale lo scorrere del tempo è radicalmente rallentato perché la lancetta dei minuti segna i mesi e quella delle ore segna gli anni, sino a 82; un domino le cui tessere cadono una dopo l’altra e poi si ricompongono a formare l’infinito ∞; un uomo dentro un pendolo che dietro il quadrante opaco cancella le lancette e subito dopo le ridipinge, leggermente spostate in avanti; candele inclinate che consumandosi accendono la candela successiva; un pannello bianco sul quale delle lancette in lento movimento formano per pochi secondi ogni 12 ore la scritta Eternity
Questo elenco di idee, di manufatti, di plurali incarnazioni del tempo, è soltanto parziale. Il Time design non sembra avere davvero limiti di creatività e di intelligenza: «I designer della nuova generazione assumono così (involontariamente) il ruolo della filosofia, stimolando con le loro opere, che propongono nuovi modi di esperire il flusso del tempo, una riflessione sul tempo, sulla velocità e sulla fugacità» (Jan van Rossem, ivi, p. 38). L’altra curatrice della mostra, Silvana Annicchiarico, rileva la polarità tra Kronos e Kairos: «Kronos è quantitativo, Kairos è qualitativo. Kronos è ciclico e sequenziale, Kairos è occasionale, Kronos è il tempo circolare dell’orologio, Kairos è il tempo mercuriale del vissuto» (Ivi, p. 22). Ma oltre questi due archetipi, i Greci ne pensarono un terzo: Aión, il tempo eterno che in sé coniuga mobilità e stasi, finito e infinito, mente e materia. Quella materia che in questa mostra diventa ciò che è: tempo. Ancora.

Vai alla barra degli strumenti