Polanski, un’antropologia politica
The Palace
di Roman Polanski
Italia, Svizzera, Polonia 2023
Con: Oliver Masucci (Hansueli), Fortunato Cerlino (Tonino), John Cleese (Arthur William Dallas III), Bronwyn James (Magnolia), Mickey Rourke (Bill Crush), Milan Peschel (Caspar Tell), Luca Barbareschi (Bongo Mr Minetti), Joaquim de Almeida (Dottor Lima), Fanny Ardant (Constance Rose Marie de La Valle)
Trailer del film
«E lasciatemi divertire!» cantava Aldo Palazzeschi. Lo ripete Roman Polanski all’alba dei suoi 90 anni, girando un film in un vero hotel per gente iperdanarosa che mette in scena gente iperdanarosa alla vigilia del Capodanno 2000. Polanski conosce bene gente siffatta e la descrive in un vortice di assurdità, capricci, avidità, miopie, bizzarrie, che portano agli estremi l’assurdità, i capricci, le avidità, le miopie, le bizzarrie di tutti noi. Luoghi comuni e personaggi stereotipati sono naturalmente la regola in commedie come questa, costituiscono il loro limite e la loro forza. Ma la perfetta sincronizzazione degli incastri e il ritmo narrativo senza cadute sono la firma di questo regista. Aiutato (molto) dalla serietà con la quale gli attori recitano ruoli del tutto sconclusionati.
Nei film di Polanski (per me tra i più grandi registi contemporanei) sono ugualmente padroneggiati il dramma, la tragedia e la commedia. La loro più riuscita mescolanza accade in Venere in pelliccia (2013) e soprattutto in Carnage (2011). Concludendo un breve commento su quest’ultimo film scrivevo: «consapevoli che questo sono in gran parte le relazioni sociali: un massacro. Ma consapevoli anche che si può comprenderle e riderci sopra».
In una tonalità da commedia, è quanto accade anche nel Palace Hotel di Gstaad, sulle Alpi, dove il sorriso diventa a poco a poco amaro osservando la caratteristica che accomuna personaggi e persone pur così diverse nella lingua, nell’età, nella condizione familiare, nella nazionalità. Questa caratteristica è una inemendabile volgarità, che forse costituisce il primo portato di una quantità tracotante di denaro.
«Lo sterco del diavolo», come nel Medioevo il denaro veniva definito, diventa qui alla lettera (e alla visione) «la cacca». Diventano gli escrementi di un’Europa avviata verso un desolato declino, di un sistema economico-finanziario che ha in sé i germi della dissoluzione, molto oltre il semplice «divertimento».